Weimarer Klassik PDF

Title Weimarer Klassik
Course Letteratura tedesca i
Institution Università degli Studi di Palermo
Pages 3
File Size 96.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 48
Total Views 129

Summary

Klassik....


Description

Weimarer Klassik Definizione: -Il termine ''klassik'' deriva dal latino 'classicus'. Originareamente indicava una condizione di privilegio, poi assunse la sfumatura di 'esemplare' fino ad arrivare all'accezione odierna di «relativo alla cultura greco- romana».La definizione di Weimarer klassik non è condivisa da tutti in quanto non coincide con una corrente letteraria ma con un periodo della letteratura tedesca riferito all' opera matura di Goethe e di Schiller. Nell' Austria cattolica contemporaneamente nasce anche una grande stagione musicale che è quella di Mozart e Beethoven. -Il testo poetico di Goethe «Wanderers Nachtlied» Canto del viandante notturno in cui viene invocata la natura in forma di preghiera, rappresenta la prima poesia classica dell'autore. '' An den Mond '' fa altrettanto riferimento ad un ‘ambiente notturno. Periodizzazione: -Al 1786, data di inizio del viaggio di Goehte in Italia, si fa corrispondere l'inizio del classicismo Weimeriano. Il fascino dell'Italia lo ispirerà e lo porterà talvolta a terminare opere che aveva lasciato incomplete. La fine del classicismo Weimeriano è un po' più difficile da definire. Alcuni la fanno coincidere con la morte di Schiller (1805). Le opere continuano ad essere pubblicate da Goethe fino all'anno della sua morte (1832). Altra data da prendere in considerazione è il Congresso di Vienna (1815), che rappresenta una cesura. Esistono diverse tendenze: Secondo la prima si può contrapporre da un lato l'illuminismo e dall' altro lato la Klassik, lo Sturm und Drang e il romanticismo. Un sostenitore di questa suddivisione è Hermann Augusst Korff. Gli ultimi trent'anni del 700 sono stati definiti come ''GenieZeit '' tempo del Genio, o tempo di Goethe ''GoetheZeit''. Razionalità / sentimenti. L'altra ipotesi individua all'interno dell'illuminismo molti aspetti legati al sentimento, non soltanto con il pietismo e l'empfindsamkeit, ma anche con lo Sturm und Drang. A queste due principali se ne aggiungono delle altre come quella di Fritz Strich secondo cui la cesura è da porre tra Klassik e Romanticismo. Vi sono poi anche interpretazioni Marxiste come quella di Luckàs che tende a considerare illuminismo sturm und drang e klassik come fenomeno unitario, che non ha che fare con ragione e sentimenti eccetera, ma sono tutti quanti espressione di un fenomeno unitario che è l'espressione dei valori borghese che hanno in comune la centralità dell'uomo e il suo ruolo nella società e la sua felicità. Luchaz rintraccia la cesura tra Klassik e Romanticismo. (da approfondire nell’ultima lezione in cui lo ha ripreso)

La Klassik si configura come una risposta di positività al clima di crisi, insicurezza e scompiglio sociale di quegli anni (rivoluzione francese, era napoleonica, crisi personale di Goethe) con la positività di un’esistenza ispirata al mondo classico che poteva essere realizzata all'interno di un microcosmo. Il microcosmo è il piccolo ducato di Weimer, in un contesto europeo turbolento loro si isolano sfruttando il più possibile la protezione del ducato senza farsi toccare minimamente dalle faccende politiche. In particolar modo Goethe che era chiaramente contro la rivoluzione francese. Il ducato di Weimer, arretrato dal punto di vista economico e culturale, si trasformerà per gli stimoli degli scrittori che vi soggiorneranno fino a diventare una vera e propria capitale della cultura, in particolar modo per Goethe ma anche Herder e Schiller. Goethe infatti non appena trasferitosi a Weimer sotto invito del regnante diciottenne Carl August, affinché potesse fargli da educatore, si dedica alla politica, agli affari di stato, cominciando a studiare riforme finanziare e dirigendo inoltre il teatro di corte. Ripercorrendo le opere di Goethe si può vedere il passaggio dallo Sturm und Drang alla Klassik, il suo cambiamento, la sua maturazione e la sua propensione verso la ricerca di equilibrio.

Testimonianza dell'evoluzione dell'approccio di Goethe alla poesia e del superamento dello Sturm und Drang è l'inno ''Grenzen der menschheit'' (Limiti dell'umanità) del 1778 dove Goethe fa un passo indietro rispetto alla posizione di Prometeo e lascia che l'io lirico si pieghi dinnanzi a Zeus . Il poeta autolimitandosi ha trovato l'equilibrio interiore, può vivere sulla terra in armonia con la natura. Le piante giocano un ruolo importante in questo, in quanto consentono all'uomo di sentirsi parte del cosmo. E ' anche attraverso la poesia d'occasione '' Gelegenheitsgedicht'' che avviene questo passaggio. Poesia che fissa in versi un attimo di tempo limitato della vita del poeta. Per controllare e domare le passioni e di conseguenza inserirsi nella vita politica e sociale Goethe dovette fare diversi lavori che spesso richiedevano conoscenze di base di cui lui non era in possesso e che per tanto lo facevano sentire insoddisfatto e irrealizzato. Fra questi ad esempio un lavoro di ufficio faticosissimo, come già detto l'educatore di un 18enne inesperto eccetera. Fra le altre cose dovette anche gestire la sua passionalità per Charlotte. Ella a differenza della Lotte del Werther era moglie di un funzionario di corte dal quale aveva avuto ben 7 figli, quindi posizione totalmente diversa da quella della sorella che accudisce i fratellini. Nel periodo di passaggio Goethe comincia la Missione teatrale di Wilhelm Maeisters che rimasto incompiuto poi confluirà nel Wilhelm mesisters Lehrjahre. Iphigenie auf Tauris è uno dei drammi più importanti di Goethe.

