Test di diritto del lavoro Ordinato PDF

Title Test di diritto del lavoro Ordinato
Author carlo rossi
Course Diritto del Lavoro
Institution Università telematica Universitas Mercatorum di Roma
Pages 37
File Size 376.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 11
Total Views 138

Summary

Raccolta test di preparazione...


Description

A fronte di una prestazione di lavoro straordinario: c i contratti collettivi possono consentire che, in alternativa o in aggiunta alle maggiorazioni retributive, i lavoratori usufruiscano di riposi compensativi A parere della giurisprudenza: a la legge non attribuisce al lavoratore il diritto potestativo di proseguire nel rapporto di lavoro fino al raggiungimento del 70° anno di età A pena di inefficacia, la modalità telematica: c È prevista sia per le dimissioni, sia per la risoluzione consensuale A seguito dell'emergenza epidemiologica: c sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande di NASpI A seguito dell'emergenza epidemiologica: d sono state introdotte alcune indennità di sostegno anche in favore dei lavoratori autonomi Accertamenti sanitari preassuntivi: c Sono leciti purché volti ad accertare soltanto l'idoneità di un soggetto a svolgere determinate mansioni Ai fini del riconoscimento della CIGO, si procede, a richiesta dell'impresa o dei soggetti destinatari della comunicazione preventiva, a un esame congiunto in ordine alla ripresa della normale attività produttiva e ai criteri di distribuzione degli orari di lavoro: c quando la sospensione/riduzione dell'orario di lavoro sia superiore a 16 ore settimanali Ai fini del riconoscimento della DIS-COLL: d il richiedente, al momento della domanda di prestazione, deve trovarsi in stato di disoccupazione Ai fini della concessione della CIGO: b la domanda deve essere presentata entro il termine di 15 giorni dall'inizio della sospensione o riduzione dell'attività lavorativa, fatte salve le domande per eventi oggettivamente non evitabili Ai fini della configurabilità del distacco: a È richiesto, tra l'altro, che la titolarità del rapporto resti in capo al datore di lavoro distaccante Ai fini della configurabilità del distacco: b È richiesto, tra l'altro, che il periodo di attività presso il distaccatario sia temporaneo Ai fini della configurabilità della giusta causa: c il fatto o comportamento esterno hanno rilievo nella misura in cui incidono sull'aspettativa e sulla probabilità di un esatto adempimento, per il futuro, dell'obbligazione lavorativa Ai fini della genuinità del contratto di appalto: b il rischio di impresa è un requisito essenziale Ai fini dell'accesso all'indennità di mobilità il legislatore ha richiesto: a un'anzianità aziendale di almeno 12 mesi, di cui almeno 6 di lavoro effettivamente prestato Ai fini dell'impugnazione di rinunzie transazioni: a il termine di decadenza è di 6 mesi Ai sensi del comma 6 dell'art. 51 TUIR: a per le indennità erogate ai trasfertisti, è prevista un'imponibilità al 50% a prescindere dal loro ammontare, anche se corrisposte con carattere di continuità Ai sensi del comma 6 dell'art. 51 TUIR: d per le indennità erogate ai trasfertisti, è prevista un'imponibilità al 50% a prescindere dal loro ammontare, anche se corrisposte con carattere di continuità Ai sensi del d.lgs. n. 23/2015, nelle ipotesi di licenziamento per giustificato motivo soggettivo o per giusta causa in cui sia direttamente dimostrata in giudizio l'insussistenza del fatto materiale contestato al lavoratore: b il lavoratore ha diritto alla reintegrazione nel posto di lavoro 1

