Riassunto Devianza e criminalità - Franco Prina PDF

Title Riassunto Devianza e criminalità - Franco Prina
Author Mia Vujovic
Course Sociologia della devianza
Institution Università degli Studi di Torino
Pages 34
File Size 2.5 MB
File Type PDF
Total Downloads 101
Total Views 159

Summary

Download Riassunto Devianza e criminalità - Franco Prina PDF


Description

Riassunto – esame 72181- Sociologia della Devianza – prof.ssa G. Petti

Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche di Franco Prina

Magdalena Bumb 31/05/2020

Sommario DEVIANZA E CRIMINALITA’ ................................................................................................................. 3 CAPITOLO 1 Di che cosa parliamo quando parliamo di devianza e criminalità? I concetti e le definizioni ........................................................................................................................................ 3 1.1. La sociologia della devianza ..................................................................................................... 3 1.2. La devianza ............................................................................................................................... 3 1.3. Le norme ................................................................................................................................... 4 1.4. Le sanzioni ................................................................................................................................ 4 1.5. Le funzioni delle sanzioni ......................................................................................................... 5 1.6. Socializzazione normativa e controllo sociale .........................................................................5 1.7. Le forme della criminalità ........................................................................................................6 1.8. Le categorie dei comportamenti devianti ............................................................................... 7 1.9. Le rappresentazioni sociali del crimine e delle devianze........................................................ 8 CAPITOLO 2 Come si può conoscere un oggetto nascosto? La ricerca sociologica su criminalità e devianze ............................................................................................................................................... 8 2.1 I problemi e i limiti della ricerca sul tema ................................................................................ 8 2.2 Gli obiettivi perseguibili ............................................................................................................ 8 2.3 Le statistiche sulla criminalità: maneggiare con cura ..............................................................9 2.3.1 I contenuti delle diverse statistiche ................................................................................ 10 2.3.2 Quali informazioni offrono le diverse statistiche?.......................................................... 10 2.4 Come si costruiscono i dati ..................................................................................................... 10 2.4.1 Le scelte delle vittime (e dei testimoni) ..........................................................................10 2.4.2 Le scelte delle agenzie di controllo ..................................................................................11 2.4.3 I limiti delle statistiche della delittuosità e della criminalità ......................................... 12 2.4.4 Le statistiche processuali, dei condannati, penitenziarie ...............................................12 2.5 Le possibilità di conoscere il numero oscuro ......................................................................... 12 2.5.1 Le indagini di autoconfessione ........................................................................................12 2.5.2 Le indagini di vittimizzazione ........................................................................................... 13 2.6 I metodi di ricerca sulle diverse forme di devianza ............................................................... 13 2.6.1 I dati di fonte istituzionale ............................................................................................... 13 2.6.2 Le indagini su campioni di popolazione ..........................................................................14 2.6.3 Le ricerche sulle popolazioni nascoste ............................................................................ 14 2.7. Le frontiere della ricerca criminologica: logica attuale, ricerca sui rischi, profiling di individui e categorie ..................................................................................................................................... 15 CAPITOLO 3 Perché gli individui violano le norme? Le cause di devianza e criminalità................. 15 3.1 L’impegno per la risposta alla domanda: perché? ................................................................. 15 3.2 Le risposte di senso comune: la colpa è di… ..........................................................................15

“Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo.” M. Gandhi

1

3.3 I diversi paradigmi scientifici succedutisi nel tempo: il pendolo individuo-società-individuo ........................................................................................................................................................ 16 3.4 Le spiegazioni non sociologiche: la responsabilità è dell’individuo ...................................... 17 3.4.1 Il paradigma classico ........................................................................................................ 17 3.4.2 Il paradigma positivista .................................................................................................... 17 3.5 L’articolazione delle teorie sociologiche ................................................................................ 18 3.5.1 Il paradigma delle assenze o del deficit .......................................................................... 19 3.5.2 Il paradigma delle presenze o dei condizionamenti forti ............................................... 22 3.6 Il ritorno alla centralità dell’individuo .................................................................................... 24 3.6.1 Le teorie neoclassiche ...................................................................................................... 24 3.6.2 Le teorie neopositiviste .................................................................................................... 25 3.7. Interpretare le realtà contemporanee: sintesi possibili e specificità irriducibili ................. 26 3.7.1 Perché la devianza: una possibile prospettiva integrata ................................................ 26 3.7.2 I fattori e le motivazioni favorenti le diverse forme di devianza ................................... 26 3.7.3 Uno sguardo sequenziale: la devianza nelle traiettorie di vita ...................................... 26 CAPITOLO 4 Che cosa fanno le società per contrastare crimini e devianze? Le politiche e i modelli di intervento ...................................................................................................................................... 27 4.1 Uno schema sui nessi tra spiegazioni e politiche ................................................................... 27 4.1.1 Il paradigma classico della scelta razionale (vedi tabella) .............................................. 28 4.1.2 Il paradigma positivista della predisposizione naturale (vedi tabella) ........................... 28 4.1.3 Il paradigma sociale delle carenze economiche, sociali e culturali (vedi tabella) .......... 28 4.1.4 Il paradigma sociale dell’apprendimento e dei condizionamenti forti (vedi tabella) .... 28 4.1.5 La teoria dell’etichettamento (vedi tabella) ....................................................................28 4.1.6 Le teorie critiche: dal determinismo sociale al realismo di sinistra (vedi tabella) ......... 28 4.1.7 Le teorie neoclassiche della responsabilità individuale (vedi tabella) ........................... 28 4.1.8 Le teorie neopositiviste elaborate della genetica e dalla neuroscienza (vedi tabella) .. 28 4.2 La produzione di norme e la creazione del crimine ............................................................... 28 4.3 Il controllo selettivo come fondamento della criminalizzazione e della devianza secondaria ........................................................................................................................................................ 29 4.4 Il (giusto?) processo................................................................................................................. 30 4.5 Il carcere e le altre istituzioni totali al servizio della neutralizzazione dei devianti ............. 31 4.6 Le politiche sociali di prevenzione e gestione delle devianze nello scenario contemporaneo ........................................................................................................................................................ 32

“Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo.” M. Gandhi

2

DEVIANZA E CRIMINALIT CRIMINALITA’ A’ CAPITOLO 1 Di che cosa parliamo quand quando o parlia parliamo mo di devianza e criminalit criminalità? à? I concett concettii e le definizioni 1.1. La sociologia della dev devianza ianza -> studia l’insieme di comportamenti che violano le norme riconosciute come valide in una determinata società o cultura (non solo le norme giuridiche ma anche quelle sociali). Il concetto di devianza è tipicamente sociologico ma è anche stato oggetto di interesse di diverse discipline (es. filosofia, medicina, psichiatria e psicologia) che con il loro contributo hanno dato forma alla criminologia. Sociologia della devianza ha 2 obbiettivi: 1. Piano (cosa? come?): descrive i fenomeni, i comportamenti e le caratteristiche dei protagonisti, le modalità in cui le reazioni istituzionali si strutturano dando luogo alle politiche di prevenzione, controllo, trattamento e repressione (che fare?). 2. Piano (perché?): spiega la devianza, indaga quali fattori sociali o quali motivazioni individuali contribuiscono alla realizzazione di comportamenti devianti e quali fattori rendono più o meno efficaci le politiche di prevenzione.  la disciplina utilizza una prospettiva comparativa nello studiare gli oggetti di interesse:  in senso = osservando il mutamento in epoche diverse delle definizioni; dei fenomeni in senso quantitativo e qualitativo; dei fattori che causano devianza; delle modalità con cui vengono affrontati.  In senso = osservando in un periodo specifico come si compongono e comportano società o culture diverse.

1.2. La devianza  la prevede l’esistenza di un sociale o culturale in cui tale definizione è riconosciuta e condivisa, tale gruppo presenta aspettative, costumi giudicati legittimi e rispettati dalla maggioranza, uno scostamento o di tali regole viene valutato negativamente dalla collettività e provoca una dei membri del gruppo proporzionale alla gravità attribuita al comportamento deviante. I soggetti devianti subiscono, quindi, La devianza è definita come:  rispetto alla distribuzione normale dei comportamenti. (norma= comportamento che si osserva con maggiore frequenza in una popolazione).  Violazione di aspettative, norme, valori, regole condivise o imposte, in una collettività, che suscita riprovazione o negative (sanzioni) da parte dei membri di un dato sistema sociale e culturale.  Violazione delle aspettative di da parte del titolare di esso (lo stesso comportamento può essere deviante o meno a seconda del ruolo ricoperto dall’attore).  Proprietà conferita a una qualche forma di comportamento da chi viene a contatto con l’attore.

“Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo.” M. Gandhi

3

La devianza è qualcosa di relativo e mutevole a seconda: 1. della es. in Italia la definizione di abuso sessuale è mutata da reato contro la morale a reato contro la persona (1996). 2. della = lo stesso atto può essere normale in alcune culture mentre può essere condannato in altre, es. mutilazione genitale delle bambine. 3. dei . es. in società complesse e multiculturali. A differenti status sociali riflettono differenti aspettative di ruolo, es. poliziotto che usa pistola/normale cittadino che usa la pistola senza permesso.

1.3. Le norm norme e Definizione: le sono indicazioni o regole che orientano o guidano i comportamenti sociali degli individui di una data società o cultura e la cui violazione dà luogo a reazioni/sanzioni. Esistono diversi tipi di norme, a cui corrispondono diversi tipi di sanzioni: 1. Norme = impongono i comportamenti da tenere in una determinata circostanza (obblighi). 2. Norme = impongono i comportamenti da evitare (divieti). Ogni società, durante i processi di socializzazione, trasmette alle nuove generazioni dei “messaggi normativi”, ovvero obblighi di condotta. 3. Norme = enunciati linguistici elaborati e imposti da istituzioni legittimate (es. Parlamento), associati a sanzioni predefinite formalmente, esistenti/vincolanti fino a quando non abrogate. 4. Norme = orientamenti di azione trasmessi nei processi di socializzazione e mediante le relazioni sociali quotidiane. Questi orientamenti sono culturalmente accettati, condivisi e associati a sanzioni predefinite informalmente. Le norme sociali sono esistenti e vincolanti fino a quando sono seguite dalla collettività o dalla maggioranza.

1.4. Le La forza delle norme, la probabilità che vengano rispettate, risiede in parte nelle sanzioni previste e applicate. Categorie di sanzioni: 1. = punizioni in conseguenza al non rispetto di una norma (es. limitazione della propria libertà). 2. = premi, ricompense, incentivi previsti in caso di osservanza delle regole (es. riduzione di pena per “buona condotta”). Le sanzioni positive aiutano a garantire il rispetto delle regole. 3. = di tipo penale o amministrativo. Accompagnano le norme definite dal Codice penale (destinato a tutti i cittadini) e dal codice di procedura penale (destinato ai titolari di ruolo come la magistratura). I codici di procedura penale sono due: uno per gli adulti e uno per i minorenni. 4. = reazioni non ufficiali e non scritte, erogate soprattutto dai gruppi primari (famiglia, amici, vicini, colleghi) ma anche da persone della comunità non in contatto diretto con il soggetto o dall’opinione pubblica. Conseguenze come: perdita della fiducia, rottura delle relazioni, allontanamento dal gruppo, negazione di opportunità o perdita di reputazione e stima. Tra le ultime due sanzioni esiste una differenza di gravità/incidenza. Le sanzioni formali sono più onerose di quelle sociali, ma quelle informali a volte possono essere più gravose e afflittive. Sanzioni formali e informali non sempre sono associate e compresenti (es. un “colletto bianco” indagato o condannato può riuscire a mantenere la stima da parte degli altri individui).

“Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo.” M. Gandhi

4

1.5. Le funzioni delle sanzi sanzioni oni Le attribuite alle sanzioni sono cambiate nel corso del tempo e dei contesti. Una sanzione può avere diverse funzioni contemporaneamente (una delle due prevale). 1. Funzione = la sanzione deve servire a restituire al colpevole il male provocato dalla sua azione illecita (occhio per occhio, dente per dente). È una funzione premoderna, spesso stabilita da chi ha subito il danno. Secondo essa sono legittimate la pena capitale, sofferenze fisiche e la deprivazione psichica. Questa funzione non è scomparsa dopo la nascita dello stato moderno. 2. Funzione = si sviluppa nel xviii secolo con la Scuola classica del diritto penale, appare con la figura di Cesare Beccaria. La sanzione è uno strumento di prevenzione del prodursi di altre azioni illecite. La funzione deterrente può essere: 1. deterrente = prevenzione della reiterazione da parte del soggetto che ha infranto la legge, facendogli pagare un costo più alto del vantaggio ricavato dal reato; 2. deterrente = riferita alla popolazione che, consapevole delle conseguenze negative, si trattiene dal compiere reati. In questa concezione si ha un’idea di attore sociale razionale, che sceglie le sue azioni in base ad un calcolo di costi-benefici. Questa visione ha, però, dei limiti: nel calcolo razionale vi è anche il calcolo della probabilità di essere scoperto e, se essa è nulla, nessuna pena potrà scoraggiare dall’agire. Gli individui non attuano solo in base alla razionalità, ma anche secondo sentimenti, emozioni e bisogni. 3. Funzione = la sanzione deve servire a cambiare, riabilitare, rieducare il reo. Idea del deviante come soggetto che non ha ricevuto una buona educazione e che quindi può migliorare. Costituzione italiana, art. 27: “le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione”. 4. Funzione = la sanzione serve ad escludere il reo dalla società e impedirgli di fare del male. Questa funzione è la dominante nel tempo presente. Sono importanti 2 aspetti distinti: il grado di effettività di una norma e la sua efficacia. I 2 termini ci consentono di ricordare che, nelle analisi e nelle ricerche in questo campo, si devono distinguere 2 piani: 1)Piano della norma: ovvero, delle azioni volte ad applicare quanto in essa previsto; 2)Piano della norma: la verifica che essa abbia raggiunto gli obiettivi per cui è stata formulata; Il nesso tra effettività ed efficacia è solo apparentemente scontato. .

1.6. Socializ Socializzazione zazione normati normativa va e controllo sociale Per ridurre la diffusione della devianza, la società agisce su due piani: 1. piano la società trasmette ai novizi messaggi normativi e adotta atteggiamenti di approvazione o disapprovazione finalizzati a orientarli alla conformità; 2. piano specifiche istituzioni intervengono per prevenire, contenere e reprimere i comportamenti devianti.

“Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo.” M. Gandhi

5

Gli utilizzati per la trasmissione delle norme sono due: 1. = processo principale sul piano informale. Lenta acquisizione del sistema di regole proprie del contesto in cui un nuovo nato cresce (socializzazione alla conformità). Obblighi e divieti vengono incanalati fin dalla tenera età. In primo luogo, vi è la socializzazione alle norme sociali e, poi, alle norme giuridiche. L’acquisizione non è limitata alla fase di sviluppo (socializzazione primaria) ma continua, perenne, e connessa ai ruoli che si vanno a ricoprire (nuova occupazione, nuovo ruolo in ambito familiare ecc…). Nel corso della socializzazione si possono anche apprendere, al contrario, conoscenze e motivazioni utili a trasgredire (es. figli di mafiosi, conoscenze devianti). Le scelte di ogni individuo possono essere influenzate sia dalla socializzazione normativa orientata al conformismo sia da quella volta alla violazione delle leggi. 2. = meccanismi per condizionare l’agire degli individui. Sollecitazione mediante parole, esempi, sguardi, azioni, procedure di istituzioni, che indirizzano l’individuo a conformarsi alle regole.  Controllo sociale = pressione sul piano relazionale; accompagna il processo di socializzazione normativa; può essere anche una pressione alla non conformità e alla violazione delle leggi; messaggi verbali e non, giudizi, premi/sanzioni per l’adeguamento o meno.  Controllo sociale = controllo dei comportamenti non conformi da parte delle istituzioni e delle agenzie a ciò deputate (es. polizia o magistratura). Viene anche definito come processo di criminalizzazione. Criminalizzazione -> processo di qualificazione di un comportamento come reato, si introduce nel Codice penale una nuova fattispecie di reato e viene definita la sanzione prevista. Criminalizzazione -> attribuzione della qualifica di criminale, e quindi della norma, a qualcuno. Possono avvenire anche processi di -> il comportamento smette di essere considerato criminale dalle norme giuridiche e avviene una depenalizzazione. Può avvenire un processo di normalizzazione, in cui un comportamento considerato reato su piano giuridico viene, lentamente, considerato “normale” sul piano sociale. Il piano sociale può quindi anticipare quello normativo (es. omosessualità).

1.7. Le forme della criminalità = insieme dei comportamenti qualificati come reati da norme giuridiche in vigore in un dato momento e in un dato spazio statuale.  = ...


Similar Free PDFs