Semeiotica del torace PDF

Title Semeiotica del torace
Author Alessia Giacalone
Course Semeiotica
Institution Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Pages 15
File Size 609.5 KB
File Type PDF
Total Downloads 77
Total Views 120

Summary

Semeiotica del torace: esame obiettivo, segni e sintomi di malattie respiratorie, ...


Description

TORACE ESAME OBIETTIVO DEL TORACE Il torace è una parte del corpo interposta tra collo e addome, delimitato da: - in alto: linea cervico toracica: dal giugulo all’apofisi spinosa della settima vertebra cervicale - In basso: Linea toraco-addominale: Dalla apofisi ensiforme dello sterno alla 12ª vertebra toracica lungo il margine costale - Lateralmente: Linea toraco brachiale destra e sinistra Linee di repere laterali del torace: - ascellare anteriore - ascellare media - ascellare posteriore Regioni laterali del torace - Regione ascellare - regione sotto ascellare punti di repere - Angolo di Louis:Tra manubrio e corpo dello sterno (secondo spazio intercostale) - Apofisi spinosa della settima vertebra cervicale

ISPEZIONE Forma e dimensione del torace - torace allungato (astenico, cilindrico) - Torace quadrato o picnico - torace atletico - torace ad imbuto - torace a barca - torace carenato - torace cifotico, scoliotico, cifoscoliotica - torace a botte (enfisematoso): paziente con atteggiamento di inspirazione, c’è intrappolamento di aria a livello alveolare; spazi intercostali all’argati; il diametro antero-posteriore è aumentato per maggior contenuto di aria. Simmetria e deformazioni (Possono essere causati da cause muscolari, ossee o viscerali) Le deformazioni possono essere causate da: differenze di ampiezza tra i due emitoraci, differente sviluppo muscolare dei due lati, scoliosi vertebrale dorsale, fratture costali. Esempi - Retrazione circoscritta di un emitorace: pleurite, fibrosi polmonare - Retrazione diffusa di un emitorace: pleurite diffusa, neoplasie pleuriche - Dilatazione parziale di un emitorace: Aumento di volume del fegato, milza, neoplasie - dilatazione diffusa di un emitorace: versamento pleurico, pneumotorace, enfisema polmonare monolaterale Stato della cute, reticolo venoso superficiale - Lesioni cutanee (eczemi, vescicole) - cicatrici chirurgiche - Enfisema sottocutaneo - teleangectasie venulari (broncopneumopatie) - circolo collaterale venoso (affezioni mediastiniche, neoplasie, pericardite costrittiva, compressione della vena cava discendente) - edema a mantellina (faccia, collo, arti, parti alte del torace) A cura di Alessia Giacalone

Respirazione Movimenti respiratori: frequenza di 16-22 atti respiratori al minuto, ritmo regolare, espansione simmetrica dei due lati e mi toracici. “Eupnea”: respiro nella norma Muscoli: - Inspiratori: intercostali esterni, diaframma, elevatori delle coste e, sterno cleido-mastoideo, scaleni, trapezio - Espiratori: intercostali interni, addominali Intensità del respiro: - respiro superficiale: diminuzione della profondità del respiro (Stati febbrili) - Respiro profondo (iperpnea): stati tossici, pneumotorace - Bradipnea: diminuzione della frequenza respiratoria (coma, depressione del centro del respiro, meningiti) - Tachipnea: aumento della frequenza respiratoria (stati emozionali, dolore, fatica, ipertiroidismo) - Dispnea: respirazione difficoltosa Respiro patologico: - alternanza tra apnea-dispnea: tipico della meningite e della lesione del mondo - Respiro di Cheyne-Stokes: alternanza tra apnea ed atti respiratori gradualmente crescente e poi decrescente di nuovo fino all’apnea: tipico dello scompenso cardiaco - Respiro di Kissmanl: Prolungata e rumorosa inspirazione seguita da una breve pausa e da una breve e gemente espirazione seguita da una pausa prolungata: tipico delle intossicazioni

