Rivoluzione Francese Date PDF

Title Rivoluzione Francese Date
Author Anna Ricci
Course Storia moderna
Institution Università degli Studi di Milano
Pages 3
File Size 71 KB
File Type PDF
Total Downloads 10
Total Views 153

Summary

Elenco date fondamentali rivoluzione francese...


Description

1789 24 gennaio: convocazione degli Stati generali (non si riunivano dal 1610). 5 maggio: apertura ufficiale degli Stati generali a Versailles da parte di Luigi XVI. 4 giugno: muore, all'età di sette anni, il delfino di Francia Luigi Giuseppe Saverio Francesco; il fratello cadetto, di quattro anni, diviene l'erede al trono. 17 giugno: il Terzo Stato si costituisce in Assemblea Nazionale: ad essa si aggiungeranno, su richiesta del Re, gli altri due stati il 27 giugno ed il 9 luglio si proclamerà Assemblea Costituente. 20 giugno: giuramento della Pallacorda. 14 luglio: presa della Bastiglia. 17 luglio: inizio dell'emigrazione degli aristocratici. 26 agosto: promulgazione della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino. 5-6 ottobre: in seguito alla marcia delle donne su Versailles, il sovrano è costretto ad abbandonare la reggia e trasferirsi in città, alle Tuileries. 30 novembre: la Corsica viene riconosciuta dall'Assemblea Nazionale come territorio del Regno di Francia. 17 dicembre: l'Assemblea decide di utilizzare i beni ecclesiastici come pegno per i debiti dello Stato. 1790 12 gennaio: vengono proclamati a Bruxelles gli Stati Uniti del Belgio. 26 febbraio: con un decreto viene abolita l'antica suddivisione della Francia in province e viene attuata la suddivisione amministrativa in Dipartimenti (83 a quel momento). 26 giugno: l'Austria verrà autorizzata ad annettersi il Belgio (27 luglio). 12 luglio: approvazione della "Costituzione civile del clero". 1791 21 giugno: il Re e la famiglia reale francese vengono arrestati a Varennes mentre tentano la fuga dalla Francia; il 25 il Re verrà dichiarato "sospeso". 21 agosto: rivolta degli schiavi a Saint-Domingue. 30 settembre: ultima seduta dell'Assemblea Nazionale: dall'indomani il potere legislativo passerà all'Assemblea Legislativa appena eletta. 1792 (anno I della Repubblica) 10 agosto: le Tuileries sono saccheggiate dalla folla, il Re si rifugia presso l'Assemblea; Napoleone assiste disgustato agli eventi e si convince della incapacità del re a fronteggiare gli eventi. L'Assemblea decide l'elezione di una Convenzione per la riformulazione della Costituzione in previsione della abolizione della monarchia. 2-7 settembre: si svolgono i massacri di settembre. 8 settembre: la Convenzione ordina di invadere la Savoia: il 22 settembre vi entreranno le truppe francesi (generale Montesquiou) e la occuperanno in due settimane. 20 settembre: vittoria francese (Dumouriez e Kellermann) sui prussiani del duca di Brunswick nella battaglia di Valmy. 21 settembre: Costituzione dell'anno I e proclamazione della Repubblica. 22 settembre: istituzione del Calendario rivoluzionario. 19 novembre: la Convenzione dichiara il proprio diritto di intervento "ovunque un popolo voglia conquistarsi la libertà"; protesta inglese per questo il 29 novembre. 1793 21 gennaio: esecuzione capitale di Luigi XVI. 31 gennaio: decreto di annessione di Nizza alla Francia. 1º febbraio: la Convenzione dichiara guerra alla Gran Bretagna ed allo Statolder dei Paesi Bassi che verranno invasi dalle truppe francesi comandate dal generale Dumouriez il 17 febbraio. 1º marzo: decreto di annessione del Belgio alla Francia. 1º marzo: scoppia l'insurrezione in Vandea; inizio della prima delle guerre di Vandea. 10 marzo: la Convenzione istituisce il Tribunale rivoluzionario nominando pubblico accusatore Fouquier-Tinville. Il presidente è Jacques Bernard Marie Montané, cui nel mese di agosto subentrerà Martial Herman. marzo: si forma la prima coalizione (Austria, Prussia, Repubblica delle Sette Province Unite, Gran Bretagna, Spagna e Portogallo) contro la Francia (il Regno di Sardegna vi aderirà il 20 aprile). 2 giugno: la Convenzione assume ufficialmente i poteri legislativo ed esecutivo.

