Eugenio Montale approfondimento \"Ti libero la fronte dai ghiaccioli\" PDF

Title Eugenio Montale approfondimento \"Ti libero la fronte dai ghiaccioli\"
Author Ferdinando Violante
Course Letteratura Italiana
Institution Università telematica e-Campus
Pages 3
File Size 74 KB
File Type PDF
Total Downloads 94
Total Views 128

Summary

Download Eugenio Montale approfondimento "Ti libero la fronte dai ghiaccioli" PDF


Description

Ti libero la fronte dai ghiaccioli...

L’incipit introduce il lettore in medias res: in un interno protetto, il poeta accudisce teneramente la donna-angelo, che ha compiuto un lungo e faticoso viaggio attraverso gli abissi siderali. Il ghiaccio di quegli spazi si è addensato sulla fronte di lei; violente tempeste le hanno lacerato le ali: l’essere numinoso (e tuttavia fragile) si abbandona, allora, a un sonno interrotto da continui sussulti. All’esterno, un’umanità cieca vive inconsapevole del miracolo. Un’inedita tensione visionaria contamina i tratti incarnati della donna con quelli angelici: «se angelo è» avverte infatti Montale «mantiene tutti gli attributi terrestri» (SMA, p. 1498); e poi ancora: «mi sono affidato a lei, donna o nube, angelo o procellaria» (ivi, p. 1483). L’immagine della procellaria – l’uccello che vola anche in mezzo alle tempeste, come dichiara l’etimo latino – contribuisce a definire i tratti inquieti di questo «visiting angel» (ivi, p. 1498). E non è estranea forse a questa suggestione un’ascendenza della gozzaniana Invernale («Le piacque, alfine, ritoccare il suolo; / e ridendo approdò, sfatta le chiome, / e bella ardita palpitante come / la procellaria che raccoglie il volo», vv. 33-36), (Blasucci, comunicazione orale). Questo dualismo di spirito e corpo gioca infatti esplicitamente con la continua sovrapposizione di fonti letterarie, iconografia sacra e biografia. Siamo al primo gradino di una metamorfosi che si dispiegherà pienamente tra Nuove stanze e la terza raccolta montaliana, La bufera. Il testo è pubblicato su rivista nel 1940; nello stesso anno viene incluso nella seconda edizione delle Occasioni. METRICA Due quartine di endecasillabi di cui due sdruccioli (vv. 5, 7). Nella prima quartina assuonano 1 ghiacciOlI : 4 ciclOnI; quasi rimano 2 AlTE : 3 lacerATE e poi ancora 2 ALTe : 4 soprassALTi; rimano all’interno 2 raccogliesti : 4 desti. Alla rimicità fonica di questa prima strofa subentra la rimicità ritmica della seconda, tutta giocata sul contrappunto delle sdrucciole (5 nespolo : 7 scantonano : 8 vicolo) con le tronche (5 Mezzodì : 8 qui), che incorniciano la quartina (Blasucci, comunicazione orale).

***

Ti libero la fronte dai ghiaccioli

che raccogliesti traversando l’alte nebulose; hai le penne lacerate dai cicloni, ti desti a soprassalti.

Mezzodì: allunga nel riquadro il nespolo l’ombra nera, s’ostina in cielo un sole freddoloso; e l’altre ombre che scantonano nel vicolo non sanno che sei qui.

1-4. fronte: tratto caratteristico della donna-angelo (cfr. «il piumaggio della tua fronte senza errore»; Elegia di Pico Farnese, v. 39); qui l’immaginario stilnovista si sovrappone al volto (dotato appunto di un’alta fronte) di Irma Brandeis, ispiratrice di questo personaggio poetico. nebulose: masse celesti, composte di stelle, gas e pulviscolo cosmico. hai... soprassalti: le due frasi sono coordinate per asindeto in modo da porre sullo stesso livello sintattico e di significato la natura numinosa della donna (le «penne») e la sua umanissima fisicità (il sonno agitato). le penne lacerate: “le ali ferite”. Sono il dettaglio che svela la natura angelica della donna. ti desti a soprassalti: “ti svegli a scatti”. L’irrequietezza di questo riposo ricorda il tipico sonno nervoso e intermittente di chi ha compiuto un lungo viaggio. E forse la donna-angelo ha coperto con il suo volo magico la distanza transoceanica che separa gli Stati Uniti (la patria di Irma Brandeis) dall’Italia. In una lettera inviata a lei dopo la definiva separazione del 1938 (cfr. Introduzione) si può forse cogliere la genesi esistenziale dell’apparizione magica: «only, from time to time, I dive you in your light-stream and try to have you present, flesh and bone, in my life» (Montale a Brandeis, 19-9-1938). 5-8. allunga... nera: “il nespolo proietta la sua ombra nera all’interno della cornice della finestra”. Solo in inverno le ombre si allungano a mezzogiorno («Mezzodì»). La scena va dunque collocata in questa stagione (cfr. anche il «sole / freddoloso»), che potenzia con il suo clima freddo e le sue ombre scure l’estraneità del mondo esterno al miracolo privato. un sole freddoloso: “un sole che non scalda” e dunque “un sole invernale”. L’ossimoro, qui enfatizzato dall’enjambement, ricorre in La rana, prima a ritentar la corda... e poi in altri luoghi della Bufera. altre: l’aggettivo indefinito assimila le ombre umane a quella inanimata del nespolo. ombre: sono «gli altri uomini, [...] quelli

che non sanno, che ignorano la possibilità di simili eventi» (Montale a Guarnieri); con un rimando implicito agli «uomini che non si voltano» di Forse un mattino andando in un’aria di vetro... (Ossi di seppia). scantonano: “svoltano l’angolo”. Alla dimensione claustrofobica degli individui chiusi nel ristretto spazio di un vicolo si oppone l’aerea e vertiginosa discesa dell’angelo-procellaria sulla Terra....


Similar Free PDFs