Parafrasi - Appunti 1 PDF

Title Parafrasi - Appunti 1
Course Letteratura italiana i
Institution Università degli Studi di Napoli Federico II
Pages 2
File Size 54.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 83
Total Views 140

Summary

Parafrasi e spiegazione della poesia L'amore fugge et non s'arresta una hora...


Description

PARAFRASI La vita fugge e non si arresta neppure un attimo, e la morte la segue a grandi passi, e il presente e il passato mi tormentano, così come il futuro; e il ricordo [del passato] e l'attesa [del futuro] mi angosciano, ora da una parte ora dall'altra, a tal punto che in verità io mi sarei già liberato da tutti questi pensieri [mi sarei ucciso], se non avessi pietà di me stesso. Ritorno a pensare se il mio cuore triste provò mai dolcezza [nel passato]; e poi, dall'altra parte [pensando al futuro] vedo la mia navigazione turbata dai venti; vedo il fortunale in porto e il mio timoniere [la ragione] ormai stanco, e rotte gli alberi e le sartie, e spente le belle luci [gli occhi di Laura] che ero solito fissare.

Il testo è una drammatica meditazione esistenziale, con la quale Petrarca mette in risalto lo sfinimento del proprio animo, logorato dai patimenti di una vita e da una perenne infelicità. Quartine La meditazione di Petrarca prende le mosse da estemporanee considerazioni sull’angosciante impotenza dell’essere umano di fronte allo scorrere inarrestabile del tempo, e sfocia nell’esternazione di un drammatico scoraggiamento. Petrarca sente che la sua esistenza è giunta ad un punto morto: – sul fronte del passato, egli avverte cocente il sentimento della delusione, la desolata tristezza provocata dalla constatazione che le aspettative e le speranze coltivate non hanno avuto riscontro nella realtà: Laura non lo ha amato, e il passato gli offre unicamente i ricordi dolorosi di un amore non corrisposto. – sul fronte del futuro, Petrarca vede solo un baratro svuotato di ogni significato: perché la morte di Laura ha distrutto ogni possibilità concreta di un amore finalmente ricambiato, togliendo al poeta la speranza della felicità e, con essa, persino il conforto delle illusioni. Sopraffatto dal senso di infinita stanchezza che sente su di sé, e dal disamoramento che prova per la vita, Petrarca dichiara che solo la compassione verso se stesso lo trattiene dal suicidio. Terzine Come le quartine, anche le terzine sono impostate sullo schema passato – futuro: – nei versi 9 – 10, Petrarca ritorna sul tema del passato, e sulla negatività dei ricordi che esso gli offre. – a partire dal verso 10, l’attenzione si sposta sul futuro, e il poeta introduce una lunga ed elaborata metafora, attinta al mondo della navigazione, con la quale suggerisce “visivamente” l’idea dello stato di logoramento psicologico e di sfinimento in cui si sente. Per ottenere questo effetto, il poeta assimila se stesso ad una nave ridotta in pezzi, i cui alberi e i cordami sono spezzati, il cui timoniere è esausto, e che è attesa, sulla via del porto, da un mare in tempesta.

Al termine di questa immagine, nell’ultimo verso del testo, Petrarca accenna agli occhi di Laura, spenti per sempre dalla morte. Questa allusione alla morte di Laura costituisce l’unico riferimento “non sottinteso” all’amata contenuto in tutta la poesia (ed è perciò è l’unico punto in cui l’origine amorosa dell’afflizione del poeta diventa esplicita). Con la parola “spenti”, la poesia si chiude sull’idea di un naufragio sentimentale ed esistenziale irrimediabile e definitivo.  

V 11 metafora : al mio navigar è figura del corso futuro della vita V 11 metafora: turbati i venti è figura di eventi sfavorevoli...


Similar Free PDFs