Societa di persone e di capitali schema PDF

Title Societa di persone e di capitali schema
Course Diritto Commerciale
Institution Università Carlo Cattaneo
Pages 4
File Size 85 KB
File Type PDF
Total Downloads 19
Total Views 136

Summary

piccolo schema per capire le differenze tra società di persone e di capitali...


Description

SOCIETA’ DI PERSONE E DI CAPITALI Sono società di persone: - la società semplice - la società in nome collettivo - la società in accomandita semplice. Invece rientrano fra le società di capitali: - la società per azioni, - la società in accomandita per azioni - le società a responsabilità limitata, anche se a seguito della riforma ha visto introdurre nel modello degli elementi personalistici. Sul piano storico abbiamo anche visto che il modello della società di capitali, nasce in un secondo tempo. Storicamente nasce prima l’accomandita cioè un tipo di società dove c’è un socio che risponde illimitatamente per le obbligazioni sociali e un altro che mette solo capitale e rischia solo il capitale conferito. Le compagnie delle indie orientali sviluppano per prime il modello della società di capitali (ritenuto il modello più evoluto della società di persone); comunque il modello della società di persone non è “morto”. DIFFERENZE: 1. La responsabilità per per le obbligazioni sociali (è uno dei parametri)—> nella società di capitali normalmente tutti i soci non sono responsabili per le obbligazioni sociali cioè godono del beneficio della responsabilità limitata con l’eccezione dei soci accomandatari nell’accomandita per azioni. Invece nelle società di persone, tendenzialmente i soci sono responsabili limitatamente per le obbligazioni sociali con l’eccezioni dell’accomandita semplice; ma che qui c’è almeno un socio illimitatamente responsabile per le obbligazioni sociali. Questo è un profilo differenziale non rigido ma tendenziale. 2. Trasferibilità delle quote di partecipazione della società (profilo tendenziale)—> nella società di capitali è tendenzialmente libera. [Nascono le compagnie delle indie per raccogliere risparmi, erano imprese molto rischiose, quindi bisognava raccogliere capitali, e lo si fece grazie al fatto che si assicurava il beneficio della responsabilità limitata ma anche grazie al fatto che le quote potevano essere liberamente trasferite (“azioni”)]. Mentre nella società di persone tendenzialmente la circolazione della quota non è libera, in quanto se ad es. siamo soci in società in nome collettivo, per me è molto importante sapere chi sono gli altri soci; nella società di persone, c’è un rapporto personale. Si presuppone una coesione tra soci affinché la società funzioni correttamente e devono anche essere sullo stesso grado di solvibilità. Tendenzialmente il trasferimento della quota vuole il consenso di tutti. 3. La tipologia di organizzazione (più rigido)—> Nella società di capitali c’è un’organizzazione corporativa rigida che non c’è nelle società di persone. Vuol dire che nelle varie funzioni/ competenze svolte all’interno della società sono distribuiti tra organi sociali differenti tra loro (nella società di persone abbiamo l’assemblea, l’organo amministrativo e l’organo di controllo). Nella società di persone invece chi è socio si presume anche amministratore dunque non ci sono i 3 organi. L’elemento che ci riconduce alla storia è il tema della specializzazione della funzione manageriale: sviluppano competenze specifiche, questo non toglie che anche soprattutto nel sistema italiano a volte ci siano azionisti di maggioranza che vogliono partecipare all’amministrazione. Cè un organo specializzato, questo fa si che il modello della società di capitali sia più evoluto. La società di cap. nasce x raccogliere più risparmio da soggetti che fino a quel momento non hanno avuto nullo a che fare con società. Nel mondo delle società di capitali o perlomeno gli equivalenti delle so. di cap. negli altri ordinamenti sono messi in modo simile al nostro ordinamento. Nel sistema è normale che colui che ha la maggioranza di azioni vuole amministratori a lui fidati; mentre in USA non c’è un azionista di riferimento forte e quindi i manager anno maggior potere.

