Psicologia risposte ai TEST PDF

Title Psicologia risposte ai TEST
Author Mimmo Tardio
Course Psicologia generale 24 cfu
Institution Università Telematica Pegaso
Pages 15
File Size 181.3 KB
File Type PDF
Total Downloads 32
Total Views 312

Summary

Warning: TT: undefined function: 32 I cambiamenti  sociali in essere determinano: Forti sensazioni di incertezza, la perdita di punti  di riferimento, forti insicurezze e disorientamenti, condizi...


Description

Icambiamentisocialiinesseredeterminano:Fortisensazionidiincertezza,laperditadipunti diriferimento,fortiinsicurezzeedisorientamenti,condizionididisagio Nella“buonascuola”:l'apprendimentoèunprocessosoggettivochetraeoriginedalbisogno dicostruzioneedistrutturazionedelreale Ilproblemsolvinginsituazionicriticheavviene: inognieta'delsoggettoedinteressa elementieprocessicognitivi,emozionalieaffettivi,comportamentalierelazionali Unarappresentazionementaledell'Iopositivaedunabuonastrutturazionedellapersonalita' delsoggetto:implicanocapacita'cheriguardanolaconoscenzadisestessiedellarealta' socialechee'sfondointegratorediesperienzeediprocessi Esistonomolteplicifattoricheinfluenzanolastrutturazionedell'Io.Talifattorisono prioritariamente:larappresentazionementalechelapersonahadisestessa,ilsistemadi valoriedisignificatielosfondointegratorenelqualevive Ilcambiamentonellascuolapromuove:ilpassaggiodall’aula2.0all’aula3.0 IlProfilodell’allievo:èinterpretabileattraversoildisegno,test,osservazionesistematicadei comportamenti L'analisideirisultatidiun’autovalutazione:consenteaisoggettidisepararecio'chesiritiene soddisfacentedacio'chepuo'esseremigliorato Lecondizionichepromuovonol’apprendimentosono:“Inciampare”inproblemidacui nasconodomande Lamediazionedidatticaefficaceconsente:Iltransfertdegliapprendimentielosviluppodelle competenze; Dallaproblematizzazionedelrealescaturiscono:Domandecheorientanoilsoggettoversola ricercadellerisposte; Imparareadimparare:Corrispondeadunsistemapersonalediinterpretazioneedominio dellarealtàcheorientailsoggettointuttalasuavita; Ilmiglioramentodellacondizionediadeguatezzadell’offertaformativaalsoggetto:Implical’ organizzazionediunsistemafunzionalechepromuovascelteautonomeeconsapevoli; Lavalutazionee’strumentoperl’incrementodellaqualita’edhaperoggetto:Iprocessidi crescitadellapersonalitàintegraledeisoggetti(processicognitivi,formativi); L’inclusioneriguarda:L’agiredellapersonainunasituazionecomunicativaerelazionaledi gruppo; Piagetdistingue:Quattroperiodidisviluppocognitivoperl'individuo