PALPAZIONE Mani poste sulla parete posteriore del torace: dobbiamo considerare la distanza tra i 2 pollici invitiamo il paziente ad effettuare una espirazione: i 2 pollici si allontaneranno per espansione della gabbia toracica. 6” si distanziano in maniera simmetrica i due emitoraci sono simmetrici, se si sposta solo una mano allora ci sarà un problema di espansione. La palpazione rivela: ● Dolore toracico: Somatico - Nevralgia intercostale, nevralgie radicolari (punti Valleix) - Fratture costali, traumatiche o patologiche - Sindrome di Tietze condrocostale: dolorabilità localizzata alla parte centrale, alta della parete toracica anteriore che si irradia lateralmente - dolori dorsali da patologie vertebrali: osteoporosi, osteomalacia, spondiloartrite, spondiloartrosi, tumori vertebrali dolori muscolari della base del torace per sovradistensione dei muscoli respiratori ( asma, bronchite, pertosse) o per flogosi del diaframma ( coxsackie virus) Somatico/viscerale Dolore tracheobronchiale: - Urente retrosternale: flogosi acute sordo profondo: tumore broncogeno acuto è definito spazialmente: per coinvolgimento di strutture di parete Dolore pleurico - puntorio, localizzato: si accentua con gli atti del respiro, si attenua solo quando si forma il versamento pleurico Polmone: I ndolente - Embolia polmonare: dolore acuto retrosternale Cuore: vedi appunti cuore Esofageo: - Disfagia dolorosa ( odinofagia: segno di allarme per stenosi esofagea) A cura di Alessia Giacalone

-

sensazione di oppressione- contrazione lieve e fugace ma con notevole coinvolgimento neurovegetativo nel reflusso gastroesofageo: dolore toracico non cardiaco che si risolve spesso con uso di antiacidi o con l'assunzione della posizione eretta Punti dolorosi - Punto di Vallerix toracico: pressione  negli spazi intercostali lungo la linea margino-sternale, ascellare media, paravertebrale (forami di uscita dei nervi intercostali): dolente in caso di nevriti (dolore parietale) - punti frenici: dolenti in caso di pleurite mediastinica o diaframmatica → Tra i due capi dello sterno-cleido-mastoideo → Spazio intercostale lungo la margino-sternale - segno di boeri: dolente in caso di processi infiltrativi apicali. Palpazione del margine esterno del muscolo cumulare - altri punti dolorosi: coste,  vertebre e muscoli ● Fremito vocale tattile (FVT) Sensazione vibratoria che si apprezza con il palmo o il lato ulnare della mano poggiata sulla parete toracica quando pronunciamo parole ricche di componenti dentali come 33. Il FVT genera delle Vibrazioni della laringe che si trasmettono lungo la trachea I bronchi al parenchima polmonare e alla mano. Va esplorato in maniera comparativa è simmetrica su tutto l'ambito polmonare: poniamo le mani sulla porzione dorsale del torace e procedendo dalla zona apicale a quella basale facciamo pronunciare 33. Fattori che intervengono sulla produzione e trasmissione del FVT: integrità delle corde vocali pervietà delle vie aeree bronchiali stato del parenchima polmonare, del parenchima pleurico e della parete toracica Il FVT Sarà più intenso in caso di: - diminuzione del contenuto aereo alveolare aumento della densità e consistenza del parenchima polmonare (MA pervietà dei bronchi preservata) (polmoniti, addensamento polmonare, fibrosi polmonare, infarto polmonare, atelettasia) Il FVT sarà diminuito o assente in caso di: - Accumulo di aria/ liquidi Nella cavità toracica ( enfisema polmonare, versamento pleurico) - ostruzione bronchiale - aumento dello spessore della parete toracica ( edema o accumulo tessuto adiposo)

