Medioevo in Italia PDF

Title Medioevo in Italia
Course Storia medievale
Institution Università degli Studi di Milano
Pages 1
File Size 37.7 KB
File Type PDF
Total Downloads 5
Total Views 121

Summary

Riassunto delle dominazioni in Italia nel corso del medioevo...


Description

ODOACRE: 476 DEPONE ROMOLO AUGUSTO 493: TEODORICO OSTROGOTO UCCIDE ODOACRE  OSTROGOTI IN ITA 535-53: GUERRA GRECO GOTICA: BISANZIO VS OSTROGOTI  VINCE IMPERO BIZ. 568: INVASIONE LONGOBARDI. ALBOINO  CLEFI  AGILULFO  ROTARI LIUTPRANDO ASTDESID. 774: CARLO MAGNO CONQUISTA LONGO  LUDOVICO CARLO IL GROSSO (887) la grande aristocrazia cercò di affermare il proprio diritto a eleggere il monarca, questo periodo noto come “anarchia feudale”, dipingendolo semplicisticamente come una fase di disgregazione del potere centrale. =/ SOVRANI OTTONE I DI SASSONIA (951) la corona d'Italia fu istituzionalmente connessa a quella imperiale, per cui fu automaticamente ereditata dai successori di Ottone IOTTONE 2 E 3 (FINO 1002) 902: ARABI CONQUISTANO SICILIA (TAORMINA) 1054: (ENRICO 3 CORRADO II) ENRICO 4 (LOTTA INVESTITURE) 11 SEC: NORMANNI IN SUD ITA (VS IMPERO LO SCONFIGGONO) 1059 ROBERTO GUISCARDO DUCA DI PUGLIA E CALABRIA 1091: RUGGERO I CONQUISTA SICILIA FINE 11 E 12: TUTTO IL SUD ITA UNIFICATO DA NORMANNI 1113: RUGGERO FINE 11 SEC: CITTÀ DEL NORD E CENTRO INDIPEDENTI DAL POTERE IMPERIALE, SI COSTITUISCONO I COMUNI 1015-1114: NASCONO REP. MARINARE (AMALFI, VENEZIA, PISA, GENOVA) 1152-89: BARBAROSSA ENRICO VI IN SICILIA (FIGLIO DI BARBAROSSA, tramite politica matrimoniale)  FEDERICO II (figlio) CARLO D’ANGIO’ VS MANFREDI: ANGIO’ VINCE A BENEVENTO 1282: inizio a Palermo a una sanguinosa rivolta (VESPRI SICILIANI). I rivoltosi chiamarono in loro aiuto Pietro III ARAGONA, che aveva sposato la figlia di Manfredi. Ebbe così inizio GUERRA DEL VESPRO che si concluse soltanto nel 1302 con la Pace di Caltabellotta SICILIA AGLI ARAGONA, REGNO DI NAPOLI AGLI ANGIO’. IN TO PISTOIA LUCCA SIENA E PISA E POI NEL 1200 FIRENZE FINE 13 E 14: AFFERMAZIONE SIGNORIE Le Signorie furono l'evoluzione istituzionale di molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale DE MEDICI, SFORZA, VISCONTI, MALATESTA, GONZAGA… ALFONSO V D’ARAGONA UNIFCA REGNO DI NAPOLI E SICILIA 1412-54 Nell'area centro-settentrionale i maggiori contendenti furono il Ducato di Milano e le Repubbliche di Venezia e Firenze 1454 PACE DI LODI mise fine allo scontro fra Venezia e Milano che durava dall'inizio del Quattrocento...


Similar Free PDFs