10 luglio: la Convenzione nazionale nomina per appello nominale un nuovo Comitato di salute pubblica, composto da nove membri, a cui affidare la direzione politica e militare della Repubblica rivoluzionaria; è l'inizio del periodo detto comunemente Il Terrore. 1º agosto: decreto di adozione del sistema metrico-decimale. 22 agosto: Robespierre è eletto Presidente della Convenzione. 5 settembre: il Terrore viene messo all'ordine del giorno. 17 settembre: Viene votata la legge dei sospetti: ha inizio il regime del Terrore. 29 settembre: la Convenzione emette il decreto del "maximum", istituzione di un limite massimo di prezzo per le derrate di prima necessità ma anche di un limite massimo dei salari. 5 ottobre: adozione del calendario rivoluzionario francese (su proposta di Gilbert Romme) in sostituzione di quello gregoriano (12 mesi di 30 giorni cadauno, un "periodo supplementare" di 5 o 6 giorni a fine anno, inizio dell'anno il primo vendemmiaio corrispondente al 22 o 23 settembre gregoriano); il 24 ottobre la Convenzione definisce il nome dei nuovi mesi, ideato dal drammaturgo e cordigliere Fabre d'Églantine. Il calendario rivoluzionario durerà fino a tutto il 1805. 16 ottobre: esecuzione capitale di Maria Antonietta. 1794 4 giugno: Maximilien de Robespierre è eletto all'unanimità Presidente della Convenzione. 27 luglio: è il 9 Termidoro: truppe fedeli alla Convenzione occupano l'Hotel de Ville: il giorno dopo Maximilien de Robespierre viene ghigliottinato insieme al fratello Augustin, a Saint-Just ed altri; è la fine del periodo detto Il Terrore. 24 dicembre: abolizione della "Legge del maximum" emessa dalla Convenzione poco più di un anno prima. 1795 19 gennaio: il generale Jean-Charles Pichegru entra vittorioso in Amsterdam: viene istituita la Repubblica Batava, stato fantoccio della Francia. 20 maggio: rivolta parigina dei "sanculotti" repressa dalle truppe di stanza fuori Parigi. 8 giugno: morte di Luigi XVII, detenuto nella prigione della Tour du Temple, secondogenito (e successore) di Luigi XVI; la successione al trono passa allo zio, conte di Provenza (il futuro Luigi XVIII di Francia), re di Francia dopo il dominio di Napoleone. 23 settembre: proclamazione della Costituzione dell'anno III: il potere legislativo è detenuto da due Camere (di cui un terzo è rinnovato annualmente): il Consiglio dei Cinquecento che forma le leggi, e il Consiglio degli Anziani (250 deputati di età minima 40 anni) che può solo approvarle o respingerle; il potere esecutivo passa al Direttorio, composto da cinque membri eletti dalle due camere con sostituzione annuale di uno a sorteggio. 1796 10 aprile: ha inizio la prima campagna d'Italia: un'armata francese sotto il comando di Napoleone Bonaparte invade il Piemonte. 26 aprile: armistizio di Cherasco tra francesi e piemontesi. 15 maggio: firma del trattato di pace (Pace di Parigi) fra il Direttorio ed il Re di Sardegna che abbandona alla Francia Nizza e la Savoia; due giorni dopo Napoleone imporrà l'armistizio anche al Ducato di Modena e Reggio. 5 giugno: armistizio fra Napoleone ed il Re di Napoli. 12 giugno: le truppe di Napoleone invadono la Romagna, parte dello Stato Pontificio. 23 giugno: accordo tra Francia e Stato Pontificio, che deve accettare l'occupazione della sua parte settentrionale (Legazioni). 16 ottobre: proclamazione della Repubblica Cispadana (Bologna, Ferrara, Modena e Reggio nell'Emilia): durerà un anno; muore Vittorio Amedeo III di Savoia e gli succede il figlio Carlo Emanuele. 7 novembre: muore la zarina Caterina II di Russia, le succede Paolo I. 14 giugno: inizio della Repubblica Ligure con capitale Genova. 28 giugno: truppe francesi sbarcano a Corfù; successivamente occuperanno anche Zante e le altre isole del Mar Ionio. 29 giugno: nasce la Repubblica Cisalpina (ex Ducato di Milano, Bergamasco, Cremonese, Modenese). 3 luglio: Talleyrand propone al Direttorio una spedizione militare in Egitto. 9 luglio: la Repubblica Cisalpina incorpora quella Cispadana. 16 agosto: Napoleone scrive al Direttorio una lettera ove propugna un intervento militare in Egitto per "distruggere veramente l'Inghilterra".

