Economia aziendale, primo parziale, confalonieri PDF

Title Economia aziendale, primo parziale, confalonieri
Course Economia Aziendale
Institution Università Cattolica del Sacro Cuore
Pages 8
File Size 166.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 74
Total Views 138

Summary

Download Economia aziendale, primo parziale, confalonieri PDF


Description

L'ECONOMIA AZIENDALE L'economia aziendale ha per oggetto l'ordine economico (cioè tutti gli accadimenti economici) di tutti gli istituti nei qual si svolgono l'attività di produzione e di consumi di beni economici (utili per soddisfare i bisogni ma scarsi in proporzione alla quantità desiderata).! Gli istituti sono società umane con la forma di istituzioni con regole, possono essere visti anche come insieme di soggetti che fanno un contributo all'interno dell'azienda (famiglie, imprese, partiti, sindacati..)! L'azienda è l'ordine economico di un istituto ed esistono quattro tipologie principali di aziende ! L'economia aziendale differisce dalla microeconomia poiché essa esamina i fenomeni (domanda offerta...) da un punto di vista esterno, mentre nell'economia aziendale si studiano da un punto di vista interno all'azienda.! La macroeconomia invece studia i fenomeni di portata generale (ricchezza di uno stato, debito pubblico..)! ! CONDIZIONIDIPRODUZIONE • materie prime! • Immobili! • Beni! • Lavoro! • Capitale ! Lavoro e capitale sono le condizioni primarie poiché le persone che le gestiscono sono il soggetto economico ! ! • su considerano 4 tipi di istituti: imprese, stato, famiglie, istituti non profit (erogative/di produzione)! • L'economia aziendale studia l'attuazione della produzione e dei consumi, ma anche i processi di trasformazione tecnica, negoziazione, organizzazione, rilevazione, informazione e assetti istituzionali ! • le attività dell'azienda sono analizzate attraverso la rilevazione e informazione ! • produzione di beni =\ produzione di redditi ! ! FINI DELL'AZIENDA ! Tutte le aziende svolgono attività di produzione economica, cioè tutte le attività che siano produzione di beni o servizi o che operano con i capitali (es. assicurazioni)! Il fine dj un'azienda è la produzione di redditi (remunerazione del lavoro e del capitale proprio), la produzione economica è il mezzo con cui ottenere la produzione di redditi. ! ! SOGGETTI DELL'AZIENDA Gli elementi costitutivi di un'impresa affinché avvenga l'attività di produzione sono il lavoro e il capitale.! I soggetti che compongono queste due parti sono il soggetto economico aziendale.! L'homo economicus è il soggetto autono ed egoista orientato alla massimizzazione del profitto! ! CICLO PRODUTTIVO ! Acquisto fattori produttivi - magazzino - trasformazione - magazzino - vendita ! ! AZIENDE EROGATIVE ! soddisfano i bisogni senza scopo di lucro (fondazione, associazione..) ! Entrate rediti da lavoro, contributi, tributi, redditi da capitale! Uscite consumi oer soddisfare bisogni individuali o collettivi ! ! Sia le entrate che le uscite possono essere sia ordinarie che straordinarie ! ! AZIENDE DI PRODUZIONE! producono beni e servizi in campo di un compenso in denaro.! Esse operano con il rischio di mercato, cioè di non vendere i propri beni.! Quasi tutte le aziende di produzione sono imprese (eccezione: clinica privata- no profit)! Chi è soggetto a rischio di impresa?! • chi apporta capitale proprio! • finanziatori! • dipendenti ! ! ! Le persone possiedono molteplici bisogni e per soddisfarli svolgono l'attività di produzione e consumo.! I bisogni possono essere: primari, sicurezza, appartenenza, stima, auto realizzazione (piramide di Maslow). Questi sono posti in gerarchia a cui viene dato un ordine di priorità che si manifesta al variare dei redditi.! BISOGNI! • naturali: biologici (alimentazione! • sociali: religione, estetica..! • primari: essenziali! • secondari: variano a seconda delle mode, sono spesso creati e sono soggetti a fenomeno di imitazione ! ! BENI! • economici: forte utilità e scarsità ! • non economici: un numero superiore alla richiesta! -Primari! -secondari!

