4. Organizzare una sfilata di moda PDF

Title 4. Organizzare una sfilata di moda
Author Giusy Andrea Caggia
Course budget
Institution Istituto Europeo di Design
Pages 4
File Size 70.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 115
Total Views 152

Summary

appunti di tutte le lezioni per esame...


Description

Organizzare una sfilata di moda Gli eventi più famosi in assoluto sono, ad esempio, le sfilate della Milano Fashion Week o della settimana della moda di New York in cui le case di moda e i brand più prestigiosi presentano le loro nuove collezioni. Instagram durante il mese in cui si concentrano la settimana della moda di Parigi, New York, Londra e Milano, ha registrato un totale di 378 milioni di interazioni attorno al tema delle sfilate. Una sfilata è anche il modo migliore per uno stilista emergente per farsi conoscere nel mondo del fashion o, nel caso di stilisti affermati, per mantenere l’attenzione sulla loro attività. Una sfilata di moda di moda consiste in circa 15-20 minuti di show. Nonostante sia così breve, richiede ore e ore di preparazione e organizzazione, per cui dietro una sfilata di moda c’è tanto lavoro. Non esiste l’improvvisazione. La scelta dei membri della squadra deve essere ben pensata, in quanto i ruoli in una sfilata sono ben definiti. Essenzialmente una sfilata ha bisogno di vari professionisti che ricoprano questi ruoli: • il project manager • il responsabile per il casting • le modelle • uno stylist, che metterà insieme gli outfit includendo gioielli, borse, scarpe • il (gli) hair stylist • il (i) make-up artist • il responsabile/tecnico per le luci • il responsabile/tecnico per la musica, e/o il DJ • il responsabile del backstage (che sarà quello che coordinerà i cambi di outfit e l’ingresso delle modelle in passerella) • il responsabile per il marketing/PR • fotografi e videomaker (essi potrebbero comunque essere presenti da parte della stampa, però assicurati di averne almeno uno interno per le immagini/i video ufficiali • il personale che riceverà gli ospiti Un buon modo per avere tutto sotto controllo è preparare un Project Plan in cui annotare tutto ciò che ti serve e che devi fare, i tempi necessari e le varie responsabilità, il budget e i vari costi e infine tutti i contatti che saranno utili. I protagonisti indiscussi di una sfilata sono i vestiti che verranno mostrati a tutti i partecipanti: che si parli di una sfilata di intimo, di abiti da sposa o di costumi da bagno non fa differenza. La location è la prima cosa a cui pensare nell’allestimento della sfilata di moda. Oltre agli aspetti puramente estetici ce ne sono anche altri altrettanto importanti come il numero di ospiti che prevedi assisteranno all’evento. La location designata dovrà essere in ordine con i permessi e le uscite di emergenza.

