Ferrero Relazione PDF

Title Ferrero Relazione
Author Luigi Perrina
Course Responsabilità Sociale delle Imprese
Institution Università degli Studi di Salerno
Pages 17
File Size 870.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 95
Total Views 181

Summary

si analizza la società ferrero ...


Description

2

FERRERO s.p.a – GLOCAL CARE “Condividere valori per creare valore” La Ferrero S.p.a., fondata nel 1942 da Pietro Ferrero, nasce come laboratorio per dolci ad Alba e, ad oggi, è una delle più affermate multinazionali Italiane (strutturata giuridicamente come gruppo societario). Tale crescita ha fatto sì che molti dei prodotti Ferrero siano divenuti “globali”, vale a dire delle vere e proprie ‘’icone’’, in quanto frutto di idee innovative e per questo inimitabili. Questo risultato è stato realizzato grazie all’attuazione di valori fondamentali quali lealtà e fiducia che, posti alla base della politica aziendale, lasciano intendere non solo una costante attenzione nei confronti delle esigenze del consumatore, ma anche concreti impegni in merito alle tematiche ambientali. In questo modo la Ferrero, privilegiando tali aspetti, connessi alla responsabilità sociale, reputa il bilancio sociale anche più importante dei risultati economicofinanziari. L’approccio della società alla CSR è di tipo ‘’GLOCAL’’ cioè di attenzione sia allo sviluppo internazionale che al suo rapporto con il territorio e si fonda sulla strategia di responsabilità sociale d’impresa "Condividere valori per creare valore". In particolare, la creazione di valore condiviso è una pratica che riguarda tutte le fasi della catena del valore e tutti gli stakeholder; essa si estende dalla cura delle persone che hanno fatto e continuano a fare la storia del Gruppo, al sostegno alle comunità locali, alla promozione di stili di vita attivi tra i giovani e le loro famiglie, fino al forte impegno verso pratiche agricole sostenibili e alla salvaguardia e protezione dell'ambiente. Ricordiamo che gli stakeholder rappresentano tutti quei soggetti interni ed esterni all’azienda, interessati alla sua attività e capaci di influenzarne il valore, e per tale motivo la Ferrero ne delinea una mappatura ben precisa: la Stakeholder Mapping. Essa riconferma la centralità del consumatore, che rimane quindi il primo stakeholder di riferimento per Ferrero.

Figura 1 Fonte Report 2016, CSR Ferrero.

Analizzando poi le caratteristiche strutturali dell’azienda, a partire dall’ organico di cui essa si compone, possiamo affermare che si tratta di una società soggetta a continuo sviluppo ed espansione. Il futuro del Gruppo passa attraverso il prezioso coinvolgimento di tutti coloro che collaborano con Ferrero investendo tempo, lavoro e idee. Di seguito è riportata una tabella che riassume i dati quantitativi:

2

3 A tal proposito, si evidenzia che dall’anno 2016 all’anno 2017 vi è stato un incremento dell’organico di 1553 unità. Inoltre, si conferma l’incremento della presenza extraeuropea (37,3%) e la consistenza dell’occupazione femminile (44,2%). Inoltre, Ferrero si impegna a sostenere e tutelare la sicurezza e la salute dei propri dipendenti, degli appaltatori, dei visitatori e di tutti coloro che entrano nella sua sfera di influenza, e investe nella formazione professionale, istituzionale e manageriale dei dipendenti. Sono 22 gli stabilimenti produttivi, presenti in 5 continenti e i suoi prodotti sono commercializzati in oltre 170 paesi. Si tratta di un’espansione capillare che testimonia il successo e la qualità dei prodotti. Di seguito tabella riassuntiva dell’ubicazione della realtà Ferrero nel mondo:

Tabella 1 Report 2016 CSR Ferrero.

