Riassunto Contabilità generale e bilancio d\' impresa - Andrei P. Fellegara A. M. PDF

Title Riassunto Contabilità generale e bilancio d\' impresa - Andrei P. Fellegara A. M.
Course Economia Aziendale
Institution Università degli Studi di Parma
Pages 30
File Size 2.4 MB
File Type PDF
Total Downloads 53
Total Views 1,007

Summary

L'AZIENDA E L'ECONOMIA AZIENDALEECONOMIA AZIENDALE: è quella branca dell'economia che studia le combinazioni e le modalità di svolgimento dei processi di produzione economica posti in essere dalle aziende di ogni specie. Inoltre si prefigge di osservare e interpretare le condizioni di vita e di svil...


Description

L'AZIENDA E L'ECONOMIA AZIENDALE ECONOMIA AZIENDALE: è quella branca dell'economia che studia le combinazioni e le modalità di svolgimento dei processi di produzione economica posti in essere dalle aziende di ogni specie. Inoltre si prefigge di osservare e interpretare le condizioni di vita e di sviluppo delle unità nazionali nonchè propone soluzioni particolari e generali atte a favorire il funzionamento dei sistemi d'azienda secondo logiche coerenti con i fini posti alla base della loro istituzione. (wikipedia: L'economia aziendale è quella branca dell'economia che studia con approccio qualitativo e quantitativo, tutte le tecniche, i processi di produzione e consumo di tutte le categorie di aziende nonché l'aspetto scientifico legato alla gestione aziendale durante le sue diverse fasi) AZIENDA: è un'organizzazione di beni finalizzata alla soddisfazione di bisogni umani attraverso la produzione, la distribuzione o il consumo di beni economici e servizi verso clienti, strutturata secondo una certa organizzazione aziendale e amministrata secondo una certa amministrazione aziendale dal management aziendale. Il soggetto che conduce l'attività economica è anche detto esercente. (wikipedia) CARATTERI AZIENDA:  Unicità: l'azienda è un fenomeno unico e non ripetibile. Le operazioni poste in essere dalle persone in un determinato contesto aziendale non possono essere replicabili in altri contesti differenti. 

Unità economica: azienda in quanto insieme di persone che in autonomia e libertà di giudizio ha il potere di destinare risorse finanziarie.

Autonomia economica: l'azienda perseguisce i suoi obiettivi in modo autonomo/autosufficiente dalle persone nel cui prevalente interesse l'azienda è amministrata ed è influenzata dalle condizioni poste dall'ambiente economico di cui l'azienda è parte complementare.  Durabilità:l'azienda deve perseguire determinati obiettivi non effimeri ovvero esse nascono per soddisfare i bisogni umani che nell'azienda trovano uno strumento duraturo. Conclusione: tutti i caratteri sono collegati tra di loro: le aziende sono orientate al raggiungimento di fini propri che superano quelli delle persone che compongono l'istituto( unicità e unità). Inoltre le aziende lavorano in modo autonomo assumendo un orizzonte temporale di lungo termine (autonomia e durabilità) tendendo a mantenere l'autosufficienza economica mediante il costante raggiungimento di adeguati equilibri gestionali. 

L'AZIENDA: BISOGNI, BENI, ATTIVITA': il fine fondamentale dell'azienda è il soddisfacimento dei bisogni umani attraverso l'attività economica (impiego di risorse economiche di cui le persone si servono per lo svolgimento dell'attività degli istituti). beni economici: sono mezzi materiali o immateriali che, direttamente o indirettamente, possono fornire una utilità a chi li possiede. I beni economici possono essere richiesti da consumatori e imprese determinando in tal modo la domanda di mercato del bene economico in questione. I beni economici soddisfano i bisogni e i desideri delle persone (consumatori) o le esigenze delle imprese. Il valore è connesso alla loro utilità, abbondanza o scarsità. Può essere di vari tipi: 1. Valore di scambio: valore riconosciuto al bene nel momento dello scambio. 2. Valore d'uso: valore attribuito al bene a seconda dell'urgenza di soddisfare il bisogno. 3. Valore di produzione: stima dei costi sostenuti nel processo produttivo per la produzione di un bene. Connessioni tra bisogni e attività economica: Se l'impegno delle risorse è effettuato in via diretta si parla di attività economica di consumo Se l'attività economica volta al soddisfacimento dei bisogni è realizzata in via indiretta si parla di attività economica di produzione Conclusione: L'attività economica si esplica in operazioni di produzione e consumo dei beni economici.  

