Lezioni filologia - Appunti tutte PDF

Title Lezioni filologia - Appunti tutte
Author Nico Tromboni
Course Filologia italiana
Institution Università degli Studi di Firenze
Pages 18
File Size 309.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 13
Total Views 165

Summary

ottimi appunti ...


Description

Filologia, appunti a Lezione | Nicolò Tromboni 1

Domande - argomento a scelta - parafrasi dell’Adelchi - una pagina dell’edizione Becherucci - appunti del corso

Dizionario Filologico - Antigrafo: testimone sopravvissuto, modello di un altro pervenuto - Apografo: copia tratta dall’originale - Archetipo: astrazione che rappresenta il manoscritto ideale perduto da cui discendono tutti i testimoni posseduti fisicamente - Autografo: scritto dal pugno dell’autore - Codex: in latino il legno con cui sono realizzate le tavolette di cera -- Codex Descriptus: codice di cui è pervenuto l’antigrafo ma può essere utile in caso di cattivo stato di questo Errori: alterazioni del testo con carattere chiaro e manifesto - Idiografo: scritto sotto dettatura dell’autore - Lezione: il passo specifico che varia da un testimone all’altro - Liber: in latino membrana sub-corteccia con cui si realizzano i fogli - Stemma codicum: albero genealogico dei manoscritti della tradizione diretta - Tradizione diretta: supporti scrittori che tramandano un’opera - Tradizione indiretta: supporti che tramandano in modo mediato un testo o parti di esso - Varianti: alterazioni dotate di senso e autenticità - Volumen: rotolo di papiro usato per testi letterari, da “volvo”

Filologia, appunti a Lezione | Nicolò Tromboni 2

1939, Gianfranco Contini scrive il saggio “Come lavorava l’Ariosto”: attraverso le micro – correzioni di Ariosto delinea un ritratto psicologico dell’autore coincidente a quelle raggiunto dagli storici di letteratura Il testo della Becherucci è l’unica edizione critica dell’opera e un esempio di filologia di autore Non è raggiungibile una verità assoluta, bensì un sistema di pezzi veritieri e ipotesi accreditate da rimettere in gioco di fronte ogni nuova scoperta -es: tra il 1998 e il 2015 è stato scoperto un nuovo autografo manzoniano, un nuovo stadio redazionale La filologia studia il rapporto tra le parole scritte e l’intenzione dell’autore del massaggio attraverso - la storicità del testo - la storicità del supporto materiali - la nostra storicità: essere consapevoli di quello che ci aspettiamo di trovare – Contini, insegnante di filologia romanza, valorizza: - la sensazione di straniamento dovuta alla distanza storica tra noi e il manoscritto - la filologia come scienza storica e non esatta: un edizione critica fornisce gli strumenti catti a motivare la scelta di una variante - la consapevolezza della modalità in cui ci avviciniamo a un testo: valutare e inquadrare storicamente i possibili errori emersi nella tradizione del testo - es: Pir meu cori alligrari, di Stefano Protonotaro, è l’unico testo della scuola siciliana tradito senza essere toscanizzato - es: Dante muore nel 1321 ma il primo codice della commedia pervenutoci è 15 anni postumo - es: il successo di Petrarca si deve anche al 90% latino della sua produzione, ma fino a poco fa circolavano online solo le opere volgari - es: del Decamerone di Boccaccio è pervenuto un autografo del 1370: mutilo, errori di distrazione, sottoposto a revisioni tardive - es: la versione in tarda età “la Gerusalemme conquistata” riporta la volontà finale dell’autore - es: la terza versione dell’Orlando Furioso risente dell’influenza di Bembo L’edizione filologica riporta i documenti alla base delle ipotesi di soluzione ma non tutti i nodi si possono sciogliere - es: la locuzione “stil novo” - secondo deSanctis proviene dal 24° canto del Purgatorio in cui Dante incontra Bonagiunta Orbicciani - nei manoscritti della Commedia la locuzione non esiste: è riportato “il dolce stil e il novo ch’io odo” La critica testuale è costituita da:

Filologia, appunti a Lezione | Nicolò Tromboni 3

- testo scritto - apparato: una serie di sigle riferenti alla documentazione necessaria a capire la tradizione dei singoli versi Cos’è la filologia: - “Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali”, Nietzsche, 1881: riflessione su come arrivare a un’ipotesi di testo, in mancanza dell’originale, quanto più onesta rispetto ai dati documenti posseduti. “Quell’onorevole arte il cui cultore deve trarsi da parte e dedicarsi a un lento lavoro d’elaborazione. Nell’epoca del “lavoro” di fretta dedica attenzione alla lettura in profondità, avanti e indietro, non senza secondi fini lasciando porte aperte, con dita ed occhi delicati - Beltrami, 2010: è un’igiene mentale contro il pressappochismo e l’indifferenza per i fatti, rende possibile la sopravvivenza delle opere del passato. Non sempre è possibile stabilire se sia esistita una forma definitiva. Mantiene viva la lettera e il significato - è la disciplina che, tra altri compiti, accerta se un testo sia conservato nella forma definitiva1 in cui l’autore ha voluto comporlo - produce l’edizione critica del testo - cura la storia della tradizione Ecdotica o critica del testo: insieme dei principi, metodi e tecniche atti a cercare la forma autentica - termine coniato negli anni ’20 da Henri Quentin dal greco ecdosis - segue a ritroso l’evoluzione di un’opera e ne ricostruisce la genesi produttiva, segue schemi matematici Edizione critica: riporta il testo ricostruito fornendo al lettore i dati del percorso compiuto - presuppone la comprensione linguistica del testo, dell’ambiente culturale, dei codici intellettuali L’ecdotica non può mai essere disgiunta dalla storia della tradizione - Billanovich: “la tradizione di ogni testo non è un magazzino di varianti; ma una miniera di storie” Inferno, 1° canto Virgilio appare a Dante e si presenta Giorgio Inglese, in un’edizione commentata inserisce informazioni filologiche - e li parenti miei furon lombardi -secondo alcuni l’espressione “furon lombardi” è un anacronismo: al tempo non esisteva la Lombardia - Mantoani per patria ambedui - RB riporta “mantoani, anche in un codice bolognese del 1340 del Maestro Galbano - Altri codici hanno “mantovani” come ad esempio: - TRIV: codice del 1337, scritto da Francesco di Ser Nardo da Barberino, copista fiorentino 1

Non tutti gli autografi coincidono con la forma definitiva

Filologia, appunti a Lezione | Nicolò Tromboni 4

- URB: oggi alla Biblioteca Vaticana, del 1350 nel nord-est Italia. Non è possibile stabilire la versione originale: Dante potrebbe far parlare Virgilio con termini geograficamente connotati - Nacqui sub Iulio - Virgilio nasce nel 70 aC, Cesare vive tra il 100 e il 44 aC e nel 70 era cittadino privato - non dobbiamo pensare alla critica del testo perché tutte le forme sono uguali - dobbiamo pensare a come Dante guarda Virgilio: aveva accesso ai codici virgiliani del 13° secolo dotati di corredo esegetico e: - accessus: introduzione canonica al testo - commento: il maggiore commentare è Servio (4°-5° sec): commentando la prima egloga delle Bucoliche si riferisce in modo vago alla perdita di terre di Virgilio. Si riferirebbe alle battaglie del 43 aC, ma in alcuni codici copiati è slittato sulla battaglia di Azio del 31 aC - componendo a 28 anni e riferendosi alla guerra sbagliata la nascita slitta al 58 aC - se Dante avesse questo codice si motiverebbe “nacqui sub Iulio”: Cesare diventa console della Gallia Cisalpina, comprendente Mantova Per comprendere abbandoniamo la nostra “verità” per abbracciare quella intesa dall’autore

- paleografia: studia la scrittura del manoscritto - codicologia: studia le tecniche di confezione e rilegatura - bibliografica testuale: studia il libro a stampa come oggetto fisico: carta e fascicolatura Descrizione esterna di un codice - Segnatura - Città - Biblioteca - Collocazione del codice - Eventuali indicazioni consente di studiare la storia del manoscritto es: “Pluteo”: era fissato con catene ai plutei della stanza es: la Biblioteca Vaticana online distingue i codici su base alfabetica - Materiale scrittorio - rotolo di papiro: solitamente scritto solo sul retto - pergamena: a Roma dal I secolo dC - Il primo frammento è del 100 dC: “beniis Macedoniis”, scritto sul verso e sul verso - La prima attestazione letteraria è del 90 dC: un epigramma di Marziale descrive la reazione degli uomini - deriva da Pergamo: secondo leggenda inventata da Eumene II durante una crisi del papiro - deriva dalla pelle animale - si bagna nella calce per 3 giorni

