Riassunto Marchi 2 - riassunti libro - Contabilità d\'impresa e valori di bilancio PDF

Title Riassunto Marchi 2 - riassunti libro - Contabilità d\'impresa e valori di bilancio
Course Ragioneria generale
Institution Università degli Studi di Genova
Pages 90
File Size 668.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 28
Total Views 539

Summary

Riassunto marchi sesta edizioneCapitolo 1Gli obbiettivi della contabilità di impresaLa contabilità di impresa esprime il sistema dei valori economici-finanziari che derivano dalle operazioni di gestione ed i processi informativi che determinano tale sistema di valori.Processi informativi: sono basat...


Description

Riassunto marchi sesta edizione Capitolo 1 Gli obbiettivi della contabilità di impresa La contabilità di impresa esprime il sistema dei valori economici-finanziari che derivano dalle operazioni di gestione ed i processi informativi che determinano tale sistema di valori. Processi informativi: sono basati sullo strumento contabile della partita doppia e richiedono la predisposizione di un sistema di procedure e documenti amministrativi. Le finalità della partita doppia sono: • rilevare in maniera continua i movimenti finanziari della gestione esterna: quelle poste in essere tra azienda ed altri operatori economici(variazioni di debiti e crediti sia di regolamento che di funzionamento oppure i movimenti di denaro) • seguire sistematicamente gli andamenti economici generali della gestione con lo scopo di determinare il reddito di periodo ed il capitale di funzionamento attraverso la rettifica periodica dei valori obbiettivi: il controllo continuo dei movimenti finanziari ed economici(come elencati poco fa) a livello complessivo aziendale e la determinazione periodica del capitale e del reddito di esercizio N.B. contabilità generale sinonimo di contabilità d impresa

La contabilità d’impresa nel quadro degli strumenti informativo-contabili per il controllo della gestione La contabilità generale non è in grado di supportare l insieme delle verifiche e dei processi decisionali inclusi nel controllo direzionale, quindi alle rilevazioni di contabilità generale devono essere affiancate rilevazioni di contabilità analitica finalizzate alla determinazioni dei costi. Differenza contabilità generale ed analitica: mentre la contabilità generale ha per oggetto le operazioni di gestione esterna(acquisto,vendita e finanziamento) con lo scopo di soddisfare esigenze conoscitive interne- esterne, la contabilità analitica ha per oggetto le operazioni di gestione interna(processi produttivi in senso stretto) negli aspetti fisico-tecnici ed economici, ed ha destinazione specificamente interna; essa utilizza criteri di rilevazione-classificazione per destinazione quindi, i costi ed i ricavi rilevati inizialmente per natura, siano riclassificati: • • •

ribaltati sui centri di responsabilità(centro di costo,ricavo ecc.ecc.) imputati ai prodotti assegnati alle sezioni di attività aziendale

Altra distinzione: la contabilità generale rileva i fatti sulla base di idonei documenti probatori, la contabilità analitica rileva le operazioni nel momento in cui esse determinano conseguenze economiche; i dati di contabilità analitica si discostano da quelli di contabilità generale in relazione alle loro

caratteristiche di orientamento temporale, accuratezza e tempestivià. Caratteristiche dati contabilità analitica: accuratezza minore, maggiore tempestività, maggiore orientamento al futuro e minori vincoli legislativi civilistici e fiscali.