PERCUSSIONE

A cura di Alessia Giacalone

Utilizza il suono che si ricava percuotendo sulla superficie del corpo: dipende dalla struttura e dallo stato degli organi sottostanti. Lo scopo è delimitare gli organi e ricercare eventuali modificazioni del loro stato fisico. Bisogna appoggiare in maniera ferma la mano sul torace e percuotere con un movimento di polso. si fa la percussione in maniera simmetrica e comparativa dall'apice verso la base Finché il suono chiaro polmonare diventa ottuso ovvero finisce il polmone. questa linea è detta soglia polmonare. ovviamente quando il paziente inspira la soglia polmonare sarà più bassa. - Gli organi pieni danno un suono ottuso - Gli organi che contengono aria danno un suono chiaro Il suono evocato da un torace normale si chiama: Suono chiaro-polmonare Le modificazioni patologiche che può subire il suono chiaro polmonare possono riguardare l'intensità, l'altezza, il timbro. si può avere quindi: suono iperfonetico, sono ipofonetico, sono ottuso, suono timpanico, suono metallico. Suono iperfonetico - Aumento del contenuto d'aria negli alveoli ( enfisema polmonare) presenza di aria nel Cavo pleurico ( pneumotorace) presenza di grandi cavità polmonari superficiali detensione del parenchima polmonare: (si verifica subito al di sopra del livello di un versamento pleurico, dove il parenchima sottostante è parzialmente compresso dal versamento) → L’ iperfonesi può spesso assumere carattere timpanico ( Skodismo o s  uono di Skoda) in particolari condizioni in cui strutture polmonari o toraciche vibrano insieme all'aria (questo suono nel caso di versamento cospicuo è meglio apprezzabile anteriormente nella regione sottoclaveare): Enfisemi, pneumotorace aperto, limite superiore di versamenti pleurici, grandi cavità aeree superficiali. Suono ipofonetico - Diminuzione di vario grado del contenuto d'aria negli alveoli ( processi infiltrativi polmonari, atelettasia, edema polmonare) - Versamenti pleurici di moderata entità cavità polmonari ripiene di liquido ( caverne e ascessi) ispessimento pleurico - Aumento dello spessore della parete toracica ( sviluppo di massa muscolare virgola sviluppo di grasso sottocutaneo) Nell’ addensamento polmonare, il suono ipofonetico si modifica quando questo raggiunge almeno i 4 cm dalla parete E non è più profondo di 5 cm Rispetto alla parete esterna del torace Nell versamento pleurico, Il suono ipofonetico diventa ottuso solo se la raccolta liquida raggiunge nell'adulto almeno i 250 300 cc. Al di sotto di questo limite, nei versamenti pleurici scarsi, il liquido si raccoglie alla base occupando il seno costofrenico e l'ottusità non è accertabile anche facendo spostare il paziente;Tuttavia si riduce o viene a mancare l'espansione respiratoria della base polmonare. Suono ottuso - Scomparsa del contenuto aereo polmonare: estesi processi infiltrativi o atelettasia, edema polmonare massivo, infarti polmonari estesi, neoplasie, cisti - Versamento pleurico cospicuo (> 250cc) notevole ispessimento pleurico: fibrotorace, neoplasie pleuriche Nei versamenti pleurici cospicui, il margine superiore dell'ottusità può raggiungere le prime coste. - se il versamento  è trasudativo ( idrotorace da stasi): il limite superiore dell'ottusità avrà un andamento lievemente obliquo verso l'alto a partenza dalla linea spondiloidea

A cura di Alessia Giacalone

-

se il versamento è essudativo ( flogosi pleurica, neoplasia pleurica o polmonare): il margine superiore dell'ottusità si disporrà secondo una linea curva a convessità superiore che dalla linea spondiloidea raggiunge la regione ascellare, riscendendo poi in avanti verso lo sterno ( → Linea di Damoiseau Ellis[A]) → Triangolo di Garland [B]: Tra la linea di Damoiseau-Ellis e la linea spondiloidea si inserisce un triangolo sonoro con apice in basso e base in alto: È un area di iperfonesi dovuta alla detenzione del polmone sovrastante ad un versamento pleurico cospicuo, Quindi il FVT risulta aumentato. → Triangolo di Grocco [C]: Triangolo rettangolo con la base in basso con un lato costituito dalla linea spondiloidea e l'altro da una linea obliqua che partendo dal limite esterno della base si congiunge in alto alla linea spondiloidea (all'incirca nel punto di partenza della linea di damoiseau-Ellis). Nei Versamenti pleurici cospicui Si evidenzia questa zona che presenta suono ipofonetico (sub-ottuso), che trae origine dallo spostamento del mediastino postero-inferiore operato da un versamento verso il lato opposto ( Ecco perché questo triangolo manca in casi di rigidità della lamina mediastinica per fenomeni fibrotici)

Suono timpanico - cavità ripiene di gas a parete sotto particolare tensione: pneumotorace, caverne di una certa dimensione e superficiali) stato di detensione del tessuto polmonare (enfisema polmonare e la particolare condizione che si viene a determinare al limite superiore del versamento pleurico) Suono metallico È un suono ad elevato tonalità che richiama quella dei corpi metallici. è indice di un fenomeno cavitario. occorre una cavità di una certa grandezza, chiusa contenente aria sotto una determinata tensione. (caverne con diametro> 6-8cm)

AUSCULTAZIONE Va fatta in maniera simmetrica e comparativa, si invita il paziente a inspirare ed espirare con la bocca semichiusa.

