Le faglie PDF

Title Le faglie
Course Geologia
Institution Liceo (Italia)
Pages 1
File Size 33.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 59
Total Views 160

Summary

Download Le faglie PDF


Description

DESCRIZIONE DI UNA FAGLIA Nella seguente immagine si può distinguere un corpo roccioso fratturato lungo un piano inclinato. Il corpo roccioso presenta un’alternanza di strati che indicano il risultato di lunghi processi di sedimentazione, in particolare di rocce di deposito chimico, i colori denotano forse un’alternanza di strati di gesso (strati di colore chiaro) e argille (strati di colore scuro). La fratturazione del corpo roccioso è dovuta a una sollecitazione ed è visibile uno spostamento (dislocamento) delle due parti (labbri): in questo caso si parla di faglie. La faglia in foto è una faglia inversa dovuta all’avvicinamento dei due labbri. DEFORMAZIONE DELLE ROCCE Le rocce possono rispondere alle sollecitazioni in tre modi differenti e subire: 1. Una deformazione elastica; le rocce cambiano la loro forma, ma al cessare della sollecitazione le rocce ritornano alla conformazione originaria 2. Una deformazione di tipo plastico: il corpo roccioso si deforma in modo permanente e non ritorna più alla conformazione originaria 3. Una deformazione di tipo rigido: il corpo roccioso si frattura in blocchi e frammenti Tutte le rocce, sottoposte a sforzo crescente, prima si deformano in modo elastico; tuttavia quando la forza applicata supera un certo valore (limite di elasticità) si verifica la deformazione plastica, e se l’intensità aumenta ancora e supera il limite di rottura le rocce si fratturano. Questi limiti non hanno valori prestabiliti, ma dipendono dalla natura della roccia , dalla durata dello sforzo, dalla pressione e anche dalla temperatura. Se le rocce si rompono e i due blocchi che si formano scorrono uno rispetto all’altro, si parla di faglie. In presenza di una frattura, le parti separate possono spostarsi una rispetto all’altra o restare nella posizione originale. Nel primo caso le fratture vengono chiamate faglie, mentre nel secondo caso sono dette diaclasi. 1. In caso di distensione si ha una faglia diretta: le rocce sovrastanti il piano di faglia (blocco A) si allontanano e si abbassano rispetto alle rocce inizialmente sottostanti il piano (blocco B). 2. In caso di compressione si ha una faglia inversa: le rocce sovrastanti il piano di faglia (blocco A) si accavallano, alzandosi rispetto alle rocce sottostanti (blocco B) 3. In caso di scorrimento si ha una faglia trascorrente: il piano di faglia è generalmente verticale e i blocchi si spostano orizzontalmente....


Similar Free PDFs