Esame di di didattica e pedagogia PDF

Title Esame di di didattica e pedagogia
Course Pedagogia interculturale e della cooperazione
Institution Università degli Studi di Milano-Bicocca
Pages 35
File Size 1.2 MB
File Type PDF
Total Downloads 24
Total Views 142

Summary

esame di pedagogia speciale con domande e risposte...


Description

Set Domande DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA Docente: Carbone Giovanni

Generato il N° Domande Aperte N° Domande Chiuse

01/03/2019 13:23:26 30 126

Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA Docente: Carbone Giovanni

Indice Indice Lezioni .......................................................................................................................... Lezione 001 .............................................................................................................................

p. 2 p. 3

Lezione 002 ............................................................................................................................. Lezione 005 .............................................................................................................................

p. 4 p. 6

Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 8 Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 9 Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 11 Lezione 017 Lezione 018 Lezione 022 Lezione 025

............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. .............................................................................................................................

p. 12 p. 14 p. 15 p. 17

Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 18 Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 19 Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 21 Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 22 Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 24 Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 25 Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 33

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/03/2019 13:23:26 - 2/35

Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA Docente: Carbone Giovanni

Lezione 001 01. Cosa implica parlare di diversità, oggi?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/03/2019 13:23:26 - 3/35

Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA Docente: Carbone Giovanni

Lezione 002 01. IL SISTEMA EDUCATIVO IN GENERALE E SCOLASTICO NELLO SPECIFICO SI CONFIGURA: QUALE COMUNITÀ ACCOGLIENTE NELLA QUALE TUTTI GLI ALUNNI, A PRESCINDERE DALLE LORO DIVERSITÀ FUNZIONALI, POSSANO REALIZZARE ESPERIENZE DI CRESCITA INDIVIDUALE E SOCIALE. QUALE ISTITUZIONE LEGALE COME AMBIENTE EDUCATIVO QUALE ISTITUZIONE SCOLASTICA 02. L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ COSTITUISCE: UN OBBLIGO DI LEGGE UN FIORE ALL'OCCHIELLO PER IL SISTEMA EDUCATIVO UN OBBLIGO ETICO UN CONSIGLIO MORALE 03. DELLA LEGGE QUADRO PER L'ASSISTENZA, L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE? 1993 1992 2000 1994 04. PER DIAGNOSI FUNZIONALE SI INTENDE: LA DESCRIZIONE ANALITICA DELLA COMPROMISSIONE FUNZIONALE DELLO STATO PSICO-FISICO NESSUNA DELLE PRECEDENTI LA DESCRIZIONE ANALITICA DELLA COMPROMISSIONE FUNZIONALE DELLO STATO PSICO-FISICO DELL'ALUNNO IN SITUAZIONE DI HANDICAP, AL MOMENTO IN CUI ACCEDE ALLA STRUTTURA SANITARIA PER CONSEGUIRE GLI INTERVENTI PREVISTI DAGLI ARTT. 12 E13 DELLA LEGGE N. 104/92 LA DESCRIZIONE ANALITICA DELLA COMPROMISSIONE FUNZIONALE DELLO STATO PSICO-FISICO DELL'ALUNNO IN SITUAZIONE DI HANDICAP 05. LA STESURA DEL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE È: FINALIZZATA ALLA STESURA DEI BES FINALIZZATA ALLA STESURA DEL PPT FINALIZZATA ALLA STESURA DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. FINALIZZATA ALLA STESURA DEL PDF. 06. QUALE DEI SEGUENTI PARAMETRI VIENE UTILIZZATO PER L'ANALISI FUNZIONALE DELLE POTENZIALITA' DELL'ALUNNO: GOGNITIVO TERAPEUTICO NESSUNA DELLE PRECEDENTI RELIGIOSI 07. COSA METTE IN RISALTO L'ESPERIENZA SCOLASTICA? LE LEGGI CHE REGOLANO L'EDUCAZIONE DEI DIVERSAMENTE ABILI NESSUNA DELLE PRECEDENTI LE NORME E LE TECNICHE DELL'INCLUSIONE COME GLI ALUNNI CON DISABILITÀ SI TROVANO INSERITI ALL'INTERNO DI UN CONTESTO SEMPRE PIÙ VARIEGATO, DOVE LA DISCRIMINANTE TRADIZIONALE - ALUNNI CON DISABILITÀ/ALUNNI SENZA DISABILITÀ - NON RISPECCHIA PIENAMENTE LA COMPLESSA REALTÀ DELLE NOSTRE CLASSI

