Positivismo, Naturalismo e Verismo PDF

Title Positivismo, Naturalismo e Verismo
Course Italiano
Institution Liceo (Italia)
Pages 1
File Size 76.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 19
Total Views 148

Summary

Positivismo, Naturalismo e Verismo...


Description

Positivismo Il Positivismo è una corrente di pensiero razionalista nata in Francia nella seconda metà del 1800, basata sulla ragione, sulla scienza e sul progresso dell’umanità. Rappresenta l’ideologia ottimista della classe borghese, in cui l’uomo ha compreso che l’unico vero sapere è quello scientifico. Vuole applicare alla società il metodo scientifico delle scienze matematiche, dando origine alla sociologia, una disciplina con il compito di analizzare scientificamente i comportamenti umani e le dinamiche sociali che li determinano. Il metodo scientifico del Positivismo è all’origine anche della teoria evoluzionistica di Darwin, secondo cui le diverse specie si sono evolute nel tempo, adattandosi all’ambiente circostante ed entrando in competizione tra loro; questa lotta per la vita si risolve con la selezione naturale, ossia la vittoria degli individui più forti, che trasmettono geneticamente le loro caratteristiche. Il determinismo è la teoria secondo cui tutto è determinato da logiche di causa-effetto. Ci sono tre fattori che determinano le scelte di ogni individuo: 1. Caratteristiche genetiche ed ereditarie. 2. Ambiente geografico e sociale. 3. Momento storico.

Realismo, Naturalismo e Verismo Nella letteratura nasce il bisogno di riprodurre uno studio dell’uomo di tipo scientifico, per questo nasce il Realismo, ossia un movimento affermatosi nel 1800 che descrive tutto ciò che è reale, come la quotidianità, senza inserire commenti o giudizi. E’ scritto sotto forma di romanzo in prosa. Il Realismo ha successivamente dato vita a due correnti: 1. Il Naturalismo in Francia (1865): ● Applica alla letteratura il metodo scientifico del Positivismo e il determinismo. ● Descrive la realtà dei centri urbani e operai (umili). ● I naturalisti francesi sono ottimisti e fiduciosi nel progresso. ● Non scrivono in prima persona perchè hanno una visione oggettiva (impersonale). ● Discorso diretto libero, narratore esterno. 2. Il Verismo in Italia (1875): ● Applica alla letteratura il metodo scientifico del Positivismo e il determinismo. ●

Descrive la realtà rurale di contadini e pescatori (umili) → questione meridionale.

● ● ●

I veristi italiani sono pessimisti, fatalisti e conservatori. Non scrivono in prima persona perchè hanno una visione oggettiva (impersonale). Discorso indiretto libero, narratore interno (regressione).

Il principale esponente del verismo è Giovanni Verga. Nella novella Nedda, Verga narra di una ragazza siciliana, raccoglitrice di olive, alla quale va tutto storto. Si avvicina al pensiero verista perché descrive la Sicilia rurale e compaiono personaggi umili e vinti, ma non ancora completamente perché non è ancora impersonale....


Similar Free PDFs