1

Lostadiodell'intelligenzasenso‐motoriavada:0‐18mesi Nelquartostadiodellostadiosenso‐motorio: Ilbambinocominciaacoordinaredue schemiinsequenze,nellequaliilprimoschemacostituisceilpresuppostoperpoterattivare ilsecondo NelriflessodiMoro:Seunadultoperunattimononglisostieneilcapooproduceunforte rumore,ilbambinoInarcalaschiena,aprelebracciaepoilerichiudecome"abbracciando" IlcomplessodiEdipo:E'costituitodafantasieedesideriincestuosiperilgenitoredell'altro sessoedaunaforterivalitàegelosiaperilgenitoredellostessosesso. Ibambinichesviluppanounatipologiadiattaccamento"ansiosa‐ disorganizzata(D)": Mostrano,nellaStrangeSituation,sequenzedisorganizzatedicomportamenti, comportamentistrani,comerimanereimmobili,dondolarsi,coprirsigliocchiallavistadella madre Peranalizzarel'incontrotragenitoriebambino,glipsicologifannoriferimentoaspecifiche caratteristiche: La"schematicità"o"format"ela"cornice"o"frame"delrapporto La"cornice"o"frame"è:Unamodalitàinterattivachesegnalaqualcosaapropositodiun' altramodalitàinterattivaedèunaprecondizioneperchéloschemasisvolga Ipadri:Preferisconointeragireconilfiglioattraversoilgiocofisico,concontatticorporei moltostimolantieritmici Ilbambinodai2‐3finoai5anni:Devefarprevalereilsensodell'autonomiasuquellodel dubbioedellavergognaeilsensodiiniziativasulsentimentodicolpa Lacomprensionedelsédelbambinoèegocentrica,cioè:Ilbambinononmisurabenelesue forzeequestoglifafareerroridivalutazioneeloesponeadinsuccessi Ladimensione"sollecitudine‐ostilità"siriferisce:Alcaloreaffettivocheigenitorimettononel rapportoconilbambino Ilgenitorecheprivilegiaunostileeducativoautoritario: E'freddo,controllante,poco dispostoacomunicareconilfiglioetendeadaspettarsidalfigliouncomportamentopiù maturodellasuaetà. Ilbambinodurantel'etàscolaresviluppalacapacitàdi"roletaking",ossia:Didecentrarsie assumereunpuntodivistadiversodalproprio Lapsicologiageneralehasenso:percostruirerelazioni,perselezionaresituazionie condizionidivitapiùappropriateainostribisogni,percostruireunprogettodivitacheci soddisfi,perviveredimensionidiequilibriopsicologico Imassmediapromuovono:opportunitàdiinformazionidaselezionare

2

Unarappresentazionementaledell'Iopositivaedunabuonastrutturazionedellapersonalita' delsoggetto:implicanocapacita'cheriguardanolaconoscenzadisestessiedellarealta' socialechee'sfondointegratorediesperienzeediprocessi Esistonomolteplicifattoricheinfluenzanolastrutturazionedell'Io.Talifattorisono prioritariamente:larappresentazionementalechelapersonahadisestessa,ilsistemadi valoriedisignificatielosfondointegratorenelqualevive Lyotarddescrivelapostmodernita'e:nonnutrenostalgiaperl'unita'elatotalita'perduta, mariconosce,nellasocieta'fluidadioggi,lapositivita'dicio'chee'molteplice,frammentato, polimorfoeinstabile Ilcambiamentonellascuolapromuove:ilpassaggiodall’aula2.0all’aula3.0 Ogniattivita'e'sostenutada:curiosita',motivazioni,interessi Lavalutazionedelprofilodell'allievoallafinediunpercorsoformativonecessitadi: monitoraggiocontinuodell’andamentodeiprocessi,misurandoilgradodirealizzazionedegli obiettiviprefigurati Ildocentedevecurareprioritariamente:laqualita'dellamediazionedidatticaanche medianteleTIC Unambientediapprendimentominimalistae'costituito:daunadidatticafondatasulla lezionefrontaledeldocente L'attivita'diformazionesisvolge:secondosequenzerivoltealmiglioramentocontinuo Cosarappresentano,nelledinamichedigruppo,lemotivazioni:Laspintaaraggiungere obiettivicondivisiinbaseallepropriecapacitàetalenti; Lemodalita’diinsegnamentodelledisciplinemostranoproblemiderivantida:Carenzedi motivazionedapartedeigiovaniinun’aulaminimalista,connotatadallalezionefrontale. Igiovanidevonomostrare:Comprensionedelsensoedelsignificatodegliapprendimenti disciplinari,autonomianellaricerca‐azione; Ilsuccessoformativodipendeprevalentemente:Dauncontestoriccodistimolazionied organizzatoperl’apprendimentosecondounadidatticadilaboratorio; Iprogettiextracurricolariattivatinellescuolecostituiscono:Opportunitàdiapprendimento nelquadrodeisaperisociali; TICeTSIinun’aula3.0diventano:ambientidiapprendimento; Lamediazionedidatticaefficaceconsente:Iltransfertdegliapprendimentielosviluppodelle