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/03/2019 13:23:26 - 4/35

Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA Docente: Carbone Giovanni

08. Quale quale comunità si configura come accogliente e nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possano realizzare esperienze di crescita individuale e sociale? 09. Descrivi, in meno di 500 caratteri, in concetto di diagnosi funzionale. 10. Descrivi, in meno di 500 caratteri, il profilo dinamico funzionale.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/03/2019 13:23:26 - 5/35

Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA Docente: Carbone Giovanni

Lezione 005 01. L'INTEGRAZIONE E' UN PROCESSO IN CONTINUO DIVENIRE CHE CONSENTE A TUTTI I SOGGETTI DI: SPOGLIARSI DELLA PROPRIA IDENTITA' PER CONFORMARSI AL GRUPPO CONFORMARSI ALL'ALTERITA' DEL GRUPPO CLASSE IMPLEMENTARE LA PROPRIA IDENTITA' ALL'INTERNO DEL GRUPPO SVILUPPARE TUTTE LE POTENZIALITA' E L'AUTONOMIA ATTRAVERSO L'AIUTO RECIPROCO E LA COLLABORAZIONE 02. L'ISTRUZIONE INDIVIDUALIZZATA: SI REALIZZA IN UN RAPPORTO UNO A UNO E' UNA ISTRUZIONE INDIVIDUALE SI REALIZZA IN UN RAPPORTO DUALOGICO ADEGUA L'INSEGNAMENTO ALLE CARATTERISTICHE INDIVIDUALI DEGLI ALLIEVI PROPONENDOSI DI CONSEGUIRE INDIVIDUALMENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMUNE AL RESTO DELLA CLASSE 03. L'ALUNNO IN DIFFICOLTA' COSTITUISCE: UN'OCCASIONE PER LA SCUOLA PER RIPENSARSI COME STRUMENTO DI SUCCESSO FORMATIVO PER GLI ALUNNI MIGLIORI DELLA CLASSE UN'OCCASIONE PER LA SCUOLA PER RIPENSARSI COME STRUMENTO DI SUCCESSO FORMATIVO DI ALUNNI IN BASE ALLE POTENZIALITA' DEL SINGOLO UN'OCCASIONE PER LA SCUOLA PER RIPENSARSI COME STRUMENTO DI SUCCESSO FORMATIVO PER GLI ALUNNI IN DIFFICOLTA' UN'OCCASIONE PER LA SCUOLA PER RIPENSARSI COME STRUMENTO DI SUCCESSO FORMATIVO PER TUTTI 04. L'ACRONIMO PEI INDICA: PROGETTO EDUCAZIONALE INTEGRATIVO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO EROGATIVO INTEGRATIVO PROCESSO EDUCATIVO INDIVIDUALE 05. UNA SVOLTA IMPORTANTE NELLA CULTURA PEDAGOGICA DEL NOSTRO PAESE, ANCHE CON RIGUARDO ALLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE, E' STATA FORNITA DALLA LEGGE: 270/2010 104/1992 170/2010 517/1977 06. LA DIAGNOSI FUNZIONALE E': E' UN DOCUMENTO REDATTO DAL CONSIGLIO DI CLASSE LA DESCRIZIONE ANALITICA DELLA COMPROMISSIONE FUNZIONALE DELLO STATO PSICO-FISICO DELL'ALUNNO IN SITUAZIONE DI HANDICAP E' UN DOCUMENTO REDATTO DAL DIRIGENTE SCOLASTICO E' UN DOCUMENTO REDATTO DALL'INSEGNANTE DI SOSTEGNO 07. LA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E': CONTEMPORANEA ALL'INTEGRAZIONE PROPEDEUTICA ALL'INTEGRAZIONE ANTITETICA ALL'INTEGRAZIONE SUCCESSIVA ALL'INTEGRAZIONE

