Cordiner - Letteratura Francese I - Riassunto Princesse de Clèves PDF

Title Cordiner - Letteratura Francese I - Riassunto Princesse de Clèves
Author Melissa Rinaldi
Course Letteratura francese
Institution Sapienza - Università di Roma
Pages 14
File Size 278.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 86
Total Views 174

Summary

Download Cordiner - Letteratura Francese I - Riassunto Princesse de Clèves PDF


Description

LA PRINCESSE DE CLÈVES Romanzo sulla resistenza al conformismo di corte.  Il re viene presentato subito attraverso la passione per DIANE DE POITIERS DUCHESSE DE VALENTINOIS, passione iniziata 20 anni prima ma ancora violenta, lei è molto più grande di lui, ha 60 anni ma è vestita come un’adolescente.  REGINA CATERINA DE MEDICI che cerca di dissimulare la sua gelosia e il suo dolore per la relazione tra il re e Mme de Valentinois. La corte non è mai stata così piena di belle persone:  ELISABETTA DI FRANCIA  MARIA STUARDA “REINE DAUPHINE”  ROI DE NAVARRE e DUC DE GUISE. Il re di Navarra ammira François de Guise e va a combattere nel suo esercito, si divideranno quando il duca di Guisa sarà esponente del partito cattolico e il re di Navarra del partito protestante.  CHEVALIER DE GUISE che diventerà GRAND PRIEUR.  PRINCE DE CONDÉ, piccolo di statura ma con un grande spirito che lo rendeva amabile agli occhi delle donne.  DUC DE NEVERS  PRINCE DE CLÈVES, nella descrizione è importante la PRUDENZA (controllo, moderazione) che di solito non si accompagna all’adolescenza.  VIDAME DE CHARTRES, zio della Principessa di Clèves.  DUC DE NEMOURS, la sua presentazione segue quella del Vidame de Chartres, è come se fosse il suo alter ego. È un “capolavoro della natura”, viene fatta una descrizione iperbolica ma non vengono nominate qualità caratteriali.  MARECHAL DE SAINT-ANDRÉ, è uno dei favoriti del re ma non ha nessun partito e nessuna qualità. Legami a corte: - I Guisa non sono principi di sangue. - Montnorency che ha dietro di sé tutti i nobili di sangue. Mme de Valentinois è padrona del re e dello stato, se si vuole avere il potere bisogna entrare nelle sue grazie, sembra avere una preferenza per Montmorency e i suoi seguaci. Dopo questa presentazione vengono dati due cenni storici:  Trattative a Cercamp  Morte di Maria Tudor, regina d’Inghilterra. Elisabetta I eredita il trono. La regina vuole sposare il duca di Nemours anche se non lo ha mai visto perché ha molto sentito parlare di lui. Il duca manda alla corte della regina Lignerolles per avviare delle trattative prematrimoniali. Nemours intanto si stabilisce a Bruxelles. Mentre il duca di Nemours è assente a corte arriva una bellezza:  MLLE DE CHARTRES, la sua presentazione e quella del duca di Nemours sono le più lunghe, inoltre entrambi sono introdotti attraverso la figura del Vidame de Chartres, questo crea un certo LEGAME tra i due personaggi. Mlle de Chartres ha perso il padre quindi Mme de Chartres l’ha educata da sola. Si è preoccupata di darle della VIRTU’ per proteggerla dai meccanismi della corte. La maggior parte delle madri credono che non parlare mai del sentimento amoroso alla loro figlie possa allontanarle da esso.

