tesina su BENITO mussolini PDF

Title tesina su BENITO mussolini
Course Storia Moderna
Institution Università degli Studi di Sassari
Pages 5
File Size 74.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 19
Total Views 131

Summary

storia ...


Description

    

STORIA (fascismo e turismo) ITALIANO (futurismo marinetti) ARTE (balla) ECONOMIA (mobilità) INGLESE (turismo)

INTRODUZIONE: L’argomento centrale del mio lavoro di approfondimento consiste nell’analizzare il periodo storico del fascismo in Italia in particolar modo in ambito sociale ed economico. In questo percorso multidisciplinare vedremo come questo periodo abbia coinvolto numerosi artisti e come questi si siano adeguati al contesto storico in cui vivevano.

STORIA: Fondato da Benito Mussolini, (aveva scritto un giornale, il popolo d’Italia) un ex socialista uscito dal Partito perché non aveva condiviso le posizioni neutraliste, il movimento fascista nacque a Milano nel 1919. Esso faceva leva sul risentimento dei reduci di guerra che ritornarono a casa in condizioni economiche peggiori di quando erano partiti, e sul disagio sociale che determinò la crisi della piccola e media borghesia, che aveva fornito durante la guerra, gran parte degli ufficiali e dei sottufficiali. Lo spettro della disoccupazione, era per questi ceti una terribile realtà che veniva accolta come una irreparabile ingiustizia. Con questo declassamento la piccola borghesia vedeva allontanarsi sempre di più la possibilità di raggiungere gli standard economici e di vita della grande borghesia imprenditoriale e finanziaria, che aveva invece beneficiato della guerra. Il proletariato (operai) e i contadini inoltre, erano costretti a vivere in condizioni disastrose poiché la riforma agraria e le promesse fatte durante la guerra in cambio di fedeltà non furono mantenute, tanto che, tutto ciò determinò i conflitti sociali tra la classe di gente e le forze popolari. Le terre incolte e le fabbriche furono occupate dai lavoratori e il governo appariva impotente a gestire la situazione. ITALIANO: Uno dei principali artisti del periodo fascista è Filippo Tommaso Marinetti, nato ad Alessandria nel 1876. Studiò a Parigi, cuore della cultura europea, e il 20 febbraio del 1909 fondò il movimento futurista, pubblicandone il manifesto nel quotidiano parigino “Le Figarò” e aderendo prima al movimento interventista e poi al fascismo. Tale manifesto, caratterizzato da 11 punti, si scaglia contro la cultura ufficiale italiana, soprattutto quella delle accademie letterarie e artistiche, attraverso il quale nasce una nuova poetica fondata sul dinamismo, sulla velocità, sulla sintesi e sul rifiuto delle forme e dei valori tradizionali in opposizione al progresso. Il tema principale del manifesto è la rivelazione di una nuova estetica legata alla tecnologia e allo strumento principale che sta trasformando il mondo: LA MACCHINA, intesa come il prolungamento della forza dell’uomo e come un meccanismo dotato di energia propria.

ARTE: Un lungo filo lega all’esperienza fascista italiana il movimento futurista. Il futurismo, nato nel 1909, grazie a Marinetti, divenne in breve tempo il movimento artistico di maggior novità del panorama culturale italiano. Uno dei tratti più tipici del futurismo è la grande produzione di manifesti attraverso i quali gli artisti dichiaravano i propri obbiettivi. L’adesione al futurismo coinvolse molti artisti che nel giro di pochi anni crearono uno stile futurista ben chiaro e preciso. Tra essi il maggior protagonista fu Umberto Boccioni al quale si affiancarono Giacomo Balla e tanti altri. Una delle principali opere di quest’ultimo è VELOCITÀ D’AUTOMOBILE, nella quale l’oggetto reale è poco riconoscibile. Si tratta di una sagoma d’automobile parzialmente ripetuta e traslata nello spazio che si confonde e si sovrappone di forme disposte lungo linee parallele e convergenti, tra le quali sono disseminate schiere di altre forme arrotondate e simili a vortici.

ECONOMIA: Sotto il regime fascista ha avuto un particolare impulso il turismo che ha consolidato la sua organizzazione in modo che anche nei decenni successivi sarebbe rimasta operante in termini strutturali, pur essendo sottoposta a una serie di riforme dovute ai cambiamenti stessi del turismo mondiale. In particolar modo, sotto il regime fascista, lo sviluppo dei trasporti permise di spostarsi e trasportare prodotto ovunque, eliminando in parte il fenomeno della carestia. Un mezzo di trasporto serve per trasportare cose e persone da un luogo all’altro e favoriscono non solo a chi viene trasportato o al destinatario ma sono fondamentali nella vita quotidiana. La Domanda di Trasporto è una richiesta (di trasporto) che viene fatta dalle diverse società (imprese-enti pubblici) e dipende dalle esigenze di mobilità di queste. La mobilità può assumere diversi aspetti:  Mobilità culturale (consiste nella richiesta da parte delle diverse società di cambiamento di modelli di comportamento);  Mobilità sociale (consiste nello spostamento degli individui da un gruppo di appartenenza ad un altro);  Mobilità commerciale (relativa al trasporto di merci);  Mobilità finanziaria (trasferimento rapido di capitale);  Mobilità fisica (è lo spostamento delle persone resa possibile dall’esistenza del mezzo di trasporto). La stessa domanda di trasporto contiene 2 aspetti fondamentali:  RELATIVI ALLA POPOLAZIONE (nuclei familiari)  RIGUARDANTI IL TERRITORIO (land use)

INGLESE: Tourism can be defined as a temporary visit for pleasure. this creates the need the transport, information, entertainment accommodation and catering. people make trips for various reasons but in the past these reason were different from today for example3 the Greeks and Roman travelled in Mediterranean for commerce, in the Middle Ages people making a trips to place of religions importance instead and for health reasons. While the Romans were in Britain they discovered a important S:P:A town, Bath, when in the georgian period it was fashionable for middle-class people to go there to take the water. Another important element was the Gran Tour; the grand tour was a journey across Europe for the richer people. Instead poor people traveled also looking for a work. Industrial Revolution changed everything. People moved to the cities and stay there and the more important development of transport is the train, thanks to which the people could traveled turret, more quickly and more comfortably....


Similar Free PDFs