Riassunto Le Societa’ Multiculturali Colombo PDF

Title Riassunto Le Societa’ Multiculturali Colombo
Author Giody Da Pozzo
Course Sociologia dei Processi Culturali
Institution Università degli Studi di Padova
Pages 15
File Size 269.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 22
Total Views 135

Summary

riassunto completo e dettagliato del testo di Enzo colombo le società multiculturali per l'esame di sociologia dei processi culturali . ...


Description

ENZO COLOMBO – LE SOCIETA’ MULTICULTURALI. INTRODUZIONE. Analisi del termine multiculturalismo che si riferisce ad aspetti diversi relativi alle differenze nelle società occidentali. È un termine che dà una valutazione POSITIVA della differenza. Differenti punti di vista sul termine: 1) SOCIOLOGICO: - usato per descrivere una realtà sociale caratterizzata da molteplici riferimenti valoriali e normativi - trasformazioni sociali e centralità della differenza - forme e possibilità dell'ordine sociale - coesione e solidarietà - distribuzione del potere 2) FILOSOFIA POLITICA: usato per mettere in primo piano i problemi normativi e di teoria della giustizia nel tentativo di rivedere gli assunti alla base della democrazia liberale (universalità – uguaglianza) 3) SCIENZA POLITICA: usato per parlare di regolazione dei rapporti tra gruppi sociali diversi, non una teoria ma una pratica capace di favorire integrazione e partecipazione sociale. 4) IDEALE FORMA DI CONVIVENZA SOCIALE FUTURA in cui vengono superate tutte le discriminazioni e viene riconosciuta la libertà individuale e delle differenze.

I CRISI DELLA MODERNITA’ E TEMA DELLA DIFFERENZA POLITICHE DELLA DIFFERENZA. Il multiculturalismo non è solo una affermazione della propria differenza ma diventa vera e propria domanda politica (legittima rivendicazione della propria differenza e necessita di trattamenti differenti che ne tengano conto) Le politiche della differenza nascono da: 1) CRISI DELLA MODERNITA’: entrano in crisi i concetti di:

a) melting pop, cioè l’idea che le antiche differenze tradizionali siano un freno al progresso e allo sviluppo della società e vadano assimilate ed integrate al modello occidentale che è il più razionale. b) Universalismo, lo stato nazione viene meno in favore della globalizzazione spinta dal consumo di massa, dallo sviluppo dei mezzi di comunicazione e informazione e dalla possibilità di spostarsi più facilmente. c) Uguaglianza (in termini illuministici) i movimenti dei diritti civili mostrano come il concetto occidentale di uguaglianza sia solo una facciata.

2) CRESCENTE RILEVANZA DEI FENOMENI E DEI PROCESSI CULTURALI: la partecipazione alla seconda guerra mondiale da parte di uomini di colore e donne li spinge a rivendicare i propri diritti e le proprie differenze. Da qui seguono movimenti femminili, studenteschi, hippie, anarchico-radicali, afroamericani e omosessuali che mettono in crisi il concetto di uguaglianza e universalità del pensiero moderno

II POLISEMIA DEL MULTICULTURALISMO (differenze legate al dibattito sul multiculturalismo) 1) “MINORANZE NAZIONALI” legato al processo di creazione dello stato moderno che unisce diversi gruppi culturali nel medesimo territorio: STATO NAZIONE Presenza di culture o Nuove richieste di Diviso tra comunità etnie divise in più stati, differenziazione basate differenti per lingua e confini che dividono per lo più sull'interesse cultura. etnie precedentemente economico, si tratta di Es Canada vicine. minoranze che in Es. Tirolo precedenza non lo erano. Es. la Padania il dibattito si concentra su quei gruppi hanno diritto e possono essere riconosciuti come minoranze legittime e possono rivendicare quindi una maggiore autonomia politica. 2) POPOLAZIONI NATIVE Presenza di popolazioni native che sono state in parte sterminate e/o conquistate, discriminate durante il processo di formazione dello stato nazione (es. Americhe)