Mme de Chartres mostra alla figlia sia i piaceri che i pericoli dell’amore e le dice di avere una COMPLETA SFIDUCIA DI SÉ STESSA e di non abbandonarsi ai propri sentimenti. Mlle de Chartres è uno dei grandi partiti della corte.  Il primo che la vede è lo zio, il Vidame de Chartres che resta sorpreso della sua bellezza, ha i capelli biondi e la carnagione bianca, sembra una statua.  Il secondo a incontrarla è il Principe di Clèves. Mlle de Chartes va da un gioielliere italiano, il principe la vede e lei arrossisce. Il principe la trova molto bella e capisce che appartiene all’alta nobiltà. Nota che i suoi sguardi la imbarazzano a differenza di tutte le altre giovani donne che trovano piacere nel vedere gli effetti della loro bellezza. Il Principe va dalla sorella del re e ne parla con lei. Mme de Dampierre, sua dama d’onore e amica di Mme de Chartres sa di chi stanno parlando e gli propone un incontro. Mlle de Chartres è amata da tutta la corte tranne che da Mme de Valentinois che non sopportava il Vidame de Chartres.  Lo Chavelier de Guise diventa rivale del Principe di Clèves perché si innamora di Mlle de Chartres.  Il Principe di Clèves si innamora di lei e decide di sposarla. Il padre, Duca di Nevers, aveva stretti legami con Mme de Valentinois quindi impedisce al figlio di sposare Mlle de Chartres. A causa di Mme de Valentinois, Mlle de Chartres inizia a essere rifiutata da tutti, sta per essere organizzato il matrimonio con il duca di Montpensier ma non viene concluso.  Il duca di Nevers muore. Il principe di Clèves è ora libero di sposare Mlle de Chartres ma la sua gioia è turbata dalla paura di non essere corrisposto.  Mlle de Chartres dice alla madre che sposerà il principe con minor ripugnanza che potrebbe avere per gli altri ma non ha nessun tipo di inclinazione per lui. (Mme de Chartres è felice perché vede che la figlia non è innamorata e quindi non è esposta a pericoli).  Il Principe dice a Mlle de Chartres che non è contento di sposarla perché non vede in lei né IMPAZIENZA, né INQUIETUDINE, né PENA, che sono i segni tipici dell’amore.  Mlle de Chartes dice che arrossisce spesso quando lo vede quindi non deve pensare che la sua vista non gli provochi del turbamento.  Il principe risponde che riconosce quel rossore e sa che è per modestia e non per qualche sentimento.  Mlle de Chrtres non sa cosa rispondere perché di amore non sa nulla. Le nozze si svolgono. M de Clèves trova che i sentimenti di Mme de Clèves non sono cambiati dopo il matrimonio, è diventato suo marito ma non ha un posto privilegiato nel suo cuore. A differenza sua lui conserva comunque il suo amore. L’amore del Principe durerà per sempre perché il suo amore non sarà mai ricambiato dalla principessa. Dopo il matrimonio il principe non prova gelosia perché vede che la moglie è insensibile anche a tutto il resto. La duchessa di Lorena organizza il matrimonio di suo figlio, il Duca di Lorena, con Claudia di Francia, seconda figlia del re e dà luogo a un ballo.

 Nemours è onorato del fatto che potrebbe arrivare al trono grazie alla sua sola reputazione e grazie alla sua FORTUNA (quindi non per qualità). Ritorna a Parigi per assistere al matrimonio del duca di Lorena. IL PRINCIPE DI CLEVES SCOMPARE MOMENTANEAMENTE DALLA NARRAZIONE.  La Principessa ha sentito parlare di questo Duca (Nemours) ed è IMPAZIENTE di conoscerlo. Al ballo tutti ammirano la bellezza della principessa mentre balla.  Nemours simbolicamente SCAVALCA LE SEDIE per arrivare lì dove si stava danzando: Nemours scavalca gli ostacoli cosi come farà per tutto il resto del romanzo.  Quando i due iniziano a ballare nella sala si leva un “murmure de louanges”, erano ammirati da tutti.  Il Re e la Regina decidono di presentarli. M de Nemours dice di aver riconosciuto la principessa ma le fa finta di non sapere chi sia lui.  Lo chevalier de Guise che era nella sala assistendo a questa scena prova del dolore. I giorni seguenti M de Nemours e Mme de Clèves si incontrano spesso. Quando la Principessa va dalla Reine Dauphine lo vede giocare alla pallacorda e lo sente parlare con grande abilità, queste qualità hanno una grande impressione sul suo cuore, lui risponde con un’inclinazione violenta. DIGRESSIONE SULLA STORIA DI MME DE VALENTINOIS: Mme de Clèves non credeva che una donna potesse essere amata dopo aver passato i 25 anni ed era stupita dall’attaccamento che il re aveva per la duchessa. Chiede alla madre come questo sia possibile, come il re ha potuto innamorarsi di una persona molto più grande di lui e che era stata amante del padre e di molti altri. La Principessa però è appena arrivata a corte e non conosce niente, credeva infatti che il Connestabile fosse amico della regina. La madre le risponde che se giudica dalle apparenze sarà spesso ingannata perché ciò che sembra non è mai la verità. Il padre di Diane de Poitiers era stato condannato a morte, la figlia va allora dal re per cercare di salvare la vita al padre “non so per quale mezzo”, dice Mme de Chartres. Apparirà poi alla corte come amante del re. La regina la reputa una personalità pericolosa quindi dà la possibilità al re di scegliere un’amante tra le donne che gli propone lei. Tra di loro c’è la duchessa d’Etampes di cui il re si innamora. Tra Mme de Valentinois e la duchessa d’Etampes nasce un grande odio. Il Re si lamentava di suo figlio, Enrico II, perché non aveva per niente vivacità. Mme de Valentinois si propone di renderlo più vivo, Enrico II poi si innamora di lei. Mme d’Etampes sarà cacciata dalla corte. Nemours rompe tutti i rapporti con le sue amanti e anche il matrimonio con la regina d’Inghilterra inizia a interessargli di meno. Nessuno sospetta del suo amore per Mme de Clèves, solo lo Chevalier de Guise se ne accorge. La Principessa ha solo 16 anni quindi vive questo amore in una condizione di incoscienza ma non ha la stessa disposizione che aveva avuto in altre occasioni a dire a sua madre quello che pensa di Nemours. Mme de Chartres si accorge lo stesso del pericolo a cui la figlia si sta esponendo.  ICondé dice alla Reine Dauphine che secondo lui Nemours ha qualche amante che lo preoccupa quando va ai balli tanto che trova una cosa dolorosa per un amante sapere che la persona che ama va a un ballo e che lui non è presente, Nemours è d’accordo che la sua amante vada al ballo solo se è lui a organizzarlo. Mme de Clèves ascolta tutto con attenzione e pensa che in effetti Nemours non sarà presente al ballo che Saint-Andrè ha organizzato. La principessa perde la