3

competenze; Nell’allievooccorrefavorirelacostruzione:Diunsistemacognitivodinamicopersonale; Unamediazionedidatticaefficace:Coinvolgegliallieviinunproblemachemotivaesostiene l’azione; Ilmiglioramentodellacondizionediadeguatezzadell’offertaformativaalsoggetto:Implical’ organizzazionediunsistemafunzionalechepromuovascelteautonomeeconsapevoli; Lavalutazionedellaqualitàdelsistemascolasticonecessitadi:Standarddiriferimento; Nelquartostadiodellostadiosenso‐motorio: Ilbambinocominciaacoordinaredue schemiinsequenze,nellequaliilprimoschemacostituisceilpresuppostoperpoterattivare ilsecondo Ineonati:Giàall'etàdi3giornipreferisconolavocematerna Peranalizzarel'incontrotragenitoriebambino,glipsicologifannoriferimentoaspecifiche caratteristiche:La"schematicità"o"format"ela"cornice"o"frame"delrapporto La"cornice"o"frame"è:Unamodalitàinterattivachesegnalaqualcosaapropositodiun' altramodalitàinterattivaedèunaprecondizioneperchéloschemasisvolga Ilgenitorecheprivilegiaunostileeducativoautoritario: E'freddo,controllante,poco dispostoacomunicareconilfiglioetendeadaspettarsidalfigliouncomportamentopiù maturodellasuaetà. Ilbambinodurantel'etàscolaresviluppalacapacitàdi"roletaking",ossia:Didecentrarsie assumereunpuntodivistadiversodalproprio Bosworth,HaakensoneMcCrackn(1997)hannoindividuatodiversistilidiinsegnamento: autoritario,autorevole,supportivo,permissivooinesistente Nella “buona scuola”: l'apprendimentoèunprocessosoggettivochetraeoriginedalbisogno

di costruzioneedistrutturazionedelreale Una rappresentazione mentale dell'Io positiva ed una buona strutturazione della personalita' del soggetto: implicano capacita' che riguardano la conoscenza di se stessi e della realta' sociale che e' sfondo integratore di esperienze e di processi Il cambiamento nella scuola promuove: il passaggio dall’aula 2.0 all’aula 3.0 Un buon piano dell'offerta formativa, per svolgere la sua funzione, deve tener conto: delle caratteristiche dei giovani nell' ambito della societa' contemporanea, complessa ed in continua evoluzione La valutazione del profilo dell'allievo alla fine di un percorso formativo necessita di: monitoraggio continuo dell’andamento dei processi, misurando il grado di realizzazione degli

4

obiettivi prefigurati Un ambiente di apprendimento minimalista e' costituito: da una didattica fondata sulla lezione frontale del docente I docenti ricercano: buone pratiche per organizzare una mediazione didattica efficace, tale da costruire competenze e capacita' di pensiero autonomo L'azione di formazione e' efficace: se produce risultati attesi apprezzabili e misurabili La motivazione nasce prevalentemente da : Proposte formative congruenti con i potenziali di sviluppo personale del soggetto, dal coinvolgimento in problemi e compiti di realtà;

Le modalita’ di insegnamento delle discipline mostrano problemi derivanti da: Carenze di motivazione da parte dei giovani in un’aula minimalista, connotata dalla lezione frontale. I giovani devono mostrare : Comprensione del senso e del significato degli apprendimenti disciplinari, autonomia nella ricerca-azione; I progetti extracurricolari attivati nelle scuole costituiscono: Opportunità di apprendimento nel quadro dei saperi sociali; La centralita’ dell’ allievo si realizza : Con la promozione di processi di apprendimento e di formazione personali e soggettivi, congruenti con i potenziali educativi del soggetto La personalizzazione dei processi cognitivi e’ relativa a: Curiosità, motivazioni ed interessi del soggetto; Per le teorie cognitiviste:L’ apprendimento è un processo conoscitivo che trae origine dal bisogno di costruzione e di strutturazione del reale; Una mediazione didattica efficace : Coinvolge gli allievi in un problema che motiva e sostiene l’azione; La valutazione della qualità del sistema scolastico necessita di: Standard di riferimento; Un ambiente costruttivista per l’ apprendimento implica : Metodologia di problem posing e problem solving; Piaget distingue: Quattro periodi di sviluppo cognitivo per l' individuo I neonati : Già all' età di 3 giorni preferiscono la voce materna Secondo Darwin, le emozioni e la loro espressione: Sono universali

L'attaccamento può essere definito: Come un legame di lunga durata, emotivamente significativo, con una persona specifica I bambini che sviluppano una tipologia di attaccamento "ansiosa- disorganizzata (D)" : Mostrano,nellaStrangeSituation,sequenzedisorganizzatedicomportamenti, comportamentistrani,comerimanereimmobili,dondolarsi,coprirsigliocchiallavistadella madre Il bullismo: Produce effetti che possono essere molto seri: la vittima può sviluppare sentimenti di

