Catullo 13 PDF

Title Catullo 13
Author Sofia Verdi
Course Lingua E Letteratura Latina
Institution Università telematica e-Campus
Pages 2
File Size 112.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 64
Total Views 156

Summary

Download Catullo 13 PDF


Description

Cenabis bene, mi Fabulle, apud me paucis, si tibi di favent, diebus, si tecum attuleris bonam atque magnam … cenam, non sine candida puellaå et vino et sale et omnibus cachinnis. 5 Haec si, inquam, attuleris, venuste noster, cenabis bene; nam tui Catulli … plenus sacculus est aranearum. Sed contra accipies meros amores seu quid suavius elegantiusve est. 10 Nam unguentum dabo, quod “meae puellae” … donarunt “Veneres Cupidinesque”. Quod tu cum olfacies, deos rogabis … totum ut te faciant, Fabulle, nasum.

Farai una buona cena, o mio Fabullo, in casa mia (se gli dèi ti aiutano) tra pochi giorni, se ti porterai un’abbondante e prelibata cena, non senza una fanciulla luminosa, e vino, e sale, e un mucchio di risate. Se dunque, o mio gentile, porterai quel che dico, farai una buona cena. Il tuo Catullo ha il borsellino pieno di ragnatele. In cambio tu ne avrai lo schetto amore e tutto ciò che esiste nel mondo di più dolce e raffinato. Ti donerò un profumo che donarono alla mia donna Veneri ed Amori; Fabullo, quando tu l’annuserai dirai agli dèi di farti tutto naso. trad. Franco Caviglia (1983)

Cenerai bene da me, mio Fabullo, se dio vorrà, uno di questi giorni: basta che porti una cena abbondante, squisita, dove non manchi una splendida ragazza e vino e sale e ogni allegria. Ripeto che così, bellezza mia, cenerai bene da me: ora la borsa di Catullo non ha che ragnatele. Ma tu troverai in cambio “puro Amore”, sì, quanto di più soave e raffinato vi sia: un profumo che la mia ragazza ebbe in dono da Veneri e da Amori. Quando l’avrai odorato, mio Fabullo, prega gli dèi di farti tutto naso.

Porta con te oltre al favore divino Fabullo mio la più scelta cucina e un fiore di ragazza e vini e sali e una gioia di vivere sfrenata se vorrai fare a giorni a casa mia una cena incantevole. Pòrtati tutto ti dico e tu farai una cena apiciana, eccelso mio, perché argentea di aranee è la borsa del tuo Catullo. Io ti darò in cambio affetto incorruttibile e ti offrirò un unguento profumato dono di Venere e dei suoi Cupidi alla donna che amo. E tu gli Dei toccato da quel profumo implorerai − Fate di me l’Odorato Incarnato. trad. di Guido Ceronetti (1969) trad. di Salvatore Quasimodo (1945)

Se dio vorrà, uno di questi giorni, mio Fabullo, da me cenerai bene: ma con te porta una cena abbondante e squisita, una ragazza in fiore, vino, sale e tutta la tua allegria. Solo così, ripeto, amico mio, cenerai bene, perché il tuo Catullo ha la borsa piena di ragnatele. In cambio avrai un affetto sincero e tutto ciò che è bello e raffinato: ti darò un profumo che la mia donna ha avuto in dono da Venere e Amore. Quando l’odorerai, prega gli dei, Fabullo mio, di farti tutto naso. trad. di Mario Ramous (1975)

Ti invito, o mio Fabullo, ad una lauta cena, fra pochi giorni, se te lo consentono gli dei, purché sia tu a portarti la cena abbondante e succulenta, non senza una bella ragazza e vino e sale e un mucchio di risate. Se – come dico – sarai tu a portare tutto ciò, ti invito, bello mio, ad una lauta cena. Purtroppo il borsellino del tuo Catullo è pieno solo di tele di ragno. In cambio avrai un’affettuosa accoglienza e in aggiunta quello che c’è di più attraente e raffinato: ti offrirò il profumo che Veneri e Amorini hanno donato alla ragazza del mio cuore. Tu, o Fabullo, quando lo sentirai, pregherai gli dei che ti trasformino tutto in un unico naso. trad. Francesco Della Corte (1977)

