Statistica PDF

Title Statistica
Course statistica (6cfu)
Institution Università telematica Universitas Mercatorum di Roma
Pages 51
File Size 897.8 KB
File Type PDF
Total Views 219

Summary

STATISTICA1 La Statistica si divide in: aPopolazione e campione bIndici, tabelle e grafici cStatistica descrittiva e inferenza x dOggetto di analisi e variabili analizzate 2 Tra gli obiettivi della Statistica ritroviamo: aValidare un modello attraverso l'osservazione dei dati x bAiutare lo Stato cTr...


Description

Statistica

STATISTICA 1 La Statistica si divide in: a Popolazione e campione b Indici, tabelle e grafici c Statistica descrittiva e inferenza x d Oggetto di analisi e variabili analizzate 2 Tra gli obiettivi della Statistica ritroviamo: a Validare un modello attraverso l'osservazione dei dati x b Aiutare lo Stato c Trovare le unità statistiche d Fare un esperimento 3 In un'analisi sulle PMI innovative, la spesa per Ricerca e Sviluppo dell'azienda è: a L'obiettivo conoscitivo b L'unità statistica c La popolazione d Una variabile di interesse x 4 La popolazione statistica è formata da: a Persone b Individui intesi come unità di osservazione x c Individui intesi come essere umani d Macchinari 5 Il fenomeno statistico è: a Quello che succede nella società b La variabile di interesse x c Il campione d L'obiettivo conoscitivo 6 Tra i vantaggi di fare un campione ritroviamo: a Definizione dell'errore campionario b Esaustività c Qualità dell'informazione d Economicità e Tempestività x 7 L'inferenza statistica è una procedura analitica che: a Annulla l'incertezza b Fornisce tabelle e grafici c Permette di passare dal particolare al generale x d Lavora sulla popolazione Page 1

Statistica

8 Il campione è definito come: a Un gruppo di persone b La variabile di interesse c Un sottoinsieme della popolazione x d La parte migliore della popolazione 9 La statistica descrittiva si occupa di: a Individuare il campione b Trovare la popolazione di riferimento c Preparare un report finale d Descrivere e sintetizzare le informazioni raccolte x 10 Tra gli svantaggi ad analizzare direttamente l'intera popolazione abbiamo: a Costi elevati x b Minor livello di copertura c Indagini mirate d Esaustività 11 I caratteri qualitativi si distinguono in: a Sconnessi e ordinabili x b Sconnessi e continui c Discreti e continui d Ordinabili e continui 12 Sulle modalità di un carattere qualitativo sconnesso si possono fare solo operazioni di: a Tutte b Minore, maggiore, più e meno c Minore e maggiore d Uguaglianza e disuguaglianza x 13 Se la modalità del carattere osservato è espresso con un attributo abbiamo: a Un'unità statistica b Un carattere qualitativo x c Una indagine campionaria d Un carattere quantitativo 14 Il carattere "Reddito mensile" è: a Qualitativo sconnesso b Qualitativo ordinabile c Quantitativo discreto d Quantitativo continuo x

Page 2

Statistica

15 Il carattere "Squadra di calcio per cui si tifa" è: a Qualitativo sconnesso x b Qualitativo ordinabile c Quantitativo discreto d Quantitativo continuo 16 Se la modalità del carattere osservato è espressa con un numero abbiamo: a Un carattere qualitativo b Una popolazione c Un'unità statistica d Un carattere quantitativo x 17 Il carattere "Numero di figli per coppia" è: a Qualitativo sconnesso b Qualitativo ordinabile c Quantitativo discreto x d Quantitativo continuo 18 I caratteri quantitativi si distinguono in: a Discreti e sconnessi b Sconnessi e ordinabili c Discreti e continui x d Continui e sconnessi 19 Sulle modalità di un carattere quantitativo discreto si possono fare solo operazionini di: a Tutte x b Minore e maggiore c Più e meno d Uguaglianza e disuguaglianza 20 Il carattere "Comune di nascita" è: a Qualitativo sconnesso x b Qualitativo ordinabile c Quantitativo discreto d Quantitativo continuo 21 Con Xi si indica: a La i-esima frequenza b La i-esima modalità x c Il carattere oggetto di studio d Il totale delle osservazioni

