Laboratorio applicazioni finanziarie (economia aziendale) PDF

Title Laboratorio applicazioni finanziarie (economia aziendale)
Course Laboratorio Applicazioni Finanziarie
Institution Università degli Studi di Salerno
Pages 1
File Size 60.9 KB
File Type PDF
Total Downloads 22
Total Views 150

Summary

Esercitazione per il superamento della prova di applicazioni finanziarie....


Description

1) Calcolare il montante di un capitale di 15000 euro dopo 10 anni al tasso del 3,3%, dato un piano di accumulo che prevede versamenti annui posticipati di 550 euro. 2) Calcolare il VAN delle seguenti operazioni al costo opportunità del 8.9% e stabilire quale è più conveniente rispetto a questo criterio: Flussi=(-1000,1200,1470,1500); Tempi(0,1,2,3) Flussi=(-900,300,1000); Tempi(0,2,3) 3)

Determinare il tasso nominale annuo equivalente al 9,8% effettivo.

4)

Si accende un mutuo (a tasso fisso i= 9,5%) di importo pari a Euro 200000, la cui durata è di 20 anni. Il piano di ammortamento in contratto è lo schema francese. Si calcoli il debito residuo al tempo 7. 5) Con riferimento al precedente esercizio si calcoli la quota interessi al 5 anno secondo un piano di ammortamento a tasso variabile. Il tasso di preammortamento è del 6,9% e i tassi euribor per i primi 5 anni siano i seguenti: 5%, 5.5%, 6%, 5.5%,4,9%. 6) Calcolare l’APV della seguente operazione finanziaria condotta dall’azienda Alpha: Acquisto di un macchinario di 20000 euro: dopo 2 anni si conseguono 2000 euro, al terzo anno 3500 e al termine dell’investimento, al sesto anno, 6000 . Si supponga che non detenendo il costo iniziale del macchinario, l’azienda accenda un finanziamento per 15000 euro al tasso del 9,5% per 5 anni. Il costo del capitale proprio non impiegato è del 8,5%. 7)

Calcolare i rendimenti istantanei dell’azione UNICREDIT delle ultime quotazioni sul mercato italiano: 120 150 130 130 115 Si tenga conto che tra il tempo 2 e 3 vengano distribuiti dividendi per 50.

Laboratorio di applicazioni finanziarie ESERCITAZIONE...


Similar Free PDFs