È questa una discriminazione di tipo ETNICA (nativi americani, afroamericani) anche le discriminazioni di tipo CULTURALE (donne, omosessuali) chiedono come quelle etniche che le politiche pubbliche non siano cece difronte alla loro differenza e tengano conto della loro specificità. 3) PROCESSI MIGRATORI MIGRAZIONI COLONIALI O DI CONQUISTA Gruppi provenienti da un diverso contesto migrano in un nuovo territorio per conquistarlo andando anche a imporre le proprie regole sociali e istituzionali (ideologia del melting pop)

IMMIGRAZIONE LEGATA A CRISI ECONOMICHE Persone che si spostano “momentaneamente” in cerca di lavoro in uno stato diverso dal proprio. Non sono qui pensati come potenziali membri effettivi della società ma come solo di passaggio

Le politiche dell'immigrazione europea tende sempre più verso una forte convergenza: integrazione per chi è considerato regolare e tolleranza zero (intolleranza) per chi viene definito irregolare. POLITICHE EUROPEE VERSO GLI IMMIGRATI: Modelli INCLUSIVI: Modello assimilazionista: Modello pluralista presuppone che l’appartenenza a una comunità nazionale implichi condividere ideali e tradizioni. Lo stato democratico valuta i cittadini cieco difronte alla differenza per poterli considerare tutti uguali. (CRITICA: difficolta nella scissione pubblico/privato e la richiesta di adesione piena a modelli universali nasconde in realtà l’imposizione di una volontà del gruppo dominante

legittima l’esistenza di un certo grado di diversità culturale. I cittadini possono mantenere e trasferire nello spazio pubblico le proprie differenze e specificità col limite del rispetto per le leggi e le regole stabilite dal metodo democratico (CRITICA: mezzo democratico per risolvere le contese pubbliche come maschera di una superiorità della democrazia, e cioè del uomo bianco)

Modello di ISTITUZIONALIZZAZIONE DELLA PRECAREITA’ Immigrati come ospiti temporanei considerati solo per l’apporto economico. Lo stato non mira all’integrazione (se non in campo lavorativo) ma alla tutela della loro diversità in vista di un futuro rientro nello stato di origine.

(c’è una visione di una comunità nazionale vista come un fattore innanzitutto legato alla discendenza) CRITICA: differenze etniche e culturali viste come “di natura” e quindi non modificabili.

III PROBLEMI E CONTRADDIZIONI DEL MULTICULTURALISMO Nel mondo occidentale la rilevanza sul dibattito multiculturale è tale che c’è necessità di una nuova definizione dei confini e delle regole sociali Due aspetti sono coinvolti: 1) DIMENSIONE POLITICA: possibilità di ridefinire le relazioni di potere e le condizioni di inclusione ed esclusione (RIVENDICAZIONI INCLUSIVE = gruppi tradizionalmente esclusi richiedono diritti e maggiori spazi politici. RIVENDICAZIONI INCLUSIVE= tipica dei gruppi privilegiati economicamente, richiedono la protezione dei propri interessi e privilegi) 2) DIMENSIONE CULTURALE: discussione sulla possibilità dei singoli gruppi di individuazione e identificazione. Parliamo di AUTONOMIA INDIVIDUALE, nella società contemporanea occidentale il soggetto è pienamente realizzato quando ha compiuto un proprio percorso individuale che gli consente di scoprire e valorizzare la propria unicità, la sua specifica differenza necessita pero di essere riconosciuta dal contesto sociale esterno altrimenti il processo non è completo. AMIBITI DEL DIBATTITO MULTICULTURALE 1) LINGUAGGIO: importanza e conseguenze sociali legate all'uso del linguaggio che deve essere politicamente corretto (es nero, dispregiativo / afroamericano, corretto) Il rischio è che cercando di utilizzare questo tipo di linguaggio certi temi vengano evitati per non rischiare di essere politicamente scorretti 2) SCUOLA: a) Attenzione per le opere trattate (autori prevalentemente bianchi che trattano solo il pensiero occidentale b) Possibilità di aprire dipartimenti specializzati per determinati gruppi che però rischiano di aumentare così le barriere (es solo le donne hanno il diritto di parlare delle donne). c) Affermative action, cioè delle misure temporanee che garantiscano un’effettiva uguaglianza. Sono politiche tese per permettere a gruppi emarginati di accedere alla istruzione (ad es. un tot di posti riservati a studenti afroamericani).

