Filologia romanza - Viel PDF

Title Filologia romanza - Viel
Author Piero Loiacono
Course Filologia Romanza 
Institution Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Pages 4
File Size 170.1 KB
File Type PDF
Total Downloads 55
Total Views 143

Summary

programma...


Description

Principali informazioni sull’insegnamento Titolo insegnamento Anno Accademico Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Dipartimento Obbligo di frequenza Lingua di erogazione Docente responsabile

Dettaglio crediti formativi

Filologia romanza 2017-2018 L-12 Comunicazione linguistica e interculturale 8 Romance Philology Lingue Lettere Arti. Italianistica e culture comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Italiano Nome Cognome Riccardo Viel Ambito disciplinare Filologia e linguistica generale e applicata

Modalità di erogazione Periodo di erogazione Anno di corso Modalità di erogazione

Primo semestre II Lezioni frontali

Organizzazione della didattica Ore totali Ore di corso Ore di studio individuale

200 56 144

Calendario Inizio attività didattiche Fine attività didattiche

02 ottobre 22 dicembre

Syllabus Prerequisiti Risultati di apprendimento previsti

Indirizzo e-mail [email protected] SSD L-FIL-LET/09

Crediti 8

Si auspica, benché non obbligatoria, una conoscenza elementare di: storia medievale e lingua latina.  Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenze da acquisire durante il corso: tratti basilari della linguistica storica delle lingue romanze e del loro sviluppo dal latino medievale con l’acquisizione di una matura capacità di orientamento nei caratteri storico-linguistici che tali processi assumono alle origini delle lingue di apprendimento previste dal Corso di Studi; processi di produzione, trasmissione e ricezione dei testi manoscritti medievali, e loro metodologia di edizione; concetti di base della critica del testo e dell’ecdotica; profilo delle letterature romanze in una prospettiva storico-linguistica e storico-letteraria, a partire dai testi letti in lingua originale e in traduzione, incentrandosi sullo studio degli autori, delle opere, dei generi letterari delle origini. Nozioni di base di informatica umanistica

Contenuti di insegnamento

Programma Testi di riferimento

applicata alla filologia.  Conoscenza e capacità di comprensione applicate Conoscenze e capacità di comprensione applicate da acquisire durante il corso: capacità di interpretare il testo sotto il profilo materiale (analisi dei problemi ecdotici posti dalla tradizione manoscritta), metodologico (lettura di un’edizione critica), linguistico (traduzione e analisi dei tratti linguistici di base), storicoletterario (esegesi del testo e analisi del suo contesto culturale). Infine, capacità di declinare quanto appreso in un’ottica culturale europea e mediterranea; capacità di approcciarsi criticamente alle fonti di informazione bibliografiche cartacee e digitali (anche in web).  Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente saprà, difronte a un testo medievale: individuarne le fonti; riconoscerne i problemi di critica testuale; porsi il problema della loro analisi linguistica in prospettiva diacronica; collocarli nel loro contesto storico e culturale. Capacità di valutare l'attendibilità delle informazioni acquisite nei testi e nel web. Consapevolezza dei problemi connessi con le complesse questioni relative alla pluralità culturale del bacino mediterraneo anche in epoca medievale.  Abilità comunicative Al termine del corso lo studente avrà acquisito i termini del linguaggio filologico tecnico di base, e la capacità di analizzare un’opera letteraria del Medioevo romanzo con adeguata proprietà di linguaggio. Capacità di inserirsi in modo efficace in ambiti di lavoro diversificati (compreso quello umanistico didattico, culturale, anche in riferimento al patrimonio artistico del territorio).  Capacità di apprendere Al termine del corso lo studente sarà avviato alla capacità di applicare le metodologie di base acquisite, utilizzando la bibliografia esistente; acquisizione di abilità nella consultazione di materiali bibliografico, iconografico e informatico; capacità di gestire in autonomia gli strumenti per l'apprendimento delle conoscenze. Aspetti fondamentali della critica del testo; lineamenti generali della linguistica romanza; storia della letteratura romanza per generi; lettura e analisi di un’antologia di testi medievali romanzi in lingua. Medioevo romanzo e Mediterraneo: contatti di lingue e culture —A. Studio di: 1) Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2015: del cap. 1 i §§ 1-4 (argomenti: libro, supporti scrittorî; il manoscritto e la scrittura antica), cap. 3 tutto (argomenti: la trasmissione dei testi; il processo di copia e gli errori), cap. 4 tutto (argomenti: edizione critica pluritestimoniale e monotestimoniale; edizione dell’originale). 2) Paolo Gresti, Introduzione alla linguistica romanza, Bologna, Pàtron, 2016; di questo libro: cap. 1 tutto (argomenti: espansione romana e romanizzazione; il latino volgare e le sue fonti); cap. 2 tutto (argomenti: nascita delle lingue romanze, loro differenziazioni, loro classificazione); del cap. 4 solo i §§ 4.1, 4.2, 4.3, 4.4.1, 4.5.2.1,

