IL Porto Sepolto -Ungaretti PDF

Title IL Porto Sepolto -Ungaretti
Author palmina romano
Course Lettere Moderne
Institution Università degli Studi di Napoli Federico II
Pages 2
File Size 45.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 37
Total Views 148

Summary

Il Porto Sepolto di Ungaretti: appunti dettagliati presi a lezione...


Description

IL PORTO SEPOLTO – Giuseppe Ungaret Vi arriva il poeta e poi torna alla luce con i suoi cant e li disperde

Di questa poesia mi resta quel nulla d’inesauribile segreto

Parafrasi: Il poeta vi discende (nel porto sepolto) e poi riemerge con le sue poesie e le diffonde

Di questa poesia mi rimane un mistero insondabile e indicibile Analisi: La poesia in esame, Il porto sepolto, è composta da 7 versi liberi, dispost in due strofe. Ungaretti descrive l’opera del poeta come una sorta di avventura, come una discesa in questo porto sepolto per riportare alla luce soltanto dei framment che non possono essere decifrat. Il porto sepolto diventa quindi il simbolo di ciò che è nascosto nell’animo di ogni uomo.

Prima strofa: La prima strofa si apre con l’avverbio di luogo “vi” che si riferisce al ttolo della poesia. Il poeta infatti arriva proprio nel porto sepolto perché esso diventa il luogo da cui nasce la poesia, è la fonte di ispirazione per chi scrive. Il poeta ci arriva, torna in superficie con le sue poesie e le disperde tra gli uomini, un po’ come il palombaro che trova dei repert antchi e li riporta alla luce. La funzione del poeta è quindi quella di scoprire cosa è rimasto sepolto nell’animo degli uomini e riportarlo in vita, per provare a dare un po’ di sollievo. In questa prima strofa sono quindi present tre verbi che indicano le diverse fasi del viaggio del poeta: arriva v.1 (il poeta scende fino agli abissi dell’anima); torna alla luce v.2 (cerca di rinascere); disperde v.3 (la poesia viene dispersa nel vento e viene colta solo dalle anime più sensibili).

Seconda strofa: La seconda strofa è una riflessione fatta sulla base della prima e quindi sull’opera del poeta stesso. Cosa ha trovato in fondo all’animo umano? Nulla, perché il cuore degli uomini è un segreto inesauribile, indefinibile. Solo il poeta, che ha un animo sensibile, riesce a percepire ciò che è nascosto nel cuore di ognuno e riesce a tradurlo in poesia.

Figure retoriche: Per quanto riguarda le figure retoriche, si not la presenza di numerosi enjambements, che vengono utlizzat da Ungaretti per rendere il testo ancora più frammentario. Lo stle, la metrica e la sintassi sono quindi ridotte all’essenziale, conta soprattutto l’importanza della parola stessa, messa in evidenza attraverso l’utlizzo di versi molto brevi.

Commento: Si tratta di una delle liriche più complesse dell’autore, ma risulta fondamentale per comprendere a pieno la poetca di Ungaretti: il poeta assume quindi un ruolo fondamentale all’interno della società umana perché è l’unico che può indagare i misteri che si trovano nell’anima, ovvero nel porto sepolto, e può esprimerli con parole, tentando di dare un sollievo alle sofferenze dell’uomo....


Similar Free PDFs