Relazione PDF

Title Relazione
Author Kekko Crock
Course Psicologia cognitiva 
Institution Università degli Studi di Salerno
Pages 1
File Size 53 KB
File Type PDF
Total Views 163

Summary

Relazione di psicologia...


Description

Quando ho visto il video della professoressa Lucangeli ho provato un senso di piacere ascoltando quel che aveva da dire. Avere delle idee e poi ritrovarle in un libro oppure, come in questo caso, nelle parole di una scienziata mi ha fatto capire di non essere il solo a pensare che, forse, qualcosa nella nostra società e soprattutto nel metodo di insegnamento sia sbagliato. Da bambini ci dicono che “non si devono fare errori”, e ce lo dicono attraverso le punizioni, che condizionano la nostra mente giovane e ci “insegnano” cosa è giusto o sbagliato, nella logica di chi interagisce con noi. Dopo aver ascoltato la Lucangeli parlare del senso di colpa, posso finalmente dire con certezza che questo viene inculcato dall’educazione che avviene, prima, attraverso l’interazione con i genitori e la religione, poi, con la scuola e la società. Temiamo un giudizio negativo su di noi. Il senso di colpa non ci dice altro che “non siamo degni dell’approvazione altrui”. Mi ha colpito molto, in questi giorni, il racconto di mia cugina che ritraeva una sua compagna di corso che, presa dal panico, non ha voluto cimentarsi in un esperimento in laboratorio perché aveva paura di sbagliare. L’errore, o la semplice possibilità di sbagliare, spaventa al punto da poter addirittura frenare ogni decisione o azione: meglio non fare nulla che fare qualcosa di errato. Dovremmo smetterla di essere ossessionati dal fatto di non voler sbagliare, di voler fare tutto perfetto. Nella vita evitare gli errori è piuttosto improbabile, quel che bisogna far capire è che essi possono essere trasformati in momenti costruttivi che aiutano a crescere e permettono di fare un passo in più verso la meta prefissata. Affinché ciò sia possibile bisogna evitare di porsi di fronte all’errore con un atteggiamento di autocommiserazione, con senso di colpa e pessimismo o cercando di fuggirlo. Per rimuovere il senso di colpa bisogna riconoscere il diritto di sbagliare. Il diritto all’errore, come processo di modifica e miglioramento continuo, cambia il livello di consapevolezza. È certo che la mente tende a fuggire dalle esperienze e dai ricordi dolorosi, è il nostro sistema di sopravvivenza e per questo mi rivedo pienamente nelle parole di Daniela Lucangeli quando dice che l’emozione ha una grande influenza sul comportamento perché è più potente del sistema cognitivo e che lo stato emotivo del bambino influenza il suo apprendimento. “Le emozioni accompagnano ogni forma di apprendimento. Se vogliamo che i bambini apprendano dando il meglio di sé, dobbiamo farli apprendere con il sorriso”. Per ambire ad essere professori, e perché non persone, migliori dobbiamo riscoprire l’importanza del contatto con le persone e a maggior ragione i bambini per infondere ben-essere e non malessere....


Similar Free PDFs