La contabilità d’impresa nel quadro delle nuove teconologie informatiche Considerando le applicazioni di contabilità generale, tra le conseguenze che l informatica determina sul processo di classificazione-elaborazione dei dati, possono essere richiamate le seguenti: • possibilità di conferire significato economico non solo ai saldi contabili ma anche ai totali progressivi dare-avere. Con l utilizzo del computer e di un software appropriato è possibile cancellare direttamente dagli archivi una registrazione precedentemente immessa, senza evidenziare contabilmente lo storno; è anche possibile inserire negli archivi una registrazione precedentemente omessa, rispettando l ordine cronologico originario. Combinando le due operazioni è anche possibile intervenire sugli archivi per correggere qualsiasi tipo di errore. • Possibilità di superare la tradizionale sequenza cronologica dei momenti all interno del conto, stabilendo significative aggregazioni degli stessi in funzione di particolari esigenze conoscitive. Nei conti di credito e debito commerciale potrebbero essere realizzate utili aggregazioni dei movimenti riferiti alle singole operazioni di vendita ed acquisto • Possibilità di analizzare le cause dei singoli movimenti contabili tramite elaborazioni effettuate sul codice casuale movimento o sul codice contropartita. Si possono utilizzare sistemi di contabilità a matrice, ad esempio, utilizzando un piano dei conti strutturato come una matrice nella quale per riga sono rappresentate le sezioni dare dei conti e per colonna le sezioni avere • Possibilità di stabilire una classificazione-codificazione dei dati su diversi livelli di sintesi-analisi non direttamente collegati a conti finanziari. Ad esempio si ha sui conti funzionanti il conto interessi attivi su c\c bancari; mediante una opportuna codifica a più stadi è possibile creare livelli di analisi ulteriore (distinzione interessi maturati sui singoli c\c accesi presso le diverse banche) e vari livelli di sintesi( esempio raggruppamento interessi attivi nella classe proventi finanziari). Si può anche superare il tradizionale meccanismo chiusura\riapertura dei conti per la determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento •

Possibilità di realizzare classificazioni multiple e collegamenti tra loro stesse.

È possibile definire una classificazione-codificazione per la rilevazione originaria delle operazioni aziendali ed una o più classificazioni-codificazioni per elaborazioni successive stabilendo una corrispondenza tra le classi di origine e quelle di destinazione tramite apposite tabelle memorizzabili negli archivi del sistema. Esso determina sistemi integrati di contabilità civilistica e gestionale,generale ed analitica, senza dover ricorrere a conti di ripresa o collegamento



Possibilità di effettuare una rilevazione\diffusione automatica dei dati.

Molti strumenti informatici permettono una rilevazione automatica ed una diffusione dei dati all interno del sistema(vantaggi nell utilizzo dei terminali di cassa elettronici nei punt di vendita nelle aziende commerciali(terminali POS) in grado di comunicare tra loro e con il sistema computerizzato centrale.

il conto come struttura di rilevazione Significato: sono una serie di scritture relative ad un dato oggetto variabile e misurabile aventi lo scopo di fornire informazioni sulle caratteristiche qualitative e quantitative di tale oggetto in un determinato momento ed entro certi limiti nel corso del tempo. Punto di vista sostanziale: è un insieme di scritture riferite ad uno specifico oggetto, ad esempio il conto cassa riguarda le scritture degli incassi e dei pagamenti di cassa o il conto merci che riguarda le scritture sulle entrate ed uscite di merci dal magazzino e così via. Le quantità rilevate possono essere fisiche oppure monetarie, nel primo caso si hanno conti a quantità e nel secondo conti a valori. Una particolare attenzione dovrà essere rivolta ai conti che esprimono quantità monetarie a causa della loro importanza nell ambito delle rilevazioni aziendali; i conti rilevano valori quando devono essere collegati tra loro in modo da formare un sistema quindi è necessario l utilizzo di una stessa moneta per tutte le scritture(unica moneta di conto) affinchè tutti i valori siano confrontabili Le quantità fisiche e monetarie che sono rilevate possono rappresentare variazioni di conto: si parla di variazioni aumentative o diminutive: ad esempio l accensione di un mutuo rappresenta una variazione aumentativa del conto mutui passivi, cioè un incremento del debito verso la banca, mentre il rimborso del mutuo rappresenta una variazione diminutiva quindi un decremento del debito nei confronti della banca. Saldo conto: somma delle variazioni dello stesso segno e facendo la differenza dei due totali di segno opposto.