Filologia, appunti a Lezione | Nicolò Tromboni 5

- si inserisce tesa nel cantiro - si raschia con il nobacula, un coltello tondeggiante che elimina i peli e i brandelli di carne - si scapilla con pietre morbide e polvere di pietra - è migliore se è sottile e i lati non sono distinguibili - è possibile realizzare palinsesti e ricercare la “scriptio inferior”. - carta: portata dall’espansionismo arabo dalla Cina alla Spagna, in Italia dal XIII secolo - servono corsi d’acqua - servono stracci: si macerano, si battono, si mettono a telaio, si seccano - un liquido rende impermeabile la superficie - Filoni: linee parallele al lato corto, traccia dei sostegni del telaio - Vergelle: linee parallele al lato lungo, la traccia dei fili metallici del telaio - Filigrana: metallico fissato sui filoni inventata a Fabriano per segnalare la qualità e costituire un marchio Briquet ha raccolto le filigrane, individuali con la betagrafia o la lampada Wood - Carta imperiale, reale, mezzano, rezzuto: hanno lo stesso rapporto tra base e l’altezza - Il Trecento è un secolo di passaggio: il primo codice cartaceo della BNI è del 340 - Datazione - Anno ab incarnazione - Anno bizantino - Anno della natività: calcolare l’anno dal 25 dicembre - Anno della circoncisione: il nostro - Indizione: ciclo di 15 anni di natura fiscale-catastale. Nasce in Egitto, diffusa nel 313 da Costantino - Numero dei fogli e numerazione - numerazioni antiche e/o errate - datazione e materiale delle guardie - es: un codice del Convivio è stato ridatato grazie all’analisi Wood di un foglio di conto incollato a rinforzo del bifoglio - es: codice Toledano, autografo di Boccaccio, 1353 e il 1355: l’analisi Wood ha rilevato nei fogli di guardia le scritte “Homero poeta sovrano” e “Ioannes de Certaldo pinxit” in caratteri greci: - Boccaccio conosce il greco - Boccaccio disegna - nuova luce sul rapporto Boccaccio-Dante - Rigatura: può dare informazioni sul copista - Foratura: fatta con rotella, pettine o mastara - Fascicolatura - mutilo: mancante di un fascicolo - acefalo: mancante di un fascicolo iniziale o terminale

Filologia, appunti a Lezione | Nicolò Tromboni 6

- Scrittura - scrittura carolina: si diffonde in tutto l’impero, è la normalizzazione grafica di schemi già diffusi - X secolo: scrittura libraria e corsiva sono indipendenti l’una dall’altra - XI-XII secolo: la scrittura libraria soppianta, diminuiscono le possibili legature - scrittura gotica, o littera textualis moderna: usa diverse note tachigrafiche e abbreviazioni, le curve sono contrapposte, è specificatamente libraria - gotica italiana: più leggibile, dura meno - gotica europea: più aguzza, fino al ‘500 - littera boloniensis - scrittura corsiva e documentaria: affianca la gotica ma tipica dei documenti, successivamente divisa in Mercantesca e Cancelliera - scrittura bastarda su base cancelleresca: si diffonde con la letteratura volgare -es: Lancia copia la Commedia in bastarda cancelleresca e scrive la chiosa in gotica semplificata -es: Petrarca usa la bastarda nel codice degli abbozzi e la gotica nelle postille - vetustioris litterae maiestas: diffusa da Petrarca rifacendosi alla scrittura carolina - littera moderna: tipica dei medioevali - littera antiqua: tipica degli umanisti - Legatura/rilegatura Dal manoscritto alla stampa A fine ‘400 emerge la stampa: assorbe molti scribi, non ha argomenti diversi dalla tradizione La filologia dei testi a stampa presenta questioni simili e dissimili a quella precedente - ogni carattere è isolato, non abbiamo più le svariate legature - Mannunzio crea un corsivo a stampa - la nota tachigrafica 7 diventa “&” - Incunaboli: testi a stampa tra il 1453 e 1500 - Stampe popolari:costituiti da una decina di carte di qualità scadente, sono di interesse linguistico - Stampe antiche: differenze consce o inconsce durante la stampa dei singoli fogli: Descrizione Interna di un codice - Autore e Titolo - Rubrica iniziale e finale - La più recente edizione a stampa del testo - Eventuali testi inediti e bibliografia La tradizione dei testi - Originale: Autografo o Idiografo - es: Commedia: l’originale è tripartito o è un codice finale unificante?

