Parti DI UNA Chiesa PDF

Title Parti DI UNA Chiesa
Course Storia dell'arte medievale
Institution Università di Bologna
Pages 2
File Size 89.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 66
Total Views 137

Summary

Componenti di una chiesa...


Description

PARTI DI UNA CHIESA Abside: a pianta semi circolare, è una struttura caratteristica della basilica romana. È collocata al fondo della navata nel lato opposta all’ ingresso. Racchiude l’altare. Altare: piano sopraelevato che viene usato per le funzioni religiosi si sacrificio e/o di offerta. Negli edifici di culto cattolico l’altare è costituito da una tavola o da una sorta di cassa se deve contenere reliquie sacre, posto nell’abside al centro.

Basilica: edificio costituito da una sola pianta rettangolare con copertura sorretta da colonne o pilastri, con ingressi collocati sui lati lunghi. La forma tipica della basilica si stabilizza intorno al VI sec. e si caratterizza per la sua forma cruciforme della pianta, determinata dall’incrocio del corpo principale dell’edificio con il transetto. Il punto focale della basilica è l’altare.

Battistero: edificio centrale a pianta centrale adiacente a una chiesa. Destinato al battesimo. Dal XI sec. Il battistero comincia a decadere ma sparisce definitivamente ne XV sec..

Cappella: di forma varia e dimensioni ridotte, destinata alle funzioni religiose. Può essere autonoma, isolata o compresa all’interno di un edificio più grande.

Catino absidale: è una semicalotta o nicchia semicircolare che copre l’abside. Cattedrale: chiesa principale di una diocesi, sede della cattedrale vescovile e luogo amministrato dal vescovo.

Pianta centrale: pianta strutturata simmetricamente attorno a un punto centrale. A croce greca

A croce latina

Quando la navata è lunga quanto il transetto

Quando la navata è più lunga della lunghezza del transetto

Ciborio: edificio a forma di edicola (sorta di baldacchino stabile) dove sotto si trova l’altare principale. Colonna: elemento architettonico portante verticale, composto da fusto che appoggia su una base e termina con un capitello (ne esistono di vari stili).

Pilastro: forma e funzioni simili alla colonna, si distingue per le sue maggiori dimensioni e per la sua capacità di sopportare più peso. Possono essere anche quadrati.

Controfacciata: è la parete interna della chiesa che si trova dietro la facciata esterna. Diaconicon: insieme delle protesi, è il piccolo ambiente tipico dell’architettura bizantina ma riscontrabile anche in quella ravennate. Affianca l’abside sul lato destro e conclude così la navata corrispondente. La sua funzione è quella di riporre arredi, vesti e strumenti liturgici. L’insieme di diaconicon e protesi costituisce il pastophoria.

Protesi: è il corrispondente simmetrico del diaconicon collocato a sinistra dell’abside. Esedra: struttura architettonica scoperta che si diffonde dal mondo greco al mondo romano. Deve il suo nome alla sua funzione originale di ambiente per riposare e conversare. Miniatura: si dice miniatura qualsiasi opera di dimensioni ridotte. Il nome deriva dal latino e indica un tipo di rosso impiegato per la decorazione delle iniziali o intere pagine di antichi codici in pergamena, eseguiti con tecniche specifiche.

Nartece: porticato addossato alla facciata delle chiese paleocristiane, destinato a penitenti e catacumeni (fedeli temporaneamente non ammessi nella chiesa).

Navata: ambiente tipico e fondamentale delle basiliche. La navata centrale costituisce l’ingresso verso il cuore dell’edificio. Le navate laterali sono sempre minori in lunghezza e larghezza. La divisione tra le navate è costituita da una serie di colonne o pilastri sormontate da arcate o da un architrave.

Pennacchio: porzioni di muro che legano una struttura di base poligonale a copula. Presbiterio: ambiente caratteristico della chiesa collocato al termine della navata centrale. Riservato ai sacerdoti ed è sopraelevato rispetto al livello d’accesso dei fedeli.

Quadriportico: struttura caratteristica della chiesa paleocristiana. Consiste in un portico che si sviluppa su 4 lati. Luogo destinato all’istruzione dei catacumeni.

Transetto: corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate. Ha in genere la stessa altezza della navata centrale e può essere diviso a sua volta in più navate (solitamente tre)....


Similar Free PDFs