Page 3

Statistica

22 Le frequenze si possono calcolare per le seguenti tipologie di caratteri: a Caratteri qualitativi b Caratteri quantitatvi discreti c Tutti x d Caratteri quantitativi continui 23 Le frequenze semplici si determinano effettuando: a La somma b Il campionamento c Il piano dell'esperimento d Il conteggio x 24 Se su otto PC osservati in un ufficio, tre risultano difettosi, tre corrisponde a: a La frequenza totale delle osservazioni b La frequenza semplice della modalità difettosi, del carattere x "Funzionamento PC" c Alla modalità del carattere "Funzionamento PC" d Al carattere osservato 25 Il totale delle frequenze è uguale al: a Totale delle osservazioni x b Totale delle modalità c Somma del carattere d Cento 26 Con il simbolo Σ si indica: a La numerosità totale b La frequenza semplice c La sommatoria x d La modalità del carattere 27 Con ni si indica: a La i-esima frequenza x b La i-esima modalità c Il carattere oggeto di studio d Il totale delle osservazioni 28 Nelle distribuzioni di frequenza, le modalità dei caratteri quantitativi continui sono: a Espresse tramite attributi b Elencate c Non esistono d Raggruppate in classi x

Page 4

Statistica

29 Per un carattere qualitativo sconnesso, l'elenco con cui si riportano le modalità nella tabella di frequenze è: a Vincolante b Arbitrario x c Alfabetico d In ordine crescente 30 L'ultima classe di un carattere quantitativo continuo è: a Sempre una classe aperta b Sempre una classe chiusa c Una classe aperta o chiusa x d Un valore unitario 31 Il totale delle frequenze percentuali è: a Dipende dalla numerosità delle osservazioni b Uno c Dipende dalla tipologia del carattere d Cento x 32 Le frequenze relative si calcolano: a Dividendo le modalità per le frequenze assolute b Moltiplicando le frequenze semplici per 100 c Dividendo le frequenze semplici cumulate per n d Dividendo le frequenze semplici per il totale n x 33 Le frequenze cumulate si ottengono: a Sottraendo le rispettive frequenze b Sommando le modalità c Facendo la somma passo passo delle rispettive frequenze x d Moltiplicando le frequenze per cento 34 Il totale delle frequenze relative è: a Dipende dalla numerosità delle osservazioni b Uno x c Dipende dalla tipologia del carattere d Cento 35 Le frequenze relative si possono calcolare per quali tipologie di caratteri: a Tutti x b Solo quantitativi c Almeno ordinabili d Quantitativi continui

Page 5

Statistica

36 Le frequenze percentuali si calcolano: a Moltiplicando le frequenze semplici per cento b Dividendo le frequenze relative per cento c Moltiplicando le frequenze relative per cento d Dividendo le frequenze semplici per cento 37 Con N3 si indica: a La frequenza cumulata semplice della terza modalità b Il totale delle osservazioni c La frequenza semplice della terza modalità d La terza modalità 38 Le frequenze cumulate possono calcolarsi: a Solo per caratteri continui b Per caratteri almeno ordinabili c Per caratteri sconnessi d Per qualsiasi carattere 39 Con le frequenze cumulate possiamo determinare: a Quanti hanno al massimo una data modalità b Quanto è il totale delle osservazioni c Quanto è il totale delle modalità d La percentuale 40 Il totale delle frequenze percentuali cumulate è: a Dipende dalle modalità b Non ha senso calcolarlo c Pari a uno d Pari a cento 41 Il grafico a torta è adatto ai: a Caratteri qualitativi ordinabili b Caratteri quantitativi discreti c Caratteri qualitativi sconnessi d Caratteri quantitativi continui 42 Tutte le tipologie dei grafici possono calcolarsi: a Per qualsiasi tipologia di frequenza b Solo per le frequenze relative c Solo per le frequenze percentuali d Dipende dal fenomeno analizzato

