EGI Domande Sergio Barile PDF

Title EGI Domande Sergio Barile
Course Economia e gestione delle imprese
Institution Sapienza - Università di Roma
Pages 3
File Size 144.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 43
Total Views 130

Summary

Download EGI Domande Sergio Barile PDF


Description

un pensiero pervasivo ed interdisciplinare, utile per rileggere qualsiasi fenomeno

1

Il pensiero sistemico costituisce

2

L’efficacia

qualifica un’attitudine circa il perseguimento di un effetto disiderato

3

La predisposizione di un approccio di mutuo aggiustamento appartiene alle interdipendenze di tipo

reciproco

4

Il capitale allocato rappresenta

5

Tanto più bassa è la quantità di pareggio

6

In condizione di leva finanziaria favorevole

7

La visione dell’impressa come sistema cibernetico sottolinea l’importanza

8

La consonanza rappresenta

9

L’ampliamento del variegato panorama di aree di affari nei quali l’impresa è presente viene definito

10

11 12

Il rischio di non conoscenza consegue

Una leva operativa bassa è sempre correlata a Le azioni di mera crescita dimensionale sono associate a

13

Per relazioni inter-sistemiche si intendono

14

Per varietà si intende

15

Il modello struttura-condottaperformance stabilisce che

16

I sistemi finanziari di tipo marketbased sono caratterizzati da

17

Secondo l’approccio Sistemico Vitale, la regola

18

La risonanza rappresenta

19

In assenza di differenziazione

la quantità di risorse patrimoniali di cui il sistema impresa ha bisogno per fronteggiare il rischio di non conoscenza tanto meno si richiedono all’impressa grossi volumi di produzione per raggiungere il pareggio economica un maggiore indebitamento influenza positivamente anche la redditività del capitale proprio dei processi di auto-regolazione, capaci di consentire una continua retroazione di informazioni la compatibilità tra sistemi atta a consentire che si possano rapportare efficacemente da uno punto di vista strutturale Integrazione verticale diversificazione sia ad eventi del tutto ignoti sia ad eventi dei quali l’organo di governo dell’impresa riesce a stimare le possibilità d’accadimento e le eventuali conseguenze sui risultati attesi, anche perché l’evento stesso può essere interrelato con altri eventi bassi ricavi alta leva di contribuzione e alta leva delle vendite profittevole relazioni attivate tra le componenti di strutture appartenenti a sistemi diversi per la realizzazione di specifiche attività volte a conseguire obiettivi comuni l’ulteriore varietà che può emergere con il trascorrere del tempo le caratteristiche strutturali di un settore influenzano le condotte dell’impresa; condotte che a loro volta influenzano i risultati dell’impresa proprietà delle imprese qualificata da azionariato diffuso e relazioni tra banche e imprese importante al breve periodo deriva dalla volontà dell’organo di governo di legare il sistema ad una o più entità del contesto Il cambiamento che la consonanza può avere per effetto dell’attivazione delle relazioni tra entità sistemiche la competizione si esplica sostanzialmente attraverso la leva del marketing

20

Secondo la teoria neo istituzionale, i benefici connessi allo svolgimento determinata attività derivano da

21

La centralizzazione

22

22 b 23

Nella matrice BCG, i prodotti caratterizzati da bassa quota di mercato relativa e alto tasso annuale di crescita del settore sono Nella matrice BCG, i prodotti caratterizzati da alta quota di mercato relativa e basso tasso annuale di crescita del settore sono Le dimensioni della matrice General Electric sono

economie di scala, economie di scopo, economie di transazione definisce la distribuzione del potere decisionale nell’organizzazione tra gli individui

i prodotti ‘enigma’

i prodotti ‘mucca’

attrattività del mercato e posizione competitiva

24

L’efficienza

misura la capacità di minimizzare le risorse necessarie al conseguimento di un risultato

25

Il tasso di contribuzione esprime

il quantum disponibile per ogni euro di ricavo per la copertura dei costi di struttura

26

Lo schema organizzativo definito riguarda

27

L’elasticità incrociata della domanda

28

Secondo la teoria degli stakeholders

29 30

La ristrutturazione patologica riguarda azioni tese a In caso di proprietà forte, sotto il profilo oggettivo la proprietà

31

Il rischio di non conoscenza consegue

32

Secondo la teoria delle dipendenze delle risorse esterne

33

Le azioni di sviluppo sono associate a

34

Il pensiero sistemico costituisce

35 36

37

38

La trasformazione riguarda azioni tesse a La visione dell’impressa come sistema meccanico sottolinea l’importanza La predisposizione di norme interne a valenza generale appartiene alle interdipendenze di tipo Secondo la teoria dell’impressa come institution, l’impressa

il passaggio alla struttura ampliata e serve a determinare le interazioni tra le componenti della struttura ampliata emerge come parametro quantitativo per circoscrivere i settori in termini di sostituibilità tra prodotti L’ambiente e composta da interlocutori sociali che a vario titolo ricercano la soddisfazione di bisogni nell’andamento dell’impresa Modificare la struttura specifica a seguito di interventi sull’idea imprenditoriale E’ un sovrasistema di livello L+1 rispetto all’impresa Sia ad eventi del tutto ignoti sia ad eventi dei quali l’organo di governo dell’impressa riesce a stimare le possibilità d’accadimento e le eventuali conseguenze sui risultati attesi, anche perché l’evento stesso può essere interrelato con altri eventi L’ambiente e concepito come l’insieme delle fonti presso cui l’impressa attinge mezzi rilevanti per la propria sopravvivenza Alta leva di contribuzione e alta leva delle vendite profittevole Un pensiero pervasivo ed interdisciplinare, utile per rileggere qualsiasi fenomeno

Di operare secondo schemi e procedure rigide ponendo maggiore enfasi sulla struttura

Sequenziale L’impressa è intessa luogo astratto in cui i diversi stakeholders scambiano risorse ponendo in essere una fitta trama di contratti

39

La diversificazione

Concorre all’ampliamento dell’estensione orizzontale di un impressa

40

La capacita di comprensione di un fenomeno nella sua incertezza si riferisce alla dimensione

Indeterminatezza

41

Nella macrostruttura divisionale

42

In accordo con il 2 postulato dell’Approccio Sistemico Vitale, la capacita di dell’isotropia riguarda

43

La variabilità si intende

44

Il contesto specifico di un’impressa

45

Per varietà si intende

le attività al di sotto della direzione sono scomposte in relazione ai prodotti offerti, alle aree geografiche servite, ai clienti e ai canali distributivi utilizzati la capacita del sistema di omeostaticamente equilibrarsi sia internamente che esternamente mediante meccanismi di auto-regolazione l’ulteriore varietà che può emergere con il trascorrere del tempo E definito dai soggetti con cui l’impressa realizza rapporti transazionali o di tipo competitivo Le possibili varianti con le quali il fenomeno si presenta agli occhi dell’osservatore...


Similar Free PDFs