Confucio - Riassunto Storia del pensiero cinese PDF

Title Confucio - Riassunto Storia del pensiero cinese
Author Laura Cellini
Course Storia Della Filosofia E Delle Religioni Della Cina 1
Institution Università Ca' Foscari Venezia
Pages 5
File Size 266.4 KB
File Type PDF
Total Downloads 99
Total Views 154

Summary

Riassunto del pensiero di Confucio integrato con gli appunti presi a lezione. ...


Description

Storia del pensiero cinese  1-Confucio  Nel VIII secolo a.C. con l’epoca delle “Primavere ed Autunni” ha inizio il declino  della sovranità  Zhou.  La  perdita  del  prestigio del sovrano in carica comporta il discreditodell’istanza suprema  che ne è garante e ciò mette in moto il pensiero filosofico. Con Confucio inizia  in Cina la  grande  apertura  filosofica che si riscontra parallelamente nelle altre tre grandi  civiltà della  “età assiale” del primo millennio precedente l’era cristiana: mondo  greco, ebraico e indiano. A  differenza  dei  suoi contemporanei greci o indiani, Confucio non è né unfilosofo all’origine di  un  sistema  di  pensiero, né il fondatore di una religione. La sua importanza sta nel fatto che ha  proposto per la prima volta una concezione etica dell’uomo = apre le porte all’educazione.   è la latinizzazione operata dai missionari gesuiti in CinadiKongfuzi 孔  夫子 ( maestro  Confucio Kong). Le  scarse notizie biografiche sono successive(1) a  lui,  ma  in  un  libro,  intitolato   I Dialoghi (2)  compilato  sulla  base  degli  appunti dei suoi allievi, sono riferite, nella  forma  del  discorso   diretto, le sue parole.  Secondo le date tradizionali (551-479 a.C.) avrebbe vissuto fino a 72 anni. E’ originario del principato di Lu e vicino alla  casa reale dei Zhou. Benché le sue origini fossero  aristocratiche, il suo status era decaduto. potè  però  studiare le “sei arti” = Liuyi (riti, musica, tiro conl’arco, guida  dei carri, calligrafia e matematica), fondamento  dell’educazione nobiliare. Avrebbe lasciato il suo paese  natale e dopo i sessant’anni sarebbe tornato  a  Lu  dove  insegnò a dei discepoli. E’ in quel periodo che avrebbe  iniziato la revisione degli antichi testi dai quali sarebbero  usciti i Classici confuciani. ( Nell’insegnamento  no  distinzione di classe).  -Nei  Dialoghi (Lùnyǔ 論語) tre poli emergono come essenziali: l'apprendimento, la  qualità  peculiare  dell’uomo e lo spirito rituale. Di cosa si parla? Si tratta del  modo  di  diventare un  essere umano:  “ A quindici anni decisi di apprendere. A trenta ero saldo sulla Via ecc…” -libro  pagina 48.  Confucio  fu  innanzitutto  un  maestro  e  il  suo  pensiero  si radica nel suo  insegnamento.  Per  lui  innanzitutto c’è l’apprendimento e il ruolo centrale che gli attribuisce  corrisponde  alla sua convinzione che la natura umana sia perfettibile: uomo può  migliorare e  perfezionarsi  all’infinito. Anche se non arriverà mai a definire la natura umana come “buona”,  come farà più tardi Mencio.  “L’apprendere”= 学 - 學  è il tema della frase d’apertura dei Dialoghi. (Proprio  l'amore  per lo  studio  e  la  volontà  di migliorarsi sono gli unici requisiti che Confucio poneaglialtri per divenire   discepoli). Non è però un procedimento intellettuale, ma un'esperienza di  vita.  Altrove  suoi Confucio  afferma che gli antichi apprendevano per sè stessi, non cercavano il  prestigio  o  l’approvazione  altrui.  L’apprendere ha in sé la propria giustificazione = apprendere non per gli  altri, ma dagli altri. (cit p.g. 49). L’importante è “sapere come” non “sapere  cosa”  perché  la  conoscenza  è  nello  sviluppo di un’attitudine piuttosto che nell’acquisizione di un contenuto =  apprendere è imparare ad essere umani. Per  Confucio  gli  Antichi rappresentavano lo specchio in cui il presente avrebbe  dovuto  riflettersi per trovare il Dao = Via 道, principio base dell’universo: conformarsi al Dao voleva dire  rispettare le regole fondamentali inerenti al processo naturale dell’esistenza. 