(argomenti: accento, evoluzione dal sistema vocalico quantitativo a quello qualitativo; vocalismo tonico in evoluzione spontanea; lenizione delle consonanti intervocaliche); del cap. 5 solo i §§ 5.1.2.6, 5.2.7, 5.3.2.1, 5.3.2.2 (argomenti: declinazione bicasuale galloromanza; formazione dell’articolo determinativo romanzo; formazione del futuro e condizionale romanzo). 3) M. L. Meneghetti, Le origini delle letterature medievali romanze, Bari, Laterza, 2007, capp. 4, 5, 6. 4) Costanzo Di Girolamo (a cura di), La letteratura romanza medievale, il Mulino, Bologna, cap. 1 “L’epica”, cap. 2 “La lirica”, cap. 3 “Il romanzo”; cap. 8 “Il teatro” [I capitoli sono stati ripubblicati anche in libretti indipendenti che possono essere acquistati: A. Limentani, M. Infurna, L’epica romanza nel Medioevo, il Mulino, Bologna, 2007; L. Formisano, La lirica romanza nel Medioevo, il Mulino, Bologna, 2012; M. L. Meneghetti, Il romanzo nel Medioevo. Francia, Spagna, Italia, Bologna, Il Mulino, 2010; il cap. 8 sul teatro non è stato ripubblicato, ed occorre dunque consultare il manuale di Di Girolamo in biblioteca]. —B. Dispensa a cura del docente.

Note ai testi di riferimento

Il corso fornirà nella parte istituzionale i presupposti linguistici e metodologici della disciplina [14 ore]. Nella seconda, attraverso la lettura, la traduzione e il commento di brani tratti dalle maggiori opere letterarie del Medioevo romanzo, verrà declinato il tema dell’incontro tra l’occidente cristiano e l’oriente islamico e bizantino, e della rappresentazione dello spazio mediterraneo nella letteratura romanza. La seconda parte si articolerà in 2 sezioni: (1) quadro del genere epico romanzo (nascita, storia e caratteristiche): verranno letti, tradotti e commentati in classe passi della Chanson de Roland in antico francese, del Cantar de mio Cid in antico castigliano, sino alla presenza della materia rolandiana nella Commedia di Dante [14 ore]; (2) quadro della poesia trobadorica, delle sue origini e della mediazione arabo-mozarabica iberica, e in particolare i contatti tra le lingue; lettura e commento di alcune kharagˇat, di canzoni d’amore antico provenzali e antico francesi e di componimenti plurilinguistici, sino agli italiani e a Dante [14 ore]; (3) quadro del genere del romanzo medievale; verranno letti e tradotti alcuni brani di Chrétien de Troyes [7 ore]; (4) quadro del genere teatrale nel Medioevo romanzo; verranno letti brani del Jeu de Saint Nicolas [7 ore]. Per l’esame lo studente studierà i testi in programma (A) e preparerà la lettura in lingua e la traduzione dei testi della dispensa (B) fornita dal docente (minimo 100 versi di poesia o 100 righe di prosa). La dispensa andrà studiata integralmente nella versione italiana. Informazioni pratiche Le dispense sono disponibili e scaricabili in pdf dalla piattaforma elearning e dalla pagina del docente sul sito del Dipartimento, nella sezione “didattica”: http://www.uniba.it/docenti/viel-riccardo Tutti i libri in bibliografia (eccetto il manuale di Gresti “Introduzione alla linguistica romanza”) sono disponibili nelle biblioteche di Ateneo e del polo di Bari, consultabile all’indirizzo internet http://193.205.156.4/ e http://easyweb.ateneo.uniba.it/easyweb/w8018/index.php?scelta=campi& Gli studenti non frequentanti (riconosciuti tali a norma del Regolamento

Metodi didattici Metodi di valutazione Criteri di valutazione

Altro

Didattico succitato) sono tenuti a concordare un supplemento al programma col docente a ricevimento (non via mail). Agli esami lo studente è tenuto a presentare documento d’identità. Lezioni frontali con ausilio di videoproiettore, seminari e conferenze di studiosi. Esame orale  Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente deve dimostrare di conoscere la metodologia di edizione dei testi medievali romanzi; i principali elementi di linguistica storica romanza; la storia dei generi letterari romanzi e le principali opere ed autori.  Conoscenza e capacità di comprensione applicate Difronte a un testo in una lingua medievale letteraria, lo studente deve dimostrare: capacità di tradurlo; di riconoscervi i basilari fenomeni linguistici evolutivi; di commentarlo dal punto di vista storico, culturale e letterario; di individuarne i principali problemi ecdotici.  Autonomia di giudizio Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le metodologie di base e di saperle declinare all’interno del panorama letterario medievale romanzo, mettendo in contatto i problemi di critica testuale a quelli linguistici ed esegetici.  Abilità comunicative Lo studente dovrà dimostrare di saper tradurre i testi con precisione, di saper commentare un testo con proprietà di linguaggio, di saper illustrare i problemi di critica testuale e di analisi linguistica adoperando correttamente i termini tecnici della disciplina.  Capacità di apprendere Lo studente dovrà dimostrare di saper mettere a profitto la bibliografia acquisita, adoperandola in modo critico in riferimento all’àmbito letterario medievale romanzo. Gli orari di ricevimento sono pubblicati alla pagina del docente sul sito del Dipartimento: http://www.uniba.it/docenti/viel-riccardo. Gli orari possono subire variazioni. Gli studenti sono pregati di verificare alla pagina docente avvisi ed eventuali variazioni di orario. ll calendario degli esami è pubblicato sul sito del Corso di Laurea e su Esse3. Per iscriversi all'esame, è obbligatorio utilizzare il sistema Esse3. All’esame sarà richiesta la presentazione di un documento d’identità....


Similar Free PDFs