Page 6

x

x

x

x

x

x

x

Statistica

43 Nei grafici tramite rettangoli le altezze dei rettangoli devono: a Essere proporzionali alle frequenze osservate x b Essere uguali alle modalità c Essere proporzionali alle densità d Corrispondere al totale delle osservazioni 44 Per un carattere qualitativo ordinabile: a Il grafico a torta non si pò calcolare b Non ha senso determinare un grafico a torta x c Si deve usare il grafico a torta d Dipende dalla tipologia del carattere se usare il grafico a torta 45 Il grafico a barre é per caratteri: a Quantitativi continui b Qualitativi sconnessi c Qualitativi ordinati d Quantitativi discreti x 46 Nel grafico a torta, la sezione corrispondente alla singola modalità si ottiene con la formula: a Angolo = frequenza percentuale b Angolo= modalità / frequenza c Dipende dalla tipologia del fenomeno analizzato d Angolo= frequenza relativa * 360° x 47 Sull'asse delle ascisse nel grafico a barre sono riportate: a Le frequenze assolute b Le densità c Le modalità del carattere x d Le ampiezze degli intervalli 48 Per i caratteri quantitativi discreti il grafico a rettangoli: a Non è applicabile x b Può costruirsi solo con valori discreti bassi c Con frequenze unitarie d E' sempre determinabile 49 Nei grafici a figura, le figure devono essere: a Uguali alle frequenze assolute b Proporzionali alle frequenze osservate x c Proporzionali alle modalità osservate d Uguale alla numerosità totale

Page 7

Statistica

50 L'altezza della barra del grafico a barre deve: a Essere proporzionali alle densità b Essere uguali alle modalità c Essere proporzionali alle frequenze osservate x d Corrispondere al totale delle osservazioni 51 Per depurare la frequenza dalla diversa ampiezza si calcola: a L'ampiezza della classe b La frequenza percentuale c La densità di frequenza x d La frequenza cumulata 52 Nell'istogramma alla base si riportano: a Le modalità discrete b Le frequenze osservate c Le densità d Le classi osservate x 53 L'ampiezza dell'intervallo è dato: a Dalla semisomma degli estremi dell'intervallo x b Dalla differenza degli estremi dell'intervallo c Dall'estremo inferiore dell'intervallo d Dall'estremo superiore dell'intervallo 54 Nell'istogramma sulle ordinate si riporta: a La densità x b La frequenza relativa c La frequenza percentuale d La classe 55 La densità di frequenza si calcola come rapporto tra: a Ampiezza della classe e frequenza b Frequenza e ampiezza della classe x c Frequenza assoluta e frequenza relativa d Ampiezza della classe e numerosità totale 56 Se in corrispondenza della classe 5-8 si ha una frequenza pari a 6, la densità sarà: a 0,5 b3 c2 x d6

Page 8

Statistica

57 La densità di frequenza può calcolarsi: a Solo per frequenze relative b Solo per frequenze percentuali c Solo per frequenze cumulate d Per qualsiasi frequenza x 58 Nell'istogramma l'area del rettangolo corrisponde a: a La densità di frequenza b Alla frequenza osservata x c Alla numerosità totale d Alla modalità 59 Quando si calcola la densità di frequenza implicitamente si fa l'ipotesi di: a Concentrazione b Livellamento c Equidistribuzione x d Distribuzione 60 L'area del rettangolo è dato da: a Ampiezza della classe x frequenza b Numerosità totale x ampiezza della classe c Ampiezza della classe x densità d Dipende dal fenomeno analizzato x 61 La moda è una media: a Analitica b Non è una media c Di posizione x d Dipende dal fenomeno analizzato 62 Nel caso di carattere quantitativo continuo, la moda corrisponde alla modalità con: a Massima densità x b Massimo valore osservato c Minima frequenza d Massima frequenza 63 Le medie vengono chiamate anche: a Indici di variabilità b Indici di tendenza x c Indicatori di risposta d Indicatore unitario

Page 9

Statistica

64 La moda si può calcolare: a Solo per caratteri qualitativi sconnessi b Solo per caratteri quantitativi continui c Per qualsiasi carattere x d Per caratteri qualitativi 65 La capacità informativa della Mediana è: a Superiore alla Moda x b Inferiore alla Moda c Superiore alla media aritmetica d Uguale alla media aritmetica 66 La media è espressa attraverso: a La semisomma di due valori b Dipende dalla tipologia del carattere c Un insieme di valori d Un solo valore x 67 Se due modalità presentano uguale massima frequenza diremo che: a La moda è due b Non può succedere c La distribuzione è bimodale x d Si deve fare la semisomma 68 Sono definite Medie di Posizione, quelle medie che si riferiscono: a Alla particolare posizione occupata da una osservazione x b Alla modalità che sta al centro c Al calcolo di una formula sulle osservazioni d All'individuazione del valore più elevato 69 La moda è definita come quella modalità che presenta: a Massimo valore osservato b Valore centrale dell'intervallo c Minima frequenza d Massima frequenza x 70 Guardando un grafico a torta, la moda corrisponde a: a L'ultima sezione b La sezione più grande x c La prima sezione d La sezione più piccola