-Sempre richiamandosi agli Antichi affermò il principio  della  “rettificazione  dei  nomi”  =  zhengming  正 名  . E’ evidente il richiamo ad una struttura gerarchica in cui ciascun individuo  potesse  trovare una collocazione, secondo le regole fondamento dell’ordine arcaico  che  avevano trovato espressione nel Li. Nella parola “Zheng”, piuttosto dell’idea di governare, c’è  quella  di ordinare il mondo. L’arte di governare non è una questione di tecnica  politica che  richieda una specializzazione, ma una semplice questione di carisma personale. L’idea di un adeguamento tra nome (ming 名) e realtà (shi實) è una costante  del  pensiero  confuciano. L’adeguamento va in due sensi: 1- agire sui nomi in modo che  essi  si  applichino  solamente a quelle realtà che li meritano; 2- agire sulla realtà delle cose  in modo  che esse  coincidano  con  i nomi ---> forse traduzione del sogno confuciano di un mondononsottoposto  all’egida  di  un  governo, come al tempo del sovrano Shun che si limitavaanon agire di stampo  taoista.  -Quando  Confucio volle ristabilire il principio della corrispondenza reale tra nome e  funzione,  era  inevitabile  che  i legami di parentela costituissero il principale punto di riferimento. Negli  anni  in  cui  visse  le  gerarchie non erano più rispettate. Introdusse quindi nuoviconcetti etici che  conferivano  un diverso significato ai principi dell’ordine arcaico. Il Li divenne  codice  di  comportamento  collegato alla dimensione etica di ciascun individuo, e non poteva  essere  scisso dall’esercizio della virtù = De 德. Il termine aveva perso il significato  originario di “forza  magica”  per  assumere  quello di qualità morale. Una serie di virtù specifiche ne costituiscono  l’espressione pratica. In primo luogo il “ren”=umanità o benevolenza → senso di umanità. E’ un  termine  che si trova già negli antichi testi ma al quale Confucio attribuisce  un nuovo significato.  E’ composto dal radicale “uomo” e dal segno “due”a indicare che l’uomo non  diventa umano se non nella sua relazione con gli altri. = l’Io non  può essere  concepito come un’entità isolata dagli altri.   Ren è un valore  che  Confucio  colloca talmente in alto da non riconoscerlo a nessuno, se non alle  mitiche  figure dell’antichità. Non è però un ideale da realizzare, quanto un polo verso  cui  tendere  all’infinito  dettato dalla necessità interna. Benché Confucio parlidiren, si rifiuta di  fornire una definizione, perchè quella risulterebbe limitativa.  A un discepolo disse , e si è provato ad accostare  questo  termine   ristiano,  dimenticando  che  lungi dal far riferimento ad una fonte divina, l’amore   all’ agape c confuciano è nelle relazioni umane di reciprocità. C’è qualcosa capace di guidare la condotta della vita? --->Il ren è connesso  ad altre due virtù.  Mansuetudine  o  reciprocità = Shu (cuore sormontato da donna e bocca) introduce  una  relazione  tra i cuori = considerare gli altri come se stessi. Questa mansuetudine  dettata  dal  senso  di reciprocità permette di comprendere il ren. Tutto inizia da un’esigenza  senza  limiti  verso sè stessi = zhong 忠 = lealtà. La  relazione  di reciprocità non è però egualitaria. Implica solo il comportamento  a  cui  ci si  atterrebbe  se  si fosse al posto degli altri. Non consiste nel porre lapersona che ci sta di fronte  e ci è inferiore, sul nostro stesso piano, ma conserva tutte le relazioni della gerarchia sociale.  -Un  termine frequente nei dialoghi è Junzi 君子 = figlio del signore, chegeneralmente designa i  membri  di  alta nobiltà, ma che con Confucio assume il significato qualitativo dell’uomo nobile  non  per nascita ma per il suo valore come essere umano. Il “junzi” è quindil’uomo esemplare, in  opposizione allo  xiaoren, l’uomo “piccolo e meschino”. Meta dell’apprendereè quindi divenire un  uomo di valore.   -Ren  si  manifesta  in virtù relazionali in quanto fondate su reciprocità e solidarietà. La relazione  che  in  natura fonda l’appartenenza di ogni individuo al mondo comealla comunità, è quella del  figlio nei confronti del padre. La pietà filiale = xiao 孝 è la chiave di volta  del  ren,  in quanto  esempio  per  eccellenza del legame di reciprocità. Sulla pietà filiale si fondalarelazione politica   principe e suddito: I l primo ambito in cui bisogna agire correttamente  è  la  famiglia,  il  tra

