Risposte mercatorum ricerca operativa PDF

Title Risposte mercatorum ricerca operativa
Course Ricerca Operativa
Institution Università telematica Universitas Mercatorum di Roma
Pages 29
File Size 314.8 KB
File Type PDF
Total Downloads 367
Total Views 759

Summary

RicercaOperativa Ricerca Operativa Number: 0081809MAT09 Passing Score: 600 Time Limit: 45 min File Version: 1. 34 Lezioni Exam A QUESTION 1 Scopo della ricerca operativa è: A. Determinare la soluzione approssimata di un problema in presenza di risorse limitate B. Determinare la decisione ottima dato...


Description

RicercaOperativa Ricerca Operativa Number: 0081809MAT09 Passing Score: 600 Time Limit: 45 min File Version: 1.0 34 Lezioni Exam A QUESTION 1 Scopo della ricerca operativa è: A. Determinare la soluzione approssimata di un problema in presenza di risorse limitate B. Determinare la decisione ottima dato un problema in presenza di risorse illimitate C. Determinare la decisione ottima dato un problema in presenza di risorse limitate D. Determinare la soluzione approssimata di un problema in presenza di risorse illimitate Correct Answer: C Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 2 La ricerca operativa trova applicazione in ambito: A. Industriale-Statistico-Logistico B. Industriale-logistico-progettazione ottima C. Statistico-logistico-progettazione ottima D. Statistico-Matematico Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 3 La definizione di un problema di controllo delle scorte è : A. Decidere quando e quanto, durante un processo produttivo, si devono immagazzinare prodotti in modo da rispettare le consegne minimizzando i costi B. Decidere quando e quanto, durante un processo produttivo, si devono immagazzinare prodotti in modo da rispettare le consegne minimizzando i costi C. Decidere quando e quanto, durante un processo produttivo, si devono immagazzinare prodotti in modo da rispettare le consegne D. Stimare quando e quanto, durante un processo produttivo, si devono immagazzinare prodotti

Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 4 Nell'ambito della Ricerca Operativa i problemi reali sono affrontati: A. Definendone una rappresentazione approssimata B. Definendone una rappresentazione astratta C. Definendone una rappresentazione qualitativa D. Definendone una rappresentazione quantitativa Correct Answer: D Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 5 Aspetto fondamentale della ricerca operativa è: A. Identificare un modello matematico con cui studiare in modo sistematico il problema decisionale B. Identificare un modello matematico con cui studiare in modo approssimato il problema decisionale C. Identificare un modello astratto con cui studiare in modo sistematico il problema decisionale D. Identificare un modello astratto con cui studiare in modo approssimato il problema decisionale Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 6 La soluzione dei problemi di Ricerca Operativa è effettuata utilizzando: A. Algoritmi di ottimizzazione B. Algoritmi probabilistici C. Algoritmi deterministici D. Algoritmi non deterministici Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 7 La definizione di un problema di progettazione di reti e loro gestione è :

A. Definire i collegamenti e dimensionare le capacità di una rete stradale, di telecomunicazioni, di trasmissione dei dati, in modo di garantire il traffico tra le varie origini e destinazioni B. Definire i collegamenti e dimensionare le capacità di una rete stradale, di telecomunicazioni, di trasmissione dei dati, in modo di garantire il traffico tra le varie origini e destinazioni e minimizzare il costo complessivo C. Definire i collegamenti e dimensionare le capacità di una rete stradale, di telecomunicazioni, di trasmissione dei dati per minimizzare il costo complessivo D. Definire un modello astratto di una rete stradale, di telecomunicazioni, di trasmissione dei dati, in modo di garantire il traffico tra le varie origini e destinazioni e minimizzare il costo complessivo Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 8 La ricerca operativa è nata: A. Negli anni '90 per scopi industriali B. Negli anni '80 grazie allo sviluppo di calcolatori sempre più potenti C. Negli anni '40 per scopi bellici D. Negli anni '70 per semplificare i processi di logistica Correct Answer: C Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 9 La Ricerca Operativa si occupa: A. Dello sviluppo e dell’applicazione di metodi matematici per la soluzione di problemi di decisione che si presentano in molteplici e diversi settori della vita reale B. Dello sviluppo di metodi matematici per la soluzione di problemi di decisione che si presentano in molteplici e diversi settori della vita reale C. Dell’applicazione di metodi matematici per la soluzione di problemi di decisione che si presentano in molteplici e diversi settori della vita reale D. Dello sviluppo e dell’applicazione di metodi matematici per la soluzione di problemi matematici che si presentano in molteplici e diversi settori della vita reale Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 10 La Ricerca Operativa si è sviluppata grazie: A. Alla formulazione di nuove teorie matematiche