SISTEMA AZIENDALE: logica sistemica: approccio di studio delle aziende (mette in evidenza la struttura dell'azienda) Il sistema è un'unità nella quale il valore del singolo elemento è minore del loro complesso. Individualmente gli elementi perdono valore, al contrario il sistema da valore ai sui elementi. Caratteri: il sistema aziendale presenta diversi caratteri: 1. Sociale: assumono un ruolo fondamentale gli individui e il soddisfacimento dei loro bisogni 2. Aperto: realizza una serie di operazione con l'ambiente esterno 3. Complesso: composto da una varietà di elementi variamente combinati tra loro 4. Dinamico: l'azienda evolve incessantemente 5. Finalistico: tutti gli elementi sono tra loro correlati e interdipendenti rispetto al fine aziendale che congiuntamente perseguono. Sotto-insiemi: per classificare la vita dell'azienda Zappa distingue tre diversi momenti: 1. Gestione: è l'aspetto oggettivo dell'amministrazione aziendale vale a dire l'insieme delle operazioni poste in essere dall'azienda mediante i suoi processi caratteristici di produzione economica. 2. Organizzazione: è l'aspetto soggettivo dell'amministrazione aziendale e riguarda le risorse umane cioè affronta le problematiche correlate alla suddivisione dei compiti e delle funzioni tra le persone che operano in azienda. 3. Rilevazione o ragioneria: è lo studio della gestione sotto l'aspetto economico-finanziario (raccolta dati, trasformazione utile per il soggetto economico). Ferrero, invece, distingue aree funzionali di management: 

aree nelle quali si svolgono operazioni caratteristiche (funzione di produzione, ricerca e sviluppo)



aree nelle quali sono attuate operazioni integrative o di supporto a quelle caratteristiche (funzione di organizzazione e amministrazione del personale)



aree nelle quali si svolgono attività di controllo e informazione che offrono al management i necessari strumenti finalizzati al governo delle attività aziendali (funzione di programmazione e pianificazione della gestione).

In un'azienda devono esserci tutte queste funzioni: -in rosso: processi decisionale e controllo -in nero: aree funzionali (produzione: prodotto che potrebbe soddisfare i bisogni) -in blu: attività integrative di supporto (finanza: calcola fabbisogno finanziari)

Struttura aziendale: I FATTORI PRIMARI sono i mezzi indispensabili per il suo operare (capitale e lavoro). 1.

2.

Lavoro: insieme delle energie personali convergenti sull'azienda, ovvero delle persone che sono coinvolte nell'attività aziendale. In base alle modalità attraverso le quali possono esserne distinte le competenze, i ruoli e le funzioni, si possono osservare i seguenti elementi:  assetto istituzionale: soggetto economico ovvero insieme delle persone che prendono le decisioni  organismo personale: insieme delle persone organizzate attraverso meccanismi operativi  assetto organizzativo: strutture e meccanismi Capitale: l'insieme degli elementi attivi e passivi a disposizione dell'azienda per esercitare la sua attività (wikipedia) 

Diverse categorie di beni economici materiali di cui l'azienda si avvale per la realizzazione dei processi economici (fabbricati, macchinari).



Insieme delle condizioni immateriali di produzione e/o di consumo di pertinenza dell'azienda in un determinato momento (vincoli e opportunità che provengono dall'sterno).



Entità continuamente dinamica, risultato delle combinazioni economiche già ultimate e condizione per lo svolgimento dei processi economici futuri.

