IL Congresso DI Vienna PDF

Title IL Congresso DI Vienna
Author Simona Cicco
Course Storia Contemporanea 
Institution Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Pages 3
File Size 77.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 62
Total Views 153

Summary

Download IL Congresso DI Vienna PDF


Description

Cos'è il Congresso di Vienna Il Congresso di Vienna si svolse nella capitale dell'Impero austriaco dal 1º novembre 1814 al 9 giugno del 1815. Dopo la Rivoluzione francese e le Guerre napoleoniche, combattute dal 1803 e terminate con la sconfitta di Napoleone a Waterloo nel 1815, le quattro nazioni vincitrici, Inghilterra, Russia, Austria e Prussia, tentarono di dare un assetto stabile all'Europa e di ristabilire gli antichi equilibri e poteri. Tra loro fu ammessa la Francia, considerata colpevole e vittima degli avvenimenti, grazie all'abile azione diplomatica di Charles Maurice Talleyrand, ex vescovo e rivoluzionario poi collaboratore di Napoleone e ora ministro degli esteri del re di Francia Luigi XVIII, che si presentò come il difensore dei piccoli Stati e che non chiese nulla per il proprio Paese. Le discussioni del congresso, che non si svolsero mai in sessione plenaria, ma in riunioni informali tra potenze, continuarono malgrado il ritorno di Napoleone dall'esilio sull'Isola d'Elba e la sua riconquista del potere in Francia nel marzo 1815. L'atto supremo del Congresso fu firmato nove giorni prima della disfatta finale di Napoleone nella battaglia di Waterloo, avvenuta il 18 giugno 1815.

Principi e decisioni del Congresso Le decisioni prese dal Congresso si basarono su due principi:  

Il principio di legittimità in base al quale fu riassegnato il trono a coloro che erano ritenuti i legittimi sovrani e che erano stati deposti durante il periodo napoleonico Il principio di equilibrio concepito con lo scopo di non concedere ad alcun Paese la supremazia territoriale in Europa e di equilibrare le forze delle varie potenze europee in modo che nessuna di queste potesse prevalere sulle altre.

Nonostante le buone intenzioni, il principio di legittimità non fu sempre osservato dai diplomatici e dai ministri riuniti a Vienna. Se fu rispettato in Francia - dove venne ripristinata la monarchia e dove fu nominato re Luigi XVIII, il fratello minore del re ghigliottinato, Luigi XVI - altre nazioni non furono altrettanto fortunate: i Polacchi e i Lombardo-Veneti divennero le maggiori vittime della diplomazia europea, che decise di spartire i territori di questi Stati. Malgrado i tentativi dei diplomatici francesi, la Polonia non fu infatti ripristinata: lo Zar Alessandro I assunse il titolo di re di Polonia e si vide riconoscere la Finlandia, ottenendo un ulteriore rafforzamento della Russia. L'Austria acquisì invece Venezia e la Lombardia creando il Regno Lombardo-Veneto e assumendo un ruolo preponderante in Italia anche con le annessioni del Granducato di Toscana e dei Ducati di Modena e di Parma. Per quanto riguarda il principio di equilibrio, in primo luogo si cercò di ripristinare il sistema dei contrappesi tra le potenze, che vedeva la sostanziale equivalenza tra cinque grandi Stati:   

Francia Inghilterra Austria

 

Prussia Russia

Con la rivoluzione francese e l'Impero napoleonico, la Francia aveva rotto l'equilibrio, schiacciando Prussia e Austria e minacciando la Russia nel 1812. Bisognava restituire a Prussia e Austria quel che era stato loro tolto, ma senza annientare la Francia, che andava tenuta a bada. Si pensò allora di circondarla con una serie di Stati-cuscinetto, un cordone di sicurezza formato da piccoli Stati in grado di scoraggiare altre eventuali mire espansionistiche. La Prussia, a cui non venne restituita la sua porzione di Polonia, ottenne un'area della Germania occidentale sulle rive del fiume Reno, attuando una politica di espansione verso ovest. Il Sacro Romano Impero, la cui fine era stata segnata nel 1806, non fu più ricostituito. Lo sostituì la Confederazione germanica, a cui aderirono una quarantina di Stati con a capo l'imperatore d'Austria: Vienna divenne la capitale del nuovo Impero austriaco. I Paesi Bassi austriaci tornarono in mano all'Austria e vennero rafforzati in funzione antifrancese. La corona di Spagna tornò a Ferdinando VII di Borbone.

Solide alleanze tra potenze Dopo il Congresso si pensò di creare solide alleanze e di procedere a frequenti incontri al vertice tra potenze per gestire e prevenire ogni situazione di crisi. Fautore di questa idea fu Klemens von Metternich, cancelliere d'Austria, che giocò un ruolo fondamentale durante tutto il congresso e che rafforzò il potere dell'Austria anche ai danni dell'Italia, da lui definita «un'espressione geografica». Nel settembre del 1815 per ribadire e rinsaldare l'ordine ratificato dal Congresso venne creata la Santa Alleanza composta da:   

Austria Prussia Russia

Il patto, oltre a riunire le tre corone custodi dell'assolutismo monarchico, le impegnava a sostenere i precetti della giustizia, della carità cristiana e della pace. All'alleanza aderirono pian piano tutti i Paesi, tranne:   

L'Inghilterra, che non si riconobbe nelle formulazioni ideologiche e assolutistiche del trattato Lo Stato pontificio L'Impero ottomano, dominio islamico lontano dalla logica cattolica che guidava l'alleanza

La Quadruplice AlleanzaSenza l'Inghilterra il sistema di polizia internazionale nasceva monco. Austria, Prussia e Russia decisero di aderire a una nuova intesa allargata, di cui l'Inghilterra era il perno: la Quadruplice Alleanza.

Al fine di prevenire qualsiasi rivoluzione, la Santa Alleanza introdusse una novità nella diplomazia europea: i Paesi alleati erano autorizzati a intervenire militarmente per mantenere l'ordine ovunque fosse richiesto, interferendo liberamente negli affari di ogni altro Stato, ergendosi a difensori della legittimità e della sacralità del potere.

Il Congresso di Vienna e un'Europa diversa Con la Restaurazione l'ordinamento degli Stati ricostituiti venne lasciato ai singoli sovrani. Furono ristabilite ovunque le monarchie assolute, senza parlamenti o rappresentanze elettive. Un clima intollerante verso ogni forma di critica e di opposizione politica e religiosa si diffuse in tutta Europa. Per fare in modo che il nuovo assetto pensato dalle potenze vincitrici funzionasse, si cercò di favorire la pace e lo sviluppo economico e sociale, ripristinando i commerci colpiti dalle politiche dei blocchi di Napoleone e affiancando la stabilità economica a quella politica. La ricomposizione di un comune orizzonte ideologico non fu facile. Il sistema di ritorno all'Antico Regime che le potenze vollero imporre ai popoli europei, oltre a essere antiquato, era stato distrutto dalla Rivoluzione in Francia. Il puro e semplice ripristino dei poteri del passato era impossibile perché con la rivoluzione il principio di legittimità dinastica era stato superato da nella scelta dei propri governanti da quello di volontà popolare. L'Europa era d'altronde cambiata: le masse popolari avevano fatto parte degli scontri militari attraverso la leva obbligatoria nell'esercito voluta dai Francesi, e avevano partecipato ai confronti politici grazie alla diffusione dei periodici. Le identità nazionali avevano assunto un peso maggiore e accanto al potere dello Stato erano cresciuti il dinamismo economico e le rivendicazioni della società civile....


Similar Free PDFs