Questa distinzione è utile x riflettere sul punto della distinzione tra società dotate di mera soggettività giuridica e società che sono persone giuridiche. Nel nostro ordinamento le società di persone non hanno personalità giuridica mentre le società di capitali si. Ha cosa serve saper se hanno personalità giuridica o no? Ha un valore dal punto di vista della disciplina? Perché le società di persone sono solo soggetti giuridici? - come si spiega che una abbia solo soggettività e nell’altra abbiano anche personalità giuridica? L’elemento comune: sono tutti soggetti di diritto cioè sono tutti autonomi centri di imputazione di rapporti giuridici. Hanno capacità giuridica separata dalle persone fisiche, che sono soci. Anche la società semplice è un soggetto giuridico separati dai soci. Hanno autonomo centro di imputazione di rapporti giuridici (elemento comune) ma per meritare la qualifica di persona giuridica ci vuole qualcosa in più. Ci sono un po’ di teorie che si contrappongono sul perchè la personalità giuridica è attribuita solo alla società di capitali. Alcuni valorizzano l’elemento secondo cui solo nelle società di capitali avremmo la cosiddetta autonomia patrimoniale perfetta mentre in quelle di persone ci sarebbe solo autonomia patrimoniale imperfetta. Cosa significa autonomia patrimoniale perfetta? Significa che i beni conferiti dai soci passano nel patrimonio della società e i creditori particolari dei soci che hanno conferito, non possono sottoporli ad esecuzione (c’è autonomia patrimoniale rispetto ai creditori particolari dei soci). Questo c’è anche nelle società di persone. - dal punto di vista dei creditori sociali—> il creditore societario può agire nei confronti del patrimonio della società ma nella società di persone può anche colpire i beni personali dei singoli soci (perchè generalmente non c’è il beneficio della responsabilità limitata). Quindi da questo punto di vista non c’è autonomia patrimoniale. Cioè l’autonomia patrimoniale funziona nei confronti dei creditori particolari dei soci invece non opera nei confronti dei creditori sociali, allora si dice che è un’autonomia patrimoniale imperfetta. Non tutti sono contenti di questa spiegazione perchè questo è solo un dato tendenziale. L’ autonomia patrimoniale perfetta non basta e quindi si aggiunge un altro profilo, quello dell’organizzazione corporativa (Solo in società di capitali abbiamo organi sociali con delle competenze distinte). - a cosa serve dire che hanno personalità giuridica? Serve per dire che abbiamo una costruzione giuridica a cui noi attribuiamo non solo la soggettività ma anche la titolarità di un interesse proprio (l’interesse sociale) come se fosse un interesse distinto da quello dei soci. L’interesse sociale è uno dei parametri di valutazione del comportamento degli amministratori, si dice che gli amministratori devono perseguire l’interesse sociale. L’interesse sociale è l’interesse espresso dalla nozione di contratto di società; è un interesse tipico. Cioè, è un interesse dei soci affinché la società eserciti un’attività economica per conseguire utili e dividerli; quindi, perseguire interesse sociale significa non far perdere denaro alla società e tendenzialmente compiere azione che portano al conseguimenti di utili. Nella società di capitali è un parametro importante. Questa consapevolezza ci porta ad un importante risultato cioè quando ci siano dei comportamenti tali che vengono meno i presupposti dell’attribuzione della personalità giuridica, possiamo anche togliere questa attribuzione (giudici italiani usano questo istituto di rado). - nelle società di capitali c’è una forte separazione tra funzione del contratto e funzione dell’organizzazione —> c’è un momento contrattuale all’inizio della società che continua a manifestare rilevanza anche durante la vita della società. È un contratto molto particolare perchè da vita a un soggetto giuridico che in qualche modo vive di vita propria, cioè che può avere una durata del tempo molto ampia e le regole che i soci possono dettarsi. l’organizzazione che viene creata diventa predominante rispetto l’aspetto contrattuale. Nella società di capitali questo aspetto dell’organizzazione è nettamente predominante sul contratto. Perché il legislatore si preoccupa di dettare molte norme imperative; Questa organizzazione, persona giuridica entra in contatto con soggetti terzi e si tratta di dettare molte norme imperative a tutela di questo soggetti terzi. Invece nella società di persone ci sono norme imperative, ma sono più ridotta cioè sotto il profilo contrattuale rimane ancora otto importante perchè nelle società di persone tutte le modifiche del contratto sociale devono essere prese all’unanimità.

