Relazione Amistad FILM PDF

Title Relazione Amistad FILM
Course Storia e istituzioni dell’America del nord
Institution Università degli Studi di Milano
Pages 2
File Size 43.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 84
Total Views 123

Summary

Relazione del film Amistad, tema dello schiavismo...


Description

Il film Amistad tratta ampiamente il tema della mercificazione degli esseri umani e dello schiavismo nero. Questo capolavoro cinematografico è ambientato nel 1839 e si apre con la scena di uno schiavo africano di nome Joseph Cinqué che, in una notte tempestosa, riesce a liberarsi dalle catene con cui era stato legato all’interno della nave negriera Amistad e dopo aver liberato anche i suoi compagni, organizza un attacco ai membri dell’equipaggio utilizzando spade e coltelli ed trafiggendo il capitano della nave con una spada. Gli schiavi prendono quindi il controllo della nave ed obbligano i superstiti spagnoli ad invertire la rotta verso l’Africa. Dopo alcuni giorni di viaggio, in lontananza sopraggiunge una nave americana la quale intercetta la Amistad, ristabilendo la rotta della nave, che viene fatta successivamente approdare in America. Gli schiavi si ritrovano quindi nuovamente legati e stipati all’interno della nave in condizioni atroci. Dopo l’apporto in America, sorge la questione dell’appartenenza degli schiavi: essi, infatti, potrebbero essere sia di proprietà spagnola, sia di due uomini che portano in tribunale con loro un contratto d’acquisto firmato a L’Avana. La questione si fa talmente complicata da diventare pubblica ed in questo contesto sorge la figura di Roger Baldwin, giovane avvocato che, dopo aver contattato i due abolizionisti Theodore Joadson e Lewis Tappan, cerca di vincere la causa cercando di attribuire agli schiavi la libertà che meritano essendo prima di tutto esseri umani, invece che individui sottomessi. I due abolizionisti contattano l’ex-Presidente John Quincy Adams, poiché non convinti della possibile vittoria di Baldwin alla causa: il presidente però non rivela alcun interesse nella questione ed ignora quindi la situazione complicata, che viene quindi gestita da Baldwin. Una delle scene centrali del film è quella in cui viene presentato il discorso di Baldwin in tribunale, in cui egli tratta il tema dell’uguaglianza e della libertà, affermando con molta sicurezza che questa mercificazione degli esseri umani va abolita e che nessun individuo può dimostrare questo estremo senso di superiorità schiavizzando gli altri. Troviamo inoltre un tentativo da parte del giovane avvocato che cerca di dialogare con i detenuti attraverso un traduttore, che si dimostra essere incompetente. Per poter vincere la causa, Baldwin e Joadson decidono di cercare delle prove all’interno della nave Amistad. Il ritrovamento di alcun documenti di bordo, strumenti di tortura ed un dente di leone nascosto tra le assi della nave pongono gli schiavi in una posizione vincente per la causa. Il ritrovamento del dente di leone è un elemento importante perché permette a Joseph Cinqué, grazie all’aiuto di un mediatore,di raccontare la sua vita ed in particolare modo le vicende tragiche che hanno portato alla sua schiavizzazione. In seguito il capo degli schiavi inizia a gridare “Date a noi liberi” assieme a tutti i prigionieri ed allora il giudice decide di far arrestare i due spagnoli superstiti e ordina immediatamente il rimpatrio dell’equipaggio in Africa a spese del governo statunitense. Poco dopo però il presidente Van Buren si schiera contro la sentenza della Corte suprema che però viene ignorata grazie all’aiuto offerto da Quincy Adams. Il film termina con il regalo da parte di Cinqué a Joadson del suo dente di leone come segno di gratitudine e come augurio di fortuna e protezione.

Il film termina con la liberazione della Fortezza degli schiavi a Lomboko nella Sierra Leone e con le didascalie informative su quello che accadrà negli anni successivi: l'elezione di William Henry Harrison come nono Presidente degli Stati Uniti, successore di Martin Van Buren; la Guerra di secessione; il ritorno di Cinqué e i suoi compagni in Africa, dove il capo dei rivoltosi non ritroverà né il suo villaggio né la sua famiglia, probabilmente catturata e ridotta in schiavitù....


Similar Free PDFs