Teorie sociologiche alla prova PDF

Title Teorie sociologiche alla prova
Course Sociologia
Institution Università degli Studi di Firenze
Pages 5
File Size 138.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 94
Total Views 148

Summary

Riassunto capitolo 1 del manuale "Teorie Sociologiche alla prova"...


Description

Teorie sociologiche alla prova  CAPITOLO 1. Comunità e società: una dicotomia non dicotomica.  Prima di affrontare qualsiasi altro tema è fondamentale analizzare i concetti di comunità e s ocietà, i quali si articolano come due diversi tipi di relazione sociale.  Comunità

Società

In senso molto generale fa riferimento ad un insieme più o meno numeroso di persone che convivono su un’area territoriale definita con senso di appartenenza e spirito di solidarietà tra i membri. Si caratterizza per il godimento di beni comuni e rapporti tra i membri generalmente diretti. è il tipo di relazione che viene indicata come piùtradizionale e semplice: ha una divisione del lavoro elementare, l’istituzione dominante è quella della famiglia con tutti i suoi valori, prevalgono costumi e credenze tipiche.

Definire con precisione la società è altamente complicato, e tra i più celebri ad averci provato ritroviamo Durkheim. La società si pone al di sopra degli individui grazie alla formalizzazione normativa di regole tramite la legge e il diritto. I rapporti tra i membri della societàtendono a basarsi sullo scambio e sul contratto. è la forma di relazione che viene indicata come più moderna e complessa: si ha un processo complesso di divisione del lavoro, oltre alla famiglia vi sono altre istituzioni anche più influenti, le relazioni tra individui sono basate sull’impersonalità e sono spesso indirette.

Apparentemente le due relazioni sociali possono apparire completamente in contrasto, e tradizionalmente si ritiene che le società si siano affermate nell’epoca moderna, con l’avvento della vita urbanizzata, sostituendo le comunità. In realtà tratti basilari delle società sono sempre esistiti nelle comunità anche prima dell’epoca moderna, e tutt’oggi nelle società si possono trovare spazi ancora caratterizzati dalla presenza di comunità. Sono due universi che non scindono l’uno dall’altro, sono una dicotomia analizzabile anche sotto l’aspetto di un certo grado di sincronia.  ● Ferdinand Tönnies è stato colui che ha sicuramente dato il maggior contributo all’elaborazione concettuale della dicotomia comunità e società. Le considerazioni fondamentali a riguardo partono dalla concezioni di questi due tipi di relazioni sociali come t ipi ideali di relazioni sociali, ovvero di quell’insieme di relazioni tra uomini regolate da norme sociali. Nelle comunità tali relazioni presentano un carattere diffuso ovvero non personalizzato, mentre nelle società sono s pecifiche, q  uindi diverse da persona a persona. Ricalcando il metodo di Weber, dopo aver individuato la comunità e la società come tipi ideali di relazioni, Tönnies individua i loro caratteri essenziali. Per la comunità è quello della v  olontà essenziale o organica, che è espressione diretta e consapevole della natura umana nella sua complessità che si identifica nei tre diversi livelli della natura (vegetativo, animale e mentale). Per quanto riguarda la società il carattere dominante è quella della v  olontà arbitraria o razionale, la quale identifica relazioni strumentali tra mezzi e fini. Poiché hanno natura di tipo ideale, distinguere tra società e comunità nella realtà non è sempre così immediato, spesso si intrecciano tra loro. T  önnies infatti nota come spesso elementi dell’uno convivono accanto ad elementi dell’altro nell'esperienza di convivenza reale. Ad esempio, negli spazi come la casa, il piccolo

1

borgo, la città e in parte nella grande città, rimangono le forme esteriori della convivenza caratteristiche della comunità. Altro punto su cui si interroga su cosa tenga insieme uomini e gruppi sociali. In realtà risponderà qualche anno dopo Durkheim, affermando che comunità e società sono c aratterizzati da elementi di coesione diversi. Non è vero che la comunità è il luogo dell’aggregazione e la società quello della disgregazione, ma semplicemente le due relazioni si basano su legami di tipo diverso. Infine, elemento importante della riflessione di Tönnies   è il riconoscimento della possibilità, sia per la comunità che per la società, di unadecontestualizzazione. A  nche se normalmente esse si riferiscono ad una realtà l ocale, v  i possono essere situazioni in cui non è necessario un insediamento su uno stesso territorio (legami di amicizia, comunità virtuali che si creano e riproducono nell’epoca moderna).  ● Distretti industriali e società locali  L’influenza di Tönnies è stata particolarmente importante all’interno dello studio dei distretti industriali e delle società locali. Un importante contributo in questo campo proviene proprio dall’Italia, in particolare da uno studio compiuto sulla città di Prato. Illustre esperto in tale ambito è Giacomo Beccattini, il quale ha dato un grande contributo all’interno dell’opera “Storia di Prato” (1997); è un’opera collettiva in cui hanno preso parte più studiosi provenienti da campi diversi che hanno condotto le proprie ricerche basandosi proprio sulla dicotomia società/comunità, ritenendola il modello più adatto alla descrizione della realtà di Prato.  ● Prato tra comunità e società (Elisabetta Cioni) Per mantenere il taglio sociologico dell’analisi riguardo la città di Prato, è necessario affermare e descrivere il modello a cui si fa riferimento. In questo caso è quello basato sulla dicotomia

