1. SOSE - il metodo sose PDF

Title 1. SOSE - il metodo sose
Author luana cannata
Course Economia e finanza pubblica
Institution Sapienza - Università di Roma
Pages 1
File Size 76.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 29
Total Views 147

Summary

il metodo sose...


Description

LA DETERMINAZIONE DEI FABBISOGNI STANDARD: SOSE SOSE (Soluzioni per il Sistema Economico Spa): società a partecipazione pubblica che in Italia ha elaborato un metodo per l'individuazione del fabbisogno standard in collaborazione con l'Istituto della finanza ed economia locale e l'Unione delle province d'Italia e sotto la supervisione tecnica di una commissione tecnica paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale (COPAFF). Nel metodo RCA si inserisce il concetto di costo standard. Nel metodo SOSE, costo standard e fabbisogno standard sono sinonimi l’uno dell’altro, ma: - il fabbisogno riguarda la spesa, - il costo riguarda il modo in cui l’input viene utilizzato. C’è inoltre un terzo elemento: il livello di output (espressione del costo di produzione). Se l’amministrazione produce in maniera inefficiente, produrrà poco output o meno di quanto output è efficiente produrre. Inoltre SOSE, combinando le informazioni relative ai fabbisogni e ai livelli dei servizi standard, fornisce il livello quantitativo dei servizi offerti in base al quale è possibile classificare gli enti locali in termini di performance. Nei 4 quadranti vengono posizionati i Comuni che vengono classificati secondo la spesa. - Asse x: differenza tra spesa effettiva e spesa standard - Asse y: differenza tra output effettivo ed output standard Quadrante I: enti locali over-standard

Quadrante II: enti locali efficienti

Quadrante III: enti locali under-standard

Quadrante IV: enti locali non-efficienti

- Output effettivo > Output standard - Spesa effettiva > Spesa standard Gli enti locali producono e spendono di più

- Output effettivo > Output standard - Spesa effettiva < Spesa standard Gli enti locali riescono a produrre più bene pubblico

- Output effettivo < Output standard - Spesa effettiva < Spesa standard Gli enti locali producono e spendono poco

- Output effettivo < Output standard - Spesa effettiva > Spesa standard Gli enti locali peggiori da un punto di vista della performance

La logica del posizionamento degli enti locali nei 4 quadranti permette di risalire anche alla domanda potenziale rispetto ai fabbisogni standard.  Gli enti che si collocano nel quadrante I over-standard: Spese effettive > spese standard: Esse sono capaci di finanziare autonomamente i servizi pubblici più elevati della domanda potenziale.  Gli enti che si collocano nel quadrante II efficienti: Spese effettive < spese standard: hanno una domanda potenziale più bassa di quella soddisfatta. Esse possono essere considerate benchmark nell’individuazione delle best practises.  Gli enti che si collocano nel quadrante III under-standard: Spese effettive < spese standard: dovrebbero soddisfare una maggiore domanda rispetto alla capacità di offerta corrente. Questo perché hanno delle spese inferiori rispetto allo standard e dovrebbero destinarle ad una domanda potenziale che viene soddisfatta dall’offerta corrente. Questi gruppi di enti devono essere monitorati dal governo centrale per verificare che le risorse aggiuntive che ottengono nella perequazione vengano effettivamente spese per migliorare la fornitura dei servizi.  Gli enti che si collocano nel quadrante IV non-efficienti: spendono di più rispetto al fabbisogno standard e hanno una domanda potenziale maggiore della capacità di offerta. Questi gruppi di enti devono essere monitorati dal governo centrale per verificare la presenza di una serie di inefficienze e sprechi prima di allocare i beni. La matrice entro cui tutto ciò si è mosso è quella del New Public Management. L’analisi della performance non è stata così efficace per varie ragioni: - è prevalsa una logica del taglio lineare (intervenire tagliando gli eccessi di spesa pubblica) - si ferma alla questione dell’efficienza e non tratta la questione della qualità della prestazione. Ma questa analisi comunque ci ha permesso di comparare più amministrazioni e dare avvio a riforme di settore dove c’era inefficienza....


Similar Free PDFs