Ai sensi del d.lgs. n. 23/2015, nell'ipotesi in cui il licenziamento sia intimatocon violazione del requisito di motivazione di cui all'art. 2, comma2, l. n. 604/1966, il giudice: a dichiara estinto il rapporto di lavoro alla data del licenziamento Ai sensi del d.lgs. n. 23/2015, se risulta accertato che non ricorrono gli estremi del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il giudice: a dichiara estinto il rapporto di lavoro alla data del licenziamento Ai sensi del d.lgs. n. 66/2003: c i contratti collettivi di lavoro possono riferire l'orario normale alla durata media delle prestazioni lavorative in un periodo non superiore all'anno Ai sensi del d.lgs. n. 81/2015: d nel caso di assunzione a tempo parziale il datore di lavoro è tenutoa darne tempestiva informazione al personale dipendente con rapporto a tempo pieno in unità produttive site nello stesso ambito comunale Ai sensi della legge n. 223/1991, la comunicazione del datore di lavoro deve essere effettuata per iscritto alle RSA e alle rispettive associazioni di categoria: b entro 7 giorni dalla data del versamento del contributo d'ingresso Ai sensi della legge n. 223/1991, la comunicazione del datore di lavoro alle RSA: b deve indicare i tempi di attuazione del programma di riduzione del personale Ai sensi della legge n. 223/1991, l'esame congiunto: c può concludersi con un accordo che preveda l'assegnazione a mansioni diverse Ai sensi della nuova formulazione dell'art. 4 St.lav.: c Gli impianti audiovisivi e gli altri strumenti dai quali derivi anche la possibilita' di controllo a distanza dell'attivita' dei lavoratori possono essere impiegati esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale e possono essere installati previo accordo collettivo stipulato dalla rappresentanza sindacale unitaria o dalle rappresentanze sindacali aziendali Ai sensi dell'art. 15 St.lav.: b È nullo qualsiasi patto od atto diretto licenziare un lavoratore, discriminarlo nella assegnazione di qualifiche o mansioni, nei trasferimenti, nei provvedimenti disciplinari, o recargli altrimenti pregiudizio a causa della sua affiliazione o attività sindacale Ai sensi dell'art. 2, co. 2, d.lgs. n. 81/2015, la disciplina del rapporto di lavoro subordinato: b Non trova applicazione alle collaborazioni prestate nell'esercizio di professioni intellettuali per le quali è necessaria l'iscrizione in appositi albi professionali Ai sensi dell'art. 2, co. 2, d.lgs. n. 81/2015, la disciplina del rapporto di lavoro subordinato: b Non si applica alle collaborazioni rese a fini istituzionali in favore delle associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate alle federazioni sportive nazionali Ai sensi dell'art. 2, co. 2, d.lgs. n. 81/2015: c Gli accordi collettivi nazionali stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale possono prevedere discipline specifiche riguardanti il trattamento economico e normativo, in ragione delle particolari esigenze produttive ed organizzative del relativo settore Ai sensi dell'art. 2, d.lgs. n. 23/2015, in caso di licenziamento discriminatorio: d il lavoratore ha diritto anche ad un'indennità commisurata all'ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del tfr, corrispondente al periodo dal giorno del licenziamento sino a quello dell'effettiva reintegrazione, dedotto l'aliunde perceptum (comunque non inferiore a 5 mensilità), oltre al versamento dei contributi previdenziali e assistenziali Ai sensi dell'art. 2, d.lgs. n. 23/2015, in caso di licenziamento discriminatorio: c al solo datore di lavoro è attribuita la facoltà di riconoscere al lavoratore, in sostituzione della reintegrazione nel posto di lavoro, un'indennità pari a 15 mensilità dell'ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del tfr 2

