Relazione chimica 19 PDF

Title Relazione chimica 19
Author Nicolas Lovisari
Course Chimica
Institution Università degli Studi di Ferrara
Pages 2
File Size 95.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 66
Total Views 134

Summary

relazione di chimica...


Description

Titolo: PREPARAZIONE DI UNA SOLUZIONE A CONCENTRAZIONE NOTA Scopo: saper preparare una soluzione Materiale: becher, guanti, matracci, imbuto,acqua distillata , bacchetta, vetrino, pipetta pasteur(contagocce),cloruro di potassio(KCl) e bilancia. Cloruro di potassio(KCl) sostanza non pericolosa.

Aspetti teorici: Una soluzione è un miscuglio di tipo omogeneo e quindi i componenti del miscuglio non si riconoscono. Nelle soluzioni c’è presente il soluto e il solvente: il primo è il componente minore mentre l’altro è quello maggiore all’interno della soluzione stessa. La concentrazione in una soluzione è la quantità di soluto presente e la si può trovare in due modi: attraverso la % peso/ volume (grammi di soluto in 100 ml di soluzione) oppure attraverso la molarità (numero di moli presenti in 1litro di soluzione). La formula per trovare il numero di moli: n=m/MM.

Procedimento: prima di tutto si posiziona il materiale occorrente sul tavolo: un becher, un imbuto, una bacchetta, un vetrino, dell’acqua distillata e due matracci( in questo caso uno da 250 ml e un altro da 100 ml).Successivamente si calcola attraverso una proporzione i grammi che servono per la soluzione, si va alla bilancia e si misura la massa di tanti grammi di KCl quanti sono stati ricavati dalla formula e si mette la sostanza sopra il vetrino. Dopo aver fatto ciò si versa il KCl dentro il becher dove verrà inserita dell’acqua distillata (molto poca) per far sciogliere un po’ il sale; poi, il contenuto del becher si versa dentro al matraccio da 250 ml e si pulisce il becher e il vetrino con dell’acqua che verrà messa tutta nel matraccio con l’imbuto. Infine si aggiunge dell’acqua fino ad arrivare alla linea dei ml occorrenti con una pipetta pasteur e si agita il tutto 2 o 3 volte. Questo procedimento lo si fa per due volte, cambiando i grammi che sono stati ottenuti dal calcolo e il matraccio che nella seconda prova sarà di 100 ml.

Calcoli- tabella: N° GRUPPO

%P/V MOLARITA’(M) OSSERVAZIONI 250 ml 100 ml Nella prima reazione il becher non si 1,5% 0,8 M raffredda molto, cosa che invece 5 KCl KCl sulla seconda succede. 1° prova 1,5:100=x:250 x= 1,5*250/100=3,75 g di KCl 2° prova 0,8:1000=x:100 x= 0,8*100/1000=0,08 numero moli g=nmoli*MM MM=39,10+35,45=74,55 g= 74,55*0,08= 5,964 g di KCl

Conclusioni: alla fine dell’esperienza siamo riusciti a preparare una soluzione correttamente, tenendo sempre conto però degli errori che possono avvenire.

Osservazioni: un’osservazione molto importante da fare in questa esperienza è che bisogna lavare bene tutto il materiale usato e metterlo dentro al matraccio in quanto in ognuno di essi può esserci della sostanza indispensabile per l’esperienza....


Similar Free PDFs