Filologia, appunti a Lezione | Nicolò Tromboni 7

- diverso dalla stampa originale: questa può avere modifiche grafiche e morfosintattiche - es: “Cortegiano” di Castiglione - compresenza di più mani, es: “Senilità” di Svevo - Testimoni: copie ricavate dall’originale o altre copie - Integri, parziali o smembrato - es: Commedia divisa tra riccardiano e braidense - L’insieme dei testimoni forma la tradizione manoscritta

“vita nova”, K/M - Lezione K, testimone della Biblioteca Apostolica Vaticana - bastarda cancelleresca - copista fiorentino anni 30 - sonetto in endecasillabi scritti come in prosa -“elli era tal a veder lo mio colore”: verso ipermetro - Lezione M, testimone della Laurenziana - scrittura libraria. - copista tra Gubbio e Castello (analisi linguistica) - sonetto scritto come in prosa ma impaginato su due colonne - “eo era tale a vedere mio colore” - l’ipermetria di K si deve a “lo” - la variante eo/elli è un fatto di forma

“cagione movente”, Convivio, Dante - Opera scritta durante l’esilio e circola a Firenze dopo la morte del poeta - tutti i 46 testimoni sono fiorentini, solo 4 del ‘300 - Quando Dante parla della provvidenzialità dell’Impero Romano: “La forza dunque non fu cagione movente, si come credeva chi gavillava, ma fu cagione instrumentale, si come sono li colpi del martello cagione [instrumentale] del coltello, e l’anima del fabbro è cagione efficiente e movente. - la cagione movente è la causa efficiente - la cagione instrumentale è la causa strumentale/materiale - nei 46 testimoni fiorentini la parola “instrumentale”, la tradizione diretta presenta un guasto d’archetipo - l’archetipo va presentato nell’edizione critica, l’Ageno nell’apparato riporta “om X” - non è imputabile l’errore a Dante o al copista - Pietro Alighieri scrive un commento in latino alla Commedia e vi introduce il passo del Convivio - presenta il termine “instrumentalis” - può averlo aggiunto ope ingenii - può aver letto l’originale

Filologia, appunti a Lezione | Nicolò Tromboni 8

Edizione critica in presenza di più testimoni A metà Ottocento si contrappongono i metodi - Bedier: sceglie il testimone migliore, non propone un metodo di scelta - Lachmann: crea collazioni di testi per redigerne edizioni critiche, prevede: - Recensio: raccolta di tutti i testimoni della tradizione diretta e indiretta - la testimonianza di tutte le copie derivate dallo stesso testimone vale come unica tesimonianza - “recensiores non deteriores” , Pasquali: il più antico non è sempre il più accurato - l’elenco riguarda anche i testimoni noti ma non - l’elenco è corredato da siglatura sintetica e chiara - Collatio: confronto sistematico dei manoscritti - un manoscritto completo che funge da testo di collazione viene ricopiato integralmente rispettandole la veste linguistica - tutti i testimoni sono confrontati, parola per parola - le diversità sono ora riscontrabili - Interpretatio: sforzo di comprendere la lezione di ciascun testimone nelle sue caratteristiche intrinseche - Varia Lectio: individuazione degli errori monogenetici - si individuano i rapporti tra i testi - i codici copia da testimoni pervenuti subiscono eliminatio codicum descriptorum - si eliminano le ristampe

Errori poligenetici - possono verificarsi in più copisti dipendentemente, non rilevano parentele ne archetipi - se evidenti, possono essere corretti dal copista, spesso con nuovi errori meno riconoscibili - Errori paleografici: confusione tra segni diversi ma simili (es: una/uva; f/s; e/c/t) - “Conquiri”, Epistola IV in latino, Dante: - “i domini pubblici delle cose non possono mai estinguersi e impugnarsi” - “conquiri” come presente passivo di “conquero” - “conquiri” come deponente “conqueror”: “rammaricarsi” - Rizzo con la lampada Wood vede che la lettera iniziale è una “t”: “torqueri” - Errori psicologici: dovuti a letture sintetiche - spesso il termine meno noto è sostituito con il più noto: lectio facilior - errore abbreviativo: sbagliata interpretazione del titolus (es: aia/anima) - Omoteleuto - errore per dittografia: duplicazione di una sillaba (es: Lancia parlando di san Domenico: “com combattente”) - errore per aplografia: soppresione di una sillaba (es: filosofo/filofo) – errore per difrazione: il copista inserisce quello che ritiene opportuno. In assenza della forma originale essa va rilevata ope ingenii Tullio e Lino, Inferno, canto IV