Il rischio è quello che venga meno il metro di misura del merito. d) Religione, es possibilità di mettersi il velo a scuola per studentesse mussulmane. PARADOSSI DEL MULTICULUTURALISMO 1) Potrebbe favorire la separazione e la chiusura perché ogni differenza potrebbe valutarsi superiore alle altre così da chiudersi per proteggere la propria specificità 2) Una valutazione positiva della differenza spinge una proliferazione di tale e una maggiore richiesta di riconoscimento con conseguente aumento della conflittualità sociale e riduzione della socialità. 3) L’incontro tra culture attiva un processo alla fine del quale nessuna delle culture coinvolte rimane la stessa, la diversità culturale che si voleva proteggere viene qui a perdersi.

IV LA DIFFERENZA COME ESSENZA REIFICAZIONE= tendere a dimenticare che le differenze sono il risultato dell’azione umana e pensare invece che siano fatti di natura, o risultati da leggi cosmiche o volontà divine. Si considera qui la differenza come essenza. La differenza ha un carattere relazionale intrinseco ed è fondamentale per la costruzione del proprio sé individuale che necessita del confronto con ciò che è altro. Il rischio che si corre qui è quello di confondere la propria cultura con la propria identità, si tende quindi a vedere una modifica nella propria cultura come una perdita nella propria identità. Nella cultura occidentale contemporanea più che un carattere di tipo sociale (classe sociale di appartenenza) o razziale la differenza è percepita come differenza culturale legata a: nazione di appartenenza, religione, etnia, preferenze sessuali. Il rischio è quello di un RELATIVISMO CULTURALE RADICALE, cioè identificando la mia cultura con la mia identità pur di mantenerla cerco di escludere e/o distruggere tutte le altre. In questa visione tutte le culture hanno lo stesso valore e non sono passibili di un giudizio esterno ma valutabili e comprensibili dal solo interno di esse. Si è quindi intolleranti verso gli altri universi culturali per i quali si prova INDIFFERENZA. La critica a questa visione essenzialista della differenza è che è limitata, decontestualizzata e destoricizzata perché la cultura ha storicamente un carattere processuale inoltre le persone non possono essere considerate come meri riproduttrici di culture e tradizioni. Questa visione è lontana da un’idea di società multiculturale.

MULTICULTURALISMO COME FENOMENO DI CONSUMO (multiculturalismo dei privilegiati o di mercato) In questo caso l’altro, il diverso, suscita curiosità in coloro che si ritengono superiori rispetto ad altre culture. Qui vediamo come le diverse culture convivono senza mettere in discussione la propria identità. L’altro è interessante e attraente, la sua differenza è vista come un’esperienza da “gustare” (es. corsi di balli tipici, cene pakistane, sushi, yoga ecc.). la differenza è qui intrattenimento, le specificità delle diverse culture sono viste come beni che possono essere venduti. L’idea è che tutto questo sia legittimato dall’incontrastata potenza economica del uomo bianco occidentale.