B. Alla formulazione di nuove tecniche analitiche di soluzione C. Alla disponibilità di strumenti automatici di calcolo D. Alla disponibilità di algoritmi specifici per la risoluzione Correct Answer: C Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 11 La costruzione degli strumenti matematici necessari per la soluzione di problemi reali avviene attraverso le seguenti fasi: A. Analisi del problemaCostruzione del modello Soluzione numerica Validazione del modello B. Analisi del problemaCostruzione del modello Analisi del modello Validazione del modello C. Analisi del problemaAnalisi del modello Soluzione numerica Validazione del modello D. Analisi del problemaCostruzione del modello Analisi del modello Soluzione numerica Validazione del modello Correct Answer: D Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 12 Un algoritmo è: A. Una procedura iterativa costituita da un numero finito di passi B. Una procedura iterativa costituita da un numero infinito di passi C. Un modello matematico costituito da un numero finito di calcoli D. Un modello matematico costituito da un numero infinito di calcoli Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 13 Un problema di Programmazione Lineare (PL) è un problema di ottimizzazione caratterizzato dalle seguenti proprietà: A. 1.Un numero finito n di variabili, che possono assumere valori reali; 2.Una funzione obiettivo lineare, cioè del tipo f(x) = cx dove c ? Rn è il vettore dei costi (fissato) ed x ? Rn è il vettore delle variabili; 3. L’insieme ammissibile è definito da un insieme finito di m vincoli lineari del tipo ax = b, e/o ax = b, e/o ax = b, dove a ? Rn e b ? R. B. 1.Un numero infinito di variabili, che possono assumere valori reali; 2.Una funzione obiettivo lineare, cioè del tipo f(x) = cx dove c ? Rn è il vettore dei costi (fissato) ed x ? Rn è il vettore delle

variabili; 3. L’insieme ammissibile è definito da un insieme infinito di m vincoli lineari del tipo ax = b, e/o ax = b, e/o ax = b, dove a ? Rn e b ? R. C. 1.Un numero finito n di variabili, che possono assumere valori reali; 2.Una funzione obiettivo non lineare, cioè del tipo f(x) = cx2 dove c ? Rn è il vettore dei costi (fissato) ed x ? Rn è il vettore delle variabili; 3. L’insieme ammissibile è definito da un insieme finito di m vincoli lineari del tipo ax = b, e/o ax = b, e/o ax = b, dove a ? Rn e b ? R. D. 1.Un numero infinito di variabili, che possono assumere valori reali; 2.Una funzione obiettivo non lineare, cioè del tipo f(x) = cx dove c ? Rn è il vettore dei costi (fissato) ed x ? Rn è il vettore delle variabili; 3. L’insieme ammissibile è definito da un insieme infinito di m vincoli lineari del tipo ax = b, e/o ax = b, e/o ax = b, dove a ? Rn e b ? R. Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 14 Il simplesso è: A. Un modello teorico per la soluzione di problemi di programmazione lineare B. Un algoritmo di ricerca del punto di massimo/minimo di una funzione lineare C. Un modello matematico costituito da un numero finito di calcoli D. Una tecnica analitica per la soluzione di problemi di ricerca operativa Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 15 L'analisi del modello matematico prevede: A. La deduzione per via analitica, in riferimento a determinate classi di problemi, delle condizioni di ottimalità e stabilità in caso di variazioni B. La deduzione per via analitica, in riferimento a determinate classi di problemi, dell'esistenza ed unicità della soluzione ottima C. La deduzione per via teorica, in riferimento a determinate classi di problemi, di alcune importanti proprietà quali esistenza ed unicità della soluzione ottima, condizioni di ottimalità e stabilità in caso di variazioni D. La deduzione per via analitica, in riferimento a determinate classi di problemi, di alcune importanti proprietà quali esistenza ed unicità della soluzione ottima, condizioni di ottimalità e stabilità in caso di variazioni Correct Answer: D Section: (none) Explanation

Explanation/Reference: QUESTION 16 La soluzione numerica si individua: A. Mediante opportuni tecniche analitiche di calcolo la cui soluzione deve essere verificata dal punto di vista applicativo B. Mediante opportuni algoritmi di calcolo la cui soluzione deve essere verificata dal punto di vista applicativo C. Mediante opportuni algoritmi di calcolo la cui soluzione non necessita di essere verificata dal punto di vista applicativo D. Mediante strumenti analitici Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 17 Un problema di decisione è: A. Processo di selezione tra più alternative che possono essere di cardinalità finita o infinita B. Processo di selezione tra più alternative C. Processo di selezione tra più alternative che possono essere di cardinalità finita D. Processo di selezione tra più alternative che possono essere di cardinalità infinita Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 18 L'analisi del problema consiste: A. Nell’analisi della struttura del problema dal punto di vista generale per utilizzare l'algoritmo di risoluzione più efficiente B. Nell’analisi della struttura del problema per individuare i legami logico funzionali tra le variabili in gioco C. Nell’analisi della struttura del problema per individuare i legami logico funzionali e gli obiettivi D. Nell’analisi della struttura del problema per individuare gli obiettivi Correct Answer: C Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 19 Nel processo di costruzione del modello si descrivono:

A. In forma astratta le caratteristiche principali del problema B. In termini matematici le caratteristiche principali del problema C. In forma algoritmica le caratteristiche principali del problema D. In termini matematici una approssimazione delle caratteristiche principali del problema Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 20 La validazione del modello avviene: A. Attraverso una verifica sperimentale B. Attraverso metodi di simulazione C. Attraverso metodi analitici D. Attraverso una verifica sperimentale oppure con metodi di simulazione Correct Answer: D Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 21 La definizione di vettore è: A. Si definisce vettore ad n componenti reali una n-pla ordinati di numeri B. Si definisce vettore ad n componenti reali una n-pla di numeri reali C. Si definisce vettore ad n componenti reali una n-pla ordinati di numeri naturali D. Si definisce vettore ad n componenti reali una n-pla ordinati di numeri reali Correct Answer: D Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 22 La definizione del vettore nullo è: A. Si definisce vettore nullo il vettore le cui componenti sono tutte non nulle B. Si definisce vettore nullo il vettore le cui componenti alcune sono nulle C. Si definisce vettore nullo il vettore le cui componenti sono tutte nulle D. Si definisce vettore nullo il vettore le cui componenti sono tutte reali Correct Answer: C Section: (none) Explanation

Explanation/Reference: QUESTION 23 La definizione di combinazione lineare tra vettori è: A. Un vettore y è combinazione lineare dei vettori x1,...,xn se esistono a1,...,an numeri reali tali che: y=a1x1+...+anxn B. Un vettore y è combinazione lineare dei vettori x1,...,xn se esistono a1,...,an numeri naturali tali che: y=a1x1+...+anxn C. Un vettore y è combinazione lineare dei vettori x1,...,xn se esistono a1,...,an numeri reali tali che: y=a1x1+...+anxn: y=(a1/x1)+...+(an/xn) D. Un vettore y è combinazione lineare dei vettori x1,...,xn se esistono a1,...,an numeri reali tali che: : y= (a1 -x1 )+...+(an -xn ) Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 24 La definizione di spazio generato dai vettori è: A. Un insieme di k vettori x1,...,xk di dimensione n genera l’insieme di vettori in Rn , se ogni vettore in Rn può essere rappresentato come combinazione lineare dei k vettori B. Un insieme di k vettori x1,...,xk di dimensione n genera l’insieme di vettori in Rn , se qualche vettore in Rn può essere rappresentato come combinazione lineare dei k vettori C. Un insieme di k vettori x1,...,xk di dimensione n genera l’insieme di vettori in Rn , se ogni vettore in Rn può essere rappresentato dai k vettori D. Un insieme di k vettori x1,...,xk di dimensione n genera l’insieme di vettori in Rn , se ogni vettore in Rn può essere rappresentato dai k-1 vettori Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 25 Il risultato della moltiplicazione del vettore (3,-1,5) per lo scalare 2 è: A. (6,2,10) B. (6,-2,10) C. 14 D. 18 Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference:

QUESTION 26 Il risultato della somma del vettore (4,5,7) e (-1,3,4) è: A. (5,8,11) B. 15 C. 24 D. (3,8,11) Correct Answer: D Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 27 Il risultato del prodotto interno dei due vettori (1,2) e (3,4) è: A. 8 B. 11 C. 10 D. 12 Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 28 La definizione di base di uno spazio è: A. B. C. D. Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 29 Dato il vettore x=(2,8,1) il suo trasposto è: A. B. C. D.

Correct Answer: C Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 30 La definizione di combinazione convessa tra vettori è: A. B. C. D. Correct Answer: C Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 31 La definizione di matrice è: A. Prende nome di matrice di ordine mxn una tabella di elementi disposti su m righe ed n colonne B. Prende nome di matrice di ordine mxn una tabella di elementi ordinatamente disposti su m righe ed n colonne C. Prende nome di matrice di ordine mxn una tabella di elementi ordinatamente disposti su n righe ed m colonne D. Prende nome di matrice di ordine mxn una tabella di elementi ordinatamente disposti Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 32 L'operazione di addizione tra due matrici A e B è definita se: A. Le matrici hanno lo stesso rango B. Se il rango di A è maggiore del rango di B C. Se il rango di B è maggiore del rango di A D. E' sempre definita a prescindere dal rango di A e B Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 33 L'operazione di moltiplicazione di una Matrice A per uno scalare k è data da: A.