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/03/2019 13:23:26 - 6/35

Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA Docente: Carbone Giovanni

08. NELL'ELABORAZIONE DEL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE VENGONO ESAMINATI I SEGUENTI PARAMETRI: COMUNICAZIONALE, LINGUISTICO, SENSORIALE COGNITIVO, AFFETTIVO RELAZIONALE, COMUNICAZIONALE, LINGUISTICO, SENSORIALE, MOTORIO PRASSICO, NEUROPSICOLOGICO, AUTONOMO, APPRENDIMENTO COGNITIVO, AFFETTIVO RELAZIONALE COMUNICAZIONALE, LINGUISTICO, SENSORIALE, MOTORIO PRASSICO, NEUROPSICOLOGICO, AUTONOMO, APPRENDIMENTO 09. A REDIGERE IL PEI PROVVEDONO: GLI OPERATORI ASL, GLI INSEGNANTI CURRICULARI, IL DOCENTE DI SOSTEGNO, L'OPERATORE PSICOPEDAGOGICO, I GENITORI I DIRIGENTI SCOLASTICI, L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO, IL CONSIGLIO DI CLASSE GLI OPERATORI ASL, I MEDICI, I DIRIGENTI SCOLASTICI I GENITORI 10. Descrivi sinteticamente il concetto di diversità oggi 11. Descrivi sinteticamente il reale significato del termina integrazione. 12. Descrivi sinteticamente il percorso per l'integrazione nella scuola. 13. Descrivi sinteticamente cosa è, e come si realizza il PEI.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/03/2019 13:23:26 - 7/35

Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA Docente: Carbone Giovanni

Lezione 006 01. Di cosa deve tener conto la programmazione individualizzata?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/03/2019 13:23:26 - 8/35

Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA Docente: Carbone Giovanni

Lezione 012 01. LA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA: DEVE TENER CONTO DELLA PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE SOLO IN RELAZIONE AD ALCUNI ASPETTI DEL CURRICULO SCOLASTICO DEVE TENER CONTO DELLA PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE DEVE TENER CONTO DELLA VOLONTA' DEI GENITORI NON DEVE TENER CONTO DELLA PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE 02. UNA BUONA INTEGRAZIONE CHE SALVAGUARDI I DIRITTI DEL DISABILE E I DIRITTI DEI SUOI COMPAGNI DI CLASSE DEVE: CREARE UNA CLIMA INCLUSIVO, ADEGUARE GLI OBIETTIVI DEL DISABILE AGLI OBIETTIVI DELLA CLASSE CREARE UN CLIMA SERENO ALL'INTERNO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA ADEGUARE IL CLIMA DELLA CLASSE ALLE ESIGENZE DEGLI INSEGNANTI CREARE UN CLIMA INCLUSIVO CHE ADEGUI GLI OBIETTIVI DELLA CLASSE ALLE ESIGENZE DEL DISABILE 03. TRA I MATERIALI DIDATTICI NON STRUTTURATI VI SONO: I GIOCHI DIDATTICI LE SCHEDE I CARTELLONI E GLI ADATTAMENTI DEI LIBRI DI TESTI I GIOCHI DIDATTICI INDIVIDUALIZZATI 04. I LIVELLI DI ADEGUAMENTO DEGLI OBIETTIVI IN RELAZIONE ALLA GRAVITA' INDIVIDUATI DA IANES SONO: 5 3 8 12 05. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE PUO' ESSERE CONSIDERATO UN: PROCESSO SOGGETTIVO PROCESSO DIALOGICO PROCESSO UNIDIREZIONALE PROCESSO SOGGETTIVO 06. IL CONCETTO DI INCLUSIONE SI FONDA SUL RICONOSCIMENTO DEI CONCETTI DI: NOMALITA' E DISABILITA' NORMALITA' E DIVERSITA' NORMALITA' E SPECIALITA' NORMALITA' E HANDICAP 07. TRA I PRINCIPALI TIPI DI ORGANIZZATORI ANTICIPATI VI SONO: I MEDIATORI DIDATTICI I MEDIATORI SIMBOLICI I GRAFICI DELL'IDEA PRINCIPALE E DEI DETTAGLI I MEDIATORI ICONICI