Ai sensi dell'art. 2, d.lgs. n. 23/2015: d È nullo il licenziamento discriminatorio a norma dell'art. 15 St.lav. Ai sensi dell'art. 2082 c.c., l'imprenditore: c È colui che esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni servizi Ai sensi dell'art. 2094 c.c.: d Il prestatore di lavoro subordinato è colui che si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell'imprenditore Ai sensi dell'art. 2096 c.c.: c durante il periodo di prova ciascuna delle parti può recedere dal contratto, senza obbligo di preavviso o d'indennità Ai sensi dell'art. 2096 c.c.: c E' consentita la stipulazione di un "patto di prova" e, cioè, la previsione di un iniziale periodo di tempo definito ed utile ad entrambi i contraenti per verificare la reciproca soddisfazione Ai sensi dell'art. 2103 c.c.: b il lavoratore non può essere trasferito da un'unità produttiva ad un'altra se non per comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive Ai sensi dell'art. 2103 c.c.: d Anche il luogo della prestazione lavorativa può essere unilateralmente modificato dal datore di lavoro, seppur con il rispetto di alcuni limiti Ai sensi dell'art. 2104 c.c.: b Il prestatore deve osservare le disposizioni per l'esecuzione e per la disciplina del lavoro impartite dall'imprenditore e dai collaboratori di questo dai quali gerarchicamente dipende Ai sensi dell'art. 2104 c.c.: b Il prestatore di lavoro deve usare la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta, dall'interesse dell'impresa e da quello superiore della produzione nazionale Ai sensi dell'art. 2105 c.c.: d Il prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con l'imprenditore, né divulgare notizie attinenti all'organizzazione e ai metodi di produzione dell'impresa, o farne uso in modo da poter recare ad essa pregiudizio Ai sensi dell'art. 2112 c.c.: a la sostituzione della disciplina collettiva dell'impresa cedente con quella vigente presso l'azienda cessionaria riguarda solo i contratti collettivi del medesimo livello Ai sensi dell'art. 2112 c.c.: c cedente e cessionario sono obbligati in solido per tutti i crediti che il lavoratore aveva al tempo del trasferimento Ai sensi dell'art. 2113 c.c.: c le rinunzie e le transazioni, che hanno per oggetto diritti del prestatore di lavoro derivanti da disposizioni inderogabili della legge e dei contratti o accordi collettivi concernenti i rapporti di cui all'art. 409 c.p.c. non sono valide Ai sensi dell'art. 2113 c.c.: c l'impugnazione della rinunzia o della transazione deve essere proposta, a pena di decadenza, entro sei mesi dalla data della rinunzia o della transazione, se queste sono intervenute dopo la cessazione medesima Ai sensi dell'art. 2113 c.c.: c l'impugnazione può aver corso con qualsiasi atto scritto anche stragiudiziale, idoneo a rendere nota la volontà del lavoratore Ai sensi dell'art. 2118 c.c.: d ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato, dando il preavviso nel termine e nei modi stabiliti dagli usi o secondo equità Ai sensi dell'art. 2119 c.c., nel caso di rapporto di lavoro a tempo determinato: c il recesso può avvenire solo per giusta causa Ai sensi dell'art. 2119 c.c.: d ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto prima della scadenza del termine, se il contratto è a tempo determinato, o senza preavviso, se il 3