voglia di andare al ballo e dice alla madre che non ci andrà per rispetto a suo marito, fa passare la sua decisione come una scelta virtuosa. Mme de Chartres non è d’accordo, dice che questa scusa non sarà valida allora le suggerisce di fingere di essere malata.  Il giorno seguente Nemours apprende che la principessa non è andata la ballo ma non immagina che sia per lui.  Mme de Chartres capisce il vero motivo per cui la figlia non è voluta andare al ballo e ribadisce davanti a lui che sua figlia era malata.  La principessa prova PENA quando la madre toglie la convinzione a Nemours che lei non sia andata al ballo per lui.

Mme de Chartres per allontanare la figlia da M de Nemours, le parla della relazione che lui ha avuto con la Reine Dauphine e le consiglia di evitare di andare spesso dalla regina perché potrebbe sembrare che lei faccia da intermediaria tra i due.  Nell’apprendere questa notizia la principessa rimane sorpresa e cambia espressione. Prova DOLORE perché si sente tradita da tutto quello che aveva pensato e capisce di provare per Nemours quello che suo marito le aveva chiesto (IMPAZIENZA, INQUIETUDINE, PENA) e trova vergognoso che abbia questi sentimenti per un altro e non per un marito che tanto li meritava. Passa una prima notte insonne.  Decide di confessare alla madre i sentimenti che ha per M de Nemours. Quando il mattino dopo va nella sua camera la trova ammalata (nel testo non è specificato ma è una malattia esito del dispiacere che le ha causato la figlia).  Va dalla Reine Dauphine (anche se la madre le aveva consigliato di non andare). La regina le dice che parlavano di Nemours e di quanto sia cambiato dopo il suo ritorno da Bruxelles. Prima di partire aveva un numero infinito di amanti da quando è tornato non vuole più nessuna.  La principessa si sente arrabbiata con la regina perché le sembra che cerchi delle ragioni per giustificare questo comportamento quando lei meglio di chiunque altro ne conosce il motivo, ovvero lei.  La regina le dice che prima di partire per Bruxelles sembrava che il duca non la odiasse ma è chiaro che non è a causa sua che è avvenuto questo cambiamento.  La principessa capisce che non è della regina che il duca è innamorato. Quando torna a casa trova la madre peggiorata. M de Nemours sfrutta l’amicizia con M de Clèves per stare vicino alla Principessa durante la malattia della madre.  Mme de Chartes capisce che sta per morie quindi mette da parte tutta la bienseance e dice alla figlia che devono lasciarsi. Le dice chiaramente che lei ha un’inclinazione per M de Nemours e che è sul bordo di un precipizio. Le dice di ritirarsi dalla corte e di obbligare suo marito a portarla via e che se c’è qualcosa che turba la sua felicità nel morire è vederla cadere come tutte le altre donne. La congeda con un “Addio”. Visse per altri due giorni ma non volle vedere sua figlia. Mme de Chartres è afflitta e decide di ritirarsi in campagna e cerca un grande sostegno nel marito, come se questo attaccamento verso di lui potesse difenderla da Nemours. Il duca la va a visitare ma lei non lo riceve.