L'insieme delle operazioni svolte dalle persone che operano nelle aziende mediante l'impegno delle risorse economiche a disposizione dall'azienda stessa formano l combinazioni economiche. Le singole operazioni possono essere aggregate:  

Operazioni (telefonata per acquisto dei fattori produttivi) Processi (acquito, vendita, produzione)



Coordinazioni (quando più processi con obiettivi comuni si uniscono)



Combinazioni parziali (parti specifiche dentro attività aziendale come scooter piaggio e ape)

L'azienda nasce per soddisfare i bisogni attraverso l'attività economica. Feedback e feed-forward sono meccanismi di controllo. I primi consentono un controllo a posteriori ovvero si verificano gli output offerti verificati sull'input a fine attività I secondi consentono un controllo a priori ovvero non bisogna aspettare la fine dell'attività ma si controlla nel mentre viene svolta (a fine trimestre per esempio)

Classificazione: l'azienda può essere classificata in base all'oggetto dell'attività aziendale o in base alla composizione del soggetto economico. DISTINZIONE IN BASE ALL'OGGETTO 





Aziende di erogazione o di consumo: sono quelle che hanno come scopo il diretto soddisfacimento dei bisogni dei loro membri. Sono aziende di erogazione le famiglie, lo Stato, i Comuni, le Regioni, le associazioni e le fondazioni. (trasposrti locali:tep) Aziende di produzione per lo scambio di mercato (imprese): attuano un’attività di produzione per il soddisfacimento dei bisogni del mercato, sono cioè quelle aziende caratterizzate dallo scopo del lucro. Esse sono chiamate anche imprese. Il termine imprese, invece, non è mai utilizzato per le aziende di erogazioni. Importanti sono i fattori e le condizioni di produzione. I fattori di produzione sono risorse economiche impiegate nel processo di produzione economica (sono materiali e ci si rivolge all'esterno). Le condizioni di produzione sono circostanze che direttamente o indirettamente contribuiscono a rendere possibile, a facilitare od ostacolare la produzione economica dell'impresa (influiscono positivamente o negativamente sull'attività economica. Le principali forme giuridiche assunte dalle imprese sono le imprese individuali (libero professionista, artigiano: forma più semplice in cui c'è una sola persona) e società in cui non esiste solo un unico imprenditore (spa,srl,snc). Aziende composte: sono quelle aziende che sviluppano congiuntamente alle attività economiche vote al consumo, specifiche attività di produzione finalizzate allo scambio di mercato. Il fine è il diretto soddisfacimento dei bisogni umani, svolgendo congiuntamente anche complessi processi di produzione volti sia al consumo interno, sia allo scambio di mercato (un professore che oltre alle attività didattiche controlla il bilancio di un'impresa).. ese possono essere pubbliche (partegono allo stato ed ad atri istituti pubblici territoriali come regioni e comuni) e private (associazioni o fondazioni che svolgono attività di produzione per lo scambio).

DISTINZIONE IN BASE ALLA COMPOSIZIONE DEL SOGGETTO ECONOMICO 

Aziende pubbliche: possono produrre per il mercato ma nascono con l'esigenza di soddisfare interessi collettivi. Il fine quindi è il soddisfacimento dei bisogni pubblici. Essendo classificati come pubblici il potere di

comando deve essere esercitato da un soggetto economico espressione dell'interesse pubblico che riveste l'attività aziendale. 

Aziende private: Nascono con finalità specifiche come la produzione del reddito. Vivono e operano per il soddisfacimento dei bisogni avvertiti da gruppi sociali privati (che non riguardano sicurezza e sanità per esempio). Sono rette da un soggetto economico privato e perseguono fini di natura privatistica (famiglie, associazioni e imprese private). Tra le aziende private, possono essere distinte le aziende no profit (organizzazioni che, non avendo scopi di lucro e, non essendo destinate alla realizzazione di profitti, reinvestono gli utili interamente per gli scopi organizzativi).