contratto è a tempo indeterminato, qualora si verifichi una causa che non consenta la prosecuzione anche provvisoria, del rapporto Ai sensi dell'art. 2122 c.c., in caso di morte del prestatore di lavoro, il TFR, integrato dell'importo corrispondente a quella che sarebbe stata l'indennità di mancato preavviso, deve essere corrisposto: b al coniuge, ai figli e, se viventi e a carico del lavoratore, ai parenti e agli affini, rispettivamente entro il terzo e il secondo grado Ai sensi dell'art. 2125 c.c.: b La forma del patto di non concorrenza è scritta ad substantiam e la durata, elemento essenziale del patto, la cui assenza è causa di nullità, è prevista in un massimo di 5 anni per il dirigente e di 3 anni per il lavoratore privo della qualifica dirigenziale Ai sensi dell'art. 2224 c.c.: a Se il prestatore d'opera non procede all'esecuzione dell'opera secondo le condizioni stabilite dal contratto e a regola d'arte, il committente può fissare un congruo termine, entro il quale il prestatore d'opera deve conformarsi a tali condizioni. Trascorso inutilmente il termine fissato, il committente può recedere dal contratto, salvo il diritto al risarcimento dei danni Ai sensi dell'art. 2225 c.c.: d Il corrispettivo, se non è convenuto dalle parti e non può essere determinato secondo le tariffe professionali o gli usi, è stabilito dal giudice in relazione al risultato ottenuto e al lavoro normalmente necessario per ottenerlo Ai sensi dell'art. 2226 c.c.: c L'accettazione espressa o tacita dell'opera libera il prestatore d'opera dalla responsabilità per difformità o per vizi della medesima, se all'atto dell'accettazione questi erano noti al committente o facilmente riconoscibili, purché in questo caso non siano stati dolosamente occultati Ai sensi dell'art. 2227 c.c.: c Il committente può recedere dal contratto, ancorché sia iniziata l'esecuzione dell'opera, tenendo indenne il prestatore d'opera delle spese, del lavoro eseguito e del mancato guadagno Ai sensi dell'art. 26, d.lgs. n. 151/2015: c entro sette giorni dalla data di trasmissione del modulo il lavoratore ha la facoltà di revocare le dimissioni e la risoluzione consensuale con le medesime modalità Ai sensi dell'art. 3 Cost.: b È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese Ai sensi dell'art. 3 della legge n. 108/1990: d È discriminatorio il licenziamento dettato da ragioni connesse all'affiliazione sindacale Ai sensi dell'art. 3 della legge n. 81 del 2017, sono abusive e prive di effetto le clausole mediante le quali le parti concordano termini di pagamento superiori a: c 60 giorni dalla data del ricevimento da parte del committente della fattura o della richiesta di pagamento Ai sensi dell'art. 3 della legge n. 81 del 2017: b Si considera abusivo il rifiuto del committente di stipulare il contratto in forma scritta Ai sensi dell'art. 3, l. n. 604/1066, il giustificato motivo soggettivo: d È un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali Ai sensi dell'art. 3, l. n. 604/1966, il licenziamento per giustificato motivo oggettivo con preavviso: d E' determinato, tra l'altro, da ragioni inerenti all'attività produttiva, all'organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di essa

4

Ai sensi dell'art. 30, c. 3, l. n. 183/2010: a nel valutare le motivazioni poste a base del licenziamento, il giudice tiene conto delle tipizzazioni di giusta causa presenti nei contratti collettivi di lavoro stipulati dai sindacati comparativamente più rappresentativi Ai sensi dell'art. 30, c. 3, l. n. 183/2010: a nel valutare le motivazioni poste a base del licenziamento, il giudice tiene conto delle tipizzazioni di giusta causa presenti nei contratti individuali di lavoro ove stipulati con l'assistenza e la consulenza delle commissioni di certificazione Ai sensi dell'art. 30, c. 3, l. n. 183/2010: a nel valutare le motivazioni poste a base del licenziamento, il giudice tiene conto delle tipizzazioni di giustificato motivo presenti nei contratti collettivi di lavoro stipulati dai sindacati comparativamente più rappresentativi Ai sensi dell'art. 30, c. 3, l. n. 183/2010: a nel valutare le motivazioni poste a base del licenziamento, il giudice tiene conto delle tipizzazioni di giustificato motivo presenti nei contratti individuali di lavoro ove stipulati con l'assistenza e la consulenza delle commissioni di certificazione Ai sensi dell'art. 36 Cost.: b il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro prestato e in ogni caso sufficiente a garantire a sé e alla sua famiglia una esistenza libera e dignitosa Ai sensi dell'art. 36 Cost.: c la durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge Ai sensi dell'art. 38 Cost.: d i lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria Ai sensi dell'art. 4 della legge n. 81 del 2017: c I diritti di utilizzazione economica relativi ad apporti originali e invenzioni realizzati nell'esecuzione del contratto spettano al lavoratore autonomo coerentemente con le disposizioni indicate all'interno dello stesso articolo Ai sensi dell'art. 4 St.lav.: c Non sono necessari previ accordi o autorizzazioni per gli strumenti utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa e per gli strumenti di registrazione degli accessi e delle presenze Ai sensi dell'art. 5, c. 3, d.lgs. n. 66/2003, il ricorso al lavoro straordinario: c È ammesso soltanto previo accordo tra datore di lavoro e lavoratore per un periodo che non superi le duecentocinquanta ore annuali Ai sensi dell'art. 7 St.lav., tra la ricezione della contestazione da parte del lavoratore e l'eventuale adozione della sanzione, deve intercorrere un termine di almeno: d 5 giorni Ai sensi dell'art. 7 St.lav.: a Il datore di lavoro deve contestare al lavoratore, mediante una comunicazione scritta, la commissione di tale fatto, indicando con la maggior precisione possibile, le circostanze materiali di luogo e di tempo Ai sensi dell'art. 7 St.lav.: c Fermo restando quanto disposto dalla legge 15 luglio 1966, n. 604, non possono essere disposte sanzioni che comportino mutamenti definitivi del rapporto di lavoro Ai sensi dell'art. 7 St.lav.: c Il datore di lavoro non può adottare alcun provvedimento disciplinare nei confronti del lavoratore, senza avergli preventivamente contestato l'addebito e senza averlo sentito a sua difesa Ai sensi dell'art. 9, d.lgs. n. 23/2015, in caso di licenziamento illegittimo: d al lavoratore della piccola impresa spetta un indennizzo il cui ammontare è parametrato 5

