Riassunto - Vita e pensiero PDF

Title Riassunto - Vita e pensiero
Author Chiara Fogliano
Course Letteratura Italiana e Letteratura Italiana Contemporanea
Institution Università degli Studi di Parma
Pages 2
File Size 61.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 55
Total Views 172

Summary

Vita e pensiero ...


Description

VISITA DI CONDOGLIANZE ( CAP.IV) Riassunto Sono passati tre giorni e ormai è chiaro anche ad Aci Trezza che la barca e il suo carico sono affondat e che Bastianazzo è morto affogato. Alla commemorazione per il giovane tutti si interessano alla sventura dei Malavoglia (per compassione o per ineteresse) e ognuno ha qualcosa da dire sulla loro situazione. I Malavoglia oltre alla disperazione per la morte di Bastianazzo, dovevano anche risarcire il carico di lupini da ripagare a zio Crocifisso, soprannominato Campana di legno. Nella chiesetta, durante i funerali di Bastianazzo, i Malavoglia, sui quali si era abbattuta una tale disgrazia, erano inginocchiati davanti alla bara, come se veramente ci fosse il morto, che non fu più restituito dal mare, mentre la gente del villaggio non vedeva l’ora che la celebrazione finisse per dedicarsi ai propri affari. Dalla chiesa gli abitanti di Aci- Trezza andarono alla per le condoglianze, dove si ritrovarono il sindaco, il segretario comunale, le comari del vicinato: accanto a quelli ammutoliti sulle sedie c’erano coloro che, per distrarre la famiglia del defunto, cercavano di tenere un discorso; con le loro conversazioni, però, portavano a privilegiare più i propri interessi che a confortare i Malavoglia. Di fronte alla loro tragedia familiare, emersero le invidie, le gelosie, gli odi. Quando gli estranei se ne andarono, il dolore segreto e profondo prese forma nel rammarico disperato di padron ‘Ntoni e nel pianto di Maruzza. La morte di Bastianazzo esaltava la sua figura e determinava in lei un’assenza totale di volontà e impegno; piangeva sempre più forte e si aggirava in continuazione ai piedi del letto.

ANALISI DEL TESTO Il brano si sofferma sulle conseguenze della PRIMA GRAVE SVENTURA CHE COLPISCE LA FAMIGLIA MALAVOGLIA. Il tentativo di padron ‘Ntoni di migliorare le condizioni economiche della famiglia prendendo in prestito un carico di lupini dall’usuraio del paese finisce in tragedia. Bastianazzo muore in mare e il debito contratto (che padron ‘Ntoni, fedele alle regole d’onore è deciso a ripagare) porterà i protagonisti ad affrontare una serie di conseguenze : 1) PERDERE I LORO AVERE E LA CASA DEL NESPOLO, 2)VEDERE LA PROGRESSIVA DISGREGAZIONE DEL NUCLEO FAMIGLIARE. Con questo tragico episodio, Verga vuole dimostrare come I TENTATIVI DI MIGLIORAMENTO DEI PERSONAGGI PIU’ UMILI SIANO DESTINATI A RISOLVERSI IN UN TOTALE FALLIMENTO. Visione totalmente pessimistica del poeta che proverà che la ricerca del benessere materiale porterà a divenire dei “vinti” (come nel caso della famiglia Malavoglia). Nel testo è evidente il comportamento gretto e meschino degli abitanti del paese che, insensibili davanti allo strazio di Maruzza, Mena e padron ‘Ntoni, pensano alla sfortuna della famiglia e soprattutto sulla perdita di valore dei loro beni. Da ammirare invece la composta disperazione della famiglia chiusa nel proprio dolore e disperata per la morte di Bastianazzo. Nel romanzo i membri della famiglia e soprattutto padron ‘Ntoni, Mena e Alessi rappresentano la fedeltà ai valori della famiglia, della tradizione e degli affetti veri. Questi principi benevoli però, sono destinati a essere eliminati dalla “marea del progresso” e ad essere sostituiti da un atteggiamento che ha come scopo il profitto economico. Verga evita qualsiasi intervento diretto di commento della situazione. Si limita a descrivere la scena in modo oggettivo. Il narratore assume la mentalità dei personaggi e la loro lingua. Verga ricorre

all’utilizzo di molti proverbi e modi di dire del parlato. L’autore rimane fedele alla tecnica DELL’IMPERSONALITA’ scegliendo la via di un’assoluta OGGETTIVITA’ NARRATIVA....


Similar Free PDFs