Filologia, appunti a Lezione | Nicolò Tromboni 9

- Dante e Virgilio sono nel nobile castello - l’apparato del verso 141 ci informa che - 3 testimoni portano “Tullio e Alino” - 1 testimone riporta “Tulio e Alano” - il Landiano del 1336 riporta “Tulio Alno” - la quarta egloga di Virgilio cita Orfeo e Lino - Lino sarebbe un’alterazione per lectio facilior (poeta medievale) - Almo sarebbe una banalizzazione (mutando il nome in un aggettivo) Amorosa Visione, Boccaccio - scritta da giovane a Napoli durante, tra i poeti troviamo Alino, corregerà quando leggerà Dante a Firenze - in quel momento era sua volontà scrivere “Alino” Errore di scioglimento della scriptio continua Lividi insin, Inferno, canto xxxii - li vidi insin: lectio facilior - lividi insin: secondo petrocchi è la lezione corretta Che piuma sembran, Purgatorio, canto xix: - che più m’asembran - che piuma sembran: parla del manto papale di Adriano

Errori monogenetici - È ragionevole pensare che non siano stati compiuti indipendentemente - Errore congiuntivo: rileva parentele tra i codici, ne deriva lo stemma codicum - Errore separativo: la mancanza di un errore fa dedurre la non discendenza di un codice da un altro

Convivio, Dante, stemma codicum - O: originale - X: archetiporiginale - α e β: due grandi famiglie che condividono errori congiuntivi ma sono separate da altri

Filologia, appunti a Lezione | Nicolò Tromboni 10

Libro/libello/symbolo, a fine Convivio Dante preannuncia la stesura del De Vulgari eloquentiae - libro: in manoscritti di vicinanza spaziale - symbolo in manoscritti vicini - secondo l’Ageno “symbolo” sarebbe un errore congiuntivo della famiglia β, l’originale sarebbe libello - Symbolo è la lezione (lectio difficilior), poi traslato in libello per significati traslati Subiectum/factum, Lettera a Can Grande della Scala - Dante elenca i sei elementi da ricercare prima di leggere un’opera secondo usanza medievale: “subiectum, agens, forma, finis, libri titulus et genus philosophie” - l’apparato critico di Cecchini riporta 6 testimoni, “subiectum” si trova solo nel margine del manoscritto “Me” a fianco della cancellatura di “factum” (correzione ope ingenii) - l’errore d’archetipo accomuna tutti i testimoni ma non è presente nella tradizione indiretta - Boccaccio cita “subiectum” - Guido da Pisa nel commento alla commedia cita “subiectum”

Errori d’Autore - Omissione di punteggiatura o lapsus: vanno corretti - es: Boccaccio anziano in un autografo confonde scambia il cognome di un personaggio - Errori culturali: danno informazioni sulle conoscenze storiche - es: Giulio Celso considerato autore dei “commentarii” nel medioevo - es: Petrarca parla delle “notti Attiche” di Agellio - es: l’edizione Torri del commento dell’Ottimo riporta “Marziano Cappella”, anziché marziale - Errori relativi a parole tecniche - Errori dipeso dalle fonti - Errori di traduzione Gli errori precedenti non vanno corretti, al fine di non falsificare il testo, ma esplicitati in note - Errori polari Volle/non volle resister, commento del Lancia al primo canto dell’Inferno - “e benché non volle resistere agli accusatori, benché non potesse” - può essere corretto esplicitando in nota la modifica Volle/ non volle considerare, commento del Lancia al vii canto del paradiso - degenerazione del francescanesimo - manca un “non” Ove non si riede chi n’esce/entra, commento del Lancia al xx canto del paradiso - Traiano Retinere non potui, Episola a...


Similar Free PDFs