Concetti chiave storia del pensiero politico PDF

Title Concetti chiave storia del pensiero politico
Course Storia del pensiero politico
Institution Università degli Studi di Palermo
Pages 20
File Size 283.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 32
Total Views 183

Summary

concetti chiave da sapere per esame...


Description

Storia del pensiero politico europeo

Mario D’addio

CONCETTI CHIAVE DEGLI AUTORI

MACHIAVELLI!

2"

JEAN BODIN!

3"

RAGION DI STATO!

4"

CAMPANELLA E CITTÀ DEL SOLE!

5"

HOBBES!

6"

LOCKE!

7"

MONTESQUIEU!

8"

ROUSSEAU!

9"

GIAN BATTISTA VICO!

10"

KANT!

11"

HENRI DE SAINT SIMON!

13"

KARL MARX!

14"

ALEXIS DE TOCQUEVILLE!

16"

GIUSEPPE MAZZINI!

18"

THE FEDERALIST!

19"

IL SOCIALISMO UTOPISTICO!

20

1

Storia del pensiero politico europeo

Mario D’addio

MACHIAVELLI - Pensiero legato alla crisi di fine ‘400" - Principe/Discorsi aiutano a comprendere l’insegnamento dell’esperienza politica italiana 1" - Politica caratterizzata da corruzione e crisi dell’etica civile" - Animo dell’uomo invariabile nel corso della storia poiché intrasformabile" - Situazione umana=politica, definita come dialettica ordine-disordine (Ordine continuamente influenzato dal disordine)"

- Politica caratterizzata dall’instabilità dovuta dalla continua oscillazione di virtù-corruzione" - Situazione di incontentabilità dell’uomo perchè tende a volere sempre di più" - Politica utilizzata come criterio di interpretazione della storia (Studio di come l’uomo viene sottratto dal disordine)"

- Stato concepito come forza, perchè in grado di privare l’uomo dal suo egoismo" - 2 tipi di stato: Principato

(potere di un solo individuo, non per forza assoluto) popolo che partecipa attivamente alla vita politica)"

e Repubblica (ampia libertà al

- Religione (ruolo importante!!): il “timore di dio” spinge gli uomini a comportarsi meglio" - Timore di dio = timore che ogni cittadino dovrebbe avere nei confronti dello stato " - Nei capitoli centrali de il “principe” si parla del comportamento che il principe deve mantenere nei confronti della parola data. > è meglio essere amato ma più prudente essere temuto (Machiavelli ritiene giusto ricorrere alla forza, accompagnata dall’accuratezza, quando le leggi non sono sufficienti). "

- I Discorsi svelano l’anima repubblicana di Machiavelli. Tema: ordini politici migliori per fondare uno stato ordinato e libero. (Si cerca inoltre di studiare il motivo per il quale a Roma il contrasto fra nobili e plebei determinò la sua grandezza, mentre a Firenze fu la causa della rovina. )"

1 Le opere di Machiavelli vengono messe nell’indice dei libri proibiti. Molti autori allora cominciano a utilizzare il riferimento a

Tacito per evitare la censura ecclesiastica. Il tacitismo consentì portare avanti una condanna del machiavellismo in sintonia con i principi del concilio di Trento senza citare direttamente le opere di Machiavelli. Esso non fu privo di contraddizioni, alcuni lo utilizzarono per condannare la spregiudicatezza di atti scellerati sul modello degli imperatori romani come Nerone, per altri strumento per sviare la censura ma portare avanti massime ancora più scellerate. Si distingue tra tacitismo falso e genuino."

2

Storia del pensiero politico europeo

Mario D’addio

JEAN BODIN - Vive nel periodo in cui parlamento e stati generali erano 2 organi divisi (Egli era deputato degli s. Generali e si schiera in loro difesa). "

- Leader del partito dei politiques sostiene la visione politica dello Stato moderno: sovrano, ha il potere di comando al di sopra del quale non ne esiste un altro e deve restare al di fuori dalle dispute teologiche. (contro gli ugonotti calvinisti con visione monarcomaca2)"

- 6 libri della repubblica: opera (1576) più importante. Repubblica = Stato." - Colloquio dei 7 saggi dialogo tra 7 rappresentanti di fedi religiose: qualunque fede autenticamente vissuta contiene un principio di verità (pro alla libertà di culto)"

- Machiavelli = parassita dei tiranni. Necessita di ripristinare il binomio etica-politica ed economia-politica. (Lo attacca di aver portato avanti un’indagine all’insegna dell’ateismo e pone l’ingiustizia alla base dello stato). "

- Giustizia + Religione = giusta sovranità (perpetua, indivisibile e assoluta) > elemento portante della repubblica: potere di modificare e interpretare la legge. Eliminando la sovranità si elimina lo stato stesso!! "

- Sovrano: detiene il potere legislativo - Fa la legge perchè gli altri la rispettino: lui è sciolto da quel comando, ma non giustifica la tirannia.

- Distinzione tra forma di stato e di governo. (1. Titolarità della sovranità; 2. Metodo di esercizio del potere.)" - Predilige la monarchia regia. - Giustizia nelle diverse forme: aritmetica, geometrica e armonica. - Tiranno: usurpatore, in esercizio e in esercizio limitato." - Nemico/paura = stabilità interna. " - Contro il collettivismo."

2

Indice contra tirannos: testo latino (1579) di Philippe Duplessis Mornay e Hubert Languet, divulgata con lo pseudonimo Stephanus Iunius Brutus (stephanus primo martire della cristianità, Giunio Bruto fondatore della repubblica romana e Marco Bruto, figlio e assassino di Cesare), in cui sono contenute le idee monarcomache: sostengono la resistenza attiva contro il tiranno. Soltanto limitando il potere, una religione come quella calvinista può avere maggiori spazi di azione, poiché i sudditi non devono ubbidire a un principe che comanda cose contrarie alla legge di Dio)"

3

Storia del pensiero politico europeo

Mario D’addio

RAGION DI STATO - Teoria politica (metà XVI) utilizzata per sottolineare la necessità di dover ricorrere a strumenti eccezionali, messi in pratica da chi detiene legittimamente il potere, per garantire l’ordine della società, conservare il potere e mettere in sicurezza lo stato. " Norberto Bobbio: insieme di principi e di massime che, se compiute da chiunque eserciti il potere in nome dello Stato, vengono giustificate e/o esaltate.

• Botero: notizia di mezzi atti a fondare, conservare e ampliare un dominio. (1598 - Sottrarre la Ragion di Stato dal contenuto di pratica politica immorale)."

- Tema conservativo: elemento più importante è la conservazione del potere. Il più semplice dominio da conservare è quello con un’estensione territoriale media.

• Zuccolo: insieme di mezzi necessari per conservare una costituzione. Forma di governo retta >

ragion di stato regio. Tirannide > ragion di stato tirannico. (Considerazioni politiche e morali sopra cento oracoli d’illustri personaggi antichi). "

- Tema conservativo. Pistone: esigenza di sicurezza dello Stato che impone ai reggitori di violare norme giuridiche, economiche, morali e politiche affinché venga mantenuta.

4

Storia del pensiero politico europeo

Mario D’addio

CAMPANELLA E CITTÀ DEL SOLE - opera utopica in cui descrive come in un società senza parassiti il lavoro possa ridursi a 4 ore sino ai 40 anni. È un grido di protesta contro l’ingiustizia istituzionalizzata. "

- Dialogo tra un nostromo e un cavaliere di Malta. " - Location: monte nell’isola di Taprobana" - 7 giri di mura istoriate sono dipinte con gli avvenimenti più importanti della storia. " - 4 porte, i punti cardinali. " - In alto, un tempio con due mappamondi: ll cielo e la terra. "

- Forma di governo mista: - sole o metafisico (componente monarchica): il più sapiente di tutti i solari. " - Solari (comp. democratica). " - 3 ministri (comp. aristocratica) che rappresentano i 3 ambiti di cui ciascuno deve occuparsi: sin sapienza, pon - servizio della patria, mor - ministro dell’amore.

- Le unioni sono regolate dalla legge di compenso. - L’educazione e l’istruzione uguali per tutti. - Abolizione della schiavitù. " - Religione naturale: precristiana." - Omicidio = pena di morte > legge del taglione.

5

Storia del pensiero politico europeo

Mario D’addio

HOBBES - Obiettivo politico: costruire lo stato assoluto capace di neutralizzare le guerre civili di religione. " - Paura: elemento fondamentale che fa comprendere il significato della sua riflessione. " - Moto: la chiave interpretativa della realtà, del mondo politico e fisico.

(Tutto, anche l’uomo, può essere

ricondotto a un meccanismo di causa-effetto)."

- Leviatano 3: la materia, la forma, il potere di uno stato ecclesiastico e civile. Leviatan è sia chiesa che stato, la sua immagine rappresenta un sovrano, pieno di escrescenze, che detiene in una mano la spada che rappresenta il potere politico e nell'altra il pastorale simbolo di un potere spirituale. Leviatano deve combattere la guerra civile rappresentata da behemot. "

- L’uomo = macchina = conatus. > attrazione verso ciò che determina piacere, repulsione verso ciò che ci disgusta. Questo meccanismo è ciò che ci fa sentire in vita. "

- Vita: corsa nella quale la felicità si traduce nell'arrivare per primi e viceversa." - La guerra è naturale: spirito di sopravvivenza. La pace dunque è artificiale, per stipularla è necessario il contratto."

- Ratio naturalis: fa capire all’uomo che in questa condizione di guerra si estinguerà.

Da suggerimenti per salvaguardare la vita, facendo entrare in gioco la paura della morte violenta, quindi la fuga dal summum malum. "

- È inserito nella corrente del giusnaturalismo: è presente un modello dicotomico, ipotesi filosofica che consente di dire che prima di uno stato politico l’uomo viveva in uno stato di natura. Dal giusnaturalismo si passa al giuspositivismo: il diritto fatto dallo stato è l’unico da seguire. Al di fuori dello stato nessuno può garantire la pace e si ripristina lo stato di natura nel quale non è possibile svolgere un’attività pacifica. "

- 2 società: politica e stato di natura. A sovraintendere lo stato di natura c’è lo ius in omnia, che scaturisce dalla bramosia. "

- Le leggi naturali sono i dettami della ragione, non sono comandi. Il rapporto comandoubbidienza viene creato artificialmente dalla società politica. "

- Lo stato viene considerato come il mortal god e la sconfitta dello stato in guerra libera i sudditi dal controllo del sovrano. Mortal god è un animale artificiale, la cui anima risiede nella sovranità. "

- Per raggiungere il bene supremo è necessario istituire un potere in cui i soggetti vivano in uno

stato di soggezione. Questo avviene con un patto che richiamasse 2 contratti: il pactum societatis (patto orizzontale tra consociati uguali) e il pactum subiectionis (verticale sul modello feudale Che regolamenta il rapporto fra governanti e governati). Hobbes unisce questi due patti nel PATTO DI UNIONE. Per l’esistenza della società civile è necessario che i 2 patti vengano rispettati parallelamente. Il patto di unione è il frutto della cessione del proprio diritto di governare se stesso ad un uomo. Il potere sovrano è scisso da questo patto, nonché l’unico detentore del potere legislativo. Il suddito deve riconoscere ogni atto del sovrano come suo e dunque la disobbedienza è illogica. "

- Hobbes nega il diritto di resistenza: il popolo non ha il diritto di ribellarsi. " - La sovranità di Hobbes ha le stesse caratteristiche di quella bodoniana: è indivisibile e non riconosce la forma mista. Il sovrano può comandare tutto e il suddito deve obbedire. Obbedire non è credere!! (Lo stato lascia libera interiorità all’uomo e dunque non si presta attenzione alla sfera privata). "

- L’obiettivo della politica è la creazione di uno spazio pubblico che garantisca la pace. 3 Leviathan e Behemot sono dei mostri biblici che rappresentano l'onnipotenza di Dio che crea questi mostri mitici. Leviathan

è un mostro marino che governa i mari e fa da contraltare a Behemot che invece è un mostro terrestre. lo ziz poi è un mostro volatile che governa l'aria.

6

Storia del pensiero politico europeo

Mario D’addio

LOCKE - si colloca nel periodo della gloriosa rivoluzione e sostiene il modello inglese. - Obiettivo politico: rivoluzione antiassolutistica. Limitare il potere a beneficio del cittadino e della società. Legittimare la resistenza del parlamento contro Giacomo II Stuart. "

- Introduce la partizione delle funzioni del potere e il rispetto dei diritti naturali degli uomini, nonché i concetti chiave del costituzionalismo moderno e del liberalismo.

- Opere più importanti: - I trattati, che sanciscono l’affermazione del partito e della cultura politica whig. " - Nel primo trattato si pone l’obiettivo di combattere l’assolutismo cattolico. Egli lo scrive contro “il patriarca” di Robert Filmer, in cui si teorizzava il diritto divino dei re. In questo testo Locke sostiene l’interruzione di ogni comunicazione ontologica e politica fra cielo e terra. "

- Nel secondo trattato si pone l’obbiettivo di sconfiggere i possibili esiti assolutistici del contrattualismo Hobbesiano. Secondo Locke lo stato di natura è pacifico, in perfetta libertà e uguaglianza, dunque la guerra può nascere dall’istinto di autodifesa. La proprietà è un diritto naturale come la libertà e la vita: il singolo umano, lavorando, diviene unico proprietario di ciò che ha lavorato. Il lavoro dunque crea disuguaglianza tra gli uomini, per questo motivo sono solo l’appropriazione, la recinzione e la lavorazione della terra a costituire il titolo di proprietà privata. In natura gli uomini sono sottoposti a una sola autorità, quando sono minorenni, quella dei genitori. "

- Saggio sull’intelligenza umana: riprende e tratta i temi affrontati nel secondo trattato. " - In natura vige una legge morale e razionale di reciproco rispetto degli uomini e delle loro proprietà. Lo stato di natura presenta 3 difetti: non vi è legge certa, non vi è un giudice riconosciuto ed imparziale e non vi è un potere esecutivo. Per difendere i propri diritti naturali, ciascun uomo può rinunciare al proprio potere naturale di punire le infrazioni e metterlo nelle mani della comunità, intesa come Commonwealth. La comunità diviene così arbitra delle controversie. "

- La principale differenza tra Locke e Hobbes sta nel tipo di contratto con cui l’uomo entra a far parte della società civile. Locke scinde il patto di unione, dunque la comunità si avvale del diritto di resistenza. "

- Il potere legislativo non potrà essere assoluto: l’obiettivo di limitazione del potere porta Locke a suddividerlo nelle sue 3 funzioni: legislativo (potere supremo ma non assoluto), esecutivo (il governo che ha il potere di applicare le leggi e punire i trasgressori) e federativo (gestione della politica estera). Potere esecutivo e federativo sono in mano al re. Mentre il legislativo è il corpo politico sovrano che nasce dal patto di unione, l’esecutivo riceve un incarico fiduciario, ossia è frutto di un patto di fiducia tra il corpo politico e il re.

- Lettere sulla tolleranza: tre lettere nelle quali Locke affronta il tema della religione. È la testimonianza dell’evoluzione del suo pensiero grazie a lord Ashley."

- La libertà religiosa è necessaria per mantenere la pace. " - Separa lo stato dalla chiesa: “è inconcepibile che chi governa si intrometta nelle faccende spirituali”. Ha una concezione laica, dunque lo stato deve intervenire solo per punire i reati e non i peccati. (Al contrario del latiduniarsismo). "

- Il governante deve tutelare i vari culti religiosi ma non tutti, ad esempio il magistrato civile avrà l’obbligo di intervenire se la sfera religiosa invade aspetti pubblici e privati della moralità.

- Tolleranza nel rispetto della regolamentazione civile. Il magistrato civile ha il compito di tutelare la vita, quindi può intervenire nel caso in cui durante la carestia si sacrifichino animali per sfamare la popolazione.

- Si fa sostenitore di una tolleranza che pone dei limiti nella concessione a tollerare l’ateo, che rappresenta un individuo inaffidabile. Non tollera i papisti, perchè il papa è sia un capo religioso che politico, dunque il cattolico finisce per avere 2 sovrani, il papa e il reggente. "

7

Storia del pensiero politico europeo

Mario D’addio

MONTESQUIEU - uno dei massimi esponenti dell’illuminismo: “il progresso scientifico fa progredire e libera i popoli da ogni forma di superstizione”. "

- Esalta il modello inglese della monarchia che garantisce la separazione dei poteri. " - Ritiene che la monarchia si alimenti attraverso la distinzione tra ricchi e poveri. " - Lettere persiane: opera che gli da grande notorietà e che rientra nella finzione letteraria dei romanzi epistolari. "

- Due persiani, usbek e rica, che intraprendono dei viaggi in Europa e scrivono delle lettere che inviano al loro serraglio in Persia. L’espediente di far parlare due persiani, serve a Montesquieu per mettere in ridicolo alcune superstizioni del tempo. "

- Montesquieu descrive l’Europa come il continente della libertà contrapposto al dispotismo orientale." - Critica la figura del re francese, a cui si attribuivano poteri taumaturgici, e la figura del papa, definito mago. Infatti mette in discussione i riti cattolici. "

- Si tratta di un’opera drammatica che si conclude con il suicidio di Roxanne. " - La questione lavoro fa comprendere come Montesquieu veda lo sviluppo tecnologico. Il lavoro permette di arricchirsi e soddisfare piaceri superflui. L’occidente si contraddistingue per una grande operosità a cui fa da contraltare la lentezza dell’oriente. (Macchina europea contrapposta ai cammelli orientali). "

- È a favore del progresso, ma non tollera che le invenzioni siano utilizzate per scopi malvagi. Tuttavia, è a favore della polvere da sparo poiché rende la battaglie meno sanguinose. "

- Lo spirito delle leggi: opera importantissima nella quale Montesquieu si presenta affermando di chiedere una grazia nel non giudicare l’opera che gli valse 20 anni di lavoro superficiali. "

- Cogliere lo spirito delle leggi significa cogliere il relativismo giuridico delle leggi, la loro anima, e comprendere che una legge perchè possa sortire i suoi effetti positivi deve essere confacente agli usi, costumi, tradizioni, alla storia di quel popolo.

- Riprende la teoria dei climi aristotelica: non può esistere una legge assoluta valida in ogni realtà e tempo. Stessa cosa vale per le forme di governo: un popolo libero è quello che gode della forma di governo stabilita dalla propria legge. "

- Distinzione tra natura e principio delle forme di governo: la natura è ciò che lo fa essere, il principio è ciò che lo fa agire. "

- Riconosce 3 forme di governo legittime: monarchia, repubblica e dispotismo. La molla che fa agire la monarchia è il principio, cioè l’onore inteso come principio che sollecita il rispetto per il rango e le differenze sociali. Quella della repubblica è la virtù, che si manifesta in uguaglianza dinanzi alle leggi e devozione al bene pubblico. Nel dispotismo la molla è la paura, che finisce per contagiare il corpo sociale stesso. "

- Distingue 3 tipi di diritto: internazionale (esterno), civile (interno, tra cittadini), politico (interno, tra governanti e governati)."

- Chi ha un potere, inevitabilmente è portato ad abusarne secondo il proprio capriccio. Per tutelare i diritti degli uomini la soluzione sta nella suddivisione dei poteri (Balance of power). Il potere giudiziario è escluso, poiché autonomo e tenuto da giurie popolari. "

- Sul modello inglese si fa riferimento a un parlamento bicamerale costituito da camera bassa e alta. La camera bassa ha funzione deliberativa, deve rappresentare i piccoli borghi e i p...


Similar Free PDFs