Murmure vescicolare origina a livello degli alveoli polmonari, in rapporto all'entrata e all'uscita dell'area dagli alveoli. È un rumore dolce, di bassa tonalità e si apprezza in tutta la fase respiratoria. Alterazione del murmure vescicolare: Aumento dell'intensità: - Condizioni in cui aumenta la velocità della corrente aerea( febbre) il polmone sano per compenso funzionale quando nel polmone controlaterale vi è un versamento virgola un pnx oppure un processo infiltrativo Diminuzione dell'intensità: - Difficile trasmissione del murmure ( soggetti obesi, ispessimento,versamenti pleurici) ostacoli all'espansione della gabbia toracica ( fibrotorace, cifoscoliosi) A cura di Alessia Giacalone

-

ostacolata penetrazione dell'aria negli alveoli ( processi infiltrativi, trasudativi, stati atelettasici) perdita dell' elasticità polmonare per distruzione delle pareti alveolari ( enfisema) silenzio respiratorio: assenza totale del murmure

Modificazioni della qualità del murmure: - respiro aspro: il murmure vescicolare è indebolito per ridotta ventilazione e non ricopre il sottostante soffio bronchiale (fumatori cronici) - respiro intermedio o bronchiolizzato o alitante: in casi di addensamento polmonare virgola di versamenti pleurici, di pnx, Cioè in condizioni di diminuita ventilazione polmonare - Respiro saccadè: respiro a scatti cioè presenta delle discontinuità per interruzione Nel passaggio dell'aria: se apprezzabile su tutta la superficie toracica può trarre origine da uno stato emotivo oppure da condizioni dolorose della pleura o della parete; se è circoscritto è attribuibile a stenosi parziale dei bronchi e bronchioli( per edema o spasmo)

Soffio bronchiale rumore che origina dalla laringe e si trasmette tramite la trachea ai bronchi. Esso normalmente non è percepibile nell'ambito polmonare in quanto coperto dal murmure vescicolare e quindi il suo apprezzamento acquista significato patologico - Addensamento polmonare: (Polmonite  acuta, polmonite cronica, fibrosi polmonare, neoplasie): si oblitera il lume alveolare e  la trasmissione del soffio bronchiale è facilitata a causa della maggiore consistenza acquisita dal polmone addensato. La trasmissione del soffio bronchiale può avverarsi soltanto se i bronchi contenuti nella massa polmonare sono pervi. Se invece l'addensamento coinvolge I bronchi: silenzio respiratorio - Escavazioni polmonari Comunicanti con un bronco pervio: Viene a mancare il murmure vescicolare, mentre si ascolta il soffio che, a causa delle Vibrazioni delle pareti della cavità, può acquistare timbro metallico diventando più musicale: soffio anforico - Versamento pleurico con collasso parenchimale senza collasso bronchiale( Esercita una compressione sul polmone scacciando completamente l'aria dagli alveoli< quindi collasso da compressione> senza però comprimere o occludere I bronchi). È un soffio dolce, che si ascolta meglio durante l'espirazione differenziandosi dal soffio aspro tipico dell'addensamento. - Pneumotorace: Se si ha un collasso polmonare con abolizione della funzione ventilatoria si avrà silenzio respiratorio. se la ventilazione bronchiale è conservata, restando abolita quella alveolare, si avrà soffio bronchiale