4 settembre (18 fruttidoro): colpo di Stato effettuato per conto dei membri repubblicani del Direttorio dal generale Pierre François Charles Augereau (inviato da Napoleone), ed arresto dei realisti fra i quali il generale Jean-Charles Pichegru, che verrà deportato in Guyana da dove evaderà l'anno dopo. 17 ottobre: trattato di Campoformio: confermati sostanzialmente gli accordi di Loeben, inoltre Venezia (con i suoi territori fino all'Adige) va all'Austria, i territori a sinistra del Reno fino a Colonia alla Francia, la Lombardia va alla Repubblica Cisalpina; programmato il congresso di Rastatt per definire l'assetto dell'Impero (sarà aperto il 28 novembre e durerà fino all'aprile del 1799 senza giungere ad alcun accordo). 16 novembre: muore Federico Guglielmo II di Prussia, gli succede Federico Guglielmo III. 5 dicembre: Napoleone rientra in Parigi; il 9 il generale Berthier lo sostituisce a capo dell'Armata d'Italia. 1798 18 gennaio: gli austriaci occupano Venezia; decreto del Direttorio che dispone il sequestro di tutte le navi di paesi neutrali che trasportino merci inglesi. 9 marzo: la Dieta germanica ratifica a Rastatt l'annessione della riva sinistra del Reno da parte della Francia. 21 aprile: viene proclamata ad Aarau la Repubblica Elvetica, una ed indivisibile. Il 26 aprile, con il trattato di Ginevra, la Repubblica elvetica è assoggettata alla Francia. 1º luglio: Napoleone sbarca in Egitto ed il giorno dopo prende Alessandria. 3 luglio: truppe francesi occupano Torino. 21 luglio: dopo alcune azioni preliminari a Ramayeh (10 luglio) ed a Chebreis (13 luglio), Napoleone sconfigge i Mamelucchi nella battaglia delle piramidi ed il 24 entra a Il Cairo. 1º agosto: l'ammiraglio inglese Horatio Nelson distrugge la flotta francese nella battaglia del Nilo; muore in combattimento anche l'ammiraglio Brueys. 19 agosto: Ginevra viene annessa alla Francia e diviene capitale del Dipartimento del Lemano. 27 novembre: l'armata di Ferdinando IV, Re di Napoli, entra in Roma cacciandone i francesi; il giorno dopo tremila soldati inglesi sbarcano a Livorno. 29 novembre: trattato di alleanza fra Russia e Regno di Napoli, firmato a San Pietroburgo. 6 dicembre: le truppe francesi occupano il Piemonte. 8 dicembre: Carlo Emanuele IV di Savoia, sotto la pressione delle truppe di occupazione, rinuncia al Piemonte ma mantiene la Sardegna. Il Piemonte si costituisce in Repubblica Piemontese. 14 dicembre: le truppe francesi, agli ordini di Championnet, riprendono Roma, lasciata precipitosamente da Ferdinando IV, e ripristinano la Repubblica Romana. 1799 10 gennaio: insurrezione a Napoli dei sostenitori della Rivoluzione francese. 12 marzo: il Direttorio dichiara guerra all'Austria. 17 marzo: a seguito dell'occupazione della Toscana da parte delle truppe francesi, il Granduca di Toscana Ferdinando III viene cacciato da Firenze. 27 aprile: le truppe di Suvorov sconfiggono i francesi nella battaglia di Cassano; il giorno seguente entrano in Milano, provocando il crollo della Repubblica Cisalpina. 9 novembre: 18  brumaio: con un colpo  di Stato militare, Napoleone scioglie il Direttorio ed il corpo legislativo; viene istituito il regime politico del Consolato: Napoleone è nominato console insieme a Emmanuel  Joseph Sieyès e Roger  Ducos.

1800 14 maggio: un'armata francese sotto lo stesso Napoleone entra in Italia valicando il Colle del Gran San Bernardo. 2 giugno: i francesi rioccupano Milano senza combattere....


Similar Free PDFs