Fratelli, Ungaretti PDF

Title Fratelli, Ungaretti
Course Letteratura italiana
Institution Università degli Studi di Bergamo
Pages 3
File Size 110.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 5
Total Views 134

Summary

Analisi “Fratelli, Ungaretti”...


Description

L'ANALISI DI UN TESTO POETICO FRATELLI, UNGARETTI Il lavoro critico su un testo poetico può essere diviso in tre parti: 1) Presentazione del testo; 2) Analisi del testo; 3) Interpretazione.

Mariano, il 15 luglio 1916 1. Di che reggimento siete 2. fratelli? 3. Parola tremante 4. nella notte 5. Foglia appena nata 6. Nell’aria spasimante 7. involontaria rivolta 8. dell’uomo presente alla sua 9. fragilità 10. Fratelli Presentazione del testo Fratelli è un componimento in versi di Giuseppe Ungaretti, pubblicato nel 1916 in Porto sepolto e poi confluito, insieme ai componimenti di Allegria di naufragi (1919), nella raccolta L’allegria (1931). La lirica contiene una data precisa, infatti essa è stata scritta nell’epoca della prima guerra mondiale, quando il poeta si trovava arruolato per combattere. Appartiene quindi a quella raccolta iniziale di poesie di guerra, dove egli cerca di trovare fraternità e “allegria”, per quanto possibile, nella sofferenza che vede combattendo al fronte. Ungaretti infatti, vista la sua esperienza di guerra, è solito scrivere componimenti che hanno come temi la guerra e quindi tutte le emozioni che da essa possono scaturirne. Ad esempio, anche nel componimento “Soldati” (1918) sempre di Ungaretti. Anche in questa lirica l’autore ricorre all’uso dell’analogia della foglia appena nata, accompagnata dal sentimento di fratellanza tra soldati, accomunati dalla paura e dalla fragilità. La parola fratelli però sottolinea maggiormente la fratellanza è quello spiraglio di speranza che accomuna tutti gli esseri umani, mentre invece la parola “soldati” risulta più cruda e separativa. Analisi del testo: PARAFRASI 1.“A quale reggimento appartenete, 2. fratelli?” 3. La parola fratelli è come se tremasse nell’essere pronunciata 4. nella notte 5. Essa è come una foglia appena nata

6. Nell’aria della notte, lacerata da scoppi e lamenti affannosi, 7. Essa è un’involontaria e inconsapevole rivolta 8. dell’uomo del nostro tempo contro la propria 9. Fragilità: 10. Fratelli.

Senza seguire i versi: A quale reggimento appartenete, fratelli?” La parola fratelli è come se tremasse nell’essere pronunciata nella notte. Essa è come una foglia appena nata nell’aria della notte, lacerata da scoppi e lamenti affannosi. Essa è un’involontaria e inconsapevole rivolta dell’uomo del nostro tempo contro la propria fragilità: fratelli. Sicuramente il tema centrale è la guerra. La poesia si apre con una chiamata da parte del poeta rivolta agli altri soldati che non fanno parte del suo reggimento, chiamati però “fratelli”. L’io lirico apre una riflessione sul termine stesso “fratelli”, paragonato ad una foglia nata di notte e lacerata da violenti scoppi di guerra. Sopra questo tessuto di dolore, pero, Ungaretti mostra uno spiraglio di salvezza nell’anelito della fratellanza, inconsapevole e quasi biologica, poiché tutti gli uomini sono legati da una condizione consapevole di fragilità: è proprio chiamandosi fratelli che questa ribellione alla lacerazione che porta la guerra avviene. Il tema dei fratelli è un modo per affrontare il dissidio interiore che la guerra portò ad Ungaretti, visibile in altre poesie come ad esempio in “Soldati”. Sentimento Individuazione del genere: poesia lirica, poiché è corta. È anche ermetica, poiché di carattere chiuso, Sul piano letterario con il termine ermetismo si sottolinea una poesia dal carattere volutamente complesso, ottenuto attraverso un susseguirsi di analogie di difficile interpretazione. -

-

La struttura del testo (Si individuano le diverse unità del testo, in base ai temi e/o alle caratteristiche formali) Si possono individuare 4 sezioni (escluso il titolo): Una prima unità, data dalla domanda posta dall’io lirico; Una seconda, la quale corrisponde al terzo e quarto verso che contiene una similitudine riferita alla parola “fratelli” Una terza e una quarta, contenenti sempre delle similitudini riferite a “fratelli”. Un’ultima unità che si ricollega alla prima.

-

L'analisi stilistica (metro, lingua, figure retoriche, rime, ecc.) Versificazione libera, i dieci versi sono disposti in cinque strofe, due delle quali composte di una sola unità (2 distiche, 1 verso, 1 quartina, 1 verso). Le rime sono tutte sciolte. Il linguaggio è semplice ed essenziale, ma toccante e suggestivo grazie a termini immediati e quasi rudi, crudi. Questo è anche grazie alla struttura, determinata da frequenti pause che delineano e danno ancora più rilevanza alle poche parole della poesia. Vi è un enjambement tra ottavo e nono verso.

Analogia/metafora: la parola di solidarietà, fratelli, è paragonata a una foglia appena sbocciata e quindi fragile, così come è fragile il destino dell’uomo. Personificazione: la parola fratelli che trema nella notte (le parole non tremano dalla paura). -

le varianti: il confronto tra le varianti testuali pubblicate della lirica Fratelli di Ungaretti mostra la continua revisione e sintesi del componimento operato dal poeta per più di un cinquantennio.

-

Individuazione dei legami con il macrocontesto Interpretazione Ricondurre il testo alla intenzione comunicativa dell'autore; connettere il testo ad altri testi dell'autore, in modo da enucleare tutti i sensi possibili del testo; connetterlo criticamente con altri testi di altri autori, per individuarne affinità o divergenze; confronto della propria interpretazione con quella di altri critici.

La poesia parla della fragilità umana, della precarietà della vita e del timore primordiale, dovuto all’aleggiare costante della morte. Tuttavia, con l’appellativo di fratelli, i soldati riconquistano la propria umanità e l’immagine della foglia diventa un elemento di consolazione e un tiepido affacciarsi della positività, nonostante l’esperienza traumatica della guerra. Il poeta, che ha vissuto in prima persona la terribile esperienza dei due conflitti mondiali, esprime in versi ciò che sente, senza usare immagini violente, ma ricorrendo ai propri moti dell’animo e la drammaticità dell’esperienza viene accentuata dall’utilizzo dei cosiddetti versicoli che si stagliano sulla pagina bianca e rivelano tutta loro potenza.1 Ungaretti, infatti, è costantemente alla ricerca della parola essenziale, nuda che, liberata da ogni ornamento descrive efficacemente ciò che egli vuole comunicare....


Similar Free PDFs