ASSETTO ISTITUZIONALE, SOGGETTO ECONOMICO E STRUTTURE DI GOVERNO DELLE AZIENDE ASSETTO ISTITUZIONALE: l'azienda è composta da diversi elementi classificati come i soggetti che gravitano dentro all'azienda (interno: operai e capitalisti/ esterno: PA, banche esercenti). Essi si chiamano portatori d'interesse o stakeholder ovvero un soggetto (o un gruppo di soggetti) influente nei confronti di un'iniziativa economica, sia essa un'azienda o un progetto che formano un sistema unitario. (gli interessi non sono solo economici sebbene sia quello prevalente) Gli interlocutori offrono contributi e aspettative. Questi elementi sono pertanto uniti e formano un sistema unitario (l'azienda non sopravvive soltanto con l'utile). L'ASSETTO ISTITUZIONALE è il soggetto economico cioè l'insieme nel cui interesse primario l'azienda si forma e opera. L'interesse economico è il più rilevante ma non è l'unico. L'interesse istituzionale è l'interesse prevalente e le persone che ne sono portatrici sono appunto i soggetti economici. Portatori di interessi economici e non economici sono le condizoni primarie di produzione (fattori primi) come conferenti del lavoro (condizioni di lavoro,attività di formazione) e capitale. Questi sono i fattori principali ma non i soli: ci sono altri soggetti che concedono al'azienda specifici apporti e condividono la finalità di attendere remunerazioni adeguati e congrue (clienti, fornitori, PA). Se l'azienda tutela gli interessi solo economici l'azienda è destinata a non durare nel tempo per questo la tutela di interessi non economici garantisce durabilità, sostenibilità nel tempo (non si danneggia le generazioni future), una stabile e ordinata generazione di ricchezza fondata su economicità e autonomia. Famiglia: il soggetto economico sono i soggetti che effettivamente esercitano il comando (capofamiglia,genitori, adulti). L'assetto economico istituzionale è quello manifestato dai componenti che hanno la necessità di soddisfare i bisogni avvertiti con diversa intensità. L'interesse economico non istituzionale è quello non relativo alla famiglia (nucleo famigliare che sostiene un nucleo esterno come quello della figlia/o). Pubblica amministrazione: il soggetto economico è il gruppo di persone che detiene il comando a seguito di meccanismi di rappresentanza della cittadinanza (governo,parlamento, sindaco) o alta direzione (manager). L'interesse istituzionale è espresso dai cittadini che manifestano bisogni soddisfatti con beni e servizi pubblici erogati a fronte di prelievo di ricchezza (tributi, imposte). Interessi economici manifestati da cittadini che prestano la loro attività lavorativa come dipendenti e collaboratori. SOGGETTO ECONOMICO DELL'IMPESA: (identifica l'assetto istituzionale) è formato dalle persone o dall'insieme delle persone nel cui interesse primario, o istituzionale, l'impresa creata e gestita, da coloro che la governano e la controllano esercitando le prerogative concesse loro del ruolo di conferenti i fattori primari della produzione. Si può distinguere un gruppo di persone che beneficia dell'attività dell'azienda e un gruppo di persone che controlla l'attività. Il soggetto economico è un organismo unitario che consente unitarietà dei processi aziendali e delle finalità. Quando ci sono molte persone che detengono il potere di governare è necessario individuare un organismo rappresentativo della totalità (consiglio di amministrazione). Le disposizioni normative influenzano la composizione del soggetto economico in relazione alle diverse forme con cui è consentito l'esercizio dell'attività d'impresa:  

Imprese individuali: il proprietario imprenditore è il titolare dell'attività che conferisce i mezzi patrimoniali e le prestazioni lavorative. Quindi l'identificazione del soggetto economico è agevole e univoca. Società: il soggetto economico non coincide per forza con i proprietari.

SOGGETTO GIURIDICO: persona o insieme delle persone che assumono i diritti e rispondono delle obbligazioni aziendali. Nell'impresa individuale è la persona fisica, titolare dell'attività economica. Nelle imprese gestite in forma

associata cambia a seconda della forma giuridica: società di persone (soci), società di capitali (società stessa), fondazioni (es cariparma), società cooperative (produzioni e consumo).

