Letteratura Italiana Test PDF

Title Letteratura Italiana Test
Author Emanuela Ilaria Valentino
Course Letteratura Italiana
Institution Università telematica Universitas Mercatorum di Roma
Pages 20
File Size 279 KB
File Type PDF
Total Downloads 77
Total Views 146

Summary

Test di fine lezione modulo per modulo...


Description

Quali sono le principali cause del ritardo della nascita del romanzo in Italia: La forte tradizione della poesia petrarchista

Quali sono le principali tipologie di testi in prosa che influiscono sulla nascita del romanzo in Italia: Tutte le tipologie di testi in prosa, mescolati assieme Cos'è il novel: La prima definizione della forma romanzo in Inghilterra Cosa vuol dire metaromanzo: Romanzo che presenta riflessioni sulla propria natura Quali furono le polemiche che accorsero la diffusione del romanzo: L'immoralità di narrazioni passionali

Perché si difendeva la narrazione storica contro quella di invenzione: Perché solo la storia raccontava fatti veri

Come viene caratterizzato il nuovo genere narrativo: Come un grande affresco che comprende personaggi della vita reale

Come è resa omogenea la varietà narrativa che caratterizza il romanzo: Con un momento centrale unificante

Cosa caratterizza i l genere romanzo alle origini: L'ironia metanarrativa Ha importanza il lettore nel nuovo genere: E' l'interlocutore dello scambio ironico col lettore Come si definisce l'impostazione della narrazione nella prima redazione del Promessi Sposi: Metanarrazione Come si realizza la narrazione verisimile in Manzoni: Con l'intreccio di motivi storici e motivi privati

Come definisce Uzelli il nuovo romanzo: Un romanzo che mostra, oltre ai fatti storici quelli rpuvati Perché veniva condannato il nuovo romanzo: Per la presenza di motivi d'invenzione accantoa quelli storici

Perché Manzoni condanna l'unità artificiosa nella narrazione: Perché nella vita reale non c'è Perché si condannava la lingua dei nuovi romanzi: Per la mescolanza dei registri linguistici Perché Nievo elogiava il romanzo: Per la capacità di narrare tutti i livelli della società Quale è la modernità del nuovo romanzo: La pluralità delle forme Come è caratterizzata la diffusione del nuovo genere: Con il parallelo sviluppo della narrazione e della critica

Perché si condannava la lettura dei romanzi da parte delle donne:

Perché trattavano temi

immorali

Quale formazione morale e religiosa ebbe Manzoni:

Dopo la formazione illuminista aderisce ad

una idea di cattolicesimo provvidenzialista

Quali erano i temi dominanti degli Inni Sacri: I temi della Provvidenza come forza redentrice Quali sono i valori celebrati nella poesia per Carlo Imbonati: Rettitudine morale e giustizia, di cui era testimone l'Imbonati

Come si risolve il contrasto teorico tra vero storico e verosimile letterario:

La vita

degli umili è intrecciata a quella dei potenti

Nel Fermo e Lucia quale è l'impostazione dominante della narrazione: La metanarrazione nel colloquio con il lettore

Che importanza ha l'introduzione delle illustrazioni nell'edizione del 40: Molto importante perché colpice la sensibilità del lettore popolare

C'è una polemica contro la giustizia: Si esalta l'intervento della giustizia divina conro i soprusi del potere Qual è la funzione dei personaggi del romanzo: Rappresentare la tipologia umana così diversa dinanzi all'azione della Provvidenza

A parte don Abbondio, cosa testimoniano gli altri personaggi religiosi:

Sono i

protagonisti del bene, a tutti i livelli

Quale la scelta linguistica di Manzoni: Una lingua fiorentina parlata Qual è il ruolo di Dante riconosciuto nella Commedia: L'unità del mondo poetico della cultura medievale

