Semeiotica Cardiovascolare, schemi PDF

Title Semeiotica Cardiovascolare, schemi
Course Semeiotica Medica E Chirurgica
Institution Università degli Studi di Pavia
Pages 5
File Size 100.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 6
Total Views 197

Summary

SEMEIOTICA CARDIOVASCOLARERegione precordiale: zona della parete toracica anteriore che corrisponde alla proiezione del cuore e dei grossi vasiItto della punta ritmico sollevamento che si osserva a livello de V spz intercostale sulla linea emiclaveare dovuto all’urto della punta del cuore con la par...


Description

SEMEIOTICA CARDIOVASCOLARE Regione precordiale: zona della parete toracica anteriore che corrisponde alla proiezione del cuore e dei grossi vasi Itto della punta ritmico sollevamento che si osserva a livello de V spz intercostale sulla linea emiclaveare dovuto all’urto della punta del cuore con la parete toracica palpazione - prima mano a piatto - poi con due dita - se non palpabile faccio decombere il pz sul lato sx (avvicino cuore a parete toracica) itto puntale non visibile - difficoltà di trasmissione dell’impulso o versamento pericardico o interposizione di un lembo polmonare (enfisema) - deficit di contrattilità o miocarditi, IMA itto cupoliforme - condizioni che portano a ipertrofia del VS o insufficienza mitralica o vizi aortici o ipertensione arteriosa topografia dell’itto - al IV spazio o normale nei bambini o sollevamento del diaframma ▪ ascite ▪ meteorismo ▪ splenomegalia o soggetti brevilinei - al VI spazio o soggetti longilinei - spostamento verso sx o ipertrofia VS o versamento pleurico dx con spostamento del mediastino verso sx o aderenze pleuro-pericardiche in fibrotorace sx o atelectasia polmonare sx (mediastino spostato verso sx) - spostato verso dx o versamento pleurico sx

o fibrotorace dx o atelectasia polmonare dx ISPEZIONE 1) aspetto della regione precordiale 2) sede e caratteri itto della punta 3) presenza di pulsazioni visibili PALPAZIONE 1) sede e caratteri itto della punta 2) fremiti e sfregamenti fremiti: corrispettivo palpatorio dei soffi cardiaci sfregamenti dovuti allo sfregamento dei foglietti sierosi in corso di pericardite presenti anche durante apnea (DD con sfregamenti pleurici) PERCUSSIONE 1) aia di ottusità assoluta a. proiezione sulla parete toracica della porzione del cuore non coperta dal margine polmonare 2) aia di ottusità relativa a. proiezione sulla parete toracica dai margini cardiaci, da informazioni sulle dimensioni del cuore

TONI CARDIACI Intensità Diminuzione di intensità di entrambi i toni auscultabile su tutti i focolai Pensare a: - versamento pericardico - enfisema polmonare (interposizione dei lobi polmonari) - aumento dell’adipe sottocutaneo se nessuna delle predenti pensare a: - deficit contrattile del miocardio in generale avrò: - toni sordi e ovattati: parafonia ritmo pendolare o embriocardico: attenuazione dei toni (I somiglia al II) associata a tachicardia (accorcio pause quindi toni equidistanti)

Accentuazione toni percepita su tutti i focolai: - sottigliezza della parete: bambini e soggetti magri - urto di chiusura più intenso, es nelle tachicardie accentuazione di un tono percepita su un solo focolaio - alterazione anatomica della valvola - alterazione emodinamica del distretto sovrastante la valvola accentuazione I tono mitralico - sclerosi della valvola mitrale - I tono: accentuato, secco, ligneo Accentuazione II tono aortico - ipertensione arteriosa - sclerosi della valvola accentuazione II tono polmonare - ipertensione polmonare - sindromi da iperaffllusso polmonare o es comunicazione interatriale Sdoppiamento Tono percepito come costituito da due componenti distinte Sdoppiamento I tono - particolarmente evidente sui focolai mitralico e tricuspidale - blocchi di branca sdoppiamento II tono - durante inspirazione o fisiologico nei bambini e nei giovani adulti - sdoppiamento fisso accentuato in inspirazione o ritardo di chiusura della polmonare: stenosi polmonare, BBd o chiusura anticipata dell’aortica: insuff mitralica - fisso, patognomonico di o comunicazione interatriale - paradosso: sdoppiato in espirazione o BBs Rumori aggiunti in sistole Coincidono con apertura delle semilunari Tono alto, simile ad un click - aortico o focolaio aortico e puntale

o non varia con il respiro o possibili cause ▪ dilatazione aortica ▪ sclerosi della valvola - polmonare o focolaio polmonare e di erb o diminuisce in inspirazione o possibili cause ▪ dilatazione arteria polmonare ▪ ipertensione polmonare - può essere indice di prolasso mitralico Ritmi di galoppo Cadenza a tre tempi S3 - protodiastolico - vibrazione prodotta dal sangue durante la fase di riempimento ventricolare rapido S4 - telediastolico - vibrazione dovuta all’accelerazione che il sangue subisce con la sistole atriale galoppo atriale o presistolico: - dovuto all’aumento di intensità di S4 - non c’è mai in caso di fibrillazione atriale galoppo ventricolare o protodiastolico: - dovuto all’aumento di intensità di S3 - possibili cause o scompenso cardiaco o sovraccarico ventricolare galoppo di somma: - quando a causa della FC le fasi di riempimento rapido e di presistole si sovrappongono - mesodiastolico ritmo di treno (tum-tum tum-tum) - quando sono accentuati sia S3 che S4 - grave cardiopatia

schiocco d’apertura in diastole corrispondono all’apertura delle valvole atrio-ventricolari rumore secco simile a schiocco di una frusta valvole sclerotiche SFREGAMENTI PERICARDICI Auscultabile in area precordiale Simile a sfregamento dei capelli fra le dita Meglio percepiti se esercito pressione con fonendo Chiedo a pz di non respirare per DD con sfregamenti pleurici Patognomonici di pericardite fibrinosa...


Similar Free PDFs