V MULTICULTURALISMO E DEMOCRAZIA Democrazia, tradizione politica occidentale basata sui principi della rivoluzione francese: 1) libertà dell'individuo 2) uguaglianza difronte alla legge e nelle pari opportunità 3) fraternità come riconoscimento dello stato di cittadino a tutti i membri della società (modello inclusivo) La politica occidentale deve occuparsi della convivenza multiculturale e la base da cui parte è proprio la forma politica democratica, da qui sviluppa due tipi di modelli: 1) MODELLI DIFENSIVI: qui le differenze vengono mantenute separate per permettere che si conservino 2)MODELLI DI MERCATO: le differenze convivono qui guidate dalla mano invisibile dell’economia.

TIPI DI MULTICULTURALISMO SVILUPPATI PARTENDO DALLA TRADIZIONE DEMOCRATICA MULTICULTURALISMO EGUALITARIO O DEMOCRATICO (divisione pubblico/privato) L’ambito pubblico (legge, politica economia e in parte educazione) si occupa di garantire l’uguaglianza dei cittadini trattandoli ciecamente a prescindere dalle differenze. L’ambito privato (famiglia, associazioni, religione, in parte educazione) è l’ambito dove la diversità dei singoli gruppi e individui può essere coltivata.

Ogni individuo può dunque sviluppare la propria diversità nel privato a patto che non limiti la libertà degli altri cittadini. La difficoltà di questo modello è il riuscire a mantenere distinti i due ambiti, pubblico e privato. (ricordiamo che questa divisione è propriamente occidentale e in altre culture è impensabile una tale scissione). MULTICULTURALISMO LIBERALE (esaltazione della libertà, promozione del pluralismo) Questo modello sostiene e incrementa la diversità dei singoli, soprattutto tramite associazioni volontarie che permettono all'individuo di scegliere e non si impongono ad esso dall'esterno. Questo tipo di modello va a contrastare le spinte integraliste e separatiste. La differenza viene qui considerata come diritto individuale e non collettivo. È un modello questo che evita i due “estremi”: monoculturalismo (società omologata) e molteplicità di universi separati uniti solo dal mercato. “NUOVA SOLIDARIETA’” Idea secondo cui è fondamentale trovare punti in comune che facciano da “ponti” tra le differenze e permettano la comunicazione, favoriscano un confronto e lo sviluppo di una solidarietà compatibile con il diritto a mantenere la propria differenza. Una società multiculturale deve preoccuparsi di creare le condizioni che permettano libera comunicazione e partecipazione alla discussione pubblica a voci differenti. (in questo processo anche la mia specifica differenza viene messa in discussione nel confronto con le altre). MULTICULTURALISMO+CRITICO+ Il+multiculturalismo+ci+invita+a+mettere+in+dubbio+la+società+occidentale+moderna,+insieme+a+tutte+le+ relazioni+di+potere+che+le+appartengono+e+che+ci+mostrano+il+mondo+solo+da+un+determinato/uno+ specifico+punto+di+vista.+Accettare+questa+messa+in+discussione+significa+rivalutare+le+proprie+ credenze+e+confrontarle+con+quelle+dello+"straniero",+e+quindi,+si+tratta+di+accettare+la+ differenza/ciò+che+è+diverso.+->+Non+significa+però+che+non+esistono+relazioni+asimmetriche,+poiché+ l'esercizio+di+un+potere+è+sempre+necessario.+++ Una+società+multiculturale+deve+quindi+dare+spazio+al+dialogo,+grazie+al+quale+le+differenti+culture+si+ mescolano,+si+scontrano,+si+trasformano,+ecc...+->+il+dialogo+è+un+impegno+etico+nell'accettazione+ della+differenza+e+deve+essere+il+privilegiato+a+favorire+le+condizioni+per+il+suo+svolgimento,cercando+ di+dare+spazio+a+più+voci+possibili.+Un+secondo+impegno+etico+per+coloro+che+hanno+potere+è+quello+ di+stabilire+e+far+rispettare+regole,+in+modo+da+non+trasformare+il+dialogo+in+uno+scenario+di+ crudeltà+e+violenza+(assunzione+di+responsabilità+nei+confronti+dell'altro).+ I+processi+sociali+che+hanno+portato+alla+nascita+della+società+postmoderna,+hanno+fatto+sì+che+lo+ sguardo+degli+uomini+verso+il+mondo+cambiasse:+non+si+crede+più+nell'esistenza+di+una+sola+verità,+ una+sola+realtà+conoscibile+attraverso+la+ragione;+ma+si+pensa+ci+siano+più+verità+e+realtà,+che+ variano+in+base+al+contesto+ed+alle+persone.+->+la+realtà+sociale+è+un+prodotto+dell'uomo,+quindi+la+