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/03/2019 13:23:26 - 9/35

Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA Docente: Carbone Giovanni

08. I GRAFICI DI SEQUENZE SONO UTILIZZATI PER: EVIDENZIARE L'IDEA PRINCIPALE ED ELABORARE UNA SERIE DI DATI MINORI CHE CONSENTONO AD ILLUSTRARLE EVIDENZIARE GLI ELEMENTI CHIAVE SECONDO UNA LINEA TEMPORALE PER EVIDENZIAR ELE PROCEDURE DI ESPERIMENTO SCIENTIFICO EVIDENZIARE L'IDEA PRINCIPALE ED ELABORARE UNA SERIE DI DATI EDIDENZIARE I NESSI CAUSALI NELLE AZIONI DI UN PERSONAGGIO DI UNA STORIA NELLE MANIFESTAZIONI DI UN FENOMENO NEGLI EVENTI CHE HANNO SEGNATO LA STORIA 09. I MEDIATORI ICONICI SI BASANO: SONO QUELLI CHE SI ALLONTANANO DI PIU' DALLA REALTA' DI RIFERIMENTO SONO QUELLI CHE SI ALLONTANANO DI PIU' FANNO RICORSO ALL'ESPERIENZA DIRETTA SI BASANO SULLA RAPPRESENTAZIONE DEL LINGUAGGIO GRAFICO E SPAZIALE 10. IL COOPERATIVE LEARNING E' CENTRATO SU: GRUPPI DI LAVORO CONTESTUALIZZATI GRUPPI DI STUDENTI CHE SONO ALLA PARI COME CAPACITA' COGNITIVA GRUPPI DI LAVORO OMOGENEI GRUPPI DI LAVORO ETEROGENEI 11. Analizza ed approfondisci come l'apprendimento migliora a monte della lettura dei testi attraverso le metodologie chiare e strutturate in grado di organizzare le informazioni. 12. Descrivi sinteticamente i principali tipi di organizzatori anticipati. 13. Descrivi sinteticamente i mediatori didattici. 14. Descrivi sinteticamente i mediatori simbolici.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/03/2019 13:23:26 - 10/35

Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA Docente: Carbone Giovanni

Lezione 013 01. Descrivi, in meno di 500 caratteri, l'apporto del modello diagnostico ICF.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/03/2019 13:23:26 - 11/35

Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA Docente: Carbone Giovanni

Lezione 017 01. IL MODELLO DIAGNOSTICO ICF E' STATO PROPOSTO: DAL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA SANITA' DALL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA' DAL MINISTERO DELLA SALUTE DAL COMITATO TECNICO SANITARIO 02. LA PERSONALIZZAZIONE DAL PUNTO DI VISTA DELLA METODOLOGIA DIDATTICA CONCEPISCE L'APPRENDIMENTO COME: UN PROCESSO CHE PERSEGUE ABIETTIVI FINALI UGUALI PER TUTTI GLI ALLIEVI UN PROCESSO APERTO E PROBLEMATICO UN PROCESSO INDIVIDUALE E PERSONALE UN PROCESSO STANDARDIZZATO 03. L'ICF CONSIDERA LA PERSONA: NELLA PROSPETTIVA SOCIO-ANTROPOLOGICA NELLA SUA TOTALITA', IN UNA PROSPETTIVA BIO-PSICO-SOCIALE NELLA PROSPETTIVA BIO-PSICOLOGICA NELLA PROSPETTIVA BIOLOGICA 04. IL COMPITO DI METTERE IN ATTO APPROCCI VOLTI A PROMUOVERE L'INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA' E' PROPRIA DEL: DIRIGENTE SCOLASTICO L'INSEGNANTE PREVALENTE COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO 05. QUALE, TRA LE SEGUENTI, PUO' ESSERE CONISEDERATA UNA METODOLOGIA DIDATTICA IN GRADO DI FAVORIRE L'INCLUSIONE DI ALUNNI CON VBISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IL TUTORING SUCCESSIONE DI SPIEGAZIONE-STUDIO LEZIONE ON-LINE LEZIONE FRONTALE 06. L'INTERVENTO INDIVIDUALIZZATO E': CALIBRATO SULLA SINGOLA PERSONA CALIBRATO SU UN PICCOLO GRUPPO DI ALLIEVI CALIBRATO SUL CORPO DOCENTE CALIBRATO NEL GRUPPO CLASSE 07. L'ACRONIMO BES, INDICA: BISOGNI EDUCATIVI SPECIFICI BISOGNI EMOTIVI SPECIFICI BISOGNI EMOZIONALI SPECIALI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 08. Che cosa sono i fattori contestuali personali?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/03/2019 13:23:26 - 12/35

Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA Docente: Carbone Giovanni

09. Che cosa sono i fattori contestuali ambientali? 10. Che cosa sono le funzioni corperee? 11. Che cosa è la partecipazione sociale?

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/03/2019 13:23:26 - 13/35

Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA Docente: Carbone Giovanni

Lezione 018 01. Descrivi, in meno di 500 caratteri, la realizzazione di una buona prassi didattica inclusiva

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/03/2019 13:23:26 - 14/35

Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA Docente: Carbone Giovanni

Lezione 022 01. L'OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL COOPERATIVE LEARNING E': I COMPORTAMENTE INDIVIDUALI E QUELLI DEL GRUPPO NEL SUO COMPLESSO I COMPORTAMENTI PERSONALIZZATI I COMPORTAMENTI INDIVIDUALI I COMPORTAMENTI DEL GRUPPO NEL SUO COMPLESSO 02. IL COOPERATIVE LEARNING CONFIGURA UNA METODOLOGIA: SOCIOLOGICA ANTROPOLOGICA REGOLATA DAL LEADER DEL GRUPPO REGOLATA DAL DOCENTE 03. NELLA DIDATTICA INCLUSIVA L'INSEGNANTE MEDIATORE: PARTECIPA AI COLLEGI DEI DOCENTI PER L'ELARGIZIONE DELLE METODOLOGIE DIDATTICHE ELIMINA LE DIFFICOLTA' AGLI ALLIEVI OFFRE AGLI ALLIEVI LA POSSIBILITA' DI IMPARARE AD INTERPRETARE. ARGOMENTARE E STRUTTURARE LE INFORMAZIONI PROVENIENTI DALL'AMBIENTE UTILIZZA STRUMENTI E TECNICHE E METODOLOGIE DIDATTICHE STANDAR 04. LE DISCIPLINE DI STUDIO OFFRONO: UN RUOLO ESCLUSIVAMENTE NOZIONISTICO UN RUOLO RISTRETTO RISPETTO ALLA DIMENSIONE DEL SAPERE UL RUOLO APERTO E ISTUTUZIONALE UN RUOLO STRUMENTALE RISPETTO ALLA FORMAZIONE DELLA PERSONA 05. LA DIMENSIONE COOPERATIVA-INTERATTIVA SI SVILUPPA QUALE PRESUPPOSTO ESSENSIALE PER: UNA EDUCAZIONE EFFICACE SOLO PER GLI ALLIEVI DELL'INTERNA CLASSE UNA EDUCAZIONE EFFICACE SOLO PER GLI ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI UNA EDUCAZIONE EFFICACE SOLO PER GLI ALLIEVI CON BISOGNI SPECIALI UNA EDUCAZIONE EFFICACE DI TUTTI GLI ALLIEVI 06. IL COOPERATIVE LEARNING: E' UNA METODOLOGIA DIDATTICA INSTAURATESI TRA I MEMBRI DEL GRUPPO E' UNA METODOLOGIA DIDATTICA AL CUI INTERNO L'ATTENZIONE DEI DOCENTI E' RIVOLTA MAGGIORMENTE AI LIVELLI DI APPRENDIMENTO CONSEGUENTI E NON ALLE RELAZIONI INSTAURATESI TRA I MEMBRI DEL GRUPPO E' UNA METODOLOGIA DIDATTICA CHE PREVEDE UN UNICO LEADER ALLA GUIDA DEL GRUPPO E' UNA METODOLOGIA DIDATTICA CHE SVILUPPA L'APPRENDIMENTO DEL SINGOLO ATTRAVERSO UNA COOPERAZIONE ATTIVSA TRA I COMPAGNI DI CLASSE 07. NELLA PROSPETTIVA DELLA DIDATTICA INCLUSVIA LA LEZIONE FRONTALE E COLLETTIVA: CONSENTE DI RISPETTARE L'ETEREOGENITA' DELLA CLASSE NON DEVE ESSERE L'UNICA MODALITA' DIDATTICA CONSENTE DI RISPETTARE L'OMOGENEITA' DEL GRUPPO CLASSE RAPPRESENTA LA MODALITA' DIDATTICA PIU' FUNZIONALE