È necessario organizzare lo spazio tenendo conto non solo della superficie utile alla sfilata, ma anche avendo in mente che deve essere dedicato uno spazio specifico anche al backstage in cui si prepareranno i modelli e/o le modelle. Altre caratteristiche da valutare possono essere, ad esempio, la presenza di un parcheggio, la raggiungibilità della location. Bisogna valutare ogni aspetto e scegliere ciò che più si adatta alle esigenze e possibilità. Un angolo bar può essere posizionato anche nella stessa sala dello show ma se si prevede un buffet è necessaria una sala dedicata. Una sfilata non è solo una questione di bei vestiti, ogni dettaglio dell’evento concorre al suo successo e niente deve essere lasciato al caso. Sicuramente la bellezza della location scelta ha la sua importanza, ma questo non basta. Bisogna allestire lo spazio con oggetti (o magari fiori) che ricreino l’atmosfera desiderata per gli ospiti dal momento in cui entrano nella sala dedicata alla sfilata. Bisogna anche scegliere dove sfileranno le modelle: tappeto o passerella rialzata. Anche luci, impianto audio e attrezzature sono necessarie alla buona riuscita di una sfilata. Le luci, più di qualsiasi oggetto, sono in grado di creare l’atmosfera desiderata, per cui per lo show bisogna affidarsi a tecnici ai quali spiegare l’effetto che si vuole ottenere. La musica è il modo migliore per coinvolgere il proprio pubblico e portarlo alla scoperta degli abiti che stai presentando. La musica deve essere scelta in linea con il mood generale che si vuole dare all’evento, lo stesso che vogliono comunicare gli abiti che sfileranno. È necessario su questa linea, creare una playlist di canzoni per l’evento che possa interpretare nel migliore dei modi la collezione che verrà presentata e che emozioni il pubblico. Non si tratta di musica adatta o non adatta per quanto riguarda la musica di una sfilata di moda, ma tutto dipende dal messaggio che si vuole comunicare e dall’atmosfera che si vuole ricreare. Lo step successivo alla scelta della location e degli abiti, è la scelta della data dell’evento. Una volta scelta la data, bisogna creare gli inviti ovvero locandine che presentino la sfilata e la lista degli invitati. In merito a questo, quando si pensa all’invito e alla lista degli invitati, bisogna tenere a mente il tipo di evento che si sta organizzando: se si tratta di un designer emergente o di una sfilata di beneficenza. La scelta dell’invito e degli invitati viene influenzata anche dal tipo di sfilata: prêt-àporter o haute couture. Nell’ invito, per creare attesa e fermento è necessario che si descriva brevemente ciò che verrà presentato agli ospiti. Oltre alla lista degli invitati, è necessario assegnare a questi ultimi dei posti ben precisi. In particolare, è conveniente che buyer ed influencer possano assistere alla sfilata dalla prima fila, in quanto l’importante è che se ne parli. COMUNICAZIONE. Non è semplice gestire tutti gli aspetti della comunicazione di un evento, per cui si sceglie di affidarsi a un’agenzia di comunicazione per la maggior delle volte. L’agenzia cura gli aspetti strettamente legati alla promozione e alla comunicazione dell’ evento.

Nella moda i social network sono fondamentali nel fattore visibilità: creano aspettativa e suspense per la sfilata. HASHTAG. Per alcuni fashion show viene creato un hashtag ad hoc: è possibile inserirlo negli inviti affinche gli invitati possano usarlo nel pre, durante e post evento. Tra gli invitati ci saranno anche i giornalisti che parleranno di ciò che vedono nelle testate per cui lavorano. FRONT ROW: Prima fila in cui è necessario che ci siano blogger o influencer per la condivisione sui social. DIETRO LE QUINTE. È necessario: - lavorare come una squadra affiatata per ottenere uno show di successo. - formare una squadra che lavori in sinergia con tutti i collaboratori - Tecnici audio - Video e luci - Parrucchieri e make up artist - Dj Tutti coloro che si occupano di tutte le attività dietro le quinte. A quest’ultimi è possibile chiedere di lavorare gratuitamente se si parla di un evento di beneficenza o se si hanno budget limitati, in cambio di pubblicità durante l’evento. In questi due casi di eventi è possibile anche cercare tra le scuole per parrucchieri e make-up artist affinchè si trovino persone competenti che vogliono collaborare per arricchire la loro esperienza. Per l’evento il trucco e parrucco devono essere decisi e provati in anticipo. IL CASTING. Per l’evento è scontato dire che bisogna scegliere un casting, ovvero modelle e modelli che sfileranno gli abiti o i costumi, in passerella. Per trovare le modelle si hanno due opzioni: • affidarsi ad agenzie specializzate che, una volta capito ciò di cui hai bisogno, forniranno le persone che fanno al caso. Il compenso, in questo caso, sarà probabilmente giornaliero; • possono essere scelti volti nuovi anche possedendo meno esperienza. In quest’ultimo caso è possibile mettere annuncio su siti specializzati o social. La scelta verrà fatta in base a budget, a stilista, al tipo di evento. Il casting richiede tempo, per cui qualsiasi sia la scelta è necessario valutare i candidati e sceglierli in base a quelli che rappresentano più la collezione del fashion show. LE PROVE. È fondamentale fare più prove prima dello show affinche l’evento ufficiale funzioni in armonia e come progettato. I DETTAGLI.

È necessario prevedere sin da subito probabili discorsi introduttivi alla sfilata, come la probabile motivazione della sfilata o la spiegazione della nscita della collezione. Allo stesso modo, prevedere momenti riservati a blogger o giornalisti a fine sfilata: incontro tra designer e giornalisti.

È importante far sentire gli ospiti delle star in quanto il mondo della moda ha il suo fascino. Questo è possibile tramite il servizio delle hostess per accogliere gli ospiti all’arrivo....


Similar Free PDFs