Gli stabilimenti nazionali sono quattro: lo stabilimento produttivo di Alba, Pozzuolo Martesana, Sant'Angelo dei Lombardi e Balvano. Lo stabilimento produttivo di Alba, è oggi la più grande realtà industriale del Gruppo in Italia e secondo in Europa. È diviso in nove unità produttive, ciascuna delle quali è specializzata in una categoria di prodotti. Un’area dello stabilimento è dedicata alla produzione di nuovi prodotti e un’altra è riservata alla lavorazione delle materie prime. Pozzuolo Martesana, in prossimità di Milano, è uno stabilimento che venne acquistato da Ferrero nel 1960 da una società dolciaria. Lo stabilimento è dotato di una mensa interna per i dipendenti e di un laboratorio per l’analisi dei prodotti. Gli stabilimenti di Sant’Angelo dei Lombardi (AV) e di Balvano (PZ) sono nati nell’epoca immediatamente successiva al terremoto del 1980 e testimoniano l’impegno del Gruppo verso le popolazioni coinvolte nell’evento sismico. Lo stabilimento di Sant’Angelo dei Lombardi in provincia di Avellino è dotato dei più sofisticati sistemi tecnologici e possiede un magazzino prodotti completamente automatizzato, mentre quello di Balvano è stato il primo stabilimento del Gruppo Ferrero in Italia ad ottenere la certificazione di qualità. Più precisamente, operando nel rispetto dell’ambiente, essi hanno adottato la norma ISO 14001 e, in merito ad un efficiente sistema di gestione della qualità, anche la norma ISO 9002 con il successivo adeguamento alla ISO 9001. In particolare, il primo stabilimento a conseguire la certificazione ISO 9001 è stato quello di Balvano nel 1996. In campo economico-finanziario, una crescita importante è evidenziata dal Bilancio Consolidato relativo all’esercizio 2017. A tale data il fatturato è stato di 10,5 miliardi di Euro, registrando un incremento del + 1,5% rispetto all’anno precedente in cui si attestava a 10,3 miliardi di Euro. L’incremento del fatturato è da attribuire allo sviluppo delle vendite di prodotti finiti che sono amentate del 2,2%. Tale incremento ha 3

4 interessato non soltanto i paesi Europei come Germania, Polonia, Regno Unito ma soprattutto i mercati esteri come USA, Canada e Messico. I prodotti che hanno maggiormente contribuito al fatturato sono stati principalmente Nutella, Ferrero Rocher, Kinder Surprise, Kinder Joy, Kinder Bueno e TicTac. Infine, in riferimento alla politica degli investimenti , il gruppo ha sostenuto una spesa di 744 milioni di euro totali dove la parte più significativa è concentrata su immobili, impianti e macchinari (660 milioni di euro rispetto a 552 milioni di euro dell'anno precedente) principalmente in Italia, Germania, Polonia, Canada e Lussemburgo. Queste scelte di investimento hanno portato a miglioramenti continui nella qualità e nella competitività del portafoglio prodotti, prestando particolare attenzione alla freschezza del prodotto, alla sicurezza alimentare e all'ambiente, temi su cui il Gruppo Ferrero è fortemente impegnato. Parallelamente il Gruppo Ferrero ha continuato a sostenere gli investimenti nei suoi marchi iconici, mantenendo un alto livello di reddito operativo e rafforzando contestualmente le attività interne di R&S.

ANALISI DELLA RESPONSABILITA’ SOCIALE ●PRINCIPI Prima di affrontare il tema della Responsabilità Sociale attuata dal gruppo Ferrero s.p.a è opportuno soffermarci sui principi aziendali che la guidano. A tal proposito, sono significative le parole di Michele Ferrero (Fondatore della Ferrero s.p.a.): “La Ferrero ha al suo interno un patrimonio di risorse che le consente di superare le difficoltà e di proseguire il suo cammino verso un futuro di solidità e di crescita. Sono risorse che derivano dalla forza dei suoi prodotti e dallo spirito che unisce tutti i suoi collaboratori. (…)La nostra è una famiglia con principi e valori ai quali ci ispiriamo quotidianamente nel rapporto con il consumatore.” Da questa citazione si evincono i principi guida, che sono alla base del loro codice etico:  Lealtà & Fiducia La costante attenzione nei confronti delle esigenze del consumatore costituisce la premessa e la base della politica aziendale, ispirata alla massima trasparenza e all'eccellenza nella qualità.  Rispetto & Responsabilità Basandosi sul rispetto dell'eguaglianza, essa valorizza le risorse umane mediante la realizzazione personale e professionale. In tal modo, contribuisce anche allo sviluppo delle comunità locali, rafforzando il forte vincolo che la unisce ai territori ove è presente. Il modo di comunicare è rispettoso della dignità umana, della famiglia e del bambino, in linea con i etici e morali.  Integrità & Sobrietà L’ attività di sensibilizzazione nei confronti delle istituzioni internazionali, nazionali e locali si basa su solide conoscenze scientifiche ed è sempre ispirata ad integrità intellettuale e comportamentale e alla trasparenza.  Passione per ricerca ed innovazione L’obiettivo è creare prodotti unici, mediante processi innovativi di ricerca e produzione, con tecnologie, la passione per la ricerca, l’attitudine a rompere i paradigmi preesistenti, e esplorare nuovi territori lontani dagli steccati disciplinari della tradizione. Si Applica un consolidato sistema di qualità e tracciabilità per salvaguardare le caratteristiche organolettiche e nutrizionali delle materie prime. L’approccio alla sostenibilità è supportato dalla strategia per la responsabilità sociale di impresa denominata “Condividere valori per creare valore” che non è circoscritto solo nell’ambito reddituale ma riguarda anche la responsabilità di condividere tali valori con tutti i vari interlocutori: il gruppo nel suo insieme , i consumatori, le famiglie e le comunità dove l’azienda opera.