Page 10

Statistica

71 La mediana è quel valore che occupa all'interno della distribuzione, la posizione: a Iniziale b Centrale x c Finale d Semi-somma 72 Per determinare il valore al centro della distribuzione è utile calcolare: a Le frequenze cumulate x b Le frequenze percentuali c La moda d Il numero di modalità 73 Se n è dispari, la posizione occupata dalla Mediana sarà: a n/2 b (n/2)+1 c (n+1)/2 x dn 74 La posizione della Mediana deve essere: a Un numero compreso tra 0 e 1 b Un numero pari c Un numero dispari d Un numero intero x 75 La distribuzione viene divisa dalla Mediana lasciando: a Un terzo dei valori prima della Mediana e due terzi dopo b Tutti i valori prima della Mediana c Metà delle osservazioni prima della Mediana e metà dopo x d Tutti i valori dopo la Mediana 76 Se il carattere è per classi: a La mediana non può calcolarsi b Si deve applicare una formula particolare per trovare il valore all'interno x della classe c E' pari all'estremo inferiore dell'intervallo d Corrisponde alla densità 77 La Mediana può calcollarsi per caratteri: a Almeno qualitativi ordinabili x b Tutti i caratteri c Caratteri quantitativi d Caratteri in classi

Page 11

Statistica

78 Se n è pari, lesistono due posizione centrali: a n/2 e n+1)/2 b n/2 e n/2)+1 c n e (n+1) d (n/2)-1 e n 79 Se ho osservato i valori 0, 5, 2, la mediana è: a0 b5 c Non si può calcolare d2 80 Se ho rilevato il carattere "Comune di residenza", la mediana: a Non si può calcolare b Devo ordinare i comuni in ordine alfabetico c E' l'osservazione in posizione centrale d E' la modalità con massima frequenza 81 I Quantili sono: a2 b4 c Dipende da quanto si è fissato k dN 82 Il secondo quartile corrisponde a: a La Moda b La Mediana c Il valore massimo d Dipende dai dati 83 I Quartili sono: a4 b1 c2 d3 84 I Decili dividono la distribuzione in: a 2 parti b 4 parti c 5 parti d 10 parti

Page 12

x

x x

x

x

x

x

Statistica

85 Il terzo quartile lascia a destra il: a 50% delle osservazioni b 25% delle osservazioni c 75% delle osservazioni d 100% delle osservazioni 86 Per trovare i quartili si divide n per: a2 bN c4 d 10 87 I quantili e i quartili possono calcolarsi per: a Caratteri almeno ordinabili b Qualsiasi carattere c Caratteri continui in classi d Caratteri sconnessi 88 Il primo quartile lascia alla sua sinistra il: a0 b0 c0 d 0,01 89 Il primo decile lascia alla sua destra il: a 0,01 b0 c0 d0 90 Sul carattere "Livello di reddito" si possono calcolare: a Nessun quantili b Tutti i quantili, per k qualsiasi c Solo i quartili d Solo la mediana 91 La media aritmetica può calcolarsi per: a Qualsiasi carattere b Caratteri quantitativi c Caratteri qualitativi d Caratteri sconnessi

Page 13

x

x

x

x

x

x

x

Statistica

92 Se in una distribuzione si sono osservati i valori estremi 3 e 20, la media: a Sarà compresa tra questi valori x b Può essere inferiore a 3 c Può essere maggiore di 20 d E' la semisomma tra 3 e 20 93 Se su una distribuzione ho calcolato una media pari a 7 e aumento di 2 tutti i valori osservati, la nuova media sarà pari a: a7 b 14 c2 d9 x 94 La media aritmetica è una media: a Qualitativa b Variabile c Di posizione d Analitica x 95 La somma degli scarti dalla media è: a Positiva b Negativa c Nulla x d Dipende dalle osservazioni 96 Se ho osservato i voti degli esami su un gruppo di 7 femmine ed è pari a 25 e su un gruppo di 5 maschi che è 23, la media totale sarà: a 24 b 24,17 x c Non si può calcolare se non ho tutti i dati della distribuzione d 27 97 Nel calcolo della media aritmetica si considerano: a Solo alcune osservazioni b Le osservazioni centrali c Tutte le osservazioni x d Le osservazioni estreme 98 Se su una distribuzione ho calcolato una media pari a 8 e sottraggo a tutti i valori osservati 2, la nuova media sarà pari a: a8 b2 c 10 d6 x