Il collegamento dei conti a sistema Qualsiasi insieme delle scritture collegate in funzione di specifiche finalità informative può essere considerato come un sistema. Oggetto di un conto: è semplice, cioè unico, anche se la sua analiticità è variabile a seconda delle finalità conoscitive da soddisfare. Oggetto di un sistema: è sempre complesso, in quanto la sua determinazione non è diretta, ma mediata dalla misurazione degli oggetti semplici che lo compongono; ad esempio un oggetto complesso è il capitale di funzionamento perché la sua determinazione avviene mediante la misurazione delle sue componenti, un altro oggetto complesso è il reddito.

il metodo della partita doppia Scritture semplici: ha la caratteristica di svolgersi in una sola serie di conti e dar luogo ad una sola

registrazione Scritture doppie: si svolgono in due serie di conti e registrano i fatti contemporaneamente sotto due aspetti Si utilizza per le scritture doppie, il metodo della partita doppia con le seguenti caratteristiche: • I fatti di gestione riguardano l aspetto originario e l aspetto derivato • In corrispondenza dei due aspetti vengono aperte le due serie di conti: serie dei conti originari e serie dei conti derivati • I conti delle due serie sono bisezionali: sezione dare e sezione avere • Le due serie di conti funzionano im maniera antitetica • Si utilizza un'unica moneta di conto per tutti i conti delle due serie N.B. la somma degli importi in dare di tutti i conti è uguale alla somma degli importi in avere di tutti i conti(la cosa sembra ovvia ma vi consiglio di memorizzarla(parlo per esperienze personali)) Il significato del primo e del secondo principio è intuitivo; rappresentano le condizioni di base per avere una doppia scritturazione Il significato del terzo principio indica che i conti devono avere due sezioni divise(una per le variazioni dare ed una per le variazioni avere) perché se non separassimo, per ogni conto, le variazioni del dare da quelle dell avere, ma le andassimo a sommare algebricamente non potremmo più parlare dell uguaglianz tra dare ed avere in quanto mancherebbero i due distinti termini dell uguaglianza stessa Principio funzionamento antitetico: ogni fatto di gestione viene riguardato sotto due aspetti diversi e questi vengono rilevati in due distinte serie di conti, per cui l uguaglianza degli addebitamenti ed accreditamenti si ha solo se una variazione(positiva o negativa) mentre viene registrata in dare di un conto di una data serie, viene anche registrata in avere di un conto dell altra serie. Principio unicità moneta di conto: ossia della moneta con cui registrare nelle due serie di conti,anche se esso non è sufficiente a garantire la sostanziale omogeneità dei valori registrati nei conti del sistema; la moneta subisce oscillazioni di valore nel corso del tempo, quindi le variazioni registrate in momenti diversi, sono espresse in moneta con diverso potere di acquisto e quindi sono omogenee solo dal punto di vista convenzionale. Ci possono anche essere eterogeneità collegate in modo in cui i valori di conto sono determinati: un credito a vista ha un valore diverso di uno esigibile a lungo termine; le rilevazioni in partita doppia non tengono conto di queste eterogeneità nominale collegata alla unicità della moneta di conto. Il metodo della P.D.(partita doppia) può considerarsi come un procedimento logico che risponde a diffusi aspetti della rilevazione quantitativa e si adatta particolarmente alla rilevazione quantitativa di quei fenomeni da gestione che si manifestano in scambi monetari.

il funzionamento dei conti nell ambito del sistema proposto I conti possono essere classificati in due grandi categorie, si hanno conti finanziari e conti economici: Conti finanziari: sono conti di natura finanziaria quali conti accesi a valori numerari certi, conti accesi a valori di credito e conti accesi a valori di debito