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/03/2019 13:23:26 - 15/35

Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA Docente: Carbone Giovanni

08. IL DOCENTE INCLUSIVO: LAVORA INDIVIDUALMENTE COLLABORA ESCLUSIVAMENTE CON I GENITORI E LA FAMIGLIA LAVORA AUTONOMAMENTE LAVORA IN TEAM

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/03/2019 13:23:26 - 16/35

Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA Docente: Carbone Giovanni

Lezione 025 01. Descrivi, in meno di 500 caratteri, la costruzione di un gruppo classe come condizione per l'integrazione.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/03/2019 13:23:26 - 17/35

Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA Docente: Carbone Giovanni

Lezione 026 01. Descrivi, in meno di 500 caratteri, la teoria generale dei sisemi.

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/03/2019 13:23:26 - 18/35

Set Domande: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA Docente: Carbone Giovanni

Lezione 029 01. LA REGOLAZIONE DELLA DIADE INSEGNANTE ALLIEVO SI VALUTA ATTRAVERSO: CODICI INDIVIDUALI CODICI AUTOMATICI CODICI GENERALI CODICI PRESTABILITI 02. LA CONDIZIONE NECESSARIA PERCHE' SI STABILISCA UN SISTEMA E' CHE: LE PARTI AGISCANO IN MODO LIBERO SEGUENDO UNA PRECISA ORGANIZZAZIONE I DIVERSI ELEMENTI CHE LO COMPONGONO POSSANO INTERAGIRE TRA DI LORO SCAMBIANDOSI LE INFORMAZIONI LE PARTI AGISCANO IN MODO LIBERO SENZA SEGUIRE UNA PRECISA ORGANIZZAZIONE LE PARTI CHE LO COSTITUISCONO LAVORINO INDIVIDUALMENTE 03. LO STUDIO A CUI VIENE ATTRIBUITA LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI E': MONTESSORI VON BERTALANFFY DON BOSCO PIAGET 04. L'ESSENZA DI UN GRUPPO E IL SUO RELATIVO SVILUPPO PSICO-SOCIALE E' DETERMINATA DA DIVERSI COMPONENTI ESSENZIALI, TRA CUI: L'INFLUENZA DEL SINGOLO L'INFLUENZA DEL DOCENTE NEL COLLEGIO DOCENTI L'INFLUENZA DEL DOCENTE NEL GRUPPO CLASSE L'INFLUENZA RECIPROCA 05. LA TRASFORMAZIONE DI UN GRUPPO DI ALUNNI IN UN GRUPPO CLASSE E' IL RISULTATO DI: UNA ATTIVITA' DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E PERSONALIZZATA UNA ATTIVITA' DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA UNA ATTIVITA' DIDATTICA OMOGENEA UNA A...


Similar Free PDFs