Molluschi riassunto PDF

Title Molluschi riassunto
Author Sara Gattola
Course Scienze Biologiche
Institution Università degli Studi di Pavia
Pages 3
File Size 280.6 KB
File Type PDF
Total Downloads 39
Total Views 140

Summary

riassunto della sistematica dei molluschi (zoologia)...


Description

Molluschi, sistematica

Poliplacofori

Monoplacofori

Gastropodi

Bivalvi

Cefalopodi

I primi due sono gruppi primitivi di molluschi. Si differenziano per la presenza ,nei poliplacofori, di un set di 8 piastre dorsali, con l’eventuale aggiunta di aculei per la difesa e la presenza di un numero molto elevato di branchie, fino ad 88. (-> esempio: chitone); nei monoplacofori non sono presenti le placche, le branchie sono di meno -5 o 6- e diversi metanefridi -6/7-. In entrambi il sistema nervoso è costituito da un anello periesofageo da cui si dipartono i cordoni, organi fotorecettori (esteti) e capo ridotto.

I gastropodi sono la classe che ha avuto il maggior successo evolutivo. Si suddividono in 3 sottoclassi: Prosobranchia, Ophistobranchia e Pulmonata. Le differenze principali tra questi riguardano fenomeni come la torsione dei visceri e le strutture per la respirazione: prosobranchia e pulmonata hanno subito torsione, ophistobranchia anche detorsione e pulmonata si differenzia per l’assenza di ctenidi (la respirazione è affidata alla cavità del mantello stessa, vascolarizzata).

Molluschi, sistematica



Prosobranchia : Il corpo, formato da un voluminoso sacco, è munito di un piede robusto che aderisce a ventosa sul substrato. La respirazione avviene attraverso pseudobranchie poste attorno al piede. La bocca presenta un organo caratteristico, detto radula, che consente loro di grattare le alghe adese alle rocce.conchiglia ben evidente che può chiudersi grazie all’opercolo quando l’animale si ritrae. La bocca è spesso circondata da tentacoli ed ha una radula ben funzionante dotata di dentelli rinforzati. (->esempio:patella)



Opisthobranchia: sia cavità del mantello che conchiglia ridotti o assenti: come protezione assumono cromatismi mimetici (cromatofori) . (-> esempio: nudibranco; lepre di mare /assoni giganti)



Pulmonata: conchiglia presente; perdita di branchie e sifone; tentacoli con occhi finali; vivono in ambienti umidi, anche terrestri: per questo il loro prodotto di scarto è l’acido urico, che permette una minore perdita di acqua dell’ammoniaca. (-> esempio: chiocciola gigante/ specie invasiva; helix pomatia/ edibile)

I bivalvi sono caratterizzati dalla presenza di due valve, tenute insieme da filamenti e legamenti che formano la cerniera, che permettono all’animale di “chiudersi” in condizioni di pericolo: questa chiusura

Molluschi, sistematica può perdurare per molto tempo; la conchiglia viene prodotta dalla zona dell’umbone. Possono nutrirsi per filtrazione, nelle forme più primitive, grazie alle branchie: queste possono poi evolvere in setti per specie che diventano carnivore. (esempio-> cozze / si ancora grazie al piede e a filamenti proteici prodotti dalle ghiandole del bisso; pinna nobilis/gigante; perforatori/ il piede perfora il legno). Filtrazione branchie: le particelle alimentari tramite muco vengono portate alla bocca, mentre i detriti rimangono nella cavità del mantello per poi essere espulsi grazie al sifone esalante. Sviluppo larvale: da trocofora a veliger (a glochidium –parassita- nei molluschi d’acqua dolce) I Cephaloda si distinguono per l’apparato circolatorio chiuso (con cuori accessori) e un sistema nervoso altamente specializzato: gangli all’interno di una capsula cartilaginea e occhi complessi come i vertebrati. Sono suddivisi in due sottoclassi, Nautiloidea e Coleoidea: le prime, più primitive, presentano ancora una conchiglia, che tende a ridursi fino a scomparire nelle più evolute. Questo passaggio facilita il movimento, necessario in quanto i cephalopoda sono predatori: anche nelle specie con conchiglia, questa viene settata in camere e la massa dei visceri è presente soltanto nell’ultima camera, così da permettere alle altre di riempirsi di gas e alleggerire l’animale. È per la necessità di muoversi per predare (e proteggersi) che i cephaloda sviluppano un apparato circolatorio chiuso, chiaramente più efficiente per il trasporto dell’ossigeno e dei prodotti della digestione. La seppia, appartenente ai coleoidea, per l’alleggerimento dalla conchiglia passa a una struttura denominata “osso di seppia”: è costituita di cellette che possono riempirsi di gas. Per favorire il movimento il piede subisce importanti modificazioni: è presente sotto forma di tentacoli che circondano la bocca. Coleoidea si suddividono in decapodi (seppia) e octopodi (polpo) in base al numero e alla lunghezza delle braccia.    

Movimento a propulsione. Becco al posto della radula. Inchiostro o batteri bioluminescenti come protezione. Cromatofori come protezione per l’assenza della conchiglia....


Similar Free PDFs