Riassunti Appunti Lezioni PDF

Title Riassunti Appunti Lezioni
Author Anna Perosino
Course Letterature e culture ispanoamericane
Institution Università degli Studi di Genova
Pages 3
File Size 73.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 65
Total Views 159

Summary

Letteratura ispano murciana ...


Description

Leeratura ispano americana. La scoperta dell'America viene considerata più una conquista che una scoperta. La costuzione spagnola del 1978 mee in crisi la chiesa, i lafondis e l'esercito. Avviene un'emancipazione tra chiesa e stato; vi è un rapporto streo tra evangelizzazione e conquista. Nel 1492 con Colombo inizia l'epoca moderna e quindi si assiste al passaggio dal Medioevo alla modernità. Il conceo di Ispano America si declina in diverse culture; nasce relavamente tardi e si stabilisce all'inizio del 1800 grazie al processo di emancipazione. L'ispano America è un insime di paesi, cià, regioni, culture ed ideali. E' diversa dalle altre perchè è frammentata, quindi ci sono molte differenze tra le varie culture che nonostante questo, riescono a mantenere una connuità. Un testo, un'opera, una poesia una volta resi pubblici non appartengono più all'autora ma a chi li legge o a chi li osserva. Nel 1492 Linguiscamente: un dialeo prevale sugli altri e diventa l'auale lingua spagnola. Culturalmente: la grammaca era quella della lingua castellana. Storicamente: epsulsione degli arabi, unione della Spagna e scoperta dell'America. Per quanto riguarda questa scoperta, abbiamo la visione dei conquistatori e dei conquista i quali desideravano morire perchè i loro dei erano già mor. Todorov Per lui la Spagna commee un genocidio, uno sterminio della razza. L'unico evento al di soo della creazione del mondo, ma superiore a tuo è la socperta dell'America, per questo viene definito come il Nuovo Mondo. Inoltre si è sempre discusso su: 1. la legimitò del lavoro spagnolo sul nuovo territorio 2. la conversione degli Indios (solo se umani) 3. la legalità della guerra nei confron degli Indios; l'obievo era quello di costruire degli argomen solidi per creare una 'Guerra giusta'. Si elabora il conceo di una nuova specie; non sono propriamente umani ma nemmeno animali conosciu; erano vieta matrimoni mis o rappor sessuali e, seppur uomini, avevano bisogno di tutele e protezione. Da parte di chi? Perchè cominciavano a giungere voci su come i conquistatori traavano gli Indios. Chi prende le difese degli Indios era il frate Antonio de Montecinos che scrive un dialogo ao a cricare gli spagnoli; si chiedeva come essi potessero cricare gli Indios e come come potessero lamentarsi del loro regime di lavoro se non li sfamavano e curavano da quelle malae da loro portare (es. il vaiolo). Sosteneva che anch'essi fossero figli del Dio crisano non ammeendo il politeismo. Idea del buon selvaggio: questo conceo si rifà ad un'idea di umanità sgombra dalla civiltà,