Cenerai bene da me, mio Fabullo, tra pochi giorni, se gli dei t’assistono, purché porti con te buona e abbondante

Cenerai bene da me, Fabullo mio, tra qualche giorno, a Dio piacendo, se te la porti con te una buona e abbondante

cena, e aggiungi una splendida ragazza e il vino e il sale e tutte le tue risa. Se un giorno porti questo, bello mio, tu bene cenerai, ché il tuo Catullo pieno di ragnatele ha il borsellino. In cambio avrai il mio amore e quel che c’è di più soave e raffinato: voglio darti un profumo, che alla mia fanciulla le Veneri e gli Amori hanno donato. Quando lo sentirai, prega gli dei di farti, mio Fabullo, tutto naso. trad. Francesco Acerbo (1978)

cena, e magari anche una bella ragazza, assieme al vino, al sale e a tutto il buonumore Se porti questa roba con te, caro amico, cenerai bene: la borsa del tuo Catullo è piena soltanto di ragnatele. Però in cambio avrai un vero affetto e quello che c’è di più dolce e raffinato: ti darò un profumo che Veneri e Amori hanno dato in dono alla mia ragazza: quando lo sentirai, mio caro Fabullo, pregherai gi dei che ti facciano tutto naso. trad. Guido Paduano (1997)

L. Gamberale, “Venuste noster”. Caratterizzazione e ironia in Catullo 13, in Studi di poesia latina in onore di Antonio Traglia, I, Roma 1979, pp. 127-148. V. Tandoi, Sul folclore come sussidio all’interpretazione dei testi (Catullo, Petronio), in AA.VV., Latino e scuola, Roma 1985, pp. 77-91. M. Salanitro, Le tappe di un motivo folklorico (da Catullo ai giorni nostri), «Invigilata lucernis» 15-16, 1993-94, pp. 285-289. Veni, cumpara, si bboi mu t’imbitu: porta la carna, ch’eu mentu lu spitu, porta lu pana, ca l’aiu mucatu, porta lu vinu ca l’aiu acitu: veni, cumpari, si bboi mu t’imbitu. informazione orale: Gasperina (CZ) [1952]

Caru cumpari, si vuo’ ca t’immitu, portati pani, cà ‘u mia è mucatu portati vinu, cà ‘u mia è acitu, porta a muglierta, cà ‘a mia è malata, caru cumpari si vuo’ ca t’immitu. “strofe popolarissima in Calabria” [1923]

Vieni, cumpari, dumani ti mmitu; portati pani, ca lu miu è mucatu, portati vinu ca lu miu è acitu, portati ‘a seggia, ca la mia è scasciata … vieni, cumpari, dumani ti mmitu. Calabria [1920]

Caru cumparu, facimu lu ‘mmitu: tu ci mindis ‘a carne e ju lu spitu, tu ci mindis o pane, ca u mie è mucatu, tu ci mindis u vino, ca u mie je’ acitu: caru cumparu, facimu lu ‘mmitu. informazione orale: Saracena (CS) [1970]

Caru cumpare mmiu, ‘ulia te ‘mmitu: ‘nduci lu pane, ca nu’ l’aggiu fattu; ‘nduci lu vinu, ca lu mmiu è ‘citu; ‘nduci lu casu, ci ‘uei lu cumpanaggiu; ‘nduci la carne, ca tegnu lu spitu, tu la cucini e jeu mme ‘ssette e mangiu. Salento [1875]

Karu kumpari, dumani v’immitu, purtàti lu pani, ka ju mettu lu spitu, purtati lu vinu, ka u miu è acitu: karu kumpari, dumani v’immitu.

porta ccu tia e mancia ccu mia

cenam fer tecum, si vis comedere mecum proverbio medievale

proverbio siciliano

informazione orale: Regalbuto (EN) [1974]

Martial. 3, 12 Unguentum, fateor, bonum dedisti convivis here, sed nihil scidisti. Res salsa est bene olere et esurire. Qui non cenat et unguitur, Fabulle, hic vere mihi mortuus videtur.

Un buon unguento, certo, tu l’hai dato ai commensali ieri, ma di carne manco un pezzetto: sai che bello spasso profumare di buono e far la fame! Chi non cena e l’unzione in più riceve, a me, Fabullo, un vero morto pare....


Similar Free PDFs