Conti economici: sono conti aventi natura economica quali, conti accesi a valore di capitale e conti accesi a valori di reddito(costi e ricavi) La partita doppia si fonda sul principio di funzionamento antitetico dei conti e l applicazione pratica di questo principio comporta che i conti finanziari accolgono le variazioni positive nella sezione dare e le variazioni negative nella sezione avere; viceversa nei conti economici si registrano variazioni negative in dare e variazioni positive in avere

il momento della rilevazione delle operazioni aziendali Il momento della rilevazione delle operazioni aziendali potrebbe essere fissato in una qualsiasi fase del ciclo dello scambio, anche se la certezza dei valori rilevate lo si hanno solo quando tali operazioni generano variazioni monetarie; ad esempio la rilevazione di un operazione di compravendita di un bene, dovrebbe avvenire al momento dell incasso o del pagamento, visto che rappresentano movimenti terminali dell operazione stessa. Per attuare il controllo finanziario della gestione occorre rilevare in maniera continuativa i movimenti non solo di moneta ma pure di crediti e debiti di qualunque specie; la rilevazione degli atti di scambio a regolamento differito già al momento dell accertamento o meno dei crediti o debiti connessi permette di riconoscere anticipatamente anche gli andamenti economici generali, consentendo il più efficace controllo economico della gestione ed il perseguimento della sua finalità porta quindi ad anticipare la rilevazione al momento di emissione\rilevazione della fattura; in realtà il perseguimento della finalità porterebbe ad anticipare ulteriormente la rilevazione dell operazione di compravendita facendola coincidere con il momento della consegna\ricevimento del bene, se antecedente a quello dell emissione\ricevimento della fattura, o con il metodo della stipula del contratto di compravenditao addirittura della trattativa.

i procedimenti di rilevazione contabile Rilevazione cronologica – il libro giornale Il libro giornale è il libro dove vengono accolte, giorno per giorno, cioè cronologicamente, le scritture relative ad ogni operazione(scritture analitiche) o ad ogni gruppo di operazioni(scritture sintetiche) Scopo: ha lo scopo di rappresentare i fatti amministrativi in funzione del tempo e di stabilire un collegamento tra i conti al fine di verificare l uguaglianza addebitamenti\accreditamenti per ogni singola annotazione. Ogni scrittura del giornale costituisce un articolo e riceve un numero progressivo; l articolo del giornale contiene la data dell operazione, la sua descrizione, l indicazione del conto e dei conti da accreditare e del conto o dei conti da addebitare e riferimenti di vario genere; il libro giornale ha colonne basate su colonne distinte per i valori dei conti accreditati rispetto a quelle dedicate per i conti addebitati. Le somme delle due colonne, alla fine di ogni pagine, devono essere uguali; i conti da accreditare vengono preceduti da una a che esprime il collegamento con il conto(o i conti) da addebitare, con una convenzione che risale alle vecchie concezioni personalistiche dei conti; quando i conti da addebitare\accreditare sono più di uno si suole procedere la loro rilevazione analitica dall espressione

diversi. Ogni riga del giornale esprime una riga di conto con l indicazione di elementi quali: • • • • • • •

Il numero progressivo di riga Il numero dell operazione La data dell operazione La segnalazione del tipo di movimento considerato(movimanto dare o movimento avere) Il numero di codice e\o la descrizione del conto movimentato Il valore riferito al singolo movimento contabile La specifica descrizione in parte codificata ed in parte libera

È opportuno ricondurre lo schema di rilevazione contabile utilizzato nella prassi aziendale ad un modello di analisi dei valori a mezzo quadranti, al fine di: • •

Fornire indicazioni più immediate sul tipo di movimento dare o avere Fornire indicazioni immediate anche sulla distinzione dei movimenti in economici e finanziari Lo

schema proposto si basa su quattro distinti quadranti con le seguanti caratteristiche: • • • •

Positive nel primo quadrante Negative nel secondo quadrante Positive nel terzo quadrante Negative nel quarto quadrante