Page 14

Statistica

99 Se su una distribuzione ho calcolato una media pari a 5 e moltiplico tutti i valori osservati per 3, la nuova media sarà pari a: a 15 x b5 c3 d8 100 Se su una distribuzione ho calcolato una media pari a 10 e divido tutti i valori osservati per 2, la nuova media sarà pari a: a 20 b5 x c 10 d2 101 Se ho osservato i seguenti valori: 3, 3, 3, 3 la variabilità è: a Massima b Dipende dalla formula usata c Nulla x d E' pari a tre 102 Il rango è dato da: a Valore massimo - valore minimo x b Valore massimo c Valore minimo - valore massimo d Valore minimo 103 La differenza interquartilica è: a Valore massimo - valore minimo b Primo quartile - terzo quartile c Il 50% d Terzo quartile - primo quartile x 104 Se su due distribuzioni ho la stessa media, allora queste avranno variabilità: a Uguale b Non necessariamente uguale x c Nulla d Massima 105 Se ho osservato i seguenti valori: 3, 0, 1, 2, 5, la differenza interquartilica è: a5-0=5 b 0 - 1 = -1 c3-1=2 x d1-0=1

Page 15

Statistica

106 Gli indici di variabilità si calcolano su caratteri: a Quantitativi x b Almeno ordinabili c Qualitativi sconnessi d Qualsiasi 107 La differenza interquartilica è: a Sempre non positiva b Sempre non negativa x c Sempre positiva d Sempre nulla 108 Se ho osservato i seguenti valori: 3, 0, 1, 5, 4, il rango è: a4-3=1 b5 c0 d5-0=5 x 109 Se due distribuzioni hanno stessa media e mediana, allora hanno: a Stessa variabilità b Bassa variabilità c Non si può dire nulla a priori sulla variabilità x d Variabilità nulla 110 Se ho osservazioni negative, il rango sarà: a Negativo b Sempre positivo x c Dipende dai valori massimo e minimo d Uguale a zero 111 La varianza ha unità di misura: a Uguale al fenomeno rilevato b Uguale al quadrato del fenomeno rilevato x c E' un numero puro d Pari alla radice quadrata del fenomeno rilevato 112 Lo scarto quadratico medio è uguale: a Al quadrato della varianza b Alla varianza c Alla radice quadrata della varianza x d Agli scarti dalla media

Page 16

Statistica

113 Se il fenomeno rilevato assume valori negativi, la varianza: a E' comunque positiva x b E' negativa c Dipende da quanti valori sono negativi d Dipende se la media è negativa o meno 114 Non si possono considerare gli scarti semplici dalla media nella misura della variabilità perché: a Non si possono avere scarti negativi b Gli scarti dalla media non si possono calcolare c Gli scarti sono costanti d La somma degli scarti è nulla x 115 Se il carattere è costante, la varianza è: a Negativa b Dipende dal fenomeno c Massima d Nulla x 116 Se tutti i valori sono aumentati di una costante a, la varianza: a Risulta aumentata di a b Rimane uguale x c E' aumentata di a al quadrato d Dipende dal fenomeno 117 Se la varianza è calcolata su dati campionari, la formula: a Cambia il numeratore b Cambia il denominatore x c Dipende dal fenomeno d Rimane la stessa 118 Se una distribuzione presenta elevata variabilità, lo sqm è pari: a1 b0 c 1000 d Dipende dai dati x 119 Se ho calcolato sui dati una varianza pari a 5 e poi moltiplico tutti i valori originari di 2, la nuova varianza sarà: a 10 b5 c7 d 20 x

Page 17

Statistica

120 Su una distribuzion ho calcolato la varianza ed è pari a 3. Aumento tutti i valori di due. La nuova varianza è: a5 b 12 c3 x d7 121 Se devo confrontare la variabilità di due distribuzioni uso: a La varianza b Lo sqm c Il coefficiente di variazione x d La media 122 La standardizzazione è: a E' una trasformazione logaritmica dei dati b E' una formula della varianza c E' una formula alternativa del CV d Una trasformazione lineare dei dati x 123 I valori standardizzati sono: a Sempre positivi b Sempre negativi c Con media nulla x d Con varianza nulla 124 Il coefficiente di variazione è dato da: a Sqm diviso la media x b La media d...


Similar Free PDFs