B. C. D. Correct Answer: C Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 34 La moltiplicazione tra 2 matrici è possibile se: A. Il numero di righe di A è uguale al numero di colonne di B B. Se il numero di colonne di A è maggiore del numero di righe di B C. E' sempre possibile effettuare la moltiplicazione tra due matrici D. Se il numero di colonne di A è uguale al numero di righe di B Correct Answer: D Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 35 Il rango di riga di una matrice è: A. Il numero massimo di righe linearmente indipendenti B. Il numero massimo di righe linearmente dipendenti C. Il numero massimo di colonne linearmente indipendenti D. Il numero massimo di colonne linearmente dipendenti Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 36 Un matrice A ha rango pieno se: A. Rango(A)=min(m,n) B. Rango(A) > min(m,n) C. Rango(A) < min(m,n) D. Rango(A) è diverso dal min(m,n) Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference:

QUESTION 37 Per la soluzione di un sistema di equazionilineari vale che: A. Se il rango(A,b)>Rango(A) allora il sistema non ammette soluzioniSe il rango(A,b)=rango(A) allora il sistema ammette soluzioni B. Se il rango(A,b)>Rango(A) allora il sistema ammette soluzioniSe il rango(A,b)=rango(A) allora il sistema non ammette soluzioni C. Se il rango(A,b)>Rango(A) allora il sistema ammette soluzioni D. Se il rango(A,b)=rango(A) allora il sistema ammette soluzioni Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 38 Una matrice A si dice quadrata se: A. Il numero di righe è uguale al numero di colonne B. Il numero di righe è maggiore dal numero di colonne C. Il numero di righe è minore del numero di colonne D. Non dipende dal numero di righe e/o colonne Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 39 Date le due matrici A e B la matrice C=A*B è: A. B. C. D. Correct Answer: C Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 40 Date le due matrici A e B la matrice C=A+B è: A. B. C.

D. Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 41 Un problema di ottimizzazione deve essere formulato definendo: A. Funzione obiettivo, Insieme delle soluzioni ammissibili B. Funzione obiettivo, vettore delle variabili decisionali C. Funzione obiettivo, vettore delle variabili decisionali, insieme delle soluzioni ammissibili D. Vettore delle variabili decisionali, insieme delle soluzioni ammissibili Correct Answer: C Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 42 Un problema di ottimizzazione consiste: A. Nel determinare, se esiste, un punto di minimo o di massimo della funzione f tra gli elementi di X B. Nel determinare, se esiste, un punto di minimo della funzione f tra gli elementi di X C. Nel determinare, se esiste, un punto di massimo della funzione f tra gli elementi di X D. Nel determinare, se esiste, un punto di minimo o di massimo della funzione f tra gli elementi di R (campo dei numeri reali) Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 43 Un problema di Programmazione Matematica è lineare quando: A. 1)La funzione obiettivo è lineare2)L’insieme X è espresso in termini di relazioni di eguaglianze/ disuguaglianze B. 1)La funzione obiettivo è lineare2)L’insieme X è espresso in termini di relazioni di eguaglianze/ disuguaglianze lineari C. 1)La funzione obiettivo è reale2)L’insieme X è espresso in termini di relazioni di eguaglianze/ disuguaglianze lineari D. 1)La funzione obiettivo è lineare2)L’insieme X è espresso in termini di relazioni di eguaglianze/ disuguaglianze lineari e/o non lineari

Correct Answer: B Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 44 Un problema di Programmazione Lineare (PL) con m vincoli ed n variabili si dice in FORMA CANONICA di minimo quando è formulato come segue: A. B. C. D. Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 45 In un problema di programmazione lineare il vettore cT rappresenta: A. Il vettore delle variabili decisionali B. La matrice dei coefficienti dei vincoli C. Il vettore dei termini noti D. Il vettore dei coefficienti di costo della funzione obiettivo Correct Answer: D Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 46 In un problema di programmazione lineare il vettore X rappresenta: A. Il vettore delle variabili decisionali B. La matrice dei coefficienti dei vincoli C. Il vettore dei termini noti D. Il vettore dei coefficienti di costo della funzione obiettivo Correct Answer: A Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 47 In un problema di programmazione lineare il vettore b rappresenta: A. Il vettore delle variabili decisionali B. La matrice dei coefficienti dei vincoli

C. Il vettore dei termini noti D. Il vettore dei coefficienti di costo della funzione obiettivo Correct Answer: C Section: (none) Explanation Explanation/Reference: QUESTION 48 In un problema di programmazione li...


Similar Free PDFs