5

insufficienza personale, isolamento sociale, rifiuto della scuola, fino a manifestare vere e proprie patologie depressive. Il bullismo è caratterizzato da alcuni elementi: Tutte le alternative sono vere La "cornice" o "frame" è: Una modalità interattiva che segnala qualcosa a proposito di un' altra modalità interattiva ed è una precondizione perché lo schema si svolga I padri: Preferiscono interagire con il figlio attraverso il gioco fisico, con contatti corporei molto stimolanti e ritmici Il bambino dai 2-3 fino ai 5 anni: Deve far prevalere il senso dell' autonomia su quello del dubbio e della vergogna e il senso di iniziativa sul sentimento di colpa La dimensione "sollecitudine-ostilità" si riferisce: Al calore affettivo che i genitori mettono nel rapporto con il bambino I bambini popolari :Usano strategie di accerchiamento: si chiedono quali siano le attività di un gruppo, hanno uno stile interattivo piacevole, evitano escalation di conflitti, propongono compromessi e alternative

Il problem solving in situazioni critiche avviene avviene: in ogni eta' del soggetto ed interessa elementi e processi cognitivi, emozionali e affettivi, comportamentali e relazionali Il rapporto tra motivazione ed apprendimento: e' essenziale per far costruire al soggetto un progetto di vita personale Lyotard descrive la postmodernita' e: non nutre nostalgia per l'unita' e la totalita' perduta, ma riconosce, nella societa' fluida di oggi, la positivita' di cio' che e' molteplice, frammentato, polimorfo e instabile Il cambiamento nella scuola promuove: il passaggio dall’aula 2.0 all’aula 3.0 Il Profilo dell’allievo :èinterpretabileattraversoildisegno,test,osservazione sistematicadeicomportamenti

Un buon piano dell'offerta formativa, per svolgere la sua funzi funzione, one, deve tener conto: delle caratteristiche dei giovani nell' ambito della societa' contemporanea, complessa ed in continua evoluzione Il docente deve curare prioritariamente: la qualita' della mediazione didattica anche mediante le TIC Un ambiente costruttivista per l' apprendimento implica: metodologia di problem solving nell’aula 3.0 Un ambiente di apprendimento minimalista e' costituito :da una didattica fondata

6

sulla lezione frontale del docente L'azione di formazione e' efficace: se produce risultati attesi apprezzabili e misurabili L'analisi dei risultati di un’autovalutazione: consente ai soggetti di separare cio' che si ritiene soddisfacente da cio' che puo' essere migliorato Cosa rappresentano, nelle dinamiche di gruppo, le motivazioni ? La spinta a raggiungere obiettivi condivisi in base alle proprie capacitàetalenti; Le conoscenze sono: saperi disciplinari; TIC e TSI in un’aula 3.0 diventano: ambienti di apprendimento; Per le teorie cognitiviste: L’ apprendimento èunprocessoconoscitivochetrae originedalbisognodicostruzioneedistrutturazionedelreale; La mediazione didattica efficace consente : Il transfert degli apprendimenti e lo sviluppo delle competenze; Nell’allievo occorre favorire la costruzione: Di un sistema cognitivo dinamico personale; Una mediazione didattica efficace : Coinvolge gli allievi in un problema che motiva e sostiene l’azione; Imparare ad imparare: Corrisponde ad un sistema personale di interpretazione e dominio della realtàcheorientailsoggettointuttalasuavita; Il miglioramento della condizione di adeguatezza dell’ offerta formativa al soggetto: Implica l’ organizzazione di un sistema funzionale che promuova scelte autonome e consapevoli; Per competenza si intende: Il transfert di conoscenze ed abilitàasituazionie contesti diversi per risolvere problemi nuovi

Il bambino definisce il significato di una parola facendosi guidare dalle caratteristiche: Funzionali e percettive Secondo Skinner: Per la comparsa del linguaggio sarebbero determinanti l' esperienza e l'apprendimento