sua+conoscenza+(intesa+come+interpretazione+della+realtà)+deve+tener+conto+delle+differenze+tra+gli+ uomini.+->+ogni+interpretazione+della+realtà+ha+un+carattere+parziale.++ MA+seguendo+la+teoria+precedentemente+espressa,+non+bisogna+trarre+la+conclusione+che+ogni+ gruppo+sociale+ha+la+sua+visione+della+realtà,+perché+così+si+da+un+carattere+oggettivo+alle+verità+->+ ognuna+è+corretta+ed+universale+per+un+determinato+gruppo.+->+ciò+non+porta+al+dialogo+ma+ all'esclusione+e+al+rifiuto+delle+diversità.++ La+teoria+postmoderna,+invece,+pone+l'accento+sul+confronto+e+sul+dialogo:+la+cultura+è+qualcosa+di+ aperto+e+disponibile+al+cambiamento,+alla+miscela.+Dalle+relazioni+tra+le+diverse+culture+si+creerà+la+ società.+Una+società+multiculturale+mutevole.+++ RELATIVISMO,+IBRIDAZIONE,+DIVERSITA'+e+ETEROGENEITA'+sono+le+parole+chiave+della+teoria+ postmoderna.+->+non+tiene+però+conto+dell'importanza+del+potere+all'interno+della+società.+ A+questo+proposito+interviene+il+multiculturalismo+critico,+ossia+un+insieme+di+idee/posizioni+ differenti+che+sottolineano+l'importanza+del+potere.++ • Scuola+di+Francoforte:++razionalità+illuminista+porta+gli+uomini+ad+integrarsi+nella+cultura+ dominante,+che+è+espressione+della+classe+dominante.+L'egemonia+di+questa+razionalità+è+ rischiosa,+in+quanto+invade+ogni+aspetto+della+vita+umana.++ • Decostruzionismo+e+Post-strutturalismo:+la+cultura,+la+differenza,+l'identità+hanno+un+ carattere+mutevole+e+sono+sempre+il+risultato+di+conflitti+sociali+tra+le+classi+dominanti.+Chi+ vince+il+conflitto+attribuisce+il+proprio+significato+alla+realtà.+ ++ CRITICO+->+poiché+vuole+superare+A.+quelle+posizioni+che+sono+favorevoli+alla+differenza,+ma+che+ non+tengono+in+considerazione+i+problemi+che+essa+può+portare;+ed+anche+B.+quella+logica+che+ appoggia+totalmente+la+democrazia+liberale.+->+vuole+mettere+in+luce+le+differenze+che+mostrano+le+ relazioni+di+potere+che+stanno+alla+base.++ + A.+Ogni+cultura,+ogni+differenza+è,+per+il+multiculturalismo+critico,+il+risultato+di+determinate+ relazioni+di+potere.+Sono+le+condizioni+economiche,+politiche+e+sociali+che+condizionano+un+ determinato+gruppo+nel+proprio+agire.+->+La+differenza+è+legata+alla+più+ampia+realtà+sociale+ed+alle+ relazioni+di+dominio+che+la+caratterizzano.+ + Quindi,+le+differenze+non+sono+tutte+uguali+e+non+hanno+lo+stesso+fondamento.+->+la+differenza+può+ essere+una+scelta,+e+quindi,+è+l'espressione+di+una+possibilità+e+di+una+volontà+(una+risorsa);+oppure+ la+differenza+può+essere+imposta,+e+quindi,+è+il+risultato+di+una+dominazione+esterna+che+vincola+e+ limita+(un+vincolo).+->+AMBIVALENZA+ + Il+multiculturalismo+critico+si+concentra+sui+gruppi+marginali,+perché+essi+sono+meritevoli+di+aiuto+ (Non+tutte+le+differenze+lo+necessitano).+Da+una+posizione+marginale+e+di+distacco+si+può+ comprendere+meglio+la+realtà,+poiché+essendo+distaccati/esclusi+non+si+accetta+come+visione+ naturale/corretta+quella+stabilita+dal+potere.++++->+ci+si+può+opporre+alle+regole+che+vigono+nel+ centro+e+quindi+ci+si+sottrae+al+controllo+dei+più+forti+->+in+questo+modo+non+si+avrà+la+stessa+ percezione.++ + + B.+Il+principio+di+eguaglianza+nello+spazio+pubblico,+secondo+il+multiculturalismo+critico,+penalizza+i+ gruppi+marginali.+Questi+ultimi+hanno+una+cultura+differente+da+quella+del+gruppo+dominante,+e+ quindi,+basandosi+sulla+democrazia+liberale+i+gruppi+marginali+devono+adattarsi+e+dimostrare+di+