secondo  la  società  civile, il terzo lo stato. In questi ambiti, Confucio individuò cinque  rapporti  fondamentali:   1. sovrano-suddito, 2. padre-figlio, 3. marito-moglie, 4. fratello-fratello, 5. amico-amico.   Per  Confucio  rivestono importanza fondamentale il culto   degli antenati,  il rispetto dei genitori e  degli  anziani  e  il rispetto delle autorità statali (imperatore e principi).  L’armonia  di  queste  cinque relazioni è garantita dal rapporto di fiducia =  xin信.  -Per  Confucio essere umani equivale ad essere in relazione con gli altri,  e  la  natura  di tale  relazione  è  percepita come rituale. C’è la necessità di un’ascesi volta a disciplinare la tendenza  all’egocentrismo. Nei riferimenti al li 禮, si allude spesso all’origine religiosa  del  termine.  il  carattere  indicava  in origine una coppa sacrificale e in seguito, il rituale del sacrificio. Ciò che  Confucio  recupera  è  però  l’atteggiamento rituale di chi partecipa al sacrificio.L’atteggiamento  è soprattutto interiore.  accostandola al  lii ntroduce un senso nuovo. C, opera al  li Promuovendo la nuova idea di  ren e uno  slittamento semantico, passando dal significato religioso del termine  all’idea  di  un  atteggiamento interiorizzato, rappresentato dal rispetto degli altri.  I sentimenti  più  istintivi (attrazione, sofferenza ecc…) non diventano umani se non quando gli  umani  gli  conferiscono ritualità. Nella tradizione cinese il comportamento rituale costituisce la  differenza tra l’uomo e l’animale e la divisione tra esseri civilizzati  e  barbari.  CIT.  =  “  Un  pappagallo può imparare a parlare, ma rimarrà comunque un uccello”. Vi  è infine  un  rapporto di interazione tra i riti e il significato che rivestono  per ogni individuo:  sta  qui il “senso di ciò che è giusto” / “senso di giustizia” = yi, rappresenta  l’investimento  personale che ciascuno apporta nella comunità.  -Per Confucio l’uomo ha una sacra missione:quella di elevare sempre di più la propria umanità. CIT.  =”...Adempiere ai doveri verso gli uomini secondo la giustizia, e onorare spiriti  e  demoni  tenendosene a distanza”. → atteggiamento preconizzato nei confronti del sovrumano (3) pg 71. Il sacro  non si identifica più con il culto alla divinità, ma con la moraleindividuale, con la fedeltà  alla Via. In nome del Dao, l’uomo deve essere pronto a rinunciare a onori  e  ricchezze, che  allontanano dalla Via. (pg. 63). Tale  carattere sacro dell’adesione al Dao, è sottolineato da C. attribuendovi il  valore  di  “decreto dal cielo” = tianming. (= medesima espressione del mandato dinastico  dei  Zhou).  Minacciato di morte più volte, afferma chenonha nulla da  temere poiché ha il suo “destino celeste”.  -L’apprendimento, il senso dell’umanità e lo spiritorituale ,  formano una sorta di tripode su cui si fonda  il  pensiero    confuciano.  L’incarnazione di questa umanità è il   junzi. → la famiglia è percepita come un’estensione dell'individuo e  lo stato come un’estensione della famiglia, e il principe è  come un padre per i suoi sudditi.  -Il sovrano che incarna il  ren imponendosi semplicemente  con la benevolenza e non con la forza, possiede il 德 de = virtù. Non virtù in senso magico,manemmeno virtù in  senso morale in opposizione al vizio.  (N.B.  non  esiste  contrapposizione tra bene e male). E’ un ascendente 

naturale,  il carisma  che fa si che ci si imponga senza particolari sforzi. ---> Credoetico-politico  di C: “Cosa significa governare?” “Significa vigilare perché il popolo abbia cibo e armi a sufficienza..”   -Se  C.  dichiara  a chi voglia ascoltarlo: “Trasmetto l’insegnamento degli antichi  senza  creare  nulla”,  afferma  pure:  “ Buon maestro è colui che, pur ripetendo l’antico,ècapace di trovarvi del  nuovo”. ---> prendere nozioni senza toglierle dal terreno originario, ma dando nuova linfa.  -La  formazione  di  testi canonici è indissociabile dal nome di Confucio, pursehanno origine per  mano  di  altre figure mitiche del periodo della fondazione della dinastia Zhou, come il re Wen o  il Duca  di  Zhou. Due libri in particolare appaiono citati con maggiorfrequenza tra i Sei Classici  (經 jing = ordito di tessuto. = si limita a mostrare gli schemi dell’universo,  non  spiegarli) catalogati all’inizio dell’epoca Han (II sec. a.C.): si tratta  dei  Documenti (書經; 书经; Shūjīng) e  delle  Odi  Shījīng  (詩經). I primi contengono discorsi, trattati, consigli e istruzioni attribuiti  ai  sovrani e ai ministri dell’antichità fino al periodo dei Zhou. Le Odi, che divennero  fonte di  riferimento  per  l'elite  dei  letterati, comprendono sia aree popolari, sia odi dicorteche evocano  eventi ufficiali o culti ancestrali.   

1.2 - I Cinque Classici (approfondimento per filosofia) 

I Cinque Classici (cinese semplificato: 五经; cinese tradizionale: 五經; pinyin: Wǔjīng)  sono opere  fondamentali  della  letteratura cinese classica. Alcuni di essi, secondo la tradizione,  furono  compilati  dallo stesso Confucio. Fanno parte del corpus di libri antichi alla base  degli  studi  secondo il pensiero confuciano.  ●

Il Libro dei mutamenti (易經; 易经; Yìjīng) Manuale  di  divinazione basato sugli otto trigrammi ed attribuito all'imperatore Fu  Hsi. All'epoca di Confucio gli otto trigrammi erano stati moltiplicati per  ottenere 64  esagrammi.



Il Classico dei versi (詩經; 诗经; Shījīng) Un libro composto di 305 poemi divisi in 160 canti; 74 canti festivi minori,  cantati  tradizionalmente in occasione delle festività di corte; 31 canti festivi  maggiori,  cantati in occasione delle feste di corte più solenni; 40 inni ed eulogie  cantati in  occasione  di sacrifici agli dei e agli spiriti degli antenati della  famiglia reale. La  compilazione di questo libro è attribuita a Confucio.



Il Classico dei documenti (書經; 书经; Shūjīng) Una  raccolta  di documenti e di discorsi che sarebbero stati scritti  da  funzionari e  personalità della dinastia Zhou. Contiene esempi della prosa cinesediepoca molto  antica.



Il Libro dei riti (禮記; 礼记; Lǐjì) L'originale andò perduto nel III secolo a.C.; una forma ricostruita del libro descrive  antichi riti e cerimonie di corte.



Gli Annali delle primavere e degli autunni (春秋 Chūnqiū, alias

麟經, 麟经 Línjīng)

Descrizione storica dello Stato di Lu dal 722  a.C. al  479  a.C. Tradizionalmente  attribuito a Confucio, che era nativo dello stato di Lu. Il  Classico della musica (樂經, 乐经, Yuèjīng), spesso citato come il sesto classico, andò perduto  durante il periodo della dinastia  Han.   

Al  canone  confuciano si aggiunsero poi i Quattro libri ( 四書; cinese semplificato: 四书; pinyin: Sì  Shū)  (da  non  confondere con i Quattro grandi romanzi classici della letteratura cinese), sono i  testi  della  letteratura cinese classica selezionati da Zhu Xi, sotto la dinastia Song, come testi  introduttivi al Confucianesimo. I Quattro Libri sono: 



      Il grande  studio  (cinese tradizionale: 大學; cinese semplificato: 大学; pinyin: dàxué) era in origine uno dei capitoli del  Libro dei riti (cinesetradizionale: 禮記; cinese semplificato: 礼 记;  pinyin: Lǐjì). Si tratta di un breve testo attribuito a Confucio e di nove  capitoli di  commenti di Zengzi,  uno  dei  discepoli a di Confucio.Il  Grande Studio è importante  perché  espone molti temi della filosofia e del pensiero politico di Confucio, ed ha quindi  avuto molta influenza sul pensiero cinese, classico e moderno. Il testocollega la crescita  individuale a fini più alti, come la pace del mondo, come collega fralorola dimensione  spirituale e materiale. Inoltre, definendo il cammino dell'apprendimento (dao) in termini  politici e sociali, il  Grande Studio  collega  la  dimensione  spirituale  alla  pratica e  presenta una visione del dao secondo un punto di vista diverso da quello  proprio del  taoismo. In particolare, il  Grande Studio individua nel pensiero confuciano una  tensione   rivolta più al mondo presente e all'agire che non alla pura contemplazione  e  alla  trascendenza come nel taoismo. 

●  Il giusto mezzo, (cinese: 中庸; pinyin: Zhōngyōng) era anch'esso in origine un capitolo del  Libro dei riti. Per tradizione, il Giusto mezzo è attribuito a Zisi( 子思), nipote di Confucio.  Questo  breve libro di 33 capitoli propone un cammino verso la virtù  perfetta  e  si  concentra sulla via (cinese: 道; pinyin: dào) prescritta per mandato del cielo  non solo ai  sovrani,  ma  a tutti gli uomini. Seguire queste istruzioni celesti con  lo  studio  e  l'insegnamento porterà automaticamente alla virtù confuciana.  ●

I Dialoghi (cinese tradizionale: 論語|; cinese semplificato: 论语; pinyin:  Lúnyǔ)  sono  la  registrazione dei discorsi di Confucio e dei suoi discepoli e delle discussioni  fra loro. A  partire dai tempi di Confucio, i Dialoghi hanno profondamente influenzatola filosofia e i  valori morali della Cina e dei paesi dell'Asia orientale. Gli esami   imperiali  erano  incentrati  sugli  studi confuciani, e presupponevano che i candidati citassero  ed  applicassero le parole di Confucio nei loro elaborati. 

●  e il Mencio (cinese: 孟子; pinyin: mèng zĭ) è una raccolta di conversazioni del filosofo  Mencio  con i re del suo tempo. Al contrario degli scritti che riportano  il  pensiero  di  Confucio, generalmente brevi e scarni, il Mencio è composto di lunghi dialoghi in una  prosa  prolissa. Mencio sosteneva che gli esseri umani sono dotati di un  senso morale  innato,  e  che la società li corrompe per mancanza di stimoli alla crescita individuale. La  crescita  morale  ha  quindi lo scopo di riportare le persone alla loro moralità  innata.  Coerente  con  la  sua visione individualistica, Mencio sosteneva il diritto di un popolo di  rovesciare un sovrano che ignorasse i bisogni dei suoi sudditi  o  il cui  regno  fosse  ingiust...


Similar Free PDFs