Quale è l'essenza dell'arte: La forma Contro quale tipologia di letterati si pronunciava: Contro chi ripropone vuote formule letteraria Cos'è l'organismo letterario per De Sanctis: L'intreccio tra idea e forma Quale significato dà al genere letterario: Una forma particolare di tradizione letteraria Quale ruolo ha avuto il Manzoni(SECONDO DE SANCTIS QUALE FUNZIONE HA AVUTO IL MANZONI NELLA CULTURA DELL'ITALIA RISORGIMENTALE ): Razionalizzare il disordine mondano in un principio di ordine divino Cos'è il realismo in arte per De Sanctis: Revisione generale delle nostre credenze Che funzione ha la Storia della letteratura: Riconoscere il percorso unitario nella storia culturale italiana

Quale è il significato di realismo in politica: Ispirare un atteggiamento moderato Che politica difende De Sanctis da Ministro dell'Istruzione: La politica progressiva di una sinistra moderata

Quale è il progetto di Verga nel ciclo dei romanzi: Descrivere la condizione dei vinti che il progresso travolge

Cosa vuol fare Verga coi Malavoglia: Raccontare la lotta per la vita di una comunità di pescatori Cosa vuol dire l'eclissi dell'autore: L'autore che si estranea dall'opera, per non segnarla con la propria personalità

Come dovranno essere i personaggi del romanzo verista:

Dovranno presentarsi da sé al

lettore senza mediazioni

Cosa si indica con la formula "relata refero": La descrizione del mondo attraverso le opinioni Perché mastro don Gesualdo: Indica la vicenda di un mastro che è poi diventato don Verga scrive in dialetto: Cerca di dare all'italiano un ritmo dialettale Nel Mastro domina ancora l'impersonalità: Si alterna il punto di vista interno e quello esterno Cosa viene sconfitta in Mastro: La ricerca di una promozione sociale Cosa rimane alla morte di Mastro della sua lotta per la vita: La sua ricchezza Quale tipo di testo produce all'inizio Capuana: Favole e racconti per ragazzi Nel giudizio critico quale dote aveva Capuana: La precisione e la sveltezza nel narrare Quale intento è alla base di un romanzo come Giacinta: L'analisi della verità psicologica dei personaggi

Dove prende l'ispirazione per narrare: Dall'osservazione delle persone nella quotidianità Quali sono le doti che Capuana riconosce al suo romanzo: Sincerità e moralità Come si può definire Giacinta: Un modello di racconto di un caso di psicopatologia Che tipo di narratore è Capuana: Un narratore scienziato che porta sulla pagina l'osservazione scientifica Quale tecnica narrativa predilige Capuana: La produzione del "colore" che consente di caratterizzare i personaggi

Le critiche al romanzo Giacinta cosa lo indussero a fare: Smorzare i toni realistici dei personaggi

Che tecnica usa Capuana nella rappresentazione della società: Un abile montaggio delle conversazioni

Cosa dichiara Verga di apprezzare nel romanzo di Fogazzaro: La capacità tecnica di organizzare la narrazione

Cosa assicurò il gran successo al romanzo: L'intreccio tra l'ambientazione realistica e i toni misteriosi Quale è l'oggetto di studio del romanzo: Il carattere nazionale sotto le varietà morali Quali sono le fonti della creazione artistica: L'intimità dell'uomo Quale secondo Fogazzaro il compito della cultura moderna: La conciliazione tra scienza e fede, progresso sociale ed evoluzione spirituale

Quale il ruolo del protagonista maschile: È un prototipo del personaggio novecentesco dell'inetto Quale il ruolo della natura: Offre scenari diversi alla patologia della protagonista Quale l'esemplarità del personaggio di Malombra: Il trionfo del bene e la sconfitta del male

Quale il linguaggio dei sentimenti(QUALE È IL LINGUAGGIO DEI SENTIMENTI NEL ROMANZO MALOMBRA DI ANTONIO FOGAZZARO ): Un linguaggio capace di evocare il mistero Quali elementi per raccontare il mistero: Accenni a dimensione psicologica Quale fu l'accoglienza dei Viceré alla pubblicazione: Accolto come esito complesso e maturo della sperimentazione verista

Che rapporto aveva il romanzo con la scuola verista: Realizzazione massima dei principi della narrazione verista

Da cosa sono arricchite qui le tecniche veriste: Dall'analisi psicologica secondo Flaubert e Maupassant

Come intendeva ottenere l'autore l'impersonalità del racconto: Con i dialoghi Come costruisce l'immagine vivace del personaggio: Con una sintesi psico-fisiognomica Come è rappresentato il potere: Attraverso il sospetto: indagare dietro le apparenze Quale ricerca attribuisce alla sua terra, la Sicilia: La ricerca della modernizzazione Quale è la tensione che sembra animare tutti i personaggi aristocratici: La conquista di ricchezze

Come viene tratteggiato i caratteri dei personaggi: Tutti i personaggi sono riconoscibili da un tic, un dettaglio linguistico o gestuale

Come è costruita la veridicità dei personaggi: Attraverso la presentazione dei diversi punti di vista Quale l'importanza delle Confessioni di un Italiano?: Un modello di romanzo risorgimentale con attenzione alle vicende private

Quale stile Nievo sceglie per le sue narrazioni: Gli stili più diversi, con la voglia di sperimentarli tutti Nievo muore in modo misterioso. Come: Nel naufragio della nave con cui portava documenti riservati dei Mille

Quale vicenda è il tema centrale della narrazione: L'amore di Carlino e Pisana Cosa ben illustra la narrazione delle Confessioni: La formazione di una personalità di italiano tra passato e futuro

Accanto al modello manzoniano, a quale altro modello innovativo guarda Nievo: Al romanzo rusticale, al mondo contadino

A quale lettore si rivolgeva Nievo: Ad una nuova classe trasversale alle classi sociali Dalla tradizione narrativa assume figure tipiche:(QUALI FIGURE TIPICHE ASSUME DALLA TRADIZIONE NARRATIVA IPPOLITO NIEVO NELLE CONFESSIONI DI UN ITALIANO) Figure di varie tradizioni narrative europee

Perché è importante la componente storica nell'organizzazione del romanzo: Gli eventi storico si inseriscono sul racconto autobiografico

Le confessioni si può definire un romanzo storico: Si, ma più ricco di osservazioni psicologiche Quale è il registro dominante nell'opera di Dossi: Il registro comico Cosa avvicina Dossi a tanti pittori della sua epoca: L'attenzione all'elemento visivo, ai colori e alla luce

Nella presenza di illustrazioni nei frontespizi dei suoi libri, cosa c'è:

Grotteschi e

spaccati di conflitti sociali

Perché la scrittura di Dossi è stata definita lombrosiana: Perché da un dettaglio fisico ricava il carattere di un personaggio

Perché Dossi pratica la tecnica del superamento della misura classica: Perché cerca una letteratura che si liberi della tradizione

Perché ricerca nuovi modi di espressione: Per superare i limiti di un moralismo perbenista Da quale miscela nasce la lingua di Dossi: Innesta nelle forme popolari del linguaggio tradizionale neologismo

Quale è il duplice binario su cui si muove la lingua di Dossi: Quello mimetico della realtà e quello metaletterario

Cosa significa per Dossi la pratica del registro comico: Utilizzare il comico come critica sociale Quale è la modernità di Dossi: Utilizzare l'enfatizzazione della visività e del comico per raccontare il nuovo

mondo

Qual è la città che è al centro della formazione culturale di D'Annunzio: Roma Quale momento storico-artistico della storia di Roma affascina di più lo scrittore: La Roma rinascimentale

Come si può definire il procedimento con cui D'Annunzio racconta ed esalta i palazzi, le vie, i personaggi romani: Procedimento estetizzante Come costruisce la lingua con cui esalta la bellezza della città: Con un linguaggio demiurgico che sa rendere omogenee le cose più diverse

Quali sono le caratteristiche che vengono riconosciute dal romanziere alla lingua italiana: La ricchezza stilistica che permette di rappresentare gi stati d'animo complicati Quali sono i tratti che devono caratterizzare la nuova narrativa: La capacita di mescolare la precisione della scienza alla seduzione del sogno

In che modo D'Annunzio rinnova gli schemi della prosa e della poesia: Mescolando forme arcaiche e forme stilistiche innovatrice

Come si evolve il lessico del romanzo: Con la commistione tra parole di matrice arcaica e parole della modernità

In quale direzione evolverà la ricerca linguistica dannunziana:

Verso un plurilinguismo in

cui si mescola italiano, lingue straniere, arcaismi

Il plurilinguismo dominante è in direzione di una democratizzazione del testo: No, rappresenta il dominio sul mondo dell'essere superiore, il superuomo

Quale evento è alla base della stesura del Notturno: Un incidente aereo non in battaglia Quale novità stilistica adotta l'autore per questa prosa particolare: Narrazione per frammenti

Quale è l'oggetto intimo del racconto: Il racconto intimo delle sensazioni fisiche e mentali Qual è qui la funzione della scrittura: Diventa uno strumento sensoriale che va a sostituire la vista La perdita della vista cosa provoca nello scrittore: Diviene un "veggente", con una vista interiore Che tipo di diario realizza qui D'Annunzio: L'ascolto di sé attraverso il proprio corpo Il Notturno evoca solo ricordi di guerra: No, anche i ricordi della propria terra abruzzese Come vede la morte: Come una meta annunciata dalle ferite del corpo Come definisce paradossalmente D'Annunzio la propria condizione: Imparo a vedere (tutto penetra in me più profondo)

Quale tipologia cartacea usa lo scrittore per i suoi frammenti: Cartigli, frammenti di carte via via raccolti

In quale ambiente nasce e si forma Tozzi: Nella Siena provinciale povera e chiusa Cosa impersona il protagonista del suo primo romanzo: Il malessere sociale legato all'affermarsi della borghesia

Cosa osserva lo scrittore nella vita quotidiana cittadina: Il senso profondo dell'esistenza Perché non è più utilizzabile la logica del verismo, che stabilisce la ragione dei fatti: Perchéla realtà appare non illogica, ma dominata da kiguche "altre" Il padre dello scrittore appare come emblema di cosa: Dell'attaccamento alle cose materiali Come testimonia le diverse percezioni della realtà: La ricerca di un "segreto" al di là della realtà fenomenica

Come viene svelato il carattere di un personaggio: Lo svelamento del carattere attraverso un tic, una mania

Cosa spinse Tozzi alla conversione al cattolicesimo: La necessità di trovare il mistero, al fondo dell'esistenza

Che coloritura ebbe la conversione di Tozzi: Una tensione eticopolitica tinta di nazionalismo La religione di Tozzi è in sintonia con la natura: No, rivela come la natura e Dio stesso siano muti Quale città è la sede principale del dibattito tra le riviste, nel primo Novecento: Firenze

Quale è il programma della rivista "Leonardo": Contro il verismo, contro l'Italia provinciale giolittiana Quale il programma della rivista "La Voce": Moralizzare l'Italia corrotta attraverso l'arte Quale atteggiamento è alla base del culto del frammento nei vociani: La realtà filtrata dalla soggettività dello scrittore

Perché questa cultura rifiuta il linguaggio naturalista: Per cercare un altro linguaggio adatto alla problematica psicologica

Perché si ritorna ad un linguaggio lirico antinarrativo: Perché sembrava il più adatto alle tematiche psicologiche adatto

Come motivava Borgese il ritorno al romanzo: Come ritorno ad una rappresentazione tragica della modernità

Quale rivista fiorentina rappresentò una reale apertura all'Europa: Solaria Perché veniva esaltata l'opera di Dostoevskij: Per la sua problematica morale Quale opera critica meglio interpreta il dibattito sul romanzo: Il Romanzo del Novecento di Debenedetti

Perché è importante la filosofia per il romanzo del primo novecento:

Perché il romanzo

interpreta la nuova cultura novecentesca

Cos'è il "contingentismo": Una filosofia antipositivista che esclude leggi generali Cosa è per Bergson l'"élan vitale": Una categoria che illustra la dinamica incessante della realtà Quale pensiero è alla base della "stream of consciousness": La filosofia del "flusso di coscienza" di William James

Quale filosofia ispirò distorsioni della categoria del "superuomo": Il disagio della perdita della classicità

Quale disagio illustrato da Freud è raccontato dal romanzo novecentesco:

Il disagio

che la civiltà provoca con le sue regole nell'individuo

Cosa portò nella narrativa la poetica del Futurismo: L'ideale di una nuova società delle macchine Cosa esaltano i futuristi nell'artista: Le possibilità inesplorate della mente Cosa sono per Marinetti le "parole in libertò": Le parole svincolate da ogni legame sintattico e semantico

Quale altra libertà prescrive Marinetti per la libertà dello scrittore: "L'immaginazione senza fili

Perché è importante la città di Trieste per Italo Svevo:

Perché è una città tra l'Italia e l'Europa,

aperta a diverse influenze

Qual è la formazione culturale di Svevo: Una cultura letteraria e filosofica europea Quale è il rapporto con la teoria psicanalitica: Interesse per le teorie analitiche di Freud ma senza pratica terapeutica

Perché la critica diede inizialmente un giudizio negativo su Svevo:

Per l'uso di una lingua

povera e inelegante

Quale tipo di personaggio tipicamente novecentesco introduce Svevo: L'inetto Perché rifiuta i modi tradizionali del racconto: Per proporre un nuovo romanzo psicologico Perché "Una vita" è un tipo di romanzo innovativo: Racconta eventi anche drammatici con uno stile ironico

Perché Emilio, il protagonista di "Senilità", è un inetto: Per la incapacità di gestire i sentimenti Perché Zeno, protagonista della Coscienza di Zeno, lascia la cura psicanalitica: Perché ritiene la stessa vita sia una malattia

Perché il finale della Coscienza appare apocalittico: Perché solo una catastrofe nucleare può consentire al mondo di rigenerarsi

Che importanza ha, nell'opera pirandelliana, il tema della verità:

E' un tema centrale,

perché trasversale a tante esperienze creative e filosofiche

Si mette in discussione la verità: Si passa dall'oggettivismo al soggettivismo: la verità è relativa Cosa vuol dire "l'arte come coscienza del soggetto": E' il rifiuto dell'oggettivismo positivista

Perché è importante la coscienza che la verità è irraggiungibile: Perché questa è l'unica verità che non fa soffrire l'individuo

Perché la sperimentazione formale è importante per la ricerca della verità: Tenta di trovare una forma adeguata alla realtà dissociata del 900

Cosa si afferma nel contrasto tra Natura e Spirito: La natura permette lo sviluppo di ogni germe di vita

Perché è importante per Pirandello "l'azione parlata": Perché porta meglio allo spettatore la problematica esistenziale

Quale è la dimensione dell'io che Pirandello vuole rappresentare:

L'io plurale in cui si

intrecciano vari stati d'animo

Quale è un modo per far emergere la verità, in un racconto, secondo Pirandello: E' l'"epifania", l'apparizione improvvisa, nel racconto

Quale può essere, suggerisce Pirandello, l'uscita dall'esistenza insensata: La comunione mistica con la natura

Perché è importante la riflessione di Pirandello sull'umorismo:

Perché sottolinea la

prospettiva comica nella tradizione letteraria

Cosa ha ostacolato l'approccio degli scrittori italiani all'umorismo: La tradizione della cultura retorica

Quale è la funzione dell'umorismo: L'umorismo mette disordine nell'ordine superficiale dell'arte Che tipo di procedimento attiva l'arte umoristica: Un atteggiamento di riflessione sull'esperienza soggettiva

Quale è la posizione dell'io nell'arte umoristica: Afferma la molteplicità delle anime che coabitano in lui

Cosa vuol dire, nell'Umorismo, il sentimento del contrario:

Il riconoscimento di ciò che è alla

base del comportamento dell'individuo

Dove può trovare pace l'individuo: Nella comunione con la natura Perché Pirande...


Similar Free PDFs