FIT Domande Antropologia 15 PDF

Title FIT Domande Antropologia 15
Author Marica Serpico
Course Antropologia culturale
Institution Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Pages 3
File Size 73.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 40
Total Views 139

Summary

Questo file contiene le domande della sessione estiva per il conseguimento dei 24 cfu. Le domande sono utili per la preparazione dell’esame e per esercitarsi....


Description

FIT Esami di Antropologia culturale – Appello del 15 luglio 2020 Proff. F. D’Aloisio, O. Costantini AVVISO: Gli elaborati individuali per l’esame di Antropologia culturale devono pervenire ESCLUSIVAMENTE agli indirizzi mail di sotto indicati, rispettivamente per ciascuno dei sei gruppi (si ricorda che la prenotazione è obbligatoria; che l’elenco delle prenotazioni è unico e non per gruppi; che l’elaborato deve essere obbligatoriamente spedito entro la data di chiusura delle prenotazioni, cioè l’8 luglio 2020). Gli elaborati pervenuti oltre la data di consegna (8 luglio) non saranno presi in considerazione. ATTENZIONE: gli elaborati devono rispondere alle domande indicate di seguito e non a quelle dell’appello di giugno.

INDIRIZZI per la SPEDIZIONE degli elaborati GRUPPO 1: [email protected] GRUPPO 2: [email protected] GRUPPO 3: [email protected] GRUPPO 4: [email protected] GRUPPO 5: [email protected] GRUPPO 6: [email protected] I gruppi di appartenenza, suddivisi per lettere, sono già pubblicati sul sito del Dipartimento (alla voce suddivisione gruppi). I risultati degli elaborati saranno comunicati via mail dal sistema (agli indirizzi mail forniti all’atto dell’iscrizione), una volta ultimata la registrazione dei voti e la chiusura del verbale. I risultati saranno resi noti entro il 22 luglio 2020.

DOMANDE per l’ELABORATO N.B. Si ricorda di seguire attentamente ed esclusivamente le indicazioni fornite per la compilazione dell’elaborato, già pubblicate sul sito del Dipartimento (soprattutto per quanto attiene al numero di caratteri). Le risposte devono fare riferimento ai testi per l’esame. DOMANDE GRUPPO 1 6 CFU 1. Definire il relativismo culturale ed illustrare un breve esempio. 2. Descrivere le diverse forme di matrimonio individuate dall’analisi antropologica. 3. I risultati scolastici delle seconde generazioni di migranti in Italia secondo G. Dalla Zuanna. Caratteristiche e brevi considerazioni.

1

4 CFU 1. I risultati scolastici delle seconde generazioni di migranti in Italia secondo G. Dalla Zuanna. Caratteristiche e brevi considerazioni. 2. Associazioni di migranti: cenni alla rete G2 e ai giovani musulmani.

2 CFU 1. I risultati scolastici delle seconde generazioni di migranti in Italia secondo G. Dalla Zuanna. Caratteristiche e brevi considerazioni.

DOMANDE GRUPPO 2 6 CFU 1. Definire l’etnocentrismo ideologico e fornire alcuni esempi. 2. Definire il concetto di razzismo differenzialista 3. La definizione delle seconde generazioni di migranti. Problemi e considerazioni.

4 CFU 1. La definizione delle seconde generazioni di migranti. Problemi e considerazioni. 2. Illustrare le tesi principali del saggio di Stefano Molina (Sette tesi sul futuro delle II generazioni in Italia).

2 CFU 1. La definizione delle seconde generazioni di migranti. Problemi e considerazioni.

DOMANDE GRUPPO 3 6 CFU 1. Definire la concezione mentalistica della cultura di Franz Boas. 2. Descrivere lo scambio Kula studiato da Malinowski. 3. Seconde generazioni di migranti. Problemi di definizione terminologica.

4 CFU 1. Seconde generazioni di migranti. Problemi di definizione terminologica. 2. Illustrare le principali tesi del saggio di Santo Di Nuovo (Identità e appartenenze: immigrazione e dintorni).

2 CFU 1. Seconde generazioni di migranti. Problemi di definizione terminologica.

DOMANDE GRUPPO 4 6 CFU 1. Illustrare le caratteristiche principali della parentela. 2. Illustrare cos’è l’Antropologia medica. 3. Descrivere brevemente i siti web di Musulmani per come sono analizzati nel saggio (A. Gamuzza).

2

4 CFU 1. Descrivere brevemente i siti web di Musulmani per come sono analizzati nel saggio (A. Gamuzza). 2. Illustrare le principali tesi del saggio Lidia Daher (Costruire nuove forme di cittadinanza a scuola).

2 CFU 1. Descrivere brevemente i siti web di Musulmani per come sono analizzati nel saggio (A. Gamuzza).

DOMANDE GRUPPO 5 6 CFU 1. La proibizione dell’incesto secondo Levi-Strauss. 2. Le diverse forme dell’etnocentrismo. 3. Nuove forme di cittadinanza a scuola (secondo L.M. Daher).

4 CFU 1. Illustrare brevemente il saggio di Teresa Consoli (Seconde generazioni: una sfida culturale, giuridica e istituzionale al tema della cittadinanza). 2. Nuove forme di cittadinanza a scuola (secondo L.M. Daher).

2 CFU 1. Nuove forme di cittadinanza a scuola (secondo L.M. Daher).

DOMANDE GRUPPO 6 6 CFU 1. La magia e le sue diverse forme. 2. Illustrare brevemente l’antropologia delle migrazioni. 3. Identità e appartenenze nelle seconde generazioni di migranti (secondo S. Di Nuovo).

4 CFU 1. La cittadinanza interculturale. Brevi considerazioni in merito. 2. Identità e appartenenze nelle seconde generazioni di migranti (secondo S. Di Nuovo).

2 CFU 1. Identità e appartenenze nelle seconde generazioni di migranti (secondo S. Di Nuovo).

3...


Similar Free PDFs