Tuttavia Goethe comincia a non essere tanto felice del lavoro che svolge perché consapevole di non poter risolvere i problemi sociali ed economici dello staterello di Weimer. Percepisce che l'attività di funzionario soffoca la sua ispirazione poetica e inoltre la delusione amorosa contribuisce ad una sua crisi. Nel 1786 così decide di scappare con un passaporto falso, di notte per andare in Italia, luogo che per lui rappresentava un sogno. Si dedica alla contemplazione di monumenti della classicità, si appassiona di archeologia e scrive una serie di diari che verranno pubblicati nel 1817.Questo viaggio funge da ispirazione per il suo nuovo approccio alla letteratura. Dopo questi due anni Goethe ritorna a Weimer pur non volendo ritornare alle vecchie abitudini. Le idee portanti della klassik sono gli ideali degli antichi (Antikeidal / Griechenideal). Il fulcro è l'amore per la Grecia e il concetto estetico di armonia, di bellezza e di equilibrio tra forma e contenuto. Al centro della riflessione viene posto ancora una volta l'uomo borghese che nel caso di Goethe è scisso tra la sua integrità (il suo mondo poetico /la sua anima vs. il suo ruolo nella società). Alla luce del fatto che la passione, ribellione dello S.u.D è solo un eccessivo soggettivismo che può portare a conseguenze negative il conflitto tra 'io' e il mondo può essere risolto solo dalla natura, che rispecchia gli ideali classici quali l'armonia, la bellezza e l'ordine spontaneo che non è regolato dall'uomo. 1794 → Goethe accetta la proposta di Schiller di collaborare alla rivista '' die Hören'' . Tra le posizioni di Goethe e Shiller vi sono delle differenze Goethe vs. Schiller Naturidealismus Vernunfidealismus

Goethe → conflitto quotidiano io desiderio di dedicarsi alla poesia libertà esperienza soggettiva intima

vs. società vs. dovere di lavorare nel pubblico vs. costrizione (orari d'ufficio) vs. realtà oggettiva

Soluzione: Naturalidealismus, ovvero corrispondenza ed armonia tra l'uomo e la natura nella sua forma numinosa, misteriosa, sacra, naturale, arcana ed innata. Dalla natura viene all'uomo la forza risanatrice.

Shiller → Mentre Goethe ritiene che il problema sia il modo in cui l'uomo si relaziona con la società, per Schiller il problema risiede nella società stessa, ai suoi occhi impoverita e priva di miti, ridotta a seguire solo il culto del denaro, che porta l'uomo ad un profondo senso di disagio. Schiller distingue due tipi di poesia. Poesie ingenua: il poeta ingenuo è in simbiosi con la natura, in uno stato primitivo di armonia tra l'uomo e natura, arte antica. (Goethe, secondo Schiller) Poesia sentimentale: condizione moderna in cui l'uomo deve cercare l'armonia perduta del monto antico. Il poeta sentimentale cerca la natura nella società attuale. E' una poesia un po' più idealista e riflessiva. (Schiller) Soluzione: Vernunfidealismus, l'arte consente di riconciliarsi e di vivere in armonia. Si chiama Vernun idealismus (futuro) e non Kunst idealismus (arte) perché secondo Schiller l'uomo può ritrovare se stesso solo se ha la volontà di farlo. La volontà di farlo passa dalla poesia dalla letteratura. L'essenza della bellezza consiste nell'armonia tra l'impulso dei sensi e la legge della ragione. Scrisse diversi testi nei quali elabora queste posizioni. HOCHKLASSIK → apice della klassik Alleanza culturale e collaborazione tra Goethe e Schiller negli anni successivi al ritorno di Goethe a Weimer dopo il superamento della crisi creativa che aveva vissuto. In comune i due autori hanno: -il rifiuto della realtà politica conseguente alla rivoluzione francese; -polemica contro la politicizzazione della letteratura; questo è un punto molto importante, dato che la letteratura di cui si occupano riguarda la natura, non c'è posto per la politica. -condividono l'idea che per riformare la società attuale e migliorala bisogna partire dall'uomo, educandolo culturalmente. A differenza dell'illuminismo, che vuole migliorare l'uomo attraverso l'utilizzo della ragione, la Klassik prevede che la Bildung/formazione sia affidata all'arte e alla sua capacità di trasformare lo spirito umano. Il risultato di questa alleanza lo si vede nella produzione di Ballate. La scelta di utilizzare le ballate è stata strategica al sostegno del loro progetto culturale. Rivolgendosi a un pubblico un po' arretrato culturalmente è necessario coinvolgere ampio pubblico con mezzi accessibili. Con la ballata si ottiene la massima efficacia retorica e contemporaneamente semplicità fruibile a tutti. Queste ballate sono prodotte singolarmente dagli autori ma in forte sintonia. Hanno due stili e due forme diverse ma si influenzano. Goethe rafforza in Schiller testi un può più realisti, lo invita a seguire un modello più concreto ed oggettivo. A sua volta Goethe scrive ballate più vicine alla tradizione popolare sotto influsso di Schiller. Schiller è un po' più sensibile ad elementi magici....


Similar Free PDFs