Relazione TLC PDF

Title Relazione TLC
Author Leonardo Tres
Course Chimica
Institution Università degli Studi di Milano
Pages 2
File Size 149.2 KB
File Type PDF
Total Downloads 71
Total Views 176

Summary

ralazione tecnica per la realizzazione di cromatografia su strato sottile...


Description

Leonardo Tres 3^Amat 11/3/2017

Cromatografia su strato sottile (TLC) Scopo: riuscire a separare i componenti (con densità diverse) di un campione -utile per la ricerca di impurezze

Principi teorici: Tutti i componenti della miscela sono depositati sulla lastra (fase stazionaria) e sono trasportati (eluiti) da un solvente (fase mobile) che si muove. Nella TLC l’eluente si muove dal basso verso l’alto attraverso un strato sottile per capillarità. I composti si muovono con diversa velocità, in base alla diversa affinità della sostanza analizzata, verso un eluente e verso la fase stazionaria. ● La fase stazionaria è generalmente uno strato dallo spessore uniforme di circa 1 mm di materiale adsorbente, depositato su una lastra di vetro o plastica. Il materiale adsorbente può essere gel di silice, allumina, cellulosa in polvere o polvere di diatomee, tutti materiali polari. ● La fase mobile è un solvente opportunamente scelto (od una miscela di solventi), capace di separare i componenti della miscela da analizzare e poco affine per polarità alla  fase stazionaria scelta.

Rf =

distanza percorsa dalla macchia distanza percorsa dall ′ eluente

Materiali: ● ● ● ●

camera cromatografica (es. beker+vetrino) lastrina di vetro ricoperta in gel di silice (fase fissa) capillari per prelievo lampada UV

Sostanze: ● campione (es. pennarello) ● eluente (es. 80% butano 20% acetato di etile)

procedimento:

osservazioni: per trovare più facilmente la machia che ci interessa possiamo calcolare l’ indice di rifrazione trovando quello della macchia ricercata. sulla lastrina possiamo osservare diverse macchie a diverse altezze e con area differente e che le sostanze che hanno percorso meno distanza (Rf basso) sono quelle più polari.

Conclusioni: Quando la fase mobile sale lungo la silice, i composti in essa disciolti interagiscono con i gruppi polari della silice. Le interazioni in gioco sono principalmente dipolo-dipolo e formazione di legami ad idrogeno e dunque quanto più polari sono i composti, tanto più verranno trattenuti dalla fase stazionaria....


Similar Free PDFs