- Altro profilo che ha a che fare con distinzione è la possibilità di intrecciare questi modelli. Ma è possibile che le società di capitali partecipino in società di persone e viceversa? Le società di persone possono partecipare alle società di capitali ma in genere non c’è interessi a farlo (mai messo in discussione). è sempre stata discusso prima della riforma del 2003, il problema inverso ovvero le società di capitali possono partecipare in società di persone? Prima della riforma del 2003 la giurisprudenza diceva di no, un po’ valorizzando le differenze tra società di persone e di capitali; si diceva se consentiamo a una società di capitali di diventare scia di una società di persone, questo sfalsa il mondo della società di persone in quanto il mondo della società di persone vuole la coesione sociale. Oggi è ammessa la partecipazione della società di capitali a quella di persone e c’è una norma specifica in tema di società per azioni, l’Art 2361cc—>ammette che al società per azioni assuma partecipazioni in imprese comportanti una responsabilità illimitata per le obbligazioni dell’impresa partecipata purché ci sia autorizzazione dell’assemblea. Non si sa cosa accadrebbe se non ci fosse una richiesta per l’autorizzazione o se venisse richiesta ma non data e la partecipazione avvenisse comunque. Sembrerebbe dirsi che non c’è nullità della partecipazione ma c’è una responsabilità amministratori per non aver sottoposto l’operazione all’assemblea. Quindi nella SPA vale questa regola che vale anche nella soc in accomandita per azioni(in quanto se non ci sono norme ad hoc, la società in accomandita x azioni ripete le norme della società per azioni), non c’è nessuna norma su questo tema nella disciplina delle società a responsabilità limitata; ma c’è una norma nelle disposizioni di attuazione del codice civile, L’art 111 duodeces la quale implicitamente fa riferimento all’ipotesi che a partecipare a un’impresa comportante l’irresponsabilità per le obbligazioni di questa impresa (tipicamente partecipazione a una società di persone) possa essere fatta anche da una SRL. - Visto che nelle società di persone la qualità di socio normalmente porta con se anche la qualità di amministratore, si può ipotizzare che la società di capitali partecipi e sia anche amministratore della società di persone? La risposta sembra essere affermativa in quanto l’art 111 duodeces prende in considerazione proprio l’ipotesi che tutti i soci limitatamente responsabili delle società di persone siano persone giuridiche. Se sono tutte persone giuridiche, l’amministratore non può che essere una persona giuridica. Il 111 duodeces fa questa ipotesi: tutti i soci della società di persone diano persone giuridiche, bisogna ammettere che lacerano giuridica può essere amministratore della società di persone; evidentemente nominando un proprio rappresentante (ci vuole persona fisica che svolga effettivamente la funzione di amministratore della società di persone) L’art. 111 duodeces fa questa ipotesi perchè dice quando i soci limitatamente della società di persone sono tutte persone giuridiche, la società di persone in questione deve depositare i bilanci come se fosse una società di capitali. -perchè, a parte la norme appena viste, le società di capitali devono depositare i bilanci e invece quelle di persone no (cioè lo redigono ma rimane nel libro degli inventari e non è pubblico)? Questo viene ricondotta alla diversa funzione che ha il capitale sociale nelle società di capitali e nelle società di persone. CAPITALE SOCIALE—> quando costituiamo la società i conferimenti in denaro e i beni in natura passano nel patrimonio della società per esercizio dell’attività in comune. Quindi, quando nasce una società nasce un capitale sociale che coincide con il PATRIMONIO SOCIALE NOMINALE. Ma come l’attività viene svolta, i 2 valori saranno diversi in quanto utilizzerò il capitale sociale per svolgere le attività. Il capitale sociale nominale va al passivo dei bilanci, in quanto non è un vero e proprio debito; rappresenta il fatto che le somma versata dai soci non potranno esser ripresa dai soci finché non si scioglierà la società o verrà messa in liquidazione. Per questo sono messe al passivo. Il patrimonio non coinciderà più con capitale sociale nominale perché nella prima fase aveva più uscite che entrate.Come faccio a determinare il capitale sociale? deriva dalla somma algebrica tra attività e passività reali; perché il capitale sociale una passività virtuale. Es. ho capitale sociale di 10000€, alla fine dell’anno mi trovo 50000di attività e 30000 di passività reali, ho un patrimonio netto favorevole di 20000€, ma siccome ho 10000 al passivo posso distribuire utili solo per 20000-10000€.

Questa Funzione organizzativa del capitale sociale nominale c’è sia in società di persone che in società di capitali. Nelle società di capitali il capitale sociale ha una funzione aggiuntiva, cioè quella di garanzia dei creditori sociali che non è richiesta nelle società di persone perchè siccome nelle società di persone ci sono soci illimitatamente responsabili per le obbligazioni sociali, i creditori sociali possono tranquillamente avere a che fare con una società di persone che ha 100€ di capitale sociale, tanto possono contare sul patrimonio personale dei soci illimitatamente responsabili; invece nella società di capitale la loro garanzia patrimoniale ricade solo in ciò che c’è in quella parte del patrimonio sociale che non può esser toccata (che corrisponde al capitale sociale nominali). Nella visione tradizionale, Le società di capitali nel nostro ordinamento volevano un minimo legale. nella riforma del 2003 questi minimi sono stati rimodulati; ma con altri interventi il legislatori ha ridotto il minimo legale della S.p.a. pari a 50000€ e SRL praticamente non ce l’ha più perché questa funzione di garanzia del capitale sociale per l’SRL è stata messa in discussione sulla base di modelli diversi dai nostri, come quello anglosassone. -secondo impostazione codice civile e della riforma del 2003 nella società di capitali il capitale sociale svolge anche questa funzione di garanzia dei creditori, che non c’è nella società di persone. Ad es. una dimostrazione del fatto che esiste ancora il vecchio sistema è che nella società di capitali i beni e servizi conferibili, sono molto più limitata che nella società di persone ovvero nella società di persone potremmo avere ad es. una società in cui sono tutti soci d’opera personale e no può esserci garanzia x creditori sociali; mentre nella società di capitali come nella S.p.a. addirittura non è possibile conferire la propria opera personale, con qualche eccezione....


Similar Free PDFs