CASI Diritto Privato - Casi analizzati e corretti dalla Prof.ssa Finocchiaro come esercitazione in PDF

Title CASI Diritto Privato - Casi analizzati e corretti dalla Prof.ssa Finocchiaro come esercitazione in
Course Diritto privato
Institution Università di Bologna
Pages 2
File Size 66.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 3
Total Views 265

Summary

CASI DIRITTO PRIVATO  Tizio, studente, abita in un appartamento a Bologna di proprietà dei genitori. Ospita la sua ragazza Caia anche ad insaputa dei genitori. Lascia le chiavi alla ragazza, dovendo partire per l’Erasmus. Caia, innamoratasi di Sempronio finisce per abitare con lui nell’appartamento...


Description

CASI DIRITTO PRIVATO 

Tizio, studente, abita in un appartamento a Bologna di proprietà dei genitori. Ospita la sua ragazza Caia anche ad insaputa dei genitori. Lascia le chiavi alla ragazza, dovendo partire per l’Erasmus. Caia, innamoratasi di Sempronio finisce per abitare con lui nell’appartamento di Tizio cambiandone la serratura. I genitori, giunti a Bologna e notata la cosa si rivolgono all’avvocato. Cosa possono fare i genitori ed il figlio?

Tizio possessore (Caia diventa possessore quando cambia la serratura) reintegrazione. Genitori proprietario rivendicazione (petitum: restituzione e risarcimento contro Caia e Sempronio), possono agire per la reintegrazione essendo possessori attraverso il figlio. 

La caldaia del vicino a cui è stato mal revisionato l’impianto scarica nell’appartamento abitato da Caio e Sempronio.

Azione di manutenzione per risarcimento e cessazione, spetta ai possessori. Se detentori agiranno solamente per mezzo di azioni cautelari. 

Tizio, studente, trova un telefono cellulare alla fine di febbraio, se ne appropria e lo utilizza palesemente. Solo in maggio il proprietario originario Caio riconosce l’oggetto di sua proprietario e, dopo averlo aggredito, ne richiede la restituzione. Mevio, durante la rissa, sottrae il cellulare.

Cellulare: bene mobile Caio: proprietario originale, azione petitoria di rivendicazione a patto di provare di essere proprietario (per mezzo di uno scontrino magari), azione possessoria se possessore di buona fede per un anno fornito di titolo art 1168 di reintegrazione. Tizio: possessore di mala fede e sprovvisto di titolo idoneo Legittimati passivi: Caio e Mevio per rivendicazione di Tizio, Mevio per reintegrazione di Caio. 

Nel 1927 viene concluso un contratto di uso del terrazzo di un immobile quale rimborso per i lavori di ristrutturazione effettuati dalla persona che abitava nell’edificio (il proprietario dell’immobile vede tale diritto dato dal proprietario del terrazzo). Nel 1991 muore il proprietario dell’immobile. Nel 1992 gli eredi vendono l’immobile ed il terrazzo. Nel 2005 è contestato l’uso del terrazzo nei confronti dei nuovi acquirenti.

L’usuario è morto estinguendo il diritto d’uso del terrazzo. CORREZIONE PROVE 14/03 Caso 1 Art. 7 tutela al nome. Distingui sempre con precisione le posizioni intersoggettive e le reciproche azioni adottabili dalle parti (v. considerato in fatto e considerato in diritto nelle sentenze). Poni grande attenzione all’uso dei termini in modo preciso. Caso 2 Usufrutto e restituzione beni.

Azione petitoria a difesa della proprietà= azione negatoria per l’inesistenza dei diritti reali minori che Caietto asseriva. Azione petitoria a difesa della proprietà= azione di rivendicazione per ottenere nuovamente il possesso della collezione. Analizza il caso con attenzione e guarda ai fatti per poter stabilire in modo preciso quale sia la modalità corretta con cui agire. Riassumendo: occhio a logica, sintassi, lessico e fatti del caso. CORREZIONE PROVA 27/03 Caso 1 Non fare aggiunte alla traccia, non desumere niente che non sia esplicito. Parti sempre da una lettura letterale, passa poi ad un inquadramento giuridico del caso per poter arrivare a stabilirlo precisamente. L’invito a proporre non è un contratto già stabilito, rimettendo alcuni elementi ad una successiva ed eventuale contrattazione. La datio in solutum richiede necessariamente l’accordo dell’altra parte al suo adempimento, se il contratto non lo prevede di per sé (un contratto in cui è specificato che il debito può essere estinto anche con assegni o carte di credito). Caso 2 Un privato che fa una proposta, se per qualunque motivo diverrà incapace, la farà decadere in ogni caso se l’altra parte non l’ha ancora accettata. La datio in solutum, con la venuta meno della capacità del proponente prima dell’accettazione del creditore, decadrà. Caso 3 Cita l’inversione del rischio quando parli della costituzione in mora del debitore. Attieniti sempre e solo a quanto la traccia ti chiede di fare, non andare mai oltre....


Similar Free PDFs