7

Nel riflesso di Moro: Se un adulto per un attimo non gli sostiene il capo o produce un forte rumore, il bambino Inarca la schiena, apre le braccia e poi le richiude come "abbracciando" Freud delinea lo sviluppo psicosessuale dell' individuo dalla nascita alla maturitàin terminidiunasuccessionedistadi: Fase orale, fase anale, fase fallica, fase di latenza, fase genitale Il complesso di Edipo: E' costituito da fantasie e desideri incestuosi per il genitore dell' altro sesso e da una forte rivalitàegelosiaperilgenitoredellostessosesso. L'attaccamento puòesseredefinito: Come un legame di lunga durata, emotivamente significativo, con una persona specifica La "cornice" o "frame" è: Una modalitàinterattivachesegnalaqualcosaaproposito diun' altramodalitàinterattivaedèunaprecondizioneperchéloschemasisvolga I padri: Preferiscono interagire con il figlio attraverso il gioco fisico, con contatti corporei molto stimolanti e ritmici Il genitore che privilegia uno stile educativo autoritario: E' freddo, controllante, poco disposto a comunicare con il figlio e tende ad aspettarsi dal figlio un comportamento piùmaturodellasuaetà. I cambiamenti sociali in essere determinano: Forti sensazioni di incertezza, la perdita di punti di riferimento, forti insicurezze e disorientamenti, condizioni di disagio La costruzione dell'Io avviene nello sfondo integratore di una societa' mutevole e fluida che si connota quale: societa' post moderna, societa' ipercomplessa, societa' della conoscenza, societa' che determina processi di mondializzazione dei fenomeni, societa' che determina processi di globalizzazione delle economie Il cambiamento nella scuola promuove: il passaggio dall’aula 2.0 all’aula 3.0

Per sviluppare apprendimenti occorre: senso e significato alle attivita' del soggetto Ogni attivita' e' sostenuta da: curiosita', motivazioni, interessi La curiosita' e' sollecitata: da un ambiente ricco di stimoli, altamente costruttivista

8

L'attivita' di formazione si svolge: secondo sequenze rivolte al miglioramento continuo Attenzione e impegno nelle attivitàformativesonopromossi: Dalla qualitàdelle proposteformativeinun’aula3.0; Le modalita’ di insegnamento delle discipline mostrano problemi derivanti da: Carenze di motivazione da parte dei giovani in un’aula minimalista, connotata dalla lezione frontale. I giovani devono mostrare : Comprensione del senso e del significato degli apprendimenti disciplinari, autonomia nella ricerca-azione; Il successo formativo dipende prevalentemente: Da un contesto ricco di stimolazioni ed organizzato per l’ apprendimento secondo una didattica di laboratorio; I progetti extracurricolari attivati nelle scuole costituiscono: Opportunitàdi apprendimentonelquadrodeisaperisociali; La centralita’ dell’ allievo si realizza : Con la promozione di processi di apprendimento e di formazione personali e soggettivi, congruenti con i potenziali educativi del soggetto; Le strutture cognitive promuovono : Processi di assimilazione e di accomodamento, di composizione, giustapposizione, elaborazione di nuove idee. Le condizioni che promuovono l’ apprendimento sono: “Inciampare” in problemi da cui nascono domande La mediazione didattica efficace consente : Il transfert degli apprendimenti e lo sviluppo delle competenze; Una mediazione didattica efficace : Coinvolge gli allievi in un problema che motiva e sostiene l’azione;

La valutazione e’ strumento per l’ incremento della qualita’ ed ha per oggetto : I processi di crescita della personalitàintegraledeisoggetti(processicognitivi, formativi);

9

Il disegno interpreta: Il profilo dell’allievo; Il bambino definisce il significato di una parola facendosi guidare dalle caratteristiche: Funzionali e percettive Secondo Skinner: Per la comparsa del linguaggio sarebbero determinanti l' esperienza e l'apprendimento Nel quarto stadio dello stadio senso-motorio: Il bambino comincia a coordinare due schemi in sequenze, nelle quali il primo schema costituisce il presupposto per poter attivare il secondo Il pensiero nello stadio dell'intelligenza operatoria è: Decentrato, dinamico e reversibile I riflessi sono: Risposte organizzate ed automatiche a stimoli specifici, sono innati nella nostra specie I neonati : Giàall' etàdi3 giornip...


Similar Free PDFs