Appunti lezioni - PDF

Title Appunti lezioni -
Course Marketing
Institution Università degli Studi di Palermo
Pages 5
File Size 2 MB
File Type PDF
Total Downloads 87
Total Views 155

Summary

...


Description

Video 1 su Coca Cola e Pepsi La Coca Cola nasce agli inizi del Novecento grazie ad un farmacista di Atlanta : il dottor Pemberton. Il periodo è caratterizzato dalla diffusione di bevande pseudocurative , alcune delle quali basate sull'utilizzo massiccio della cocaina. Con il Proibizionismo Pemberton sceglie di puntare sugli analcolici ed è cosi che nasce la Coca Cola. Pemberton muore per la sua stessa dipendenza dalla Cocaina ma il marchio Cola viene rilanciato nel mercato e la bevanda corretta dal nuovo proprieta ato quando P Per tener ro tutte uguali ed ni. La Pepsi subito di ha un no Dopo un acquistat nuova be guadagn più piace

se da la Pepsi

a la ia a mula

La Coca anda data ai so ndo la chero e grossa m dalla sua i '50 e diventa u Con il te ottiglie di più gr ne pubblica : la Coca rappresenta la vecchia America tradizionale, la famiglia , i sacrifici dei soldati in guerra , la democrazia e la storia USA ..la Pepsi è l'analcolico dei giovani degli anni '80, la ribellione ed il pacifismo. Agli inizi degli anni '80 la Pepsi riesce a vendere quanto la sorella più grande e la Coca fa un errore di marketing gravissimo : cambia la formula . Robert Woodruff,grande patriarca della Cola,passa a miglior vita ma la bevanda delude i consumatori e si ritorna alla formula originaria . L'errore diede la vittoria alla Pepsi che oggi compete con la Cola a livello internazioonale con un Brand parimenti potente e rilevante.

Video 2 Perchè compriamo ? Il marchio è un segnale che il cliente manda agli altri e che lo identifica. Può allargarsi nel mercato e divenire cosmetico , profumo , capo d'abbigliamento ma il fine è sempre quello di coinvolgere il cliente nella sua quotidianità e nella sua personalità . Un Brand è la somma di tante cose : prezzo, storia del prodotto , colore , forma, profumo ecc...Nasce sempre da un'idea precisa che cerca di far identificare il consumatore con un determ n prodotto to e investe s Gli esem La Steve Jo genialità 2) Ad corsa ma particola ambizion seguiti e 3) La e oggi id 1)

creatore, alla e da Nike in àe l più rtivi . el tennis nte .

Vari econ giornalis o dei Brand si piacimen e aspettati keting “ per spiegare l'influenza che le marche hanno sulle masse : si creerebbero delle vere e proprie tribù che condividono stessi valori e modi di vita e si identificano in un marchio. Adesso la domanda è ...il fenomeno è un bene accettabile o un male capitalistico inevitabile ? I posteri l'ardua sentenza :D...

Cluetrain Manifesto Il Cluetrain Manifesto è una raccolta di tesi di vari economisti e studiosi sulle conseguenze della Rivoluzione Digitale scritta nel 1999 da Locke Christopher , Weinberg, Levine e Searls. Tesi 1-6 : i mercati sono conversazioni Storicamente nel mercato le persone si riunivano tra loro discutendo dei prodotti disponibili. Oggi internet offre un'alternativa ad un mercato mondiale Tesi 7 : I La capac gerarchie Tesi 8-13 La stessa organizz organizz Tesi 14-2 Con l'em partecipa diventare esistere. Tesi 26-4 Chi è all sui mass

delle e

non

cazione

Tesi 41-52: LE Intranet e l'impatto sul controllo e sulla struttura organizzativa Quando implementate correttamente gli intranet rendono più efficiente l'organizzazione aziendale . Tesi 53-71: Collegare il mercato Internet con le Intranet aziendali L'ideale sarebbe collegare il mercato in rete alla rete intranet in modo da permettere la mogliore comunicazione tra cliente ed azieenda.

Tesi 72-95: Aspettative del nuovo mercato Le prime domande che l'impresa dovrebbe porsi nel decidere il livello modalità di utilizzo delle tecnologie digitali dovrebbero essere 1) Qual'è il nostro target? 2) A Chi ci riferiamo ?

Internet Economy Bisogna l'hardw infrastru Quando Senso a network Senso s

o

“ Il mod ss è la descrizi nte, ricavand Elemen -strateg concorr -propos rcato -mercat -posizione dell'impresa -ricavi-sostenibilità: il modo in cui si intende preservare il vantaggio competitivo nel tempo

L'informazione del Marketing

Ci sono fattori sociologici e psicologici di consumo e indubbio comunque che se l'uomo fosse razionale non esisterebbe il marketing. Fattori sociologici : considerano i consumi nella prospettiva culturale Fattori psicologici : guardano ai comportamenti e personalità dei singoli . 1)Il con 2)Il pos stima ne 3)LA ri 4)L'emu 5)La dif aumento che cerc

della

iori

-Il cons -La sod ne dei propri c -Esiste se il reddito ente . Secondo umo. Secondo ore con stimoli o è più comples Secondo la scuola Freudiana l'incoscio dominerebbe tutto quindi il consumatore non è facilmente manipolabile semmai lo sia . Appunti Marketing dalle lezioni del prof. Gandolfo Dominici : Claudio Bonanno...


Similar Free PDFs