comunità/società individuato da T  önnies. Da evidenziare è come, però, nella realtà di Prato i due idealtipi si siano applicati in modo sincronico e non diacronico. La realtà pratese va letta come contemporaneamente caratterizzata da elementi comunitari e da rapporti di tipo societario, anche se in alcuni momenti hanno predominato di più gli uni sugli altri, ma in generale non si è mai arrivati al completo predominio da parte di uno soltanto. Rimane comunque importante analizzare questi due modelli di relazioni sociali in un momento analiticamente distintivo prima di capire come si siano conciliati. Riguardo alla comunità  , è da notare che nella città si nota subito una f orte identità comunitaria ( si riconosce di essere, e ci si sente pratesi). Interessante, a tal proposito è andare a rintracciare le radici di tale sentimento di appartenenza. I motivi sono vari. Prima di tutto si riconosce l’importanza che ha avuto la m  onocultura produttiva, a   tal punto da definire la cultura comunitaria. L’attività economica pratese si identifica in un tipo specifico di manifattura. Tale tipo di produzione, non solo comporta particolare rapporti all’interno della città, ma determina anche il modo di relazionarsi con fattori esterni, come ad esempio il mercato. Esso è visto come un’entità estranea da cui il lavoro interno dipende, esso è il “nemico” che regola tutto tramite leggi esterne e non conoscibili dall’interno. L’individuazione di questo nemico comune fa sì che all’interno della città si rafforzino gli elementi solidaristici e collaborativi, con l’intento di far fronte a questo nemico c omune. Questo meccanismo di difesa/rafforzamento fa si che si instauri anche un processo di i solamento della città verso l’esterno. La specificità della produzione alimenta gli antagonismi concorrenziali con i vicini, che diventano vitali per una comunità sostanzialmente monoproduttiva. Isolandosi verso l’esterno si accresce il senso di appartenenza comunitario. Infine, un ulteriore fattore di rafforzamento della comunità è un elemento comune a molte altre zone della Toscana, ovvero quello della presenza forte e

2

prolungata per decenni di una s ubcultura politica “rossa”. Essendo una subcultura essa tende a distinguersi dalla cultura nazionale e accomuna ideologicamente strati sociali diversi. Il suo essere politica e “rossa” invece dipende dal fatto che separa istituzionalmente politica ed economia, lasciando molta autonomia ad essa e dà molta stabilità e continuità al governo locale. Riesca a rafforzare i legami comunitari e essendo “rossa” opera per una attenuazione delle diseguaglianza sociale e tende oggettivamente a favorire uno sviluppo di tipo diffuso, dove (quasi) tutti sono “produttori” ed è basso il numero di “sfruttati”. Individuare i caratteri tipici della s  ocietà risulta essere più facile, grazie al fatto che essa in genere si afferma insieme ad un forte sviluppo industriale, ma anche grazie all’avvenuta introduzione del mercato all’interno delle campagne, pur mantenendo elementi di tradizione. In generale però, i tratti tipici delle società non sono individuabili soltanto tramite la struttura degli interessi e l’organizzazione degli individui in classi sociali, ma anche tramite la quantità e le modalità dei comportamenti conflittuali. Osservando la realtà di Prato è sembrato possibile applicarvi le teorie di Giddens s  ulle m  odalità di integrazione della classe operaia nella società moderna. L’integrazione spesso avviene tramite l’accettazione pragmatica  dell’ordine industriale esistente, ma è sicuramente favorita in un contesto in cui si ha una forte divisione tra sistema politico e sistema economico, come accade in una subcultura politica come quella di Prato. Per i ricercatori che hanno analizzato il la situazione, i fattori che hanno portato all’alternarsi del prevalere della “comunità” e della “società” sono principalmente f attori esterni. Ovvero, sono le grandi correnti nazionali e internazionali a portare alla valorizzazione o meno dei tratti societari e comunitari, ma non in modo univoco. Appunto perchè tali tratti non vengono esaltati in modo univoco, in base ad essi sono state individuate fasi diverse del periodo di Ricostruzione.