all'anzianità di servizio maturata dal dipendente al momento del licenziamento, con un limite massimo pari a 6 mensilità Ai sensi dell'art. 9, d.lgs. n. 23/2015, in caso di licenziamento illegittimo: d l'indennizzo non può superare le 6 mensilità Ai sensi dell'art. 90, co. 4, d.l. 19 maggio 2020, n. 34: a Fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, viene riconosciuto il diritto a svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile anche in assenza degli accordi individuali, fermo restando il rispetto degli obblighi informativi ex artt. 18-23, l. n. 81/2017, ai genitori lavoratori dipendenti del settore privato, i presenza di determinate condizioni Ai sensi dell'attuale formulazione dell'art. 29, co. 3, d.lgs. n. 276/2003: c il passaggio dei lavoratori dall'appaltatore cessante a quello subentrante configura un trasferimento di azienda in mancanza di elementi di discontinuità che determinano una specifica identità di impresa Ai sensi dell'attuale formulazione dell'art. 29, co. 3, d.lgs. n. 276/2003: a il passaggio dei lavoratori dall'appaltatore cessante a quello subentrante configura un trasferimento di azienda in mancanza di elementi di discontinuità che determinano una specifica identità di impresa Ai sensi dell'originaria formulazione dell'art. 2, d.lgs. n. 81/2015: a La disciplina del rapporto di lavoro subordinato trovava applicazione anche ai rapporti di collaborazione che si concretizzavano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione erano organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro Al lavoro in cooperativa si applica il principio in base al quale: b Il trattamento economico del socio lavoratore non può essere inferiore ai minimi previsti, per prestazioni analoghe, dalla contrattazione collettiva nazionale del settore o della categoria affine Al vertice della contrattazione collettiva vi sono: a gli accordi interconfederali Alla base del diritto europeo vi è: b il principio di sussidiarietà Alle origini del fenomeno sindacale vi è: a la necessità di porre rimedio alla condizione di debolezza socio- economica e contrattuale dei lavoratori All'interno delle fonti sindacali: a Non è configurabile alcuna gerarchia Attualmente i comparti sono: d 4 Avverso il provvedimento di rigetto della domanda di trattamento di integrazione salariale è ammesso ricorso, entro: a 30 giorni dalla comunicazione da parte dell'INPS, ad un apposito comitato esecutivo Cedente e cessionario devono dare comunicazione del trasferimento alle rispettive RSU o RSA: b almeno 25 giorni prima che sia perfezionato l'atto da cui deriva il trasferimento Come regola generale, al contratto di lavoro subordinato può essere apposto un termine di durata non superiore a: a 12 mesi Come si desume dall'art. 2094 c.c.: b Il contratto di lavoro, in quanto contratto standard, è un contratto oneroso a prestazioni ...


Similar Free PDFs