M de Clèves va a Parigi e lì apprende della morte di Mme de Tournon. Mme de Clèves è dispiaciuta per questa morte perché la riteneva una delle donne più sagge e meritevoli del mondo. M de Clèves dice che in realtà Mme de Tournon non è come appare, dice che le donne gli sembrano incomprensibili e che è contento di avere le al suo fianco. Mme de Clèves gli dice che la stima più di quanto lei merita.

RACCONTO DI MME DE TOURNON. Mme de Tournon aveva per amante il conte di Sancerre e Estouteville allo stesso tempo. Una sera c’era un spettacolo a corte, il re non si presenta dicendo che Mme de Valentinois è ammalata. M d’Anville racconta al principe cosa è successo in realtà: il re è afflitto e arrabbiato. Il re aveva regalato un anello a Mme de Valentinois e l’aveva pregata di portarlo. Quando lei si veste per andare ad assistere allo spettacolo non aveva questo anello. Le sue dame affermano che erano già quattro o cinque giorni che la duchessa non lo portava, questo tempo corrispondeva esattamente ai giorni della partenza del maresciallo di Brissac. Il re capisce che l’anello era stato donato a lui. M de Clèves racconta questa storia a Sancerre dicendogli di non raccontarla. Il giorno dopo va dalla cognata e trova lì Mme de Tournon. Dopo lo spettacolo Sancerre era andato a casa sua e le aveva raccontato quello che lui aveva detto, Mme de Tournon l’ha poi raccontato alla cognata che lo riferisce al principe. M de Clèves allora va da Sancerre che gli racconta tutto e gli dice che Mme de Tournon voleva sposarlo ma vedeva che la loro passione si era raffreddata e che invece di discutere del loro matrimonio sembrava allontanarlo e pensa quindi che abbia un altro amante.  M de Clèves allora gli da un consiglio che darebbe anche a sé stesso, appellandosi alla SINCERITÀ dice che nel suo caso proverebbe dolore ma non sarebbe arrabbiato e che la consolerebbe. A queste parole la principessa arrossisce (si ricorderà di queste parole quando vorrà confessargli la verità). Mme de Tournon dice a Sancerre che lo sposerà quando tornerà da un viaggio che lui deve fare. Il giorno in cui Sancerre ritorna è il giorno esatto in cui Mme de Tournon muore. M de Clèves va a trovarlo e lo trova addolorato. Sancerre dice che durante la sua assenza non aveva ricevuto molte lettere da Mme de Tournon ma non era stupito perché sapeva com’era. Quando torna da lui un altro giorno lo trova completamente diverso da come lo aveva lasciato, cammina su e giù e sembra fuori di sé, gli dice che quello che aveva saputo su Mme de Tournon era peggio della sua morte. Ha saputo del tradimento quando Estouteville, suo caro amico ma che non sapeva della sua relazione con Mme de Tournon, è andato a trovarlo. Estouteville gli dice che è l’uomo più afflitto per la morte di Mme de Tournon, che era innamorato di lei e che doveva sposarlo. Sancerre capisce che il suo rapporto con Mme de Tournon è cambiato nel momento in cui è diventata l’amante anche di Estouteville. Estouteville gli mostra delle lettere e un ritratto. Leggendo le lettere Sancerre nota che con lui non era mai stata così dolce. In questo momento prova sia il dolore della morte che quello dell’infedeltà. Sancerre decide di non vedere più Estouteville.  Mme de Clèves è sorpresa perché credeva Mme de Tournon INCAPACE D’AMORE E DI INGANNO (inconsciamente sta parlando anche di sé stessa). Il marito ordina alla Principessa di tornare a Parigi per quel “numero infinito di visite”. Lei acconsente perché si sente più tranquilla su Nemours ma va subito dalla Reine Dauphine perché sa che lì potrà incontrarlo. La Delfina le dice che il duca è molto cambiato al punto da abbandonare il progetto della corona inglese. La regina d’Inghilterra è stufa ma invece che correre da lei, Nemours trova delle scuse per non andare.

