schema sulla tutela di Condanna PDF

Title schema sulla tutela di Condanna
Course Diritto processuale civile
Institution Università degli Studi di Firenze
Pages 2
File Size 79.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 46
Total Views 145

Summary

schema sulla tutela di condanna...


Description

SENTENZA DI CONDANNA: provvedimento il quale, oltre l’accertamento del diritto, contiene anche il rafforzamento dell’ordine di adempiere l’obbligo della pretesa accertata. Può avere ad oggetto l’adempimento di obblighi violati od obblighi ancora non violati. L’ obbligo, in caso non dovesse essere rispettato, è suscettibile di essere attuato tramite ESECUZIONE FORZATA( prestazione di disfare o fungibili 1. Pignoramento 2. Obbligo di non fare/fare 3. Obblighi di consegna/rilascio) o MISURE COERCITIVE (minaccia rivolta all’obbligato di un male maggiore di quello che gli deriverebbe dall’adempimento spontaneo X obblighi non fungibili).1 Tutela di condanna: tutela giurisdizionale volta non solo ad accertare l’esistenza di una pretesa e del corrispondente obbligo, ma anche ad assicurare che l’obbligo sia attuato nella realtà concreta. Sul piano strutturale ha ad oggetto obblighi già violati o ancora non violati. Sul piano funzionale è diretta : A) reprimere la violazione già effettuata B) premunire il titolare del diritto di un titolo idoneo a reprimere la violazione non appena si sia verificata. C) prevenire la violazione stimolando l’obbligo, tramite le misure coercitive, ad adempiere spontaneamente l’obbligazione originaria D)reprimere gli effetti della violazione già effettuata e prevenire violazioni future

Tipi di sentenze di condanna: 1. Generica 2. Inibitoria 3. In futuro 4. Provvisionale 5. Con riserva di eccezione

La sentenza di condanna contiene un ordine che se non viene adempiuto vi sarà un processo di esecuzione forzata. La sentenza di condanna si caratterizza per essere :  TITOLO ESECUTIVO ART 474 ( da che momento? Non vi è contemporaneità tra giudicato ed esecutività della sentenza e che dunque l’efficacia esecutiva è sempre anticipata rispetto al giudicato)  TITOLO PER ISCRIZIONE IPOTECA art 2818-riguarda solo per somme di denaro (momento idem titolo esecutivo)  TITOLO PER TRASFORMAZIONE DI PRESCRIZIONE BREVE IN ORDINARIA ART 2953- riguarda sia somme, obbligazioni di dare fare consegnare La sentenza di condanna ha 2 funzioni: 1. Funzione repressiva 2. Funzione preventiva Repressiva = i provvedimenti sono volti ad eliminare gli effetti della violazione già compiuta. (Coll processo esecuzione forzata)

1

NB: per obblighi violati (misure coercitive se infungibile ed esecuzione forzata per disfare/ fungibili) Per obblighi non violati operano solo le misure coercitive.

Preventiva= provvedimenti volti ad impedire che la violazione sia compiuta o continuata. Specifica della condanna inibitoria.

DESCRIZIONE TIPI DI CONDANNA: -

-

-

-

-

Condanna inibitoria : sono costruite su funzione preventiva e repressiva (per proto funzione preventiva). Si agisce dopo che l’illecito è stato commesso per impedirne la rateizzazione . È una condanna atipica perché la violazione c’è già. L’interesse ad agire è in re ipsa. È correlata alle misure coercitive affinché la tutela possa andare a buon fine. Es 949 Condanna in futuro: ha una funzione repressiva preventiva (per paghi repressiva) in quanto mira a prevenire il divario temporale tra il momento della violazione e la possibilità di mettere in moto l’esecuzione forzata(art 654 sfratto). l’ufficiale giudiziario si sostituisce al debitore. A volte non può essere eseguito. È una condanna che ha funzione di reprimere perché aspetta che la violazione si sia verificata. Si attua quando avverrà la violazione. Condanna generica: art 278 e 2818 cc si configura sull’an del reato e non quantifica il quantum. Non quantifica il danno che verrà quantificato in un’altra sentenza. Dunque non c’è una condanna vera e propria. Accerta un segmento della situazione giuridica esistente tra le parti, accertando l’illegittimità e la portata dannosa. Non reprime e non titolo di esecuzione forzata. È un utile strumento di pressione psicologica. Si distingue dalla sentenza di mero accertamento in quanto quest’ultima accerta l’esistenza o meno del diritto. Non costituisce titolo per iscrivere ipoteca giudiziale e l’ammissibilità della tutela giurisdizionale è rimessa alla discrezionalità del magistrato (art 100). Condanna provvisionale:art 278 il collegio con la stessa sentenza con cui pronuncia condanna generica, può, su istanza di parte, condannare il debitore al pagamento di una provvisionale nei limiti di una quantità per cui ritiene raggiunta la prova. Se dunque è raggiunto l’an e parte del quantum, su richiesta di parte il G può accoppiare alla sentenza di condanna generica anche una sentenza parziale di liquidazione (condanna provvisionale). È provvedimento di condanna vero e proprio, in quanto è un titolo esecutivo. Condanna con riserva : giudice conosciuti i soli fatti costitutivi del diritto, emette un provvedimento giurisdizionale di merito, rinviando ad una fase successiva la cognizione in ordine alle eccezioni de convenuto....


Similar Free PDFs