• complementari: necessità di più beni insieme per soddisfare un bisogno ! -a singolo utilizzo! -durevoli ! • privati e pubblici! -fungibili: bene che può soddisfare più bisogni ! -non fungibili! • differenziabili: beni personalizzabili, con caratteristiche diverse rispetto a quelli prodotti dai concorrenti.! • non differenziabili: commodities, cioè beni uguali per tutti, replicabili da più aziende poiché beni standard! ! L'attività economica consiste nella produzione e nel consumo di beni economici con il fine di soddisfare bisogni.! Le attività economiche di svolgono all'interno di istituti: ! • famiglie: erogative! • imprese: di produzione ! • stato: erogative! • no profit: di produzione! ! ! AZIENDE! FAMIGLIE • Finalità: sociali • Fini economici: appagamento bisogni ! • Portatori di interessi: componenti della famiglia e parenti ! • Processi economici caratteristici: consumi e gestione del patrimonio lavoro STATO • Finalità: motivi sociali • Fini economici: produzione e remunerazione ! • Portatori di interessi: componente politica e prestatori di lavoro! • Processi economici caratteristici: produzione e consumo di beni pubblici NON PROFIT ! • Finalità: motivi sociali • Fini economici: appagamento bisogni sociali ! • Portatori di interessi: fornitori, finanziatori, clienti ! • Processi economici caratteristici: produzione e consumo di beni ! ! ! IMPRESE • Finalità: motivi economici • Fini economici: produzione e remunerazione del capitale e del lavoro! • Portatori di interessi: !

• SOGGETTI IMPRESA Soggetto economico: ! • conferenti di capitale proprio (in base al Cp apportato il socio ha un peso) ! • conferenti di lavoro ! ! Soggetto economico improprio:! soggetti che possono prendere decisioni all'interno dell'azienda (socio di maggioranza, combinazione di soci)! ! Soggetto giuridico:! Colui che ha responsabilità davanti alla legge! • imprese individuali: imprenditore sia economico che giuridico ! • società: !

quote) ! ‣ Quotate! ‣ Non quotate! ! CARATTERISTICHE! Soci! • Privati ! • Pubblici! ! diritto di voto, le azioni ! • Ordinarie: ogni azione conta un voto! • Provolegiate: ogni azione ha un peso maggiore! • Golden share: diritto di veto dello stato, lo stato anche avendo una quota di minoranza può bloccare un'azione, ha un ruolo di rilevanza ! ! Tassazione! • Progressiva: per persone fisiche, imprese individuali, soci di una società di persone ! • Proporzionale: società di capitale con aliquota fissa ! Può capitare che una società di persone opti per una tassazione proporzionale, dipende dall'aliquota e dalla sua convenienza.! ! ! ORGANI IMPRESA ORGANO DELIBERATIVO! L'assemblea dei soci è l'organo deliberativo! le decisioni sono prese a maggioranza dei presenti ! • ordinarie: approvazione del bilancio ! • straordinarie: acquisizione! L'assemblea nomina anche gli amministratori! ! ORGANO ESECUTIVO ! " Presidente Cda ! " " |! Consiglio di amministrazione, amministratore unico ! " " | nomina! Direttore generale (dipendente dell'azienda) ! ! ORGANO DI CONTROLLO! • società di revisione! • collegio sindacale ! l'organo di controllo ha il dovere di tutelare i soci dal comportamento degli amministratori ! ! GRUPPI AZIENDALI ! Le aziende controllate hanno responsabilità giuridica autonoma per certe questioni, mentre per altre si rifanno sulla holding.! Soggetto economico: tutti i soci e dipendenti! soggetto economico improprio: azionisti di maggioranza della capogruppo ! ! ! COMBINAZIONI ECONOMICHE ! È l'insieme delle operazioni svolte all'interno di un istituto (acquisto, vendita..)! • combinazioni produttive: riguarda i processi di produzione ! • combinazioni di consumo: riguarda i processi di consumo ! ! COORDINAZIONI ECONOMICHE PARZIALI --> FUNZIONI Insieme di processi legati a una funzione (es. ideare nuovi prodotti) e alle competenze necessarie per il loro svolgimento (es, progettazione) ! • interne: progettazione, fabbricazione ! • esterne: negoziazioni, acquisizioni! ! COORDINAZIONI ECONOMICHE PARZIALI ESTERNE - LE NEGOZIAZIONI ! Attraverso queste l'azienda acquisisce da terzi le condizioni di produzione e cede i propri prodotti! • fisico tecnica ! • di capitale di prestito (con finanziatori..)! • di capitale proprio (con nuovi azionisti)! • di rischi specifici (assicurazioni)! • lavoro (assunzioni) ! • di beni privati e pubblici (energia elettrica..) ! " | il prezzo dipende da ! -Asimmetria informativa una delle parti è maggiormente informata su determinate condizioni o l'altra nasconde informazioni che potrebbero danneggiare la controparte!

