Lezioni online di economia politica PDF

Title Lezioni online di economia politica
Author Martina Raguzzoni
Course Economia politica
Institution Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Pages 6
File Size 379.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 43
Total Views 135

Summary

appunti di economia politica...


Description

Lezioni online di economia politica

Programma del Corso -

Il sistema economico. I soggetti economici e l'interdipendenza. Le scelte del consumatore. Equilibrio del consumatore. La domanda individuale e del mercato. Il significato di elasticità. L'impresa e le sue finalità operative. La produzione, la produttività e la legge dei rendimenti. La combinazione ottimale dei fattori della produzione. I costi di produzione e l'offerta. I ricavi. La massimizzazione del profitto. il comportamento delle imprese nelle diverse condizioni di mercato. La concorrenza perfetta. Il monopolio. La domanda e l'offerta dei fattori produttivi. La concorrenza monopolistica. L'oligopolio. Le barriere strategiche all'entrata. La teoria dei giochi. I nuovi contributi all'analisi dell'impresa e dell'organizzazione del mercato. Principi di analisi economica dei diritti di proprietà e dei contratti. L'incertezza e l'informazione. La misurazione delle grandezze macroeconomiche. Il consumo e le sue determinanti a livello teorico. Il moltiplicatore. Gli investimenti. La determinazione del reddito nazionale e la domanda aggregata. L'equilibrio del mercato dei beni e dei servizi. La moneta. Gli aggregati monetari e il ruolo della Bce. L'equilibrio del mercato monetario. L'equilibrio IS-LM. Il reddito nazionale e il livello dei prezzi. L'offerta aggregata e il modello AS-AD. La bilancia dei pagamenti e il tasso di cambio. Il comportamento dei consumi nel lungo periodo. L'equilibrio del sistema economico aperto L'efficienza economica. L'Antitrust e la regolamentazione del mercato

Prima lezione 2 ottobre

I modelli economici: sono delle semplificazioni della realtà che osserviamo e sono ottenute introducendo delle ipotesi che ci aiutano a semplificare la realtà.

Teoria del consumatore: beni: X1, X2 prezzi: P1, P2 reddito: R

Esempio: X1 è un cappuccino, X2 è un cornetto. Se faccio ciò limito molto il mio modello perché non ho altre scelte e dovrei aggiungere altri beni. Quindi si analizza un mercato per volta, quindi X1 è il cappuccino X2 è tutto il resto. Il bene X2 diventa particolare perché diventa tutto il resto.

Entra in gioco la scelta del consumatore che può scegliere uno dei beni ma anche una loro combinazione. Le combinazioni si indicano con il paniere: A = (X1; X2) è la composizione della scelta del mio consumatore in termini di quantità.

Ogni paniere ha il valore uguale alla quantità del bene per il suo prezzo

X1 x P1

Per far si che io possa acquistarlo il valore deve essere ≤ R (reddito) quindi posso usare tutto il mio reddito o lasciarne una parte. Non può essere più grande perché non posso risparmiare e non posso avere persone che mi prestano del denaro. Questo è l’insieme delle possibilità di consumo del consumatore definito come vincolo di bilancio. X1 x P1 + X2 x P2 ≤ R

Il fatto che il mio consumatore abbia la possibilità di consumo significa che io posso trasferirlo sul grafico....


Similar Free PDFs