Il gruppo d'impresa ha le stesse caratteristiche di un'impresa: ha un unico soggetto economico. Ogni impresa mantiene la propria personalità giuridica (aggregazioni [consorzio]: autonomia decisionale)

CORPORTE GOVERNANCE: il termine identifica la relazione esistente tra i diversi soggetti che operano nelle società per azioni (azionisti e manager). Può essere utilizzato anche per definire l'insieme degli strumenti con cui i conferenti di capitale si assicurano un ritorno sui propri investimenti. (wikipedia: si riferisce all'insieme di regole, di ogni livello (leggi, regolamenti etc.) che disciplinano la gestione e la direzione di una società o di un ente, pubblico o privato). Gli interessi dell'agente (manager) e del principale non sono sempre coincidenti: l'agente ha interessi a breve termine al contrario il principale a lungo termine. Inoltre la propensione del rischio è differente: bassa nell'agente e alta nel principale. Ultima differenza è che le informazioni di cui dispone l'agente sono superiori a quelle del principale (asimmetria informativa). Per risolvere questi problemi l'azionista può agire per garantirsi il massimo rendimento del contratto di agenzia e contenere i comportamenti opportunistici del manager attraverso incentivi in termini di stock option (il manager diviene azionista a fine anno) e sistemi informativi affidabili. Sistemi outsider e insider: la distinzione tra sistemi outsider e insider deriva dal riconoscimento che il controllo sulla gestione dell’azienda e sul raggiungimento di obiettivi soddisfacenti possa avvenire dall’esterno, per mezzo di mercati finanziari efficienti, oppure dall’interno, ad opera dei soggetti interessati a mantenere relazioni durevoli con l’impresa.  L’outsider system ha validità in presenza di un elevato numero di grandi imprese quotate in cui può verificarsi un conflitto di interessi tra gli azionisti e il management: le due categorie, infatti, tendono a non coincidere, perché gli investitori non sono interessati a partecipare direttamente al governo dell’azienda, essendo attratti invece dalla sua capacità di distribuire dividendi e/o di crescita di valore. 

Gli insider systems sono invece essenzialmente riconducibili a: mercati finanziari poco sviluppati; proprietà concentrata e stabile; importanti legami (proprietari e finanziari) tra imprese e istituzioni bancarie. In queste realtà, l’effettuazione di un controllo dall’interno si rende essenziale, in primo luogo, a causa della vischiosità dei mercati finanziari, dove è scambiata solamente una parte marginale del capitale di rischio, insufficiente a consentire la sostituzione del management per mezzo di scalate esterne. Negli insider systems il controllo sull’attività dei manager è allora affidato ad un organo composto dai rappresentanti dei principali portatori di interessi, selezionati in base alla loro esposizione al rischio e alla criticità della risorsa conferita GOVERNO DELLE IMPRESE IN ITALIA

I GRUPPI E LE ALTRE AGGREGAZIONI AZIENDALI CONCORRENZA E COLLABORAZIONI: l'azienda è un sistema aperto e in quanto tale si verificano delle relazioni di interdipendenza con l'ambiente. Queste sono di collaborazione e di concorrenza e permettono all'azienda di andare avanti (piccoli collaboratori si mettono insieme per la sopravvivenza come i consorzi). La competizione è un elemento di stimolo verso una gestione efficace che soddisfa i bisogni attraverso l'efficienza (alta qualità con bassi costi). Maggiore è la concorrenza inoltre la collaborazione così come minore è la concorrenza e maggiore è la collaborazione. La concorrenza va perseguita se genera vantaggi per i consumatori e la collettività nel suo complesso e sono molteplici le forme di cooperazione attuare per ridurre la concorrenza, migliorare la propria posizione competitiva e la produzione di valore (aggregazioni aziendali). PRINCIPIO DELL'AUTONOMIA: un'azienda è autonoma se può essere costituita, gestita e liquidata in piena libertà dal soggetto economico, compatibilmente con i vincoli derivanti dall'ordinamento giuridico. Quando viene a mancora si crea un gruppo e non esiste più il soggetto economico. AGGREGAZIONE e autonomia nelle aggregazione tra aziende autonome ogni azienda conserva la propria indipendenza economica e finanziaria rispetto ad altre imprese. Le aggregazion...


Similar Free PDFs