1944-47: è un periodo caratterizzato da un alto grado di cooperazione. Alla ricostruzione dell’apparato produttivo cooperano tutte le forze politiche, sociali ed economiche. Le lotte sociali sembrano più ispirate dalla volontà di partecipare al processo di ricostruzione piuttosto che da rivendicazioni di tipo classista. 1948-51: prevalgono gli atteggiamenti di tipo societario. Si ha il primo impatto della crisi, che porta a una chiusura e al ridimensionamento delle aziende tessili medio-grandi. Si ha una conflittualità sociale e politica che prevale sugli atteggiamenti comunitari. 1952-53: il processo di ristrutturazione sembra aver raggiunto un carattere definitivo con la smobilitazione delle fabbriche e l’espulsione dei telai. La struttura del potere locale ha trovato il suo modus vivendi con un potere economico talmente polverizzato da non essere né identificabile né assimilabile a un’élite “nera”.

 ● Società locali che cambiano Lo studio dei distretti industriali è stato sostituito nel tempo da uno studio più completo che tiene di conto delle dimensioni meno studiate fino ad allora, ovvero la società, la cultura, la storia, la tradizione del luogo, ecc. Si è delimitato così un nuovo livello di analisi che ha come oggetto la società locale. In questo contesto non ha senso continuare a riferirsi strettamente alla dicotomia di Tonnies, poiché analizzando la storia ci rendiamo conto di come tali concetti siano mutati nel tempo proprio a seguito di cambiamenti materiali e di analisi delle due relazioni sociali. In particolare, i sociologi sono stati sempre più influenzati dall’economia e di conseguenza hanno iniziato ad utilizzare sempre più dati nazionali e sovranazionali, o comunque riferibili a grandi aree, trascurando la dimensione locale. Per l’autore tale dimensione non è da trascurare e rimane fondamentale studiare le

3

società locali (che sono diverse dalle comunità, sono appunto società). è importante partire “dal basso” per poter interpretare correttamente le grandi società moderne e come esse si sono sviluppate e continueranno a farlo nel futuro. Affiancare la dimensione locale alla società significa non perdere la visione di insieme, evitare l’impossibilità di una generalizzazione, avere come riferimento dei luoghi concreti della terra nel loro rapporto con un mondo mutevole e con il quale hanno un rapporto dialettico. Questa prospettiva di analisi comporta un problema nel quale si rischia di inciampare continuamente, ovvero quello di pensare che ogni luogo abitato del pianeta sia identificabile con una società locale. L’autore i ndividua dei criteri, esposti sotto forma di tesi, per poter individuare l’esistenza di una società locale. 1. Non tutti i territori sono luoghi: lo diventano soltanto quelli in cui si hanno processi di addensamento demografico e sociale, dove vi sono reti di relazioni economiche e sociali, pratiche esperienziali, di socializzazione e di apprendimento sviluppate nel tempo. 2. Non tutti i luoghi esprimono (costituiscono) una società locale: i luoghi non sono fissi ed immutabili, ma hanno in sé un elemento costitutivo, hanno un passato e un futuro. Questi luoghi possono diventare società locali quando si sviluppa un senso relativamente stabile di appartenenza, al quale viene dato forza dalla presenza di una cultura, una lingua, una religione, un’etnia comune. 3. La società locale è una costruzione storico-sociale: lo scienziato sociale deve quindi andare a ricostruire la memoria della struttura sociale e culturale della società locale (come si è sviluppata, da quali gruppi, quali siano le relazioni tra essi, come si modellano i rapporti sociali fondamentali…). Da queste caratteristiche della società locale si capisce come essa sia una realtà sociologica per eccellenza, che può aiutare in maniera

importante a capire la società moderna. Allo stesso tempo, si deve sempre tenere a mente che le società locali non sono enti completamente a sé, non sono collocate nel vuoto sociale ed economico, ma vengono influenzate anche da elementi esterni. Compito del sociologo è anche quello di vedere come tali elementi esogeni influenzano questo modello di società, come esse rispondono alle sfide e agli stimoli che ricevono, come si adattano. Devono essere condotte quindi anche ricerche che analizzano come un evento esterno abbia messo in modo un processo di trasformazione interno e quali mali meccanismo di attivazioni spieghino l’esito di tale trasformazione. La complessità di tali ricerche sta proprio nel capire quali siano i fattori endogeni e quali quelli esogeni e individuare le modalità attraverso le quali la società locale reagisce all’evento. In questo ambito studi da ricordare sono due. Uno è quello condotto da Perulli nel 2005, che è un’indagine sulle reazioni sociali all’Alta Velocità nel Mugello. L’altro è uno studio di Giovannini sul distretto industriale di Prato e la città terziaria di Firenze. Da entrambe le ricerche risulta chiaro come tutt’oggi i sociologi abbiano ancora problemi a riuscire ad interpretare collettivamente la società moderna, soprattutto perché ci si deve confrontare con una tradizione, partita da Tonnies, che ormai presenta pochi riscontri con l’attualità e risulta datata. Una soluzione che appare possibile e valida a molti sociologi è quella di considerare l’ottica portata avanti in tutto il capitolo, ovvero quella di coniugare “società” e “locale” ed utilizzarli come punto di partenza per sviluppare poi un’analisi su un territorio più ampio come quello delle società moderne.      

4



5...


Similar Free PDFs