quindi la normale essenza dell'uomo senza impedimen; senza i freni della civilizzazione gli uomini sono essenzialmente buoni. Leggi di Burgos (1512): 1. Gli indigeni sono liberi anche se in realtà è una libertà programmata non potendo scegliere la propria fede 2. Devono essere istrui alla fede 3. Devono lavorare ma in giusta misura per aiutare il paese 4. Il lavoro deve essere sopportabile ed accompagnato da pause giuste 5. Devono possedere case che possono mantere a loro modo 6. Avranno comunicazione con i Crisani 7: Riceveranno il salario correo per il lavoro correoù Sempre in questo periodo assisamo a due diversi tesi che vedono contrappor le idee di Sepulveda e Las Casas sugli indios: La prima vede ques individui come barbari sin razòn poichè avevano aeggiamen animaleschi per natura quindi erano molto più simili agli animali che alle persone; mangiano carne umana, non hanno senmen e vanno in giro nudi. Tesmonianza degli storici che prendiamo per vera. La seconda vede ques individui con la razòn e soprauo con Alma. Las Casas era difensore degli indigeni e sosteneva che anche loro avessero un'organizzazione sociale e polica e che non fossero solo dei servi. Per la chiesa era importante che loro avessero un'anima perchè se no non potevano essere evangelizza. Visione da parte degli Spagnoli: Quando gli spagnoli entrano in contao con la realtà Indios, pensano che essi siano meno civilizza, che siano bese che venerano altri dei diversi da Dio, quindi il demonio. Per gli spagnoli era necessario portare gli insegnamen del Crisanesimo. Quando gli Spagnoli arrivano, non trovano "il buon selvaggio" ma trovano persone con crendenze e culture proprie e non pacifiche ma, impegna in guerre con altri poopoli. Erano sparsi per tuo il territorio americano. All'inizio vi era una difficoltà con lo spagnolo (inteso come lingua) ci sono 700 e passa lingue e i popoli non riescono nemmeno a comunicare fra loro per questo movo Colombo porta con sè due interpre Rodrigo de Jerez e Luis de Torres. Successivamente Colombo decide di prende una decina di indigeni, baezzarli e fagli imparare il castellano in Spagna per poi usarli come interpre in America; la cosa però non funzionò perchè alcuni morirono e altri fuggirono dopo essere entra in contao con la realtà spagnola. Per cui rimase un rapporto di resistenza tra spagnoli ed indigeni in questa prima modalità di schiavizzazione; non si voleva solo avere un contao con loro ma si voleva renderli schiavi. Gli spagnoli che vissero con gli indigeni ne appresero la lingua; molte furono donne. Essenziale fu Dona Marina che parlava spagnolo maya e nahualt che accompagnò Cortes; fu considerata una traditrice perchè permise la conquista del Messico da parte di Cortes. Quindi bisogna usare le loro lingue o imporre lo spagnolo? In una prima fase imporre lo spagnolo sembrava la soluzione più logica, ma siccome era un processo troppo lento, provarono a studiare le lingue del posto. Col tempo si rendono conto che però è

complicato comprendere queste lingue perchè per esempio bisognava tradurre il principio della trinità, quindi cose troppo complesse per loro. Studiare queste lingue sarebbe stato troppo complicato quindi, auano un'altra operazione: non ritornano al casgliano ma scelgono una lingua franca che poteva racchiudere in sè il più ossibile queste lingue: il Nahualt . Dopo il 1492 le lingue indigene hanno dato allo spagnolo d'America mol elemen come l'intonazione, suffissi,nomi di fauna e flora, vita materiale e spirituale. Colombo quando muore non aveva capito dove fosse arrivato, le sue supposizione sbagliate dipendevano dalle scarse conoscienze scienfiche e geografiche dell'epoca. L'europeo che arriva non vede quello che trova, non gli interessa, impone tuo quello che faceva parte dell'Europa. Qui si pone il problema dell'altro che viene visto come un nemico. Requerimiento: é un documento che tenta di giusficare l'agire degli spagnoli ed è caraerizzato da un linguaggio giuridico, teologico e serio. I conquistatori arrivarono dagli Indios affermando che esiste un solo Dio che creò il cielo, la terra, l'uomo e la donna. Questo Dio ha dato a S. Pietro la possibilità di governare su tu. Genocidio: uccisione di più persone appartenen alla stessa razza Simon Bolivar: deo el libertador (1810) è legato al conceo di indipendenza e di autonomia, quindi maggiore potere decisionale in ambito polico ed economico FIdel Castro: protagonista della logica dei due blocchi della Guerra Fredda. Che Guevara: è stato unn rivoluzionario guerrigliero e scriore argenno che pensa di poter esportare i modelli cubani in tuo il mondo; voleva uscire dalla logica che vedeva da una parte gli USA e dall'altra la Russia....


Similar Free PDFs