 Queste parole sono un VELENO per Mme de Clèves, la turbano, vuole assicurarsi che la donna amata da Nemours non è la Reine Dauphine.  La Reine Dauphine le dice che se così fosse stato se ne sarebbe accorta, perché la persona che causa l’amore è la prima ad accorgersi di questi sentimenti. La pace è quasi conclusa, il re di Spagna vuole sposare la figlia del re che era promessa a suo figlio Don Carlos. Nemours era ESTREMAMENTE IMPAZIENTE del ritorno della principessa e la va trovare con il pretesto di farle le condoglianze. La principessa era sul suo letto e faceva caldo (segno di passione). Le dice che i grandi dolori e le passioni violente portano dei grandi cambiamenti nell’anima (si riferisce a lui che ha rinunciato alla corona per amore di lei). La principessa non sapeva cosa fare, se rispondere o stare zitta, quello che Nemours le aveva detto le provocava un grande turbamento di cui non era padrona. Quando M de Clèves torna a casa racconta a sua moglie delle notizie su Sancerre ma lei aveva la testa occupata da quello che era appena successo. La Principessa decide di evitare il duca e tutti i luoghi che frequenta con il presto della morte della madre. M de Clèves si ammala e lei decide di rimanere a casa con lui ma quando Nemours arriva Mme de Clèves esce dalla stanza. Il principe che ha sempre avuto dolcezza nei confronti di sua moglie non la ebbe in questa occasione e le chiese di non cambiare condotta. Il re e la regina parlano di Oroscopi. Nemours dice a Mme de Chartres a bassa voce che gli hanno predetto che sarà felice per le attenzioni della persona per cui avrà la più violenta e rispettosa passione al mondo. La Reine Dauphine chiede al duca quello che ha detto alla principessa. Grazie alle sue capacità risponde alla domanda senza esitare dicendo che gli hanno predetto che avrà una fortuna cosi grande che non oserà pretendere di più. La principessa vede spesso Nemours con ma un certo turbamento di cui Nemours si accorge e se ne accorge anche lo Chevalier de Guise. Mme de Chartres chiede a la Reine Dauphine notizie su Elisabetta d’Inghilterra e la regina le racconta la storia di Anna Bolena, sua madre (è una storia che fa capire alla principessa che gli uomini considerano le donne come oggetti di consumo breve). La Reine Dauphine vuole mandare alla madre dei ritratti di tutte le belle persone che ci sono a corte e chiede a M de Clèves il ritratto che aveva lui di sua moglie per confrontarlo con quello che aveva fatto.  M de Nemours da molto tempo desiderava avere un ritratto di Mme de Clèves e decide di rubarlo al marito. Mme de Clèves lo vede ma pensa che sia meglio non dire niente, decide così, anche se non direttamente di regalargli un suo ritratto.  La sera il marito non trova il suo ritratto e scherzosamente dice alla moglie che lo aveva donato sicuramente a qualche amante. Queste parole fanno venire alla principessa dei rimorsi. Si ricorda di tutto quello che la madre le aveva detto, di prendere tutto e partire anche se fosse stato difficile. Si ricorda quello che il marito aveva detto a proposito delle sincerità e pensa di confessargli la sua inclinazione per Nemours.

La figlia e la sorella del re si sposano e il re decide di organizzare un torneo.  Durante le prove dalla tasca di Nemours sembra cadere una lettera.  Nemours e il re salgono sui cavalli più agitati. Nemours per evitare di ferire il re cade da cavallo. Mme de Clèves accorre prima di tutte le altre dame, lo Chevalier de Guise se ne accorge.  Quando Nemours si risveglia vede subito Mme de Chartres.  Lo chevalier de Guise decide di parlare con la Principessa, si scusa se per un attimo perde il profondo rispetto che ha sempre avuto per lei e le dice che non è vero che lei è incapace di amore.  Anche Nemours parla con la Principessa, dice che ha ricevuto dei “marques” da parte sua. La principessa non è più padrona dei suoi sentimenti. VICENDA DELLA LETTERA: Chastelart raccoglie la lettera che era caduta e la dà alla Reine Dauphine dicendole che è caduta dalla tasca di Nemours. La regina la dà a Mme de Clèves dicendole di riportargliela la sera stessa. La Principessa è stupita, turbata e impaziente e prova un dolore insopportabile. Nella lettera il destinatario viene accusato di i...


Similar Free PDFs