Rumori bronchiali -

-

Ronchi - rumori secchi: Si generano per il passaggio dell'aria attraverso un lume bronchiale stenosato dalla presenza di secreto denso e Vischioso ho da turgore della mucosa bronchiale o da spasmo o da compressione dall'esterno. Andando dai bronchi di maggior calibro a quelli più piccoli avremo: Ronchi russanti, fischianti, gementi, sibilanti. → Si riscontrano: tracheobronchite secche, acute e croniche, bronchite asmatica e soprattutto asma bronchiale. → possono modificarsi con i colpi di tosse Rantoli - rumori umidi: Si producono quando nell'albero bronchiale o in una cavità polmonare patologica in comunicazione con un bronco sia contenuto del secreto fluido, per cui l'aria che l'attraversa si divide in bolle→ Vanno in superficie, scoppiano e danno origine a vibrazioni sonore intermittenti Le bolle sono tanto più grosse quanto maggiore è il calibro del bronco  ronchiti umide acute e croniche, bronchiectasie, caverne; sono detti → rantoli a grosse, medie bolle: b anche rantoli  gorgoglianti o cavitari; Possono essere sia inspiratori che espiratori  roncopolmonite, edema polmonare. Sono caratteristici delle ultime → Rantoli a piccole bolle: b A cura di Alessia Giacalone

diramazioni bronchiali; sono detti anche rantoli sub-crepitanti;  sono perlopiù inspiratori: → possono modificarsi con i colpi di tosse

Rumori polmonari Sono detti anche rantoli crepitanti: (In effetti non sono dei veri e propri rantoli non originando il rumore dallo scoppio di bolle): sono causati dalla penetrazione dell'aria, solo durante l'inspirazione, negli alveoli dove è presente essudato, sono paragonabili al rumore che si produce strofinando un ciuffo di capelli vicino all'orecchio. → fasi iniziali e risolutive della polmonite e fasi iniziali dell’ edema polmonare, caverne tubercolari

Rumori pleurici Sono dati dagli sfregamenti pleurici i quali si producono quando, essendo diventate le lamine pleuriche ruvide e irregolari, per deposizione di essudati fibrinosi (Pleurite di natura infettiva, traumatica, neoplastica), durante il loro scorrimento respiratorio danno origine a dei rumori. → si ascolta più facilmente alla base dove l'attrito delle lamine pleuriche è maggiore → sia inspiratori che espiratori

SINTOMI E SINDROMI DI MALATTIE RESPIRATORIE TOSSE Atto riflesso controllabile dai centri superiori volontari - tosse secca: non si accompagna ad espettorato, il fenomeno acustico deriva soltanto dalle vibrazioni delle corde vocali - tosse umida o grassa: si accompagna a secrezione bronchiale - tosse convulsiva successione rapida di diversi colpi di tosse a cui segue una brusca e rumorosa inspirazione (caratteristica della pertosse) - tosse rauca: tipica della laringite - tosse abbaiante: laringotracheite (edema della laringe) - tosse emetizzante: seguita da vomito - tosse fioca: in caso di adinamia o di estese lesioni delle corde vocali poi abbiamo - tosse acuta: provocato per lo più da una bronchite acuta → Radiografia toracica normale : infezioni virali, infezione batterica, bronchite acuta, inalazione accidentale di un corpo estraneo → radiografia toracica patologica:  polmoniti, presenza di corpo estraneo, polmonite acuta da ipersensibilità - tosse cronica: provocato da bronchite cronica, tubercolosi, da un tumore endobronchiale, da bronchiectasie, ascesso polmonare → radiografia normale : malattia da reflusso gastroesofageo, asma bronchiale, iperattività bronchiale post virale, rinite, sinusite, tabagismo, farmaci ace-inibitori, esposizione a fumi → radiografia patologica : tumore del polmone, tubercolosi, malattia interstiziale del polmone la tosse può manifestarsi sia nelle malattie respiratorie che in quelle cardiache - i broncopatici tossiscono soprattutto al mattino quando si svegliano per eliminare le secrezioni raccolte nelle vie respiratorie - i cardiopatici tossiscono soprattutto di sera (congestione polmonare aggravata dalla posizione orizzontale) La tosse diviene allarmante quando mostra una serie di sintomi di accompagnamento: - emottisi: presenza di sangue nelle espettorato, mi fa pensare ad una malattia invasiva espiratoria con rottura del parenchima A cura di Alessia Giacalone

-

dispnea febbre:  mi fa pensare a processo infettivo grave, settico dolore toracico : mi fa pensare a perforazione perdita di peso

ESPETTORATO Rappresenta il secreto prodotto dalla mucosa bronchiale emesso con la tosse. La comparsa di espettorato indica un abnorme produzione in secreto (normalmente raggiunge circa i 100 ml nelle 24 ore e non viene espettorato) - Sieroso: Ricco di alb...


Similar Free PDFs