saper+convivere+con+le+regole,+la+disciplina+già+precedentemente+stabilite+da+altri.+->+questi+gruppi+ restano+quindi+esclusi+poiché+la+loro+specificità+e+differenza+non+viene+presa+in+considerazione.+ Le+regole+del+gruppo+dominante+sono+presentate+come+naturali+ed+universali+e+quindi+non+ sottoponibili+a+contestazione.+->+i+gruppi+marginali+sono+tali+se+si+prende+l'interpretazione+della+ realtà+del+gruppo+dominante+come+veritiera+e+corretta.++ ++ Solo+mettendo+in+discussione+il+funzionamento+della+democrazia+liberale+si+può+superare+ l'esclusione+di+determinati+gruppi.++ + Il+multiculturalismo+critico+critica+la+visione+limitata+del+mondo+che+ha+l'Occidente:+pone+se+stesso+ come+centro+del+mondo+e+come+unica+realtà,+e+considera+il+resto+come+un+territorio+da+colonizzare+ e+sviluppare.+Mondo+occidentale+rappresentato+come+luogo+di+eguaglianza+e+libertà,+occultando+la+ repressione+e+la+non+considerazione+dei+più+deboli.+->+Culture+differenti+createsi+dalla+ disuguaglianza+sociale.++

+ PROBLEMI+DEL+MULTICULTURALISMO+CRITICO++ ⎯ Decostruendo+tutte+le+relazioni+di+potere+non+si+riesce+a+definire+delle+condizioni+attuabili+di+ convivenza+con+la+differenza;+ ⎯ Una+visione+troppo+ideologica+porta+a+considerare+la+differenza+dei+gruppi+marginali+come+ sempre+positiva+e+rivoluzionaria:+l'accesso+di+questi+gruppi+alla+sfera+pubblica+viene+visto+ come+un+processo+di+liberazione.+ +Le+questioni+poste+da+coloro+che+sostengono+il+multiculturalismo+critico+sono+di+due+tipi:+richiesta+ di+inclusione+e+partecipazione+politica+e+sociale+dei+gruppi+marginali;+critica+ai+modelli+ed+alle+ regole+di+convivenza+sociale+nelle+società+occidentali+moderne.++ Mettere+in+discussione+ciò+che+è+considerato+evidente+e+scontato+e+mettere+in+evidenza+le+relazioni+ all'interno+di+una+società,+ci+permette+di+capire+e+spiegare+la+complessità+e+l'ambivalenza+che+ caratterizza+le+relazioni+con+la+differe...


Similar Free PDFs