-investimenti specifici investimenti effettuati per le relazioni con un determinato cliente (es. studi, magazzini)! -forza contrattuale dipende dall'influenza di una parte! -costi di transazione (Williamson: consiste nel rapporto tra fornitore e cliente come ad esempio i costi per stipulazione contratti, contestazioni, i costi del controllo qualità..). Se si internalizzassero certe attività questi costi possono essere evitati (es. impresa automobilistica che compra delle componenti deve far redigere il contratto, ciò produce costo. Se questi si internalizzassero i costi sarebbero soppressi) ! ! COORDINAZIONI ECONOMICHE PARZIALI INTERNE • configurazione assetto istituzionale disegno complessivo dell'impresa (costituzione istituto, decisone forma giuridica,stipulazioni alleanze, liquidazioni istituto) • gestione operazioni attraverso cui l'azienda attua la produzione: finanziamento - acquisto - trasformazione - vendita

# # # # # # # # # # # # con quei soldi !

la gestione caratteristica suscita diversi tipi di negoziazione poiché avviene uno scambio monetario! - vendita beni a clienti --> crediti di regolamento: legati a specifiche merci, non producono interessi ! - acquisto da fornitori --> debiti di funzionamento: non producono interessi, correlato a qualcosa di specifico ! # # # # =\ debiti di finanziamento: finanziamento generale, non si sa cosa si va a comprare ##

# svilupparla, serve a coprire gli investimenti.! # il fabbisogno sarà coperto! -mezzi propri: Cp, remunerazione (dividendo) variabile, no obbligo di rimborso.! # Con il capitale proprio/di rischio gli azionisti si aspettano una remunerazione collegata al risultato economico! # aziendale # # ! # (utile/perdita).! # In caso di utile si decide quanta parte destinare ai soci.! # il conferimento di capitale da diritto a partecipare alle assemblee in cui vengono decise le modalità di ! # remunerazione e modalità di prendere parte alle decisioni.! -mezzi terzi: debito a breve =\ debito a lungo (mutuo, obbligazioni). Obbligo di restituzione del capitale con una! # # |# # # # remunerazione prefissata (tasso di interesse: fisso, variabile {euribor +2%}! # # |! # # | copriranno! # # # Immobilizzazioni, magazzino, crediti, disponibilità liquide! " " " Correlazione tra fonti e impieghi: I --> Cp+Pc! " " " " " " " Magazzino e crediti--> Pb! Previsione fabbisogno --> valutazione combinazione tra Cp e Ct --> negoziazioni (ottenere prestito meno caro) --> gestione contratti La gestione finanziaria è insomma l'attività di copertura del fabbisogno finanziario creato dalla gestione caratteristica ! # # # # # # # # # # # # #

# # # # # # # # # # # # #

# #

aggiuntivi (es. obbligazioni, azioni, acquisto immobili..).# Si attua quindi una negoziazione o di capitale di prestito, di rischio, di beni privati!

#

pagamento premio --> copertura rischi specifici !

# # !

gestione tributaria # i tributi possono essere legati a beni o a redditi!

• organizzazione disegnare la struttura organizzativa aziendale, assegnare i compiti e responsabilità.!

L'organizzazione si divide in! -gestione del personale: ricerca, selezione, promozione. Tutto ciò suscita negoziazioni (quali prestazioni di lavoro sono da aTtuare, temi, luoghi..)! Per quanto riguarda la retribuzione si negozia ! La parte fissa! La parte individuale legata alle prestazioni personali po dell'impresa! Il tfr! -pianificazione e programmazione!

• rilevazione raccolta e elaborazione dei dati per informare tutti i soggetti interessati nell'attività d'impresa !