4

5

L’approccio alla responsabilità sociale rispecchia il rispetto del gruppo verso le Persone e Pianeta. ● LE PERSONE IN FERRERO Ferrero si impegna a diffondere e a consolidare una cultura della sicurezza 1 che sviluppi una consapevolezza dei rischi e che promuova comportamenti responsabili da parte di tutti i collaboratori; inoltre, opera costantemente per preservare, con azioni preventive, la salute e la sicurezza dei lavoratori attraverso la definizione e l’implementazione di adeguati standard di riferimento come ad esempio: una continua analisi del rischio e della criticità dei processi e delle risorse da proteggere, il controllo e l’aggiornamento delle metodologie di lavoro e la definizione e lo sviluppo di interventi formativi e di comunicazione rivolti a tutti i livelli dell’organizzazione. (citazione lavoratori per power point) Soprattutto in merito a quest’ultimo punto, nel concreto la Ferrero si impegna a mettere a disposizione dei collaboratori strumenti conoscitivi di aggiornamento e di miglioramento professionale necessari per lo svolgimento delle relative attività. Inoltre, si valorizza il contributo di ciascuno garantendo pari opportunità di crescita in funzione della valutazione dei risultati e attribuendo responsabilità coerenti con ruolo e percorsi dei singoli valorizzando le competenze maturate. Tali criteri si riscontrano anche nella selezione e nell’inserimento di nuovo personale in azienda. L’obiettivo è facilitare l’inserimento del neo-assunto attraverso attività che gli permettano di lavorare in un ambiente collaborativo e favorendone la crescita professionale. Per perseguire questo scopo, il gruppo ha lavorato ad un’offerta formativa di interesse globale, con la collaborazione della Ferrero University, a supporto del business e delle sue sfide. Tale offerta di basa su 4 pilastri fondamentali:  WELCOME TO FERRERO! che ha lo scopo di formare i lavoratori durante le fasi tipiche dell’inserimento in azienda;  FERRERO LEADERS che offre un programma di formazione ai dipendenti che ricoprono posizioni manageriali;  KNOW-HOW ACDAMIES ha come obiettivo la tutela e la diffusione del know-how nelle diverse famiglie professionali attraverso programmi di formazione volti a massimizzare la conoscenza dei mestieri  LOCAL TRAINING AND LEARNING SYSTEM che consiste in un modello di verifica del rapporto tra formazione e performance. In tema di pari opportunità possiamo osservare dalla tabella sottostante, realizzata nel report della Ferrero, che l’organico puntuale del gruppo è abbastanza equilibrato tra uomini e donne le quali rappresentano quasi la metà dei dipendenti. Si precisa che nel corso dell’esercizio 2015/2016 il gruppo Ferrero ha effettuato 3.825 nuove assunzioni di cui 2.114 uomini (55,3%) e 1.711 donne (44,7%).