L interpretazione dei legami tra variazioni economiche e variazioni finanziarie può essere effettuata per approssimazioni successive nel legame con il sistema delle operazioni aziendali, si distinguono le seguenti tipologie: • Operazioni do scambio osservabili sotto due aspetti: aspetto finanziario ed ecoomico con variazioni finanziarie ed economiche contrapposte e coincidenti in termini di valore • Operazioni di scambio puramente casuale • Operazioni di scambio in natura • Operazioni di scambio miste Il primo gruppo da origine a variazioni finanziarie che misurano variazioni economiche dello stesso segno(permutazioni economico-finanziarie) Il secondo gruppo determina variazioni finanziarie di segno opposto dette permutazioni finanziarie Il terzo gruppo da origine alle cosiddette permutazioni economiche: variazioni economiche di segno opposto ma di uguale ammontare Il quarto gruppo riguardano i fatti di gestione che danno luogo a variazioni economiche e finanziarie opposte di diseguale importo

permutazioni economico-finanziarie • Apporti di capitale proprio: dove il valore economico del capitale apportato corrisponde al flusso di numerario in entrata in cassa e banche; l analisi fonti\impieghi evidenzia una fonte economica(apporti di

capitale) ed un aumento dei mezzi monetari(entrate di denaro in cassa e banca) • Acquisizione dei fattori produttivi: dove l uscita di numerario di cassa e banche misura il costo di acquisto(sorge un debito verso fornitori); l analisi fonti\impieghi evidenzia un impiego economico(costi della produzione) al quale corrisponde una fonte finanziaria(accensione dei debiti di regolamento) oppure utilizzo di denaro in cassa e banca(diminuzione mezzi monetari) • Vendita dei prodotti realizzati: dove l entrata di numerario in cassa e banche misura il ricavo di vendita(sorge un credito verso clienti); l analisi fonti\impieghi evidenzia una fonte economica(ricavi della produzione) ed un impiego finanziario(aumenti di crediti di regolamento) oppure un entrata di denaro in cassa o banca(aumento di mezzi monetari) • Rimborsi di capitale proprio; dove il valore economico del capitale rimborsato corrisponde al flusso di numerario in uscita(cassa e banche)

permutazioni finanziarie Analizziamo il caso dell acquisizione di finanziamenti da terzi; l analisi fonti\impieghi evidenzia una fonte finanziaria per il sorgere del debito di finanziamento, contrapposta ad un impiego finanziariomonetario(entrata di denaro in cassa o nel c\c bancario) Il processo produttivo determina poi una trasformazione degli impieghi monetari in termini economici(acquisizione dei fattori produttivi) e quindi un ritorno dei termini monetari(vendita dei prodotti realizzati); in termini di valori\variazioni si ha un uscita di denaro in cassa o banca e diminuzione dei debiti di finanziamento. L analisi fonti\impieghi sono utilizzabili per le operazioni di finanziamento attivo(concessione\restituzione crediti di finanziamento), per le operazioni di finanziamento passivo(acquisizione\rimborso debiti di finanziamento), per il pagamento dei debiti di regolamento o l incasso dei crediti di regolamento. Un uscita di denaro in cassa e banca può determinare i seguenti impieghi finanziari: • • •

Diminuzione debiti di inanziamento, per il rimborso di prestiti di terzi Aumento di crediti di finanziamento, per concessione di finanziamenti a terzi Diminuzione dei debiti di regolamento, per pagamenti relativi alle acquisizioni dei fattori produttivi

Dal lato opposto un entrata di denaro in cassa e banca può essere determinata dalle seguenti fonti finanziarie: •

Aumento dei debiti di finanziamento per acquisizione di finanziamenti da terzi

• •

Diminuzione di crediti di finanziamento, per rimborso di finanziamenti da terzi Diminuzione di crediti di regolamento, per incassi relativi alle vendite di beni e servizi

permutazioni finanziarie Le operazioni tipiche sono: • Apporti di capitale proprio in natura, dove una variazione economica positiva per apporti di capitale corrisponde ad una variazione economica negativa per costi di apporto • Rimborsi di capitale proprio in natura, dove una variazione economica negativa per rimborsi di

capitale corrisp...


Similar Free PDFs