Gli utilizzatori delle rilevazioni contabili sono! • interni: imprenditore, manager ! • esterni: soci di minoranza, finanziatori, stato, concorrenti, clienti, fornitori! Esistono due tipi di rilevazione ! -contabilità generale: porta al bilancio (redatto secondo i criteri del codice civile, documento pubblico, redatto ogni esercizio, serve sia! # # # ai soggetti interni che esterni, vengono redatte anche situazioni intermedie, obbligatorio per legge)! # # # Redatta in partita doppia ! -contabilità analitica/dei costi: contabilità interna che interessa quindi ai soggetti interni, non obbligatoria dalla legge, contabilità con !

# "

# "

# "

# "

utilizzo più immediato! Redatta sia in partita doppia che semplice !

! ASSETTI ISTITUZIONALE 121! Il soggetto d'istituto è l'insieme delle persone alle quali è attribuita la funzione di governare direttamente o tramite rappresentanti l'istituto stesso ! La struttura di governo è l'insieme degli organi attraverso i quali si esercita il governo dell'istituto.! L'assetto istituzionale è l'insieme dei portatori d'interesse nei confronti dell'istituto, dei contributi che tali soggetti offrono, delle ricompense che ottengono, del soggetto di istituto, dei fini istituzionali e delle strutture di governo.! ! Per la vita di un istituto è importante un governo saldo e unitario a cui è attribuita la responsabilità delle decisioni ultime realizzando il principio di unità di comando. Il soggetto distituto è quello a cui è attribuito il compito dj governare ossia raggiungere i fini aziendali.! L'assetto istituzionale è l'insieme dei portatori di interesse nei confronti dell'azienda.! GLI INTERESSI! • varia natura: economici, sociali, morali! • competizione: uno può richiedere il sacrificio di un altro! • differenti rapporti di forza: cinta la forza contrattuale ! • asimmetrie tra soggetti: ! STAKEHOLDERS • prestatori di lavoro conferiscono lavoro in cambio di una remunerazione periodica • conferenti di capitale proprio • conferenti di capitale di prestito • assicurazioni premi • collettività • alleati • concorrenti concorrenza leale • clienti • stato tasse • fornitori! ! ! COMBINAZIONI CONOMICHE PARZIALI! Le combinazioni economiche parziali sono le aree d'affari (ASA) in cui un'azienda opera. le aziende nel corso della loro vita compiono mosse di diversificazione entrano in mercati nuovi.! Le aziendale attuano contemporanea,ente più combinazioni economiche parziali sono dette diversificate.! Normalmente ne risente anche la struttura organizzativa, diventano così aziende multidivisionali! ! STRUTTURA MATRICIALE ! Ha due linee organizzative! • per prodotto ! • per area geografica ! ! Più un'azienda é grande più tenderà ad espandersi! • economie di scala: !

mi metto a fare anche fotocopiatrici / una casa di moda produce anche occhiali: conta il marchio già avviato)! • economie di transazione: derivanti da rapporti tra fornitori e clienti, per eliminarli un'azienda decide di produrre componenti ! ! COME UN'IMPRSA PUÒ AMPLIARSI! • integrazione a monte: si va a integrare la produzione del fornitore. ! • integrazione a valle: si aumenta la produzione ai processi anche dei propri clienti ! • integrazione orizzontale: si acquistano aziende concorrenti per aumentare il mercato ! • diversificazione: introduco nuovi prodotti all'interno della mia gamma poiché non posso più ampliare il mio mercato sullo stesso prodotto, oppure se su un certo prodotto c'è già grande competizione cambio tipologia di prodotto

LE SCELTE DI FORMAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO 14. Quando si costituisce un'impresa si attuano scelte! Tra queste ci sono quelle di crescita che può avvenire attraverso:! Integrazione ! • verticale ! • orizzontale ! • diversificata! queste strategie sono attuabili attraverso la crescita !