1 Ferrero considera essenziale il riconoscimento di una solida ed effettiva cultura della sicurezza sia in ambito lavorativo che nella vita privata, a casa e nel tempo libero. Tale aspetto si riscontra in un andamento positivo degli eventi infortunistici: essi calando da 9,36 infortuni per milione di ore lavorate a 9,02. A partire dal 2014/2015 si è anche provveduto a svolgere un sistematico processo di raccolta dei dati relativi alla formazione dedicata alla sicurezza .

5

6

Dall’ analisi delle retribuzioni, si nota come, in alcuni casi, la retribuzione media delle donne è maggiore di quella degli uomini. Nella seguente tabella è calcolato un coefficiente di retribuzione media: se il risultato è inferiore a 100 allora quella degli uomini è maggiore, viceversa se è maggiore di 100 allora è maggiore quella delle donne.

6

7

Si riscontra mediamente un trend positivo nel rapporto delle retribuzioni uomini/donne. Nel dato medio riportato, alcune situazioni di disparità sono determinate dal maggior numero di uomini assunti nelle precedenti decadi, che determina attualmente una maggiore anzianità maschile e conseguentemente una maggiore retribuzione media. E’ particolarmente evidente nell’ambito dei senior manager.

ftrhrt

Merita di essere evidenziato un particolare aspetto promosso dalla Ferrero: la qualità e la quantità di servizi che il gruppo offre ai dipendenti. L’azienda offre un sistema di welfare aziendale tra i più apprezzati e concreti a livello nazionale con servizi di assistenza che vanno dalla gestione delle pratiche amministrative, ai quelli previdenziali ed assistenziali, alle visite mediche domiciliari e al supporto in caso di problematiche di salute dei dipendenti e dei loro familiari. Vale la pena citare il servizio di asilo nido offerto ai dipendenti a partire dall’autunno del 2009. La struttura è il fiore all’occhiello del welfare aziendale in quanto si avvale, dall’inizio, del servizio di consulenza psico-pedagogica della Fondazione “Movimento Bambino”, possiede una cucina interna ed è anche munita di spazi verdi. A tale servizio seguiterà, con le stesse modalità, anche la costruzione della scuola materna, prevista per settembre 2018. Il programma di benessere organizzativo è chiamato “Ferrero Care”, il quale ha per oggetto iniziative al fine di conciliare tempi di vita e di lavoro dei dipendenti, aiutandoli nella gestione di problemi pratici, riconoscendo loro il diritto di attività del tempo libero, migliorando, altresì, l’ambiente di lavoro. Tale welfare è esempio concreto di come si possono coinvolgere, motivare e sostenere tutti i dipendenti.

● MATERIE PRIME 7

8 Per massimizzare il valore delle risorse che si utilizzano nella produzione delle risorse alimentari è fondamentale assicurare che le materie prime siano prodotte responsabilmente. Olio di palma, cacao, nocciole, zucchero e latte e carta e cartone, sono legate a certificazioni di sostenibilità internazionalmente riconosciute e garantire da terzi.

Nocciole: l’impegno di Ferrero è quello di creare una filiera delle nocciole che sia tracciabile poiché solo con la tracciabilità si può perseguire una vera e propria politica di sostenibilità. Tale obiettivo si concretizza nella capacità di seguire il flusso delle nocciole in ogni fase produttiva e di risalire alle loro origini fino all’azienda agricola. In più, Ferrero Hazelnut Company, recente struttura che raggruppa tutte le attività della filiera della nocciola del Gruppo Ferrero, ha lanciato il “FERRERO HAZELNUT AWARD CONTEST”, un premio che mira a finanziare e migliorare la ricerca e l’innovazione nel settore delle nocciole in tutti i suoi aspetti. Realizzato da dottorandi e ricercatori di università, istituti di ricerca e di formazione no profit, è un progetto improntato al miglioramento, all’innovazione, alla sostenibilità e a nuove strategie per la coltivazione delle nocciole. (road map filiera nocciole x power point) Olio di palma: Ferrero utilizza esclusivamente olio di palma tracciabile e sostenibile. Nonostante il settore sia stato minacciato nel 2016 dalla perdita di credibilità di alcuni grandi fornitori, ad oggi la società ha raggiunto il 100% di tracciabilità del suo olio di palma (fino ad 86 frantoi) e il 98,5% di tracciabilità (fino a 447 piantagioni). Inoltre, è stato scientificamente provato dall’ISS e l’Istituto Mario Negri che l’olio di palma non rappresenta una materia prima nociva alla salute ed è garantita la stessa sicurezza alimentare al pari degli altro oli vegetali di ottima qualità e trattati correttamente. Cacao: Anche questo ingrediente è protagonista dello sviluppo di una filiera sostenibile. Le diverse tipologie di fave crude acquistate sono soggette a rigorosi controlli di qualità e sicurezza e lavorate direttamene nei paesi di origine; infatti, vengono importate solo dopo un processo di essiccamento. E’ importante sottolineare che la Ferrero collabora a stretto contatto con alcuni istituti di certificazione (UTZ Certified, Rainforest Alliance CertifiedTM e Fairtrade), al fine di migliorare le condizioni di vita delle famiglie dei coltivatori di cacao nei paesi produttori, sviluppando al contempo le loro competenze specifiche. Zucchero: Questo ingrediente svolge un ruolo fondamentale nella produzione di prodotti dolciari poiché, oltre al più che ovvio apporto di dolcezza, lo zucchero esalta la componente aromatica degli altri ingredienti. Per questo motivo la Ferrero acquista canna da zucchero proveniente soltanto da paesi extra europei e non geneticamente modificato (NO OGM). Anche in questo caso per il 2020 si vorrà ottenere il 100% della sostenibilità nell’utilizzo. Latte: Nell’acquisto di questa materia prima, la società ha sviluppato relazioni di fiducia e affidabilità con i fornitori che vengo attentamente selezionati a livello locale, questo per assicurare e migliorare la freschezza e la qualità con gli stessi standard. Anche qui è riproposto l’obiettivo di controllo dell’intera filiera attraverso una catena di approvvigionamento controllata e corta che sia in grado di fornire un quadro chiaro del 8

9 percorso dalla fattoria al prodotto. Il miglior esempio dell’applicazione di tali procedure lo riscontriamo nel progetto “Milk Supply Chain Partnership Project” che Ferrero ha sviluppato con la collaborazione di due importanti fornitori: Inalpi (Italia) & Mittelelbe (Germania). La catena di approvvigionamento risponde a 3 requisiti:   

Corta: numero limitato di intermediari commerciali tra produttore e trasformatore; Controllata: in riferimento agli standard di qualità Ferrero relativi ai limiti microbiologici e chimici; Sostenibile: monitoraggio degli indici di benessere animale e sostenibilità ambientale.

ATTENZIONE AL CONSUMATORE È importante l’analisi e l’attenzione che si riserva al consumatore. Apriamo con una citazione dell’amministratore delegato che ci permette di capire quanto questo aspetto è valorizzato dalla Ferrero. “La formula del “Modo Ferrero di fare le cose” si traduce nell’amore per le cose fatte bene, il rispetto e la dedizione per soddisfare i nostri consumatori, la cura costante della qualità, oltre ad una straordinaria creatività. Queste sono le nostre radici. Questo è il DNA della nostra azienda di famiglia”. Ferrero pratica ogni giorno la passione e l’impegno nella soddisfazione del consumatore, ponendolo al centro del proprio lavoro quotidiano attraverso: un prodotto di altissimo valore qualitativo, la continua innovazione, l’impegno per la sicurezza alimentare e delle sorprese KINDER e la comunicazione responsabile. Da diversi anni, inoltre, la responsabilità sociale di Ferrero nei confronti delle persone prende vita anche attraverso il sostegno al movimento e allo sport giovanile , promuovendo stili di vita attivi tra i ragazzi e le loro famiglie con il programma globale Kinder+Sport2 che incoraggia la pratica sportiva e intende diffondere la gioia di muoversi tra i bambini e i ragazzi di tutto il mondo, ispirandoli ad assumere abitudini di vita attive sin da piccoli. ● IMPEGNO NUTRIZIONALE Per Ferrero è importante aiutare il consumatore a compiere delle scelte alimentari appropriate e incoraggiarlo a una dieta varia ed equilibrata al fine di rispettare il corretto apporto di energia e nutrimenti essenziali. In merito a questo, la Ferrero utilizza un’innovativa strategia, ...


Similar Free PDFs