• interna (si investe all'interno della propria struttura aziendale) è una scelta abbastanza semplice perché non esistono delle differenze sostanziali nella tecnologia, l'idea si business rimane la stessa. (Perfetta per la crescita orizzontale)! • esterna: si comprano aziende già funzionanti. Il vantaggio è che è un'operazione molto rapida. È utile nel caso ci sia una crescita verticale, poiché per quella orizzontale ci possono essere troppe differenze tra quella che acquisisce e quella che è acquistata !

con una azione di B). Non ci sono esborsi di denaro, però i soci dell'altra azienda rimangono poiché le azioni non vengono cedute ma solo scambiate. Al soggetto economico improprio vengono aggiunti anche i soci dell'altra azienda --> MULTIDIVISIONALE ! • aggregati interaziendali sono una forma di crescita particolare. non si acquistano i negozi/uffici poiché ha un prezzo troppo alto o si rischia di avere una localizzazione sbagliata. Perciò è possibile fare un accordo con dei negozianti. Il marchio lo cede l'azienda, mentre i negozianti hanno il beneficio di utilizzare il marchio. ! Su hanno due soggetti giuridici diversi, infatti ognuno rimane proprietario della propria realtà entro i limiti contrattuali. ! Infatti il contratto è un accordo che lega le due aziende attraverso i prodotti.! È una forma intermedia tra la crescita interna ed estena. (Franchising, join venture, consorzi)! Join venture: accordi tra due aziende se devono essere attuati degli investimenti importanti (es. settore edilizio, automobilistico) e p ! costituiscono una società.! ! ! ! SCELTE DI LOCALIZZAZIONE La scelta verte tra più luoghi per produzione o produrre in un unico posto.! ! SCELTA DI STRUTTURA DEL CAPITALE PROPRIO Dipende dai capitali dei soci! Costi dei finanziamenti! Possibilità di avere finanziamenti! Possiblità di far entrare nuovi soci! ! PATRIMONIO ! Insieme delle condizioni di produzione e di consumo di proprietà dell'azienda in un dato momento! CONDIZIONI PATRIMONIALI! • positive (banca attiva, cassa, impianti, crediti, rimanenze)! negative (debiti)! ! • materiali (automezzi..)! immateriali (brevetti, avviamento {valore dell'azienda al momento dell'acquisto,l'azienda è già in funzione perciò ha già valore come know how}, know how {conoscenze dell'azienda cioè conoscenza clienti, fornitori} ..) hanno valore economico ma senza una consistenza fisica ! monetarie (banca, cassa..)! ! • esogene: acquistate dall'esterno ! endogene: prodotte internamente (costruzioni in economia)! ! ! CAPITALE DI FUNZIONAMENTO (immobilizzazione/patrimonio netto ?)! È l'insieme dei valori delle attività e passività e del capitale netto determinato al termine di ciascun periodo corrispondete all'esercizio è costituito in ipotesi di funzionamento dell'impresa ai fini di determinare il reddito d'esercizio.! È la rappresentazione del patrimonio in termini di valore ! Cosa non sono compresi? ! • Lavoro: competenze personali ! • Elementi immateriali: know how! Il suo fine è quello di determinare il reddito d'esercizio ! Il capitale di funzionamento è calcolato al costo storico (?)! ! ATTIVITÀ ! Condizioni di produzione di proprietà di un'impresa in un dato momento e i relativi valori (non comprendo forza lavoro e beni come know how..)! LE IMMOBILIZZAZIONI ! Beni a utilizzo durevole, utilizzati quindi per più processi produttivi. Si possono quindi dividere in ! • materiali! • immateriali non hanno consistenza fisica ma hanno valore economico e sono nel capitale di funzionamento solo se sono stati negoziati, cioè comprati. Mentre se sono stati costruiti all'interno questi non ci saranno.! • finanziarie partecipazioni in altre società, prestiti alle controllate. Le partecipazioni sono iscritte in bilancio al valore negoziato ma non sono soggette ad ammortamento. Si rettifica il valore solo se l'azienda di cui ho le azioni perde valore.! Tutte le immobilizzazioni sono soggette ad ammortamento dipende dal valore del bene, dalla durata (obsolescenza, durata fisica).! L'ammortamento può essere a quote costanti o a quote crescenti/decrescenti--> soggettivo.!

Per quanto riguarda l'aspetto fiscale l'ammortamento ha precise regole e aliquote! Esse si possono:! • acquistare (esogeno)! • produrre in economia (endogeno)! Il valore sarà la somma dei costi che ho sostenuto per costruire l'impianto! DISPONIBILITÀ ! • Banca, ! • cassa, ! • crediti (funzionamento)! • magazzino (merci, materie prime, semilavorati, prodotti finiti) ! ! PASSIVITÀ ! Insieme delle obbligazioni e degli impegni nei